Istituto Superiore di Sanità - Roma 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Superiore di Sanità - Roma 1"

Transcript

1 Metodi analitici per la ricerca dei virus enterici negli alimenti Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Tor Vergata Roma - La Sapienza DSPVSA Istituto Superiore di Sanità - Roma 1

2 Virus enterici trasmessi da alimenti Virus che causano gastroenteriti: t Rotavirus, Adenovirus tipo 40 e 41 e i Calicivirus (NoV e SaV) Virus dell epatite entericamente trasmessa: HAV e HEV Virus che si replicano nell intestino umano, ma che causano malattia dopo essere migrati in altri organi, come il sistema nervoso centrale o il fegato: Enterovirus Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 2

3 VIRUS - caratteristiche r Oltre 120 tipi di virus enterici Irregolarmente sferici, diametro variabile da 25 nm (Picornavirus) rus) a 75 nm (Rotavirus) Singola catena ad RNA, doppia catena ad RNA (Rotavirus), doppia catena DNA (Adenovirus) Specificità d ospite Infettività variabile (dose infettante generalmente unità virali; eliminati con le feci in grande quantità ( /g) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 3

4 Regolamento (CE) 2073/2005 consideranda N 22: I criteri microbiologici fissati nel presente regolamento devono poter essere riveduti e modificati, se necessario, per tenere conto dell evoluzione nei settori della sicurezza alimentare e della microbiologia o og degli alimenti, ossia dei progressi scientifici, tecnologici e metodologici, dei cambiamenti nei livelli di prevalenza e contaminazione e nella percentuale di consumatori sensibili, nonché degli eventuali risultati che emergono dalla valutazione dei rischi. Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 4

5 N 23: Regolamento (CE) 2073/2005 consideranda In particolare, è opportuno che i criteri per i virus patogeni nei molluschi bivalvi vivi siano fissati quando i metodi d analisi i sono stati sufficientemente i messi a punto. Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 5

6 Metodi di ricerca dei virus Microscopia i elettronica Saggi immunoenzimatici (ELISA) Colture cellulari Metodi molecolari Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 6

7 Metodi di ricerca dei virus HEV Microscopia M croscop a elettronica ttron ca HAV AdV RV AV Istituto Superiore di Sanità - Roma NoV DSPVSA 7

8 Metodi di ricerca dei virus metodica LOD caratteristiche EM/IEM individuazione di tutti i ceppi virali scarsa praticità ità / economicità ità scarsa sensibilità ELISA individuazione solo di alcuni ceppi virali praticità scarsa sensibilità (RT)-PCR individuazione id i solo di alcuni ceppi virali rt-(rt)-pcr sensibilità colture 10 0 non disponibili tutti i virus cellulari scarsa praticità Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 8

9 Metodi di ricerca dei virus ELISA / sist. st. immunoenzimatici nz mat Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA 9

10 Metodi di ricerca dei virus metodica LOD caratteristiche EM/IEM individuazione di tutti i ceppi virali scarsa praticità ità / economicità ità scarsa sensibilità ELISA individuazione solo di alcuni ceppi virali praticità scarsa sensibilità (RT)-PCR individuazione id i solo di alcuni ceppi virali rt-(rt)-pcr sensibilità colture 10 0 non disponibili tutti i virus cellulari scarsa praticità Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA10

11 Metodi di ricerca dei virus (RT)-PCR convenzionale nz ona o real-time tm Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA11

12 Metodi di ricerca dei virus (RT)-PCR convenzionale nz ona o real-time tm Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA12

13 Metodi di ricerca dei virus metodica LOD caratteristiche EM/IEM individuazione di tutti i ceppi virali scarsa praticità ità / economicità ità scarsa sensibilità ELISA individuazione solo di alcuni ceppi virali praticità scarsa sensibilità (RT)-PCR individuazione id i solo di alcuni ceppi virali rt-(rt)-pcr sensibilità colture 10 0 non disponibili tutti i virus cellulari scarsa praticità Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA13

14 Metodi di ricerca dei virus Colture o tur c cellulari u ar AdV HAV Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA14

15 Metodi di ricerca dei virus metodica LOD caratteristiche EM/IEM individuazione di tutti i ceppi virali scarsa praticità / economicità scarsa sensibilità ELISA individuazione solo di alcuni ceppi virali elevata praticità scarsa sensibilità (RT)-PCR individuazione solo di alcuni ceppi virali rt-(rt)-pcr elevata sensibilità colture 10 0 non disponibili per tutti i virus cellulari scarsa praticità iià verifica infettività Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA15

16 Metodi di ricerca dei virus Microscopia i elettronica Sensibilità Saggi immunoenzimatici (ELISA) Matrice Colture cellulari Virus difficilmente o affatto coltivabili Metodi molecolari METODO DI ELEZIONE Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA16

17 Metodi: Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 2004: istituzione del gruppo CEN/TC275/WG6/TAG4 Horizontal method for detection of Norovirus and Hepatitis A virus in food by RT-PCR (ISO e ) Definizione metodi di riferimento per NV (GGI e GGII) e HAV: Superfici Frutta e vegetali Acqua Molluschi bivalvi Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA17

18 Applicazione della PCR su matrici alimentari Natura complessa e non omogenea del campione Basso numero di virus presenti Concentrazione del virus (matrice-dipendente) Estrazione e purificazione i NA (rimozione i inibenti) ib (Retrotrascrizione t i e) PCR (sensibilità & specificità) ità) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA18

19 PCR su matrici alimentari: trattamento del campione Natura complessa e non omogenea del campione Basso numero di microrganismi presenti Concentrazione del virus (matrice-dipendente) > differenza con le altre analisi molecolari > differenza con le altre analisi microbiologiche colturali Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA19

20 PCR su matrici alimentari: trattamento del campione > Soft fruits & vegetables: riduzione i piccoli pezzi, lavaggio con tampone (controllo del ph), centrifugazione, PEG, centrifugazione > Acqua in bottiglia: filtrazione, lavaggio filtro e contenitore (controllo ph), centrifugazione i > MBV: dissezione tessuto, omogenizzazione, digestione, centrifugazione Fino al 70% del tempo analitico nella preparazione del campione > organizzazione & automazione Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA20

21 PCR su matrici alimentari: trattamento del campione recupero HAV NoV GI NoV GII lab L2 L3 L4 L5 L6 S1 S2 L2 L3 L4 L5 L6 S1 S2 L2 L3 L4 L5 L6 S1 S ref Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA21

22 PCR su matrici alimentari: trattamento del campione Utilizzo di un controllo di processo (virus) Calcolo del recupero dalla matrice, valutazione dell efficacia del processo di estrazione e concentrazione del virus Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA22

23 PCR su matrici alimentari: estrazione degli AN Varietà delle matrici Volumi Target (DNA/RNA) Automazione Estrazione e purificazione AN (rimozione inibenti) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA23

24 PCR su matrici alimentari: estrazione degli AN Frutta e vegetali: Molluschi: fenoli glicogeno g polisaccaridi polisaccaridi pectina alghe polifenoli xylano Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA24

25 PCR su matrici alimentari: estrazione degli AN > Sistema di estrazione: guanidina tiocianato + silice, Vol estraibile/vol eluizione HAV NoV GI NoV GII ext L2 L3 L4 L5 L6 S1 S2 L2 L3 L4 L5 L6 S1 S2 L2 L3 L4 L5 L6 S1 S2 1 64% 44% 131% 101% 102% 7% 35% 120% 123% 74% 74% 53% 29% 84% 11% 6% 1% 1% 0% 9% 1% Avg : 51% (range <1-131) 84% 32% 42% 68% 37% 91% 97% 9% 7% 13% 7% 15% 18% 16% 5% 2% 7% 2% 2% 0% 11% NT NT NT NT NT NT Avg : 69% (range 44-99) Avg : 79% (range ) NT 69% 77% 77% 82% 83% 78% 86% 107% 104% 88% 115% 116% 72% 66% 2 96% 61% 90% 56% 66% 48% 84% 88% 68% 49% 61% 93% 60% 76% 89% 45% 99% 44% 56% 59% 56% % 149% 105% 97% 87% 63% 83% 145% 139% 141% 120% 128% 17% 50% 104% 101% 89% 99% 117% 40% 50% 81% 70% 76% 87% 73% 10% 87% 98% 100% 66% 53% 10% 80% 100% 29% 40% 27% 29% 87% 27% 62% Avg : 101% (range ) 147% 163% 165% 112% 68% 80% 105% 88% 129% 118% 153% 94% 81% 66% 91% 87% 107% 90% 94% 109% 125% 86% 53% 109% 50% 83% 111% 86% 81% 153% 77% 99% 101% 94% 105% 82% 71% 90% 132% 100% 130% 108% ref 96% 105% 106% 102% 110% 82% 52% 87% 97% 103% 105% 106% 121% 102% 102% 112% 108% 115% 103% 104% 63% Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA25

26 PCR su matrici alimentari: estrazione degli AN Utilizzo di un controllo esterno di amplificazione (RNA di sintesi) Calcolo dell efficienza di amplificazione, valutazione dell efficacia del processo di estrazione degli acidi nucleici e rimozione degli inibenti Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA26

27 PCR su matrici alimentari: amplificazione Varianti genetiche Livelli di contaminazione Amplificazione (inclusività e sensibilità) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA27

28 Metodi di PCR adottati per la determinazione i di virus enterici i nei molluschi PubMed review (2010): NoV 70 HAV 55 Enteric viruses 46 Enterovirus 36 Adenovirus 14 Rotavirus 14 Astrovirus 11 HEV 2 Aichivirus 1 > Scelta real-time > Definizioni regioni da amplificare Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA28

29 GIII GI GII Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA29

30 Retrotrascrizione e PCR: one-step TaqMan probes: FAM-TAMRA (NoV) GI - GII FAM-MGB (HAV) NoV 5 VPG ORF 1 ORF 2 ORF 3 AAA3 NV Proteine non strutturali (hel-prot-polimerasi) Proteina capsidica Proteina strutturale Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA30

31 PCR su matrici alimentari: amplificazione > primers/probe pubblicati > inclusività (sulle varianti) DSPVSA Istituto Superiore di Sanità - Roma 31

32 PCR su matrici alimentari: amplificazione > primers/probe pubblicati > inclusività (sulle varianti) > esclusività (altri virus incluso controllo di processo flora microbica) > LOD (kit per analisi clinica vs. analisi su alimenti) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA32

33 PCR per la ricerca/quantizzazione di virus in matrici alimentari: workflow metodo analitico Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA33

34 NoV Controllo processo Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA34

35 Efficienza di estrazione: controllo di processo Caratteristiche: - Virus coltivabile - Caratteristiche strutturali simili al target - Non presente naturalmente nella matrice - Assenza di interferenza nelle PCR Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

36 virus virus process control Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA36

37 Controllo di processo / recupero 5 l campione vs. 5 l virus CP Ct = Ct camp Ct virus CP R = 2 - Ct x d Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

38 process control recupero dal campione Stima della quantità di virus nel campione Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA38

39 Efficienza di estrazione NA: controllo di inibizione Caratteristiche: -Sequenza target - Acidi nucleici di sintesi (puri) - Quantizzato/quantizzabile Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

40 plasmide con inserto di sintesi promotore RNA polimerasi estrazione del plasmide con inserto trasformazione E. coli coltura Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

41 sito di taglio enzimaico i linearizzazione del plasmide standard a RNA trascrizione in vitro seq a RNA digestione DNA quantizzazione spettrofotometrica Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

42 virus virus process control Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA42

43 Controllo di inibizione / efficienza di PCR 5 l H 2 O vs. + 1 l RNA EC 1 l RNA-EC 5 l campione + 1 l RNA-EC Ct = Ct camp Ct stand E = 2 - Ct Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

44 virus efficienza della PCR Stima della quantità di virus nel campione Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA44

45 Determinazione del target Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA

46 virus virus process control Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA46

47 virus virus virus process control numero di copie del target analizzato + efficienza della PCR + recupero dal campione Stima della quantità di virus nel campione Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA47

48 ASSESSMENT OF SHELLFISH VIRAL CONTAMINATION IN ITALY: QUALITATIVE AND QUANTITATIVE DATA VENETO (Northern Adriatic sea) Year Species n HAV (%) NoV (%) Tapes Mytilus Crassostrea (70) (45.8) 14 (60.9) 11 (45.8) (51 4) (70) (51.4) NoV results are considered as presence of either GI or GII copies/g Mytilus (n=14) Tapes (n=11) Crassostrea (n=11) MIN 4,8E+01 * 1,4E+01 * 1,5E+02 MAX 3,1E+04 1,4E+05 2,2E+04 geom MEAN 1,8E+03 4,9E+03 2,0E+03 range (geom mean±ds) 4,7E+01 1,1E+04 3,3E+02 7,4E+04 4,2E+02 9,6E+03 NoV results are considered as sum of GI and GII ; * estimated values (LOQ GI: copies/g; LOQ GII: copies/g) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA48

49 ASSESSMENT OF SHELLFISH VIRAL CONTAMINATION IN ITALY: QUALITATIVE AND QUANTITATIVE DATA GULF OF NAPLES (Thyrrenian sea) Year Species n NoV (%) Mytilus class A Mtil Mytilus class B Mytilus retailers * others retailers * (=163) 13 (22.4) 47 (79.7) 7) 27 (77.1) 7 (63.6) NoV results are considered as presence of either GI or GII ; * registered + street vendors Years copies/g Mtil Mytilus cl.a la Mtil Mytilus cl.b lb (n=6) (n=21) Mytilus retailers (n=25) others retailers til (n=6) MIN 3,6E+01 * 3,8E+01 * 1,0E+01 * 2,8E+01 * MAX 7,4E+02 1,3E+05 2,4E+06 1,6E+04 geom MEAN 2,0E+02 3,4E+03 4,8E+03 1,7E+03 range (geom mean±ds) 1,4E+01 7,8E+02 2,1E+01 4,3E+04 2,6E+01 6,4E+04 2,0E+01 1,5E+04 NoV results are considered as sum of GI and GII * estimated values (LOQ GI: copies/g; LOQ GII: copies/g) Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA49

50 ASSESSMENT OF SHELLFISH VIRAL CONTAMINATION IN ITALY: QUALITATIVE AND QUANTITATIVE DATA OUTBREAKS Time NoV days copies/g batch ,2E+03 La Spezia batch ,9E+03 batch ,9E+03 batch ,3E+02 Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA50

51 Istituto Superiore di Sanità - Roma DSPVSA51

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA CLM Biotecnologie per l Alimentazione CLM in Biotecnologie Sanitarie Corso di Chimica e certificazione degli alimenti DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA VIRUS ENTERICI virus escreti tramite

Dettagli

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti PisAcqua 2010 Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti Patologie virali associate al consumo di molluschi bivalvi HAV e Norovirus Pisa 7 maggio 2010 Dr. Laura Serracca

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Istituto G. Caporale Teramo Campo Boario 6 Teramo ITALY Telefono +9-86- Fax +9-86-5 R E P O R T F I N A L E DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Distribuzione / . INTRODUZIONE.... CAMPIONI.....

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI - La curva standard deve avere un range che va da ad almeno (± ) ppb (gliadina) ed avere un minimo di punti. La curva standard deve possedere

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it Veicolo di patogeni (VIRUS) Substrato attivo per lo sviluppo di BATTERI Tossinfezioni Alimentari/Epatiti

Dettagli

Virus enterici: produzioni locali ed epidemie transnazionali. Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità

Virus enterici: produzioni locali ed epidemie transnazionali. Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Virus enterici: produzioni locali ed epidemie transnazionali Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità VIRUS A TRASMISSIONE ALIMENTARE Patogeni più comuni trasmessi con gli alimenti US: 66.6%

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE La Rosa G. (1); Fratini* M. (1); Spuri Vennarucci V. (1); Guercio, A. (2); Purpari, G.

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ALLERGENI: Metodi & Analisi ALLERGENI: Metodi & Analisi 1 PARLEREMO DI Allergeni (definizioni e classificazioni) Normativa e limiti di legge R&C Lab e gli allergeni Metodi e tecniche analitiche applicate 2 Allergeni (definizioni

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Approcci metodologici nella microbiologia delle acque e criticità dei metodi analitici

Approcci metodologici nella microbiologia delle acque e criticità dei metodi analitici Approcci metodologici nella microbiologia delle acque e criticità dei metodi analitici Istituto Superiore di Sanità Roma 30 ottobre 2007 Rossella Briancesco Metodi tradizionali spesso poco sensibili Metodi

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 HPV-DNA hr test di I livello: i risultati di fattibilità della Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti

Dettagli

I VIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI:

I VIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI: I VIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI: M N Losio, P Boni Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Brescia, e-mail: nlosio@bs.izs.it Brescia 15.04.2008 GLI ALIMENTI POSSONO TRASMETTERE

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi.

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. 1 ALLEGATO A) SPECIFICHE TECNICHE LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. Il sistema deve essere costituito da idonea strumentazione nuova di fabbrica, gruppo di continuità

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

Anamnesi Sintomi Lesioni. Diagnosi. Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica

Anamnesi Sintomi Lesioni. Diagnosi. Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica Silvio Pascucci 1 Anamnesi Sintomi Lesioni Esami : Istologici Virologici Sierologici Diagnosi Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica 2

Dettagli

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie RELAZIONE SCIENTIFICA FINALE Assegno di Ricerca (AdR1612/11) Nome e Cognome del Beneficiario Titolo del Programma di Ricerca Tiziana Passuello Determinazione della persistenza di residui di coadiuvanti

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici e attività di ricerca

Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici e attività di ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici

Dettagli

Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione.

