La gestione del rischio in ambito sanitario

Documenti analoghi
CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE Il Risk Management. Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Risk Management: Strumenti e Metodologie a supporto della gestione del Rischio Clinico

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

αφαίρεσις, [aphairesis] :

Non Conformità Eventi sentinella

Ministero della Salute

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Viola Damen

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

La Gestione del Rischio Clinico

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE

IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI PALERMO 11 MARZO Il Risk Management. Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria


Gestione del rischio. IPASVI Brescia 8 Ottobre Dr Antonio Rovere Responsabile Unità Gestione Qualità e Rischio A.O. Desenzano del Garda

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

I Facilitatori del Sistema di Gestione del Rischio Clinico e la Promozione della Qualità e Sicurezza. Sistema di Gestione del Rischio Clinico

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

ruolo dell infermiere

UNITA OPERATIVA QUALITA Funzione di Gestione del Rischio Clinico

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Piano Annuale di Risk Management

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

IL RISCHIO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

La gestione del rischio al triage

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Il Sistema di gestione per la qualità

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

Strategie applicate in ASL Biella

Valutazio ne dei rischi

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

09 10 NOVEMBRE G. Mancini Ancona LAPREVENZIONE DEL RISCHIO IN SALA OPERATORIA: L IMPORTANZA DI UN PIANO DI RISK MANAGEMENT

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Piano di organizzazione

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Professione infermieristica e Risk managment. La gestione infermieristica del rischio clinico

Transcript:

La gestione del rischio in ambito sanitario Prof.ssa Laura Sticchi Università degli Studi di Genova

Definizioni di rischio Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l esito atteso del processo Il rischio è la probabilità che si verifichino situazioni che producano danni a persone o cose per effetto di una fonte di pericolo Probabilità che un pericolo si concretizzi in un evento sfavorevole

Che cos è il Rischio Clinico Dal Ministero della Salute: Probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il percorso assistenziale, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento di salute o la morte

In ambito sanitario non esistono aree a rischio zero Ogni attività umana porta con sé una certa dose di rischio L attività di un Azienda Sanitaria comporta una dose molto elevata di rischio

Complessità della Organizzazione Serv.Inf. DSM 118 H chirurgia medicina staff cardiologia oncologia consultorio b laboratorio SERT ADI Riabilitaz. P.S. distretto Rx RSA

Complessità del Paziente Dimensione Biologica Dimensione Psicologica Dimensione Sociale

Complessità umana dei dipendenti Comportamento + competenza conoscenza ed abilità clinica, capacità di giudizio, capacità di comunicazione, condotta personale ed etica professionale.

La gestione del rischio clinico si definisce come un insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Gli obiettivi di tali azioni sono: Promuovere la cultura della sicurezza per il paziente e per gli operatori Introdurre cambiamenti nella pratica clinica Ridurre il verificarsi degli eventi avversi prevedibili Contribuire indirettamente ad una diminuzione dei costi

Linguaggio condiviso (glossario del Ministero)

Il comportamento umano - Rasmussen,1987: Skill based behaviour Comportamento basato sull abilità Comportamenti automatici tipici dei lavori di routine Ruled based behaviour Comportamento basato sulle regole Il soggetto deve identificare la giusta norma per ogni specifica situazione Knowledge based behaviour Comportamento basato sulla conoscenza Comportamenti messi in atto quando ci si trova davanti ad una situazione sconosciuta che può essere superata solo dopo aver messo in atto un piano

Il comportamento umano I tre tipi di comportamento si acquisiscono in sequenza. Ogni comportamento, prima di diventare automatico,(abile) è stato ruled based (regole) e prima ancora knowledgebased (conoscenza)

Errore: definizione Fallimento nella pianificazione e/o nell esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell obiettivo desiderato Reason J., Human Errors: Models and Management, 2000.

