UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

Materiali diretti ( )

Parte Organizzazione d Impresa

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno Parte Organizzazione d Impresa

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

NOME COGNOME MATRICOLA

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

ESAME DEL DOMANDA 1

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2

3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

La valutazione delle rimanenze di magazzino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Sistemi di rilevazione dei costi Job Costing, Process Costing

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Esercitazione Sul Budget

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Impostazioni progettuali dello stabilimento

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

3. I metodi di rilevazione dei costi. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Il Full e il Direct Costing

Esercitazione 2 - Il Costo di Prodotto. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

ESERCITAZIONE: CONTABILITA ANALITICA ACTIVITY BASED COSTING ESERCIZIO: GREEN SPA

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

Esercitazione Sul Budget

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Come calcolare il prezzo del prodotto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

Rimanenze e costo del venduto

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Esercitazione sui costi

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi

INDICE. Problemi presenti sul sito

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

TELEPASS+ 3 - Unità G

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Rimanenze di magazzino tra norme civilistiche e obblighi fiscali

Controllo di gestione

Teorema di Thevenin generalizzato

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

1. Generalità sugli impianti industriali

ECONOMIA DELL AMBIENTE

I costi nella ristorazione. Relatore: Prof. Enzo Walter Sacco

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

Corso di Economia aziendale

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici prof. Michele Meoli, Ing. Stefano Pedrini Tecniche di assegnazione dei costi

Tecniche di Assegnazione dei Costi In generale le attività si possono suddividere in attività dirette (primarie e attività di supporto (necessarie alla realizzazione delle attività dirette; è possibile classificare le risorse ad esse connesse come riportato nella tabella che segue: In generale, le tecniche di contabilità analitica si focalizzano in modo diverso sulle differenti tipologie di costo.

Tecniche di Assegnazione dei Costi (Job Order Costing Job Costing In tali sistemi l entità alla quale attribuire i costi èil job, vale a dire un unità o un lotto di prodotti, alla quale viene associata una scheda su cui vengono riportati, suddivisi per centri di costo, tutti i dati relativi al ciclo di lavorazione: costo dei materiali diretti costo del lavoro diretto

Tecniche di Assegnazione dei Costi (Job Order Costing Job Costing La modalità di allocazione dei costi indiretti avviene in modo proporzionale all utilizzo di un fattore produttivo (generalmente il lavoro diretto, detta base di allocazione: OHj k * baj Dove : OHj costi indiretti attribuiti al job j esimo; baj utilizzo della base di allocazione da parte del job j esimo k coefficiente di allocazione, definito dal rapporto tra i costi indiretti totali sostenuti dal centro di costo e l impiego complessivo della base di allocazione.. k OH ba TOT

Esercizio 1 COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE (K OH TOT / LD TOT Visto che i due reparti presentano coefficienti di allocazione dei costi indiretti K molto diversi, non ha senso unirli in un unico reparto. La legge di variazione dei costi indiretti è notevolmente differente tra i due reparti. K 1 0,5 K 2 2 K TOT 1 OH K 2 KTOT K 1 Esempio B Reparto 1 Reparto 2 Costo lavoro Costi Costi indiretti Costo lavoro diretto diretto indiretti Prodotto A 500 250 Prodotto B 500 250 Totale 1000 500 500 1000 K LD Allocazione disgiunta C A (500 (500/1000*500 (250 (1000/500*250 1500 CB (500 (500/1000*500 (250 (1000/500*250 1500 E cambiata la distribuzione del Lavoro Diretto per prodotto nei due reparti ma i coefficienti di allocazione K rimangono sempre K10.5 e K22.

Esercizio 1 Analizziamo il caso generale: C 1 C 2 1B dove con ip indichiamo il consumo di risorsa diretta nel reparto i per il prodotto P Allocazione disgiunta: C C 1 2 C Aindiretti 1B ( ( Allocazione congiunta: (C 1 C 2 1B (C1 C 2 CA ' indiretti ( ( 1B Quando non si commettono errori passando da un modello all altro? C A C A (equazione indeterminata

Esercizio 1 E necessario introdurre delle condizioni sufficienti per arrivare ad un risultato. Prima condizione sufficiente Uguaglianza delle intensità di consumo delle risorse indirette: ( C1 1B ( C2 ovvero C C 1 2 ( ( 1B K C A indiretti ( C 1 1B ( ( (C 1 C 2 1B ( C A 'indiretti ( C2 *(1 K *(1 K Uguaglianza sempre verificata considerando che: C 1 K*C 2 ( 1B K*(

