TAVOLO DI LAVORO SULLA NON AUTOSUFFICIENZA

Documenti analoghi
Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

COSTI DELLA LTC ALLA LUCE DELLE VARIE DEFINIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: UN IPOTESI DI PARTENZA

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L invecchiamento della popolazione e le nuove sfide della sanità

Limitazioni delle attività quotidiane

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

NON AUTOSUFFICIENZA - UNA RIFLESSIONE GLOBALE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

RICHIESTA VOUCHER SOCIALE DI INTERVENTO DOMICILIARE

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Osservatorio settoriale RSA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Le Cure Palliative erogate in Rete

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

più anziani, più ammalati, più soli

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Continuità assistenziale: modelli a confronto

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali,

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Assistere oggi Punti di forza e criticità

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Il welfare nel quadro demografico che cambia

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

LTC, scenari e prospettive per il mercato italiano

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Transcript:

TAVOLO DI LAVORO SULLA NON AUTOSUFFICIENZA Approfondimento per un nuovo disegno organico per la copertura di non autosufficienza La questione della definizione Laura Crescentini Coordinatore Tecnico Assoprevidenza CTS Itinerari Previdenziali Martedì 20 giugno 2017 Fondazione ENPAM, Roma

Definizione di non autosufficienza Non esiste una definizione unica né a livello internazionale né in Italia (neanche nel piano cronicità) Elementi comuni a tutte le definizioni: focus dalla malattia al paziente. Quindi: riferimento alle attività della vita quotidiana; articolazione della non autosufficienza in più livelli; focus sulla valutazione.

Definizione di non autosufficienza: Italia INPS Indennità di accompagnamento totale inabilità (100%) per affezioni fisiche o psichiche; impossibilità di deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore, ovvero l impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita, con conseguente necessità di assistenza continua.

Definizione di non autosufficienza: Italia INPS Indennità di accompagnamento Invalidità civile: cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo (compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico o per insufficienze mentali dovute a difetti sensoriali e funzionali), che hanno subito una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo o, se minori, con persistenti difficoltà nel fare i compiti e nelle funzioni proprie della loro età. Atti quotidiani della vita: azioni interdipendenti o complementari nel quadro esistenziale d ogni giorno: vestizione, nutrizione, igiene personale, espletamento dei bisogni fisiologici, effettuazione degli acquisti e compere, preparazione dei cibi, spostamento nell ambiente domestico o per il raggiungimento del luogo di lavoro, capacità di accudire alle faccende domestiche, conoscenza del valore del denaro, orientamento tempospaziale, possibilità di attuare condizioni di autosoccorso e di chiedere soccorso, lettura, messa in funzione della radio e della televisione, guida dell automobile per necessità quotidiane legate a funzioni vitali, ecc. (Circ. Ministero del Tesoro 14/1992).

Definizione di non autosufficienza: Italia Coperture Assicurative: metodo delle Activities of Daily Living (ADL) Considera non autosufficiente un individuo che non è in grado di svolgere, in modo presumibilmente permanente e senza alcun ausilio, alcune attività elementari della vita quotidiana. Quando l assicurato non può svolgere una certa quantità di ADL (o le può fare parzialmente con un sistema di punteggio) scatta il diritto alla prestazione. Le differenze riguardano il numero minimo di ADL non svolte considerato valido e l attribuzione dei punteggi. (3 su 4; 4 su 6; 3 su 6)

Definizione di non autosufficienza: Italia Metodo delle Activities of Daily Living (ADL) AADL: Advanced Activities of Daily Living: attività importanti per la socialità o l espressione di sé. IADL: Instrument Acivities of Daily Living: attività strumentali che garantiscono la completa e autonoma gestione delle proprie esigenze: usare il telefono, fare acquisti, preparare il cibo, accudire la casa, gestire il bucato, utilizzare mezzi di trasporto, uso medicinali, gestione finanze. BADL: Basic Activites of Daily Living: limitazioni sostanziali nella gestione quotidiana delle proprie necessità di base: fare il bagno, vestirsi, toilette, spostarsi, continenza, alimentarsi.

Definizione di non autosufficienza: Italia Inps versus ADL I titolari dell indennità di accompagnamento hanno requisiti di non autosufficienza sostanzialmente in linea con quelli di norma definiti nelle coperture assicurative private, anche se la definizione INPS sembra in linea di massima più ampia 1. 1) Studio ANIA/Dipartimento di scienze statistiche dell Università degli Studi di Roma La sapienza

Definizione di non autosufficienza: Italia Valutazione geriatrica multidimensionale (VMD) valuta le varie dimensioni dell anziano (sanitaria, cognitiva, affettiva, funzionale, sociale); multiprofessionale: necessita di conoscenze provenienti da professionisti di varie discipline (geriatra, infermiere, assistente sociale); considera anche l ambiente di vita e la situazione economica; traduce la valutazione in termini di bisogni/interventi".

Definizione di non autosufficienza: Italia VMD: strumenti INTER RAI (VAOR) Protocolli di valutazione, sviluppati da una rete scientifica collaborativa internazionale (InterRAI) diffusa in oltre 30 paesi che, partendo da un nucleo comune (funzione fisica, cognitività, sensi, ecc) è successivamente articolato in specifiche sezioni relative ai diversi setting assistenziali che coinvolgono l anziano (es: ospedale per acuti, postacuzie, RSA, ADI, Hospice). In Italia, gli strumenti VAOR sono utilizzati o sperimentati anche con adattamenti locali in diverse regioni: Marche, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria

Definizione di non autosufficienza: Italia LOMBARDIA (del. 6164 del 30/1/2017) La classificazione e l identificazione dei malati cronici è effettuata in base: alla patologia principale; alla presenza di eventuali elementi di fragilità sociosanitaria; al livello di complessità, definito in base al numero delle comorbilità o alla presenza di particolari condizioni di fragilità.

Definizione di non autosufficienza: Lombardia LOMBARDIA (del. 6164 del 30/1/2017) I soggetti, a parità di patologia principale, sono suddivisi in base a tre livelli di complessità decrescente: Livello 1: soggetti ad elevata fragilità clinica in cui sono presenti oltre la patologia principale almeno tre comorbilità (quattro o più patologie complessive) ovvero una fragilità clinica più lieve associata ad una condizione di particolare fragilità socio-sanitaria: prevalenti bisogni di tipo ospedaliero, residenziale, assistenziale a domicilio. Livello 2: soggetti con cronicità polipatologica in cui è presente la patologia principale e una o due comorbilità (due o tre patologie complessive) o in cui è presente una condizione di fragilità sociosanitaria non aggravata da un quadro polipatologico: prevalenti bisogni extra-ospedalieri ad alta richiesta di accessi ambulatoriali integrati e semiresidenziali Livello 3: soggetti con una cronicità in fase iniziale, presenza della sola patologia principale: bisogni medio bassi di accessi ambulatoriali integrati

TAVOLO DI LAVORO SULLA NON AUTOSUFFICIENZA Approfondimento per un nuovo disegno organico per la copertura di non autosufficienza Spunti di riflessione sull assistenza domiciliare Laura Crescentini Coordinatore Tecnico Assoprevidenza CTS Itinerari Previdenziali Martedì 20 giugno 2017 Fondazione ENPAM, Roma

Assistenza domiciliare: dati di contesto* intervento pubblico: monetario => indennità di accompagnamento 6.185 annui nel 2017, nel 2016 quasi 10 mld di di spesa totale per gli over 65; prestazioni ADI e SAD chiaramente insufficienti e con un trend in diminuzione (meno di 20 ore/anno per assistito; ruolo centrale delle famiglie => caregivers informali : 3,3 mil di persone = 8,6% popolazione adulta; elevata percentuale di anziani proprietari di casa: 80% (10 mil) per gli over 65. Nel 41% delle case di proprietà è presente un anziano; Oltre mezzo milione di famiglie ha utilizzato tutti i propri risparmi o venduto l abitazione o si è indebitata per l assistenza ad un anziano. * Fonte: dati Auser, Censis, CREA Sanità, Istat

Assistenza domiciliare: dati di contesto* spesa complessiva per LTC = 1% PIL (15,6 mld ) in linea con media UE e destinata a raddoppiare entro il 2060; diffusione della consapevolezza intervento privato => disponibilità dei giovani ad un risparmio di lungo periodo dedicato alla LTC (Censis stima un potenziale di finanziamento di 17 mld annui) Più che un problema di ammontare di risorse è un problema di allocazione efficace * Fonte: dati Auser, Censis, CREA Sanità, Istat

Assistenza domiciliare linee di intervento Mappatura e diffusione informazione => portale Quantitativa: Indicazione delle coperture attive sotto ogni modalità a livello territoriale (Regione). Necessario coinvolgimento tutti possibili attori; Qualitativa: definizione standard minimi condivisi (certificazione?); profili professionali definiti e riconosciuti. Formazione care givers Diverso modello di erogazione dell indennità di accompagnamento => servizi Creazione presso soggetti accreditati e chiaramente individuabili Registro - (FP, FS, SMS, impresa sociale, Assicurazioni..?) dell IA per l erogazione sotto forma di servizi (proposta Fondazione easycare).

Assistenza domiciliare linee di intervento Diffusione culture tecnoassistenza: telemedicina, telassistenza, ambient assisted living Vantaggi: maggiore capacità di self-management dell assistito e del caregiver => maggiore soddisfazione favorisce la permanenza a domicilio => sicurezza; migliora l equità nell accesso alle cure e nei tempi di risposta; contenimento spesa; prevenzione perdita autonomia: utile anche per i giovani anziani. Riconoscimento della tecnoassistenza come nuovo setting assistenziale dal pubblico (LEA) e dal privato