Errori di esecuzione Fallimento degli obiettivi prefissati a causa di errata esecuzione di azioni adeguatamente pianificate. Spesso accadono nell esecuzione automatica di compiti di routine: Slip: dovute ad un deficit di attenzione o di percezione Lapse: dovuto a deficit di memoria

Errore di giudizio- Errore di pianificazione: mistakes Può essere dovuto: a scelta di regole errate (ruled based): si è scelto di applicare una regola o una procedura che non permette il raggiungimento di quell obiettivo a conoscenze inadeguate (knowledge-based): errori relativi ad una conoscenza (scarsa) che porta ad ideare piani d azione che non portano al raggiungimento dell obiettivo

Errore tipo Slip L'Anatomia Patologica ha dovuto far identificare macroscopicamente al chirurgo prelevatore l'appartenenza di due biopsie di due diversi pazienti posizionate entrambe nello stesso contenitore Comportamento basato sull abilità Tipo di errore Slip:errore nell esecuzione di una sequenza di azione dovute ad un deficit di attenzione o di percezione Danno: Evento evitato

Errore knowledge-based Errore che si verifica come risultato di un azione che non doveva essere eseguita Es. Mancanza in reparto del dosaggio desiderato Utilizzo di parte di farmaco retard Comportamento: basato sulla conoscenza knowledge-based Tipo di Errore : conoscenze inadeguate (knowledge-based) Ideato piano d azione che non porta al raggiungimento dell obiettivo Danno: SI

Errore di omissione (ruled based) Mancata esecuzione di un azione che doveva essere eseguita Es. al momento della trasfusione non è stata chiesta al paziente la conferma della sua identità La sacca di sangue è stata infusa al vicino di letto! Comportamento: basato sulle regole Tipo di Errore: scelta di regole errate (ruled based) Danno: si

Errori latenti Un errore può restare latente nel sistema anche per lungo tempo. Diventa evidente solo quando si combina con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema stesso L intrecciarsi degli errori attesi ad errori latenti,nel tempo e nello spazio, permette all evento di trasformarsi in qualcosa che può avere, successivamente, inevitabile ripercussione sul paziente. La diminuzione del livello di sicurezza del sistema sanitario non riesce infatti a quel punto ad assorbire, attenuare, annullare gli effetti di un errore umano.

Violazioni tutte quelle azioni che vengono eseguite anche se formalmente impedito da regolamenti, direttive Sicurezza Fare la cosa giusta Nel modo giusto Per la persona giusta Al momento giusto Al costo giusto

Clinical risk assessment and management Processo sistematico, comprendente sia la dimensione clinica che quella gestionale, che impiega un insieme di metodi, strumenti e azioni che consentono di: identificare analizzare valutare gestire i rischi Questo processo include importanti aspetti giuridico amministrativi quali il governo del contenzioso e problemi assicurativi, nonchè aspetti economici indotti dagli incidenti in termini di risarcimento dei danni e di qualità percepita dei servizi dai cittadini.

Il Modello della Regione Liguria Configura la Gestione del Rischio Clinico come un sistema di: cultura, politiche, obiettivi, persone, risorse, procedure e risultati Integrando diverse competenze multi-professionali Legale Tecnica Sanitaria Amministrativa Governo Clinico e del Governo del contenzioso integrato con Sistemi per la Gestione della Qualità Accreditamento Istituzionale Regionale

Riferimenti normativi (I)

Riferimenti normativi (II)

Riferimenti normativi (III)

Gli Strumenti per la Gestione del rischio: Segnalazione anonima degli eventi avversi e quasi-eventi con flusso informativo regionale (incident reporting) Segnalazione degli eventi sentinella alla Regione e al Ministero, tramite sistema informativo degli errori in Sanità (SIMES) Oltre alla segnalazione spontanea, emergono altre due forme operative della ricerca dell incident: le indagini osservazionali (studi cross-sectional) le indagini puntuali (studi di prevalenza) Audit Clinico Root Causes Analysis Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

Obiettivi degli strumenti Ottenere informazioni di tipo descrittivo, qualitativo, quantitativo Promuovere l'integrazione tra operatori e tra le diverse strutture organizzative Orientare alla ricerca e neutralizzazione degli errori Orientare i comportamenti professionali e contenere l incertezza tecnica-comportamentale Dare concretezza all'azione nel campo della promozione della qualità

Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella Intesa della Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni del 20 marzo 2008, concernente la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure. Attivazione presso il Ministero: Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella, attraverso il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES) - segnalazione degli eventi sentinella - risultati delle analisi effettuate - attivazione piani di miglioramento