Innovazione e tecnologia al servizio della sicurezza: il valore espresso dal territorio. ABI BANCHE E SICUREZZA 2013: Roma, 5 e 6 giugno 2013

Documenti analoghi
Strumenti di Analisi Territoriale su mercati trasversali: metodi e applicazioni

Cos è GeoCrime Analyst?

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

DSS Decision Support System Sinottici

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Web and social media monitoring for your business

Fallimenti delle aziende in Italia

Gistat Strumenti GIS per l analisi geospaziale di dati statistici georiferiti

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

La tua serenità, il nostro obiettivo.

martedì 31 marzo 2009

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Istituzioni e Territori

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Geografia al termine della classe prima

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Codata presentazione

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione curricolare di Istituto

Governo Integrato degli Enti Locali

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati.

PTV Map&Market offre varie funzionalità per tutte le esigenze strategiche di pianificazione delle attività sul territorio della tua azienda.

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

Osservatorio sulla Green Economy

BANCHE E SICUREZZA 2017

WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

il database dei valori immobiliari in Italia

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI.

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni

A&D Consulting & Logistic Systems Progettiamo e sviluppiamo soluzioni per la logistica

I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Tecnico in meteo-climatologia operativa

La geolocalizzazione delle opportunità

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Il progetto e-mapping nasce da un idea di Assimpredil Ance. Nel 2006 è stato costituito presso AIE Servizi S.r.l. il gruppo di lavoro e-mapping con

3.4 Geografia Scuola Primaria

I Sistemi di navigazione geografica come strumento di valorizzazione delle basi statistiche territoriali. Paolo Basile Sistemi Territoriali Pisa

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Transcript:

Innovazione e tecnologia al servizio della sicurezza: il valore espresso dal territorio

G&O e il mondo bancario! La collaborazione di G&O con ABI ed OSSIF è solida. La partnership è iniziata nel 2000:! L esperienza di G&O su temi di interesse bancario inizia ancora in precedenza, partecipando con ACRI, Assbank, Assopopolari al progetto: MarketBank! La mission di G&O è l innesto di strumenti di analisi territoriale all interno di processi aziendali, per supportare decisioni complesse e valorizzare il patrimonio informativo.

Comprendere i dati geografici! Un informazione può essere riferita al territorio attraverso la definizione della sua posizione geografica! Collocando i dati sulla mappa, grazie alle loro coordinate geografiche, è possibile aggiungere la dimensione spaziale all informazione! Il processo di georeferenziazione consiste nel riconoscere un indirizzo e assegnare le coordinate x,y del punto sulla mappa

Cosa è un GIS e a cosa serve! GIS (Geographical Information System); Cartografia e visualizzazione in italiano, SIT - Sistema Informativo Territoriale! Consente di integrare e manipolare una molteplicità di dati numerici, informativi, cartografici! E in grado di descrivere e modellizzare la realtà, per scoprire relazioni tra i dati! Risponde a domande sul territorio, confrontando i vari strati informativi e cogliendo le relazioni spaziali Ges@one dei da@ geografici Analisi spaziale e territoriale

L importanza dell elemento «DOVE»! Generalmente, l 80% del patrimonio informativo aziendale è «mappabile» ovvero è caratterizzato da una dimensione geografica e quindi GEOREFERENZIABILE!! Geo- localizzare i dati genera un triplice vantaggio: ü Recupera informazioni aziendali non sfruttate, o che non possono essere studiate con i comuni strumenti di reportistica ü Analizza il rapporto spaziale tra gli elementi posizionati sul territorio, semplicemente collocandoli su una mappa ü Coglie il valore aggiunto espresso dal territorio in cui ricadono i punti rappresentati (caratteristiche socio- demografiche, indicatori economici, attributi e proprietà) La lente della dimensione geografica evidenzia relazioni nuove: analizzando una mappa si può scoprire che due fenomeni, apparentemente non correlati, in realtà lo sono, perché accadono nel medesimo luogo!

Far emergere le relazioni spaziali! Il GIS consente di analizzare le relazioni tra fenomeni e dati, appartenenti a fonti diverse, attraverso: Operatori logico- matematici Sofisticati strumenti di analisi spaziale e geoprocessing! Combinando la componente alfanumerica e geografica del dato, possiamo rispondere a domande del tipo: Quanti assalti ai bancomat sono stati tentati entro un raggio di 800 metri dalle mie agenzie? Quante sono le rapine superiori a 10.000, compiute nell anno 2012, ai danni di filiali situate in prossimità dei centri abitati delle città metropolitane? Quali strade passano attraverso un C.A.P. (o area geografica da me definita), il cui indice di rischio è superiore a x?

Criteri Processo di analisi GIS: esempio! Il gruppo bancario Geobanca vuole aggiungere una terza filiale nella città di Alberobello. Il sito deve essere in una zona ad alta densità di nuclei familiari ad alto reddito. Il sito dev essere in una zona residenziale Domande Dove vivono le famiglie ad alto reddito? Dove sono le zone residenziali? Il sito sarà preferibilmente ad almeno 2 km da una filiale esistente Dove sono le filiali già esistenti? Acquisire i da+ La filiale sarà posizionata su una strada urbana di quartiere Localizzazioni potenziali per la nuova filiale di Geobanca Quali strade sono urbane di quartiere? Esplorare i da+ Filiale Sezioni selezionate Sezioni AGIRE IN BASE ALLE CONOSCENZE GEOGRAFICHE Analizzare i da+ grazie ai tool di Geoprocessing

L utilità dell analisi territoriale per le banche! Georeferenziazione delle informazioni aziendali, integrazione di dati geografici e indicatori statistici, studio del territorio, conoscenza del mercato, capacità di analisi sono gli ingredienti necessari per progettare e sviluppare un processo di analisi territoriale!! Sviluppare sistemi di supporto alle decisioni in ambito bancario può riguardare più aree aziendali: ü Rischio e Sicurezza à prevenzione e controllo ü Servizi interni à razionalizzazioni e ottimizzazioni ü Sviluppo del Business à competitività e azioni di marketing

Un esempio applicativo: GeoCrime Analyst

Monitorare rischio e sicurezza: GeoCrime Analyst! GeoCrime Analyst è un servizio Web- GIS (Geographical Information System), che integra: analisi geografica relativa alla distribuzione di fenomeni criminosi ai danni delle banche; evolute analisi spaziali e territoriali, supportate dall'utilizzo di indicatori predefiniti, widget e tools di selezione.! Viene alimentato quotidianamente dal database anticrimine di OSSIF e partecipa al monitoraggio del livello di rischio delle dipendenze bancarie, così da fornire un supporto oggettivo in fase di prevenzione e controllo.

Le funzionalità peculiari ü Georeferenziazione e rappresentazione su mappa di sportelli bancari, ATM ed eventi criminosi ü Analisi dinamica e dettagliata delle caratteristiche relative a: Sportelli, Rapine, ATM, Assalti, Frodi ü Analisi statistiche e territoriali: Ufficiali: elaborate dagli analisti OSSIF sugli eventi criminosi; Personalizzate: sia dinamiche che predefinite, mediante un ampio panel di indicatori e tools ü Strumenti personalizzati di selezione e di export del dato

Indicatori statistici per l analisi! GeoCrime Analyst mette a disposizione indici e valori derivati dall analisi territoriale: Indicatori calcolati su base territoriale per regioni, province, comuni o cap per città metropolitane. Kernel per rappresentare le densità di concentrazione del fenomeno, a prescindere dai limiti amministrativi. Hot Spot per evidenziare i punti in cui vi è una maggiore concentrazione di rapine. ABI BANCHE E SICUREZZA 2013: Roma, 5 e 6 giugno 2013

Strumenti interattivi ü Gli strumenti grafici consentono di selezionare ed individuare per localizzazione (ovvero direttamente sulla mappa) Sportelli, ATM o Eventi Criminosi, oppure ricercare gli elementi inserendo un Comune specifico. ABI BANCHE E SICUREZZA 2013: Roma, 5 e 6 giugno 2013

Indice Rapine/Sportelli ü L indice esprime il rapporto tra le rapine e gli sportelli presenti nella selezione spaziale, parametrato annualmente su valori medi di serie storiche. ü L'area selezionata assume una colorazione che è funzione del valore dell Indice ABI BANCHE E SICUREZZA 2013: Roma, 5 e 6 giugno 2013 ü Gli sportelli presenti nell'area sono rappresentati in funzione del Rischio Composto (sintesi di variabili esogene ed endogene)

Sviluppi futuri ü Individuare in mappa gli eventi criminosi all interno di un Limite Amministrativo (Regione, Provincia, Comune, CAP), disponendo di un Report di sintesi. ü Integrare la georeferenziazione dei presidi con informazioni socio- demografiche e creditizie (ABI, ISTAT, Banca d Italia, ) come ausilio a valutazioni strategiche ed operative di più aree E possibile richiedere un accesso di prova! ü

Andare oltre relazioni, fenomeni, esigenze! I concetti dell analisi territoriale sono validi per supportare chi, nel mondo bancario, prende decisioni di carattere strategico ed operativo ad ampio raggio.! Le mappe esprimono relazioni e fenomeni che, analizzati ed evidenziati in maniera adeguata, possono innestarsi all interno di un DB georeferenziato, su cui «agganciare» dati e informazioni specifiche della banca e di altra fonte.! Le esigenze su cui è possibile intervenire sono davvero numerose. Presentiamo tre esempi possibili: ü Valutare i rendimenti e le performance delle Filiali sul territorio; ü Razionalizzare e riorganizzare la rete delle filiali; ü Sviluppare azioni integrate di marketing relazionale

Valutazione delle performance Un colpo d occhio immediato: quali sono le filiali con i tassi di insolvenza più alti, e come si collega questo dato alle fasce di reddito che caratterizzano il territorio?

Nuovi modelli organizzativi Il mondo bancario ricerca nuovi paradigmi per gestire sedi e risorse. Un esempio concreto è la razionalizzazione della Rete delle Filiali secondo criteri oggettivi e misurabili.! In ordine a stime e scenari attuali, che comportano il ridimensionamento e la ri- articolazione delle reti! il modello Hub/Spoke può essere una delle soluzioni adeguate?

Il modello Hub/Spoke

Sistemi di CRM e Marketing Relazionale L interazione tra territorio e clientela permette di creare valore, mediante strategie mirate di «fidelizzazione» e scelta del «tono» giusto per le azioni di marketing: ad ogni cliente il messaggio più adeguato, in funzione di diverse variabili integrate.

G&O in sintesi! G&O è un azienda specializzata in: ü Sistemi di supporto alle decisioni (DSS) ü Business Intelligence e Geomarketing ü Progetti GIS ad elevato contenuto innovativo! Offriamo competenze consolidate nell ambito dell Integrazione di Sistemi! Sviluppiamo soluzioni che abbinano: ü Know- how tecnologico- informatico in ambiente GIS ü Processi di analisi di marketing e per il governo del territorio

! TRATTI DISTINTIVI G&O valore aggiunto ü Valorizzazione della dimensione SPAZIALE nell analisi ü Competenze consolidate nel campo del GEOMARKETING! ELEMENTI PECULIARI ü FLESSIBILITA E PERSONALIZZAZIONE delle soluzioni ü OGGETTIVITA del dato e MISURABILITA dei fenomeni ü INTEGRAZIONE di TECNICHE e CONTENUTI ü MULTIDISCIPLINARIETA e competenze COMPLEMENTARI! EXPERTISE CONSOLIDATA ü Esperienza VENTENNALE nei SERVIZI GIS ü BUSINESS PARTNER ESRI Italia ü APPLICAZIONI GIS all avanguardia ü Produzione di SOFTWARE ORIGINALI

G&O - referenze! I clienti più rilevanti provengono dai settori: Automobilistico Bancario Agricoltura Reti di franchising Assicurativo Istituzioni ed aziende pubbliche

G&O srl Via Alberto Pollio, 40 00159 Roma Tel. 064381715 Fax 0643568665 www.geosrl.net info@geosrl.net