Esercizio 1 Tale condizione ha lo svantaggio di dipendere da C 1 e da C 2, informazioni che solitamente si presentano in forma aggregata (C 1 C 2. C A indiretti ( C 1 1B ( C 2 C1 1 1B C2 1 C A ' indiretti ( (C 1 C 2 1B ( (C ( 1 ( 1 C 2 1B

Esercizio 1 Seconda condizione sufficiente Pone delle condizioni sul consumo di risorse dirette nei due centri 1B C A indiretti C1 1 1B C2 1 2 (C1 C 2 1B 1 C A ' indiretti (C1 C 2 (1B 1 ( A Che, considerando la seconda condizione sufficiente, dà come risultato un uguaglianza sempre verificata. Questa seconda condizione pone delle condizioni sul consumo di risorse dirette nei due centri. Riassumendo: se l uguaglianza risulta essere verificata allora utilizziamo il modello congiunto. Se l uguaglianza non è verificata allora si commettono errori tanto più grossolani quanto più risulta consistente la differenza tra il consumo di risorse nei due centri.

Esercizio 1 Reparto 1 Reparto 2 Costo lavoro Costi Costi indiretti Costo lavoro diretto diretto indiretti Prodotto A 800 100 Prodotto B 200 400 Totale 1000 500 500 1000 Reparto 1 Reparto 2 Costo lavoro Costi Costi indiretti Costo lavoro diretto diretto indiretti Prodotto A 500 250 Prodotto B 500 250 Totale 1000 500 500 1000 200 800 500 500 400 100 250 250 1B L aggregazione dei due reparti comporta una ripartizione errata dei costi. Aggregando i due reparti non si commette nessun tipo di errore.

Esercizio 2 La società Sòsolo produce 3 tipologie di stabilizzatori elettrici: AT, MT, BT. Durante lo scorso mese ha prodotto 100 stabilizzatori AT, 200 stabilizzatori MT e 200 stabilizzatori BT. Il processo ècomposto da due fasi di lavorazione. Nelle tabelle successive sono riportati i dati consuntivi del mese. Reparto A Reparto B Tipologia Volumi MP (inserite ad inizio processo Tempi lavoro Tempi lavoro AT 100 5.000 150 h 4 h/pz MT 200 2.000 300 h 4 h/pz BT 200 1.000 150 h 2 h/pz * Si noti come i due reparti utilizzino reporting eterogenei

Esercizio 2 Costi Sostenuti Reparto A Reparto B Costo lavoro diretto 20 /h 22 /h Costi indiretti sostenuti per reparto 1.000 2.000 Si calcoli il costo unitario dei prodotti utilizzando la tecnica del Job costing e si discuta sull opportunità di rilevare i costi dei reparti in modo disgiunto.

Esercizio 3 Si consideri la filiale produttiva di un impresa che si occupa dell assemblaggio di sistemi frenanti per autovetture. Il processo produttivo è completamente automatizzato ed è composto da 4 fasi: assemblaggio della pinza; montaggio del disco sul supporto montaggio della pinza sul supporto montaggio delle pastiglie Per la prima fase viene utilizzato un robot con un costo di acquisto pari a 1 M Euro e una vita di 5 anni. Per le altre fasi viene utilizzato un centro di lavoro automatizzato formato da 3 piccoli robot specializzati (uno per fase. Il costo di acquisto del centro è di 2,100 M Euro e la vita è di 7 anni. La gestione degli approvvigionamenti dai fornitori e delle consegne ai clienti è JIT. Il trasporto dei componenti iniziali, dei componenti intermedi e dei prodotti finiti è gestito da un nastro trasportatore automatico e asincrono con un costo iniziale di 1,500 M Euro e una vita di 10 anni. Nello stabilimento sono inoltre impiegate 10 persone con il compito di supervisionare i macchinari ed eseguire le manutenzioni degli stessi: il costo per persona è di 20.000 Euro all anno. I costi complessivi per l energia sono di 50.000 Euro all anno. L impianto funziona per 300 giorni all anno, con un orario giornaliero che varia dalle 8 alle 10 ore a seconda della stagionalità della domanda.

Esercizio 3 Lo stabilimento produce 2 tipologie di sistemi frenanti: il primo per la Punto e il secondo per la Marea. Il costo unitario dei componenti iniziali per la Punto è di 280 Euro e per la Marea è di 360 Euro. Per il calcolo del costo degli impianti si consideri che la direzione ha adottato un criterio per cui la svalutazione annua degli impianti è costante e l impianto deve essere recuperato interamente durante il periodo di vita. Per la ripartizione dei costi indiretti sui prodotti si considerino i seguenti tempi di lavorazione unitari (in minuti per le singole fasi di lavorazione: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Totale Volume annuo Punto 13 5 10 4 32 3.500 Marea 16 4 8 5 33 2.500 Ipotizzando che l impianto sia funzionante da due anni, si calcolino i costi di produzione per le due tipologie di pastiglie previsti per il terzo anno di funzionamento. Quali critiche possono essere mosse al sistema di calcolo dei costi dell impresa analizzata? Quali possono essere i possibili miglioramenti?

Esercizio 3 Costo nastro trasportatore : 1,5 M euro vita utile : 10 anni Assemblaggio pinza Montaggio disco sul supporto Montaggio pinza sul supporto Montaggio Montaggio pastiglie pastiglie Costo : 1 M euro Vita utile : 5 anni Costo centro lavoro automatico ( 3 robot : 2,1 M euro vita utile : 7 anni Politica JIT: Il cliente porta i componenti iniziali nel momento in cui inizia la produzione (JIT verso i fornitori. Non esiste magazzino dei prodotti finiti in uscita (JIT dei prodotti finiti. Non devono mai verificarsi imprevisti. Costo del personale (10*20.000 200.000 euro Costo energia 50.000 euro Gli impianti hanno una durata pluriennale. Quale è la quota di costo annuale da considerare?

Esercizio 3 Come è possibile migliorare il processo di allocazione dei costi? Abbiamo supposto di fare un allocazione congiunta senza prima verificare se esistessero le condizioni per farlo. Era necessario verificare che il consumo di risorse dirette fosse lo stesso: 3A 3B nel particolare avremo che: e analogamente che 3A 3B 4A 4B Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Totale Volume annuo Punto 13 5 10 4 32 3.500 Marea 16 4 8 5 33 2.500 (5 * 3500 (4 * 2500 (10 * 3500 (8 * 2500 (10 * 3500 Risulta verificata: possiamo congiuntamente le due attività (8 * 2500 (4 * 3500 Non è verificata: abbiamo commesso un errore nell allocazione (5 * 2500 congiunta

Tecniche di Assegnazione dei Costi (Process Costing Process Costing Si tratta di una tecnica di rilevazione dei costi molto semplice e relativamente poco costosa, poiché esige la sola rilevazione del costo complessivo di ogni centro di costo e del volume prodotto, ricavando il costo unitario dal rapporto tra costi totali e quantità prodotta. Nel caso di imprese monoprodotto senza variazione di WIP (ad esempio impianti per la raffinazione di oli combustibili, l analisi può considerarsi esaustiva; In presenza di variazioni del WIP occorre individuare il numero di unità di produzione equivalenti, ovvero il numero di unità completate equivalenti al numero di prodotti che hanno assorbito risorse nel periodo di riferimento. Le unità equivalenti permettono di calcolare il costo medio delle unità di output prodotte.

Tecniche di Assegnazione dei Costi (Process Costing Process Costing Una logica analoga viene utilizzata nel caso di cicli di lavorazione che prevedono la realizzazione di by product, cioè prodotti che non compiono l intero ciclo di lavorazione; in tal caso si calcola il numero di unità equivalenti in base a coefficienti di equivalenza che tengono conto della porzione di ciclo di lavorazione sostenuta dal by product rispetto al ciclo totale.

Esercizio 4 Si prenda in considerazione una produzione tessile composta da due fasi: la tessitura (fase A la tintura (fase B. I materiali diretti vengono inseriti nel ciclo lavorativo all inizio della fase di tessitura (A. All inizio di una giornata lavorativa sono presenti nel reparto di tessitura ben 900 Kg di tessuto che hanno assorbito: il 100% dei materiali diretti ( inseriti nel ciclo all inizio di questa fase per un costo totale di 900 euro; il 50% dei costi di conversione per un costo totale di 180 euro. Alla fine della giornata 2.500 Kg di tessuto sono stati completati e trasferiti nella fase di tintura, mentre sono ancora in fase di lavorazione 400 Kg, che hanno assorbito: il 100% dei materiali diretti; il 75% dei costi di conversione.

Esercizio 4 Sapendo che durante la giornata il costo complessivo dei materiali diretti è stato di 2.200 euro e quello dei costi di conversione èstato 1.175 euro, si vuole calcolare: il valore monetario del tessuto trasferito alla fase di tintura nella giornata il valore del materiale ancora presente nel reparto di tessitura a fine giornata utilizzando come logica di valorizzazione: il metodo del costo medio il metodo FIFO il metodo LIFO.

Esercizio 4 Riassumendo i risultati in una tabella avremo che: