NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

PisAcqua Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

Bollettino epidemiologico 2016

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Malattia Vescicolare del Suino

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

GESTIONE PER IL CONTENIMENTO ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI (MTA) Roma, maggio 2013

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

EPATITE E, ZOONOSI EMERGENTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI, QUALE MALATTIA PROFESSIONALE IN SUINICOLTURA. C. Caruso, L. Masoero

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Virus influenzali: caratteristiche

Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale. Maria Luisa Danzetta - COVEPI

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease)

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Famiglia Bunyaviridae

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

controllo delle malattie dei pesci

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Il Morbo di Aujeszky

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Istituto Superiore di Sanità - Roma 1

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

La gestione di un caso di morbillo

Quadro VIRUS HPAI H5-H7 in Europa e Italia Situazione contingente nel Lazio

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Infezioni da Pneumovirus aviari

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

Malattia Vescicolare del Suino

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

Infezioni trasmesse da alimenti e acqua: diagnostica ed epidemiologia

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

PARATUBERCOLOSI BOVINA

Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici e attività di ricerca

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

Coxiellosi o Febbre Q

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME. Marco Martini, Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Generale e Igiene Veterinaria Università di Padova

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Transcript:

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI C. Caruso, L. Masoero Liguria e Valle d Aosta S.C. Virologia

Devono essere so)oposte a sorveglianza in tu2 i Paesi comunitari Altri agen7 che devono essere so)opos7 a controllo in funzione della situazione epidemiologica riscontrata nei singoli Sta7.

MORFOLOGIA Piccoli virus (25 37 nm) RNA lineare, singola catena, polarità + Genoma 7,3 a 8,5 kb STORIA Zahorsky descrisse la Hyperemis hemi o winter vomi7ng disease 1929 Nel 1968 in focolaio di una scuola elementare a Norwalk, OHIO. Filtra7 fecali a volontari con medesima sintomatologia Diagnosi mediante IEM (Kapikian et al., 1972) Famiglia Caliciviridae VIRUS DI «Norwalk»

5 GENOGRUPPI, 29 GENOTIPI GI (8 geno7pi) GII (17 geno7pi) GIII (2 geno7pi) GIV (1 geno7po) GV (1 geno7po) GOLD PATHOGEN

Non crescono al di fuori dell ospite CARATTERISTICH E Culture in 3- D rota7ng cell system Straub et al., 2007 Due caliciviruses animali u7lizza7 come surrogato per human NoVs poichè sistema colturale Feline calicivirus - respiratory virus Murine norovirus - infects mul7ple organs

CARATTERISTICH E Virus: 20% sospensione fecale NoVs posi7va Subjects: 6 volontari, entrambe le mani RNA STABILE DOPO DUE ORE

TRASMISSIONE Esclusivamente oro fecale Vomito meccanico Aerosol Ospedali, hotels, navi da crociera, daycare centers Contaminazione ambientale Reservoir in grado di sostenere un outbreaks Tamponi su tappet, light fiungs, bagni: posivvi in UK hotel Aereo

IZSTO

SINTOMI Sintomatologia ad insorgenza rapida (24 48 ore) dall esposizione : 33 ore Diarrea acquosa Crampi addominali Febbre (basso grado) 50%

SUSCETTIBILITA Immunità per NoVs «short lived» ( 6-14 se2mane) Sogge2 sintoma7ci 2-3 anni con lo stesso inoculo 13-40% volontari mai infe2 e 50% solo aveva sviluppato sintomatologia HBGA fa)ore determinante?

IMMUNOLOGIA Prevalenza sierologica alta in bambini <5 anni Bassa <1 e tende ad aumentare >2 anni No differenza tra bambini paesi in via di sviluppo e paesi industrializza7 Infezione con NoVs II più diffusa di NoV I

winter vomiting disease Ahmed et al., 2013

% DI CASI DI MORTALITÀ CAUSATI DA PATOGENI ALIMENTARE CONOSCIUTI

Martella et al., 2007

Scrofe Magroncelli

TIPOLOGIA Ciclo aperto Ciclo chiuso NUMERO MEDIA SCROFE MEDIA CAPI CONSISTENZA CAPANNONI 28 426 2101 237-10.000 min.1- max. 8 14 242 1787 216-6507 min.2- max. 11

RISULTATI PARZIALI

252 6 Scrofe 12 504 6 Magroncelli 252

INDAGINE VIROLOGICA 15/42 Anamnesi: mai riferimento a sintomatologia gastroenterica 35,7 % 32/504 6,3% S M 5,9% 15/252 17/252 6,7%

Norovirvus, fam. Caliviviridae 6/42 14,2 %

CONCLUSIONI PARZIALI Tutti i campioni positivi sono riferibili a circolazione di ceppi virali appartenenti al genogruppo II. Non è stata rilevata nessuna differenza statisticamente significativa tra le categorie produttive considerate (scrofe vs magroncelli). Possibile co infezione HEV /NoVs Sarà inoltre effettuata un analisi dei fattori di rischio raccolti nella scheda epidemiologica.

Nel corso del II anno di a2vità (I trimestre),cosi come stabilito da cronoprogramma, tu2 i campioni posi7vi saranno conferma7 mediante booster PCR Analisi filogene7ca in modo da iden7ficare sia i genogruppi che i geno7pi circolan7 per poter effe)uare, successivamente, una comparazione con i ceppi virali isola7 da alimen7 (vegetali raccol7 negli allevamen7 posi7vi), nonché dai pets e dai pazien7 ospedalizza7.

Valutare il ruolo nella trasmissione di Norovirus GI, GII e GIV dei prodou ortofruucoli, degli animali da allevamento e da compagnia Raccogliere dav e informazioni sull'epidemiologia dei Norovirus in Piemonte;

Grazie per l a)enzione