Modello di business e Piano di impresa (2 parte)

Documenti analoghi
Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

IL BU B SI S N E S S PLA L N

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

BUSINESS PLAN: Definizione

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Presentare il Business Plan

POR CALABRIA FESR-FSE

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Business Competition. START CUP PUGLIA Edizione 2017 BUSINESS PLAN - ALLEGATO 1

crea impresa PRESENTAZIONE NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

Fare impresa: un flash introduttivo

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

crea impresa commercio e turismo PRESENTAZIONE NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

DIGITAL 4 NON PROFIT

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

PRESENTAZIONE NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

Che vuol dire fare un business plan?

Il business plan. Il business plan

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

S T U D I O B A L L A R D I N I IL BUSINESS PLAN. Cos è. Chi sono i destinatari. Quali sono i benefici. Come si costruisce

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

QUESTIONARIO STARTUP

Che cos è un business plan?

Introduzione al processo di Marketing Management

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

PROJECT WORK. Dall analisi imprenditoriale alla proposta d investimento (sintesi del progetto) Economia Aziendale Dott.

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

BUSINESS PLAN. Programma di formazione per i tirocinanti. 12 novembre 2009

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

1. Quando e perché un business plan

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Definizione di marketing e orientamento al mercato

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

ANALISI E STRATEGIA

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

BUSINESS PLAN. Programma di formazione per i tirocinanti. 24 gennaio 2013

Business Plan (schema di riferimento)

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

La valutazione di un business plan

MODELLO BUSINESS PLAN

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Strategie di prodotto (cap. 16)

Modulo presentazione domanda Start REV. 3 JANNELLO FRANCESCO

Allegato D1 Progetto di Impresa Imprese costituite. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A.3.5.1

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Il Business Plan EMIDIA VAGNONI

Allegato D2 Progetto di Impresa Imprese costituende. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A.3.5.1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN

2 CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMIALITA E PUNTEGGI ASSEGNABILI ALLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE PRESENTATE DA IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE, TURISTICA

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Comunicazione economico-finanziaria

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

Il Business plan Guida introduttiva A cura di Giovanni Fasano, MBA

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

EXECUTIVE SUMMARY. Speed Group S.p.a. Via Del Lavoro 14 Brindisi (BR) Puglia (BR) tel-fax

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

GIUSTE INSIEME A NOI!

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale:

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

Il Piano Organizzativo

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE SOCIALI

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

Transcript:

Modello di business e Piano di impresa (2 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation Iniziativa cofinanziata nell ambito del Programma Azioni di Marketing territoriale, PAC III DGR 497/2013 Pozzuoli, 24 Ottobre 2016 Roberta Albanese

Che cos è un Business Plan? È uno strumento operativo che esplicita, in maniera sistemica e organica, gli elementi che compongono il progetto imprenditoriale, al fine di pianificarli, analizzarli, individuarne criticità e potenzialità e valutarne tutte le possibili ricadute, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. E uno strumento di pianificazione ma anche di comprensione, controllo e comunicazione.

ESTERNI INTERNI I destinatari del Business Plan Imprenditore L imprenditore, che vuole capire quante probabilità di successo ha la sua idea imprenditoriale. Il business plan gli fornisce maggiori informazioni per risolvere questo dubbio Personale Il personale e i collaboratori, dopo che l impresa è stata avviata, ne possono trarre una guida utile per la gestione e l implementazione delle attività da realizzarsi Partner Investitori Enti Pubblici Gli investitori, che devono decidere se finanziare la realizzazione dell idea imprenditoriale I partner commerciali, come clienti e fornitori che sceglieranno nella fase iniziale se collaborare o meno anche in funzione del progetto alla base della collaborazione stessa Gli Enti Pubblici, per la consueta attività di valutazione tecnica dell iniziativa di impresa per l accesso ai finanziamenti pubblici

L obiettivo principale è convincere i destinatari del business plan che l attività imprenditoriale proposta è realizzabile e può generare un reddito sufficiente a remunerare gli investimenti dei soci, con particolare riguardo ai finanziatori esterni che hanno deciso di investire sull idea d impresa. FUNZIONI BP INTERNE ESTERNE Strategia di comunicazione Interna Strumento di analisi per valutare la fattibilità di una nuova iniziativa Strumento di pianificazione per valutare nuovi programmi di investimento Strumento di monitoraggio e controllo delle dinamiche di sviluppo dell attività Strumento di approfondimento e apprendimento interno Strategia di comunicazione esterna Favorire l accesso a finanziamenti esterni Favorire l accesso ad agevolazioni pubbliche Promuovere nuovi rapporti produttivi e commerciali Conseguire certificazioni ambientali e di qualità

Il Business Plan: struttura Executive Summary Parte descrittiva/qualitativa Parte analitica/quantitativa Note: suggerimenti per l elaborazione Lunghezza consigliabile per l Executive Summary compresa tra 1-3 pagine; per il Business Plan tra 25-40 pg max Informazioni di maggiore rilