MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1



Documenti analoghi
MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

LINGUAGGI PER LA MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. Fabio Casati, Barbara Pernici

Gestione del workflow

Modello Workflow - WIDE

Pag. 1 WIDE (I) josh: la piattaforma software per il KM. josh - Modello logico WIDE (II) josh - Modello fisico. Modello dei processi (I)

Business Process Management

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

2- Identificazione del processo. (o dei processi) da analizzare. Approcci: Esaustivo. In relazione al problema. Sulla base della rilevanza

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Standard di documentazione Linee guida per la rappresentazione dei processi

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Concetti di base di ingegneria del software

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Organizzazione degli archivi

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

La Metodologia adottata nel Corso

Descrizione di un algoritmo

Base di dati e sistemi informativi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

03. Il Modello Gestionale per Processi

Progettazione esterna

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2.

Parte 4. Progettazione di una simulazione

SCHEDA TECNICA CODICE COMMERCIALE 2D PER I PRODOTTI POSTATARGET

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

Il modello di ottimizzazione SAM

Progetto Sogei-ISTI/CNR. Rapporto. Metodi per Sistemi Workflow Interattivi Autori:

manifatturiera e per i servizi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Indice. pagina 2 di 10

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

automatizzare il flusso di lavoro degli imballaggi

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Effettuare gli audit interni

Requisiti normativi, standard, template

Descrizione dettagliata delle attività

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Sistemi di supporto alle decisioni

[ Gentleware: Poseidon for UML 3.0". [ Sparxsystems: Enterprise Architect 6.1".

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

DBMS (Data Base Management System)

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU /52/1/b]

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Progettaz. e sviluppo Data Base

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Progettaz. e sviluppo Data Base

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Progettazione di Basi di Dati

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Informatica (Basi di Dati)

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

IL SISTEMA INFORMATIVO

Dematerializzare per Semplificare

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

WorkFlow Management Systems

Modellazione dei dati in UML

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

GAS.DV/WIN Front Office

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Dematerializzare per Semplificare

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Transcript:

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1

I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es. flussi di materiali in attività di produzione Processi Informativi es. elaborazione e fruizione di informazioni Processi Aziendali (business process) funzioni legate alle attività complessive e alla missione dell organizzazione o dell impresa workflow 2

Sistemi informativi come supporto ai processi Per supportare i processi possono essere impiegate diverse tecnologie: Approccio tradizionale sviluppo di SW applicativo con DBMS e middleware per la realizzazione di applicazioni distribuite Utilizzo di Workflow Management Systems (WfMS) strumenti specifici per la gestione di flussi di attività Utilizzo di sistemi integrati (ERP) impiego di pacchetti standard per il supporto ai processi con funzionalità di gestione dei Workflow garantite da un server applicativo workflow 3

Formalizzazione dei processi Un processo è caratterizzato da un insieme di attività collegate tra loro per fornire un certo output a partire da input definiti L output può essere un prodotto o un servizio e viene utilizzato da determinati clienti o utilizzatori Il processo nella sua esecuzione può richiedere l interazione con diverse fonti di informazione workflow 4

Formalizzazione dei processi Uno schema generale di processo è: Input da attivatori Processo Output per destinatari Interazione per attività intermedie workflow 5

Identificazione dei processi I processi sono spesso difficilmente identificabili: Pur essendo costituiti da attività normalmente svolte nell organizzazione, non sono identificati esplicitamente Possono esserci elementi di sovrapposizione (più processi svolti dallo stesso ufficio o dalla stessa persona, attività comuni etc.) Attività elementari difficilmente separabili da attività collegate workflow 6

Identificazione dei processi Si basa su di un analisi accurata della documentazione di specifica individuando: Eventi: che sono significativi per l inizio, terminazione, interruzione del processo Verbi: che consentano di individuare le attività elementari (es. predisporre, approvare, richiedere il parere, archiviare, inviare) Punti di decisione: che possono dar luogo a differenti prosecuzioni del processo, attività di negoziazione tra parti, differenti terminazioni workflow 7

Modelli di rappresentazione Esistono diversi criteri di classificazione dei processi. I più importanti sono i seguenti: Complessità della struttura Scarsamente strutturati (attività sequenziali) Altamente strutturati (es. con cicli, attività parallele e sincronizzazione fra attività) Orientamento Human-oriented (agenti umani cooperano per l esecuzione e per garantire la correttezza del risultato) System-oriented (altamente automatizzati, computazionalmente onerosi, con valutazione automatica della corretezza dei risultati) workflow 8

Modelli di rappresentazione Tipologia: Ad hoc (senza struttura fissa e predefinita, con elevata variabilità) Amministrativi (prevedibili e ripetitivi, per i quali è possibile definire uno schema seguito da molte o tutte le istanze del processo, tipicamente human-oriented) Produttivi (automatizzabili e fortemente strutturati, richiedono interazione forte con sistemi informativi eterogenei, autonomi e distribuiti, tipicamente system-oriented) I processi amministrativi e produttivi ben si prestano ad essere automatizzati grazie alla loro ripetitività e prevedibilità workflow 9