Il metodo descritto in questa procedura consente la determinazione qualitativa dell RNA di Norovirus e/o del virus dell epatite A nel campione. DETERMINAZIONE DI NOROVIRUS ED HAV IN MOLLUSCHI BIVALVI MEDIANTE REAL TIME PCR INTRODUZIONE L epatite A (HAV) e i Norovirus (NoV) sono importanti agenti di infezioni umane virali a trasmissione alimentare.

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Settore: Provveditorato ed Economato - tel. 095/7435769 fax 095/37844 Oggetto: Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics artus CMV QS-RGQ Kit, Version 1 4503363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artuscmvpcrkitce.aspx

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

13. Life Sciences Sommario

13. Life Sciences Sommario GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Life Sciences Sommario Genomica 6 PCR 6 DNA-Elettroforesi 9 Gel-Documentation Filtrazione, Concentrazione 8 Proteomica ELISA Proteine-Elettroforesi 60 Blotting 6 Purificazione

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare Lotto N. DESCRIZIONE PRODOTTO Quantità annua richiesta Unità di misura Repertorio CND Codice Prodotto, Confezione Offerta e nome commerciale Prezzo unitario

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail. Luogo e Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail. Luogo e Data di nascita C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VALERIA LAPAGLIA Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

RIAPERTURA TERMINI ELENCO PROPOSTE INSERIMENTI MEDIANTE TIROCINIO. (durata 12 mesi) Dipartimento di Architettura

RIAPERTURA TERMINI ELENCO PROPOSTE INSERIMENTI MEDIANTE TIROCINIO. (durata 12 mesi) Dipartimento di Architettura ALLEGATO 1 RIAPERTURA TERMINI ELENCO PROPOSTE INSERIMENTI MEDIANTE TIROCINIO (durata 12 mesi) CODICE SELEZIONE TIR02 Dipartimento di Architettura Profilo : Specialista con competenze di base utili per

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin Patrizia Rossi & Silvia Tramontin Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate - Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti

Dettagli

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti Relatori: Dr.ssa M.R. Mancuso Dr.ssa B. Soro Sviluppo di

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza.

I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza. I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza. Il lavoro in Europa. Biancamaria Bruno 15 dicembre 2015 1 Il medicinale omeopatico Cosa se ne dice? È naturale; È sicuro; Non fa male; Non causa eventi avversi;

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

cobas MPX Un test, 3 risultati

cobas MPX Un test, 3 risultati cobas MPX Un test, 3 risultati Il test cobas MPX, da usare con i sistemi cobas 6800/8800, è un test multiplex in Real-time, multy dye, per HIV, HCV e HBV L immediata rilevazione e identificazione in Real-time

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Il controllo analitico degli OGM

Il controllo analitico degli OGM Il controllo analitico degli OGM Problematiche analitico metodologiche nella tracciabilità degli OGM INDIVIDUAZIONE: l obiettivo è di determinare se un prodotto contiene OGM o no (non da notizie sul tipo

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

Un nuovo approccio: la VEQ in biologia molecolare

Un nuovo approccio: la VEQ in biologia molecolare Un nuovo approccio: la VEQ in biologia molecolare Il crescente interesse nella biologia molecolare applicata alla diagnostica è il risultato dei profondi progressi ottenuti nelle conoscenze scientifiche

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione SSOG Attività Laboratorio Oli e Grassi 3 Relatore Liliana Folegatti E-mail: liliana.folegatti@ssog.it Milano, 10 Febbraio 2012 LABORATORIO OLI GRASSI

Dettagli

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori Committente: Titanmed srl D O C U M E N T O R I S E R V A T O Scopo Lo scopo del lavoro era misurare l espressione,

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Determinazione dei microrganismi negli alimen1 Argomen( e obbie(vi

Determinazione dei microrganismi negli alimen1 Argomen( e obbie(vi Determinazione dei microrganismi negli alimen1 Argomen( e obbie(vi Necessità e problema0che nella determinazione dei microrganismi negli alimen0 Metodologie alterna0ve Principi - vantaggi e svantaggi applicazioni

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Area delle Scienze Agroalimentari a.a. 2013/2014 -Corso

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN) e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus UDA UDA N. 1 I Virus UDA 2 Attività patogena dei microrganismi ITIS ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale Classe 4Ab PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto Fiera di Cremona, venerdì 17 aprile 2009 Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova Dal 1 gennaio 2006 è entrata in

Dettagli