COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

Documenti analoghi
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Relazione

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI

Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Nuovo Piano Casa Regionale

RIDOTTI DEL 20% (Da applicare nella zona A) 2 Oneri Urbanizzazione Primaria. 4 Totale 34,55. 3 Oneri Urbanizzazione Secondaria.

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Tipologie di intervento

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Nuova lottizzazione residenziale - Comune di Cervia, Località Savio VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO D.G.R. N 673/2004

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

Via IX Agosto, Gorizia

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

_00 rev /06/13 2/22

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003

TITOLO I - NORME GENERALI

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

T A B E L L A A L L E G A T O A

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini

MONTORSO P.R.C. - P.I.

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

OSSERVAZIONE: 01 RICHIEDENTE: PROTOCOLLO: DATA: RIFERIMENTO CATASTALE: OGGETTO:

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI PELAGO. (Provincia di Firenze) Oneri di Urbanizzazione e oneri verdi

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3

D E F G 1950 H 1.850

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

in qualità di: PEC Nell ambito della pratica edilizia di cui al Progetto n. VIA /PIAZZA

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno)

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

ART. 2.8 AREE A CAPACITA INSEDIATIVA INVARIATA.

Criticità ed interpretazioni sulla normativa vigente

21) FLAVIO ANDO (chalet)

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Norme tecniche di attuazione del P.R.G. Vigente sottoposte a variante

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

COMUNE DI QUARRATA PROVINCIA DI PISTOIA. REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE N.5 relativa alla valorizzazione di immobili pubblici

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

Transcript:

AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009

AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale GENNAIO 2009 pag.2

ART.44 P.R.G. AREE DI TIPO B/FF Interventi ammessi nelle aree e negli edifici di tipo B/FF Le aree di tipo B/FF sono quelle in cui sono stati realizzati interventi recenti con alto indice di utilizzazione fondiaria. Questo PRG intende migliorare le caratteristiche attuali, consentendo interventi di conservazione dello stato di fatto, di miglioramento delle condizioni abitative da realizzarsi con piccoli ampliamenti o sopralzi e nei lotti ancora liberi, interclusi tra gli edifici esistenti, interventi di nuova costruzione. Nelle aree di tipo B/FF sono quindi consentiti i seguenti interventi: A) Con mantenimento della Su esistente: 1. manutenzione ordinaria; 2. manutenzione straordinaria; 3. restauro e risanamento conservativo 4. ristrutturazione edilizia sia di tipo A (leggera) che di tipo B (pesante); 5. adeguamento delle altezze interne, in spazi aventi destinazione abitativa già prima della richiesta di concessione; 6. recupero integrale dei volumi esistenti inutilizzati senza modifica delle strutture orizzontali; 7. demolizione; 8. demolizione e ricostruzione della Su esistente, anche con nuova dislocazione all interno del lotto. B) Con aumento della Su esistente o con realizzazione di Su ex- novo anche su lotti liberi interclusi tra lotti già edificati: 1. Ampliamenti e sopralzi - in edifici già esistenti - finalizzati al miglioramento delle condizioni abitative. Tale intervento dovrà essere realizzato nel rispetto dell indice di utilizzazione fondiaria previsto per la zona interessata, fermo restando che è comunque concesso il mantenimento della Su esistente oltre un incremento massimo di 50 mq di superficie utile, anche nel caso si superi l indice di densità fondiaria. Tale incremento può essere concesso una sola volta, può essere utilizzato per ampliare lo spazio abitativo e può essere attuato solo previo consenso dei proprietari di tutte le unità immobiliari che compongono l'edificio. 2. Nuova costruzione di "bassi fabbricati" (vedi precedente Art. 2) entro il limite del rapporto di copertura previsto, fatte salve le deroghe consentite dall'art. 54; 3. Nuova costruzione di edifici, su lotti completamente liberi non risultanti da atto di frazionamento catastale in data successiva a quella di adozione da parte del Consiglio Comunale del progetto preliminare del presente PRG Negli interventi di tipo B (salvo la deroga prevista al punto 1) le prescrizioni di carattere attuativo sono le seguenti: altezza massima degli edifici: quella degli edifici limitrofi (collocati entro una distanza di ml 16.50) e comunque non superiore a ml 16,50 (è comunque consentito il mantenimento dell edificio esistente anche nel caso che esso superi questi limiti) rapporto di copertura: 50% della Sf ( è comunque consentito il mantenimento dell edificio esistente anche nel caso che esso superi questi limiti) indice di utilizzazione fondiaria: 0,70 mq/mq ( è comunque consentito il mantenimento dell edificio esistente anche nel caso che esso superi questi limiti) spazio di sosta di uso privato: 1 mq. di superficie destinata a parcheggio ogni 10 mc. di costruzione, con un minimo di un posto auto per ogni unità abitativa. Nel conteggio dei volumi, finalizzato a quantificare lo spazio da destinare a parcheggio privato per gli interventi previsti dal punto 1, vanno compresi anche i volumi esistenti. spazio a verde privato: mq 10 per ogni unità abitativa Tutti gli interventi previsti al capo A potranno essere realizzati conservando la superficie utile esistente anche nel caso essa superi l indice di utilizzazione fondiaria di 0,70 mq/mq. AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO INDIVIDUAZIONE DELL'AREA ALL'INTERNO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI ESTRATTO DI PIANO REGOLATORE VIGENTE SUPERFICIE LOTTO CIRCA 17.000 METRI QUADRATI GENNAIO 2009 pag.3

AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO INDIVIDUAZIONE ALL'INTERNO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO Prima dell'entrata in vigore della legge 447/95, il DPCM 01 marzo 1991 fissava i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. Questi limiti assoluti e differenziali stabiliti dal DPCM riguardavano esclusivamente i valori di immissione negli ambienti abitativi o nell'ambiente esterno. La Legge 447/95 stabilisce non solo i valori limite di immissione ma anche quelli di emissione introducendo inoltre i valori di attenzione e di qualità definendoli quindi in: - VALORI LIMITE DI EMISSIONE: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa. - VALORI LIMITE DI IMMISSIONE: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. Detti valori sono distinti in: VALORI LIMITE ASSOLUTI: determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale; VALORI LIMITE DIFFERENZIALI: determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo. - VALORI DI ATTENZIONE: il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana; - VALORI DI QUALITA': i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla legge 447/95. I valori limite delle sorgenti sonore vengono determinati con il DPCM 14 novembre 1997 in attuazione dell'art. 3 comma 1 lettera a) della Legge 447/95. Occorre precisare che la Legge 447/95 definisce all'art. 2 comma 1 lettera c), le sorgenti sonore fisse ed in particolare sono: a) gli impianti tecnici degli edifici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via transitoria il cui uso produca emissioni sonore; b) le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, industriali, artigianali, commerciali ed agricole; c) i parcheggi; d) le aree adibite a stabilimenti di movimentazione merci; e) i depositi dei mezzi di trasporto di persone e merci; f) le aree adibite ad attività sportive e ricreative. Le sorgenti sonore mobili sono quelle non comprese nell'elenco sopraindicato. Pertanto il DPCM 14 novembre 1997 stabilisce i valori limite delle sorgenti sonore così dettagliate: VALORI LIMITE DI EMISSIONE Ai sensi della L.R. 52 del 20/10/2000, il Comune di Acqui Terme ha adottato un Piano di zoonizzazione acustica che classifica l' area in questione come CLASSE IV Art. 2 comma 2 (sorgenti fisse) TABELLA B Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento Diurno (06:00 22:00) Notturno (22:00 06:00) I aree particolarmente protette 45 35 II aree prevalentemente residenziali 50 40 III aree di tipo misto 55 45 IV aree di intensa attività umana 60 50 V aree prevalentemente industriali 65 55 VI aree esclusivamente industriali 65 65 GENNAIO 2009 pag.4

2 3 1 RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'AREA SETTEMBRE 2007 2 1 3

5 6 4 RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'AREA SETTEMBRE 2007 5 4 6

8 9 7 RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'AREA SETTEMBRE 2007 8 7 9

12 11 10 RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'AREA SETTEMBRE 2007 11 10 12