Elementi di rappresentazione Attività (task) di tipo elementare o composto (in gerarchie) Dati/oggetti manipolati di natura materiale o informativa Agenti/ruoli gli esecutori umani o automatici dei processi Punti di decisione comportano strade alternative e richiedono negoziazione e sincronizzazione Eccezioni situazioni spesso non previdibili che richiedono un trattamento specifico (ad hoc) workflow 10

Classificazione dei modelli Basati sui Dati enfatizzano i flussi dei dati e/o documenti coinvolti nell esecuzione (es. DFD) Basati su Attività descrivono le attività formalizzandone sequenza ed interazioni (es. WIDE, UML activity diagram) Basati su Comunicazione privilegiano l interazione fra agenti con enfasi sulle fasi di negoziazione (es. UML interaction diagram) workflow 11

Classificazione dei modelli Basati sui Dati enfatizzano i flussi dei dati e/o documenti coinvolti nell esecuzione (es. DFD) Basati su Attività descrivono le attività formalizzandone sequenza ed interazioni (es. WIDE, UML activity diagram) Basati su Comunicazione privilegiano l interazione fra agenti con enfasi sulle fasi di negoziazione (es. UML interaction diagram) workflow 12

Il Modello WIDE WIDE (Workflows on an Intelligent and Distributed database Environment, Poli. Milano) permette di descrivere i processi come insieme di attività collegate da vincoli di precendeza e punti di sincronizzazione WIDE comprende in realtà Modello dei processi (quello che vedremo in dettaglio) Modello dei dati (definisce: variabili, form, documenti e cartelle) Modello dell organizzazione (per specifica degli agenti e autorizzazioni) workflow 13

Il Modello dei processi in WIDE La descrizione si basa sulla formalizzazione del flusso di controllo delle attività nel processo Un Workflow è modellato come un insieme di task e un insieme di connettori che specificano l ordine in cui i task sono eseguiti Oltre a task e connettori, una specifica di Workflow può includere anche: Unità di modularizzazione, distribuzione e transazionali (isolano le parti da ritenersi unitarie) Eccezioni (descrivono in modo compatto le situazioni anomale) workflow 14

I Task Sono le attività che compongono il processo Si rappresentano con un rettangolo: T Sono caratterizzati da: Nome (univoco), Descrizione Ruoli (capacità necessarie per eseguire il task) Insieme di dati associato Azioni predefinite (es. sospendere, terminare) workflow 15

I Task Un istanza del Workflow (detta case in WIDE) è un esecuzione del processo Un task può essere attivato più volte, nell ambito dello stesso case o di case diversi: il numero di attivazione (progressivo) caratterizza le sue varie istanze Esistono tipi particolari di task, con una simbologia specifica workflow 16

Inizio e fine processo I Task Wait task (non compie azioni) ha associata una condizione c Sui dati Sul tempo Sull occorrenza di eventi esterni c Multitask (esegue in parallelo) j: istanze attivate ad un tempo k: istanze che devono terminare affinché termini il task (quorum) workflow 17 j T k

I Task Sottoprocesso trasforma dati in-out, può essere usato in altri Wf Supertask come sottoprocesso ma non ha dati in ingresso e vede le stesse variabili del processo che lo contiene S S Business Transaction consente la specifica di proprietà transazionali B workflow 18

I Connettori Connettori Fork Totale (vengono attivati tutti i successori) Condizionale (i successori hanno associata una condizione che ne protegge l attivazione) c1 c2 workflow 19

Connettori Join I Connettori Totale (il successore è attivato al termine di tutti i pred.) Parziale (il successore è attivato al termine di k predecessori) k Ciclico (il successore è attivato quando un pred. termina) workflow 20

Specifica ed esecuzione Multitask A A j B k B.1 B.2 B.j C k C workflow 21

Un esempio: prenotazione viaggi Selezione viaggio Scelta Albergo Scelta Scelta tipo vettore EsecuzioneLenta Calcolo Costi Cambia!Approvato!Cambia Approvato workflow 22

Un esempio: prenotazione viaggi!approvato Approvato Cancellazione viaggio Cancellaz. albergo Cancellaz. volo Conferma viaggio Prenotaz. viaggio Invio Conferma Preparazione documenti Richiesta pagamento Invio documenti workflow 23

Un esempio: prenotazione viaggi Preparaz. fattura Richiesta pagamento Invio fattura cancellataskattivi numrev Controllo fattura RevQuorum Invio fattura!pagato ritardo = 10 giorni Gestione pagamento Controllo pagamento Pagato Pagato contaavvisi!pagato Invio promemoria workflow 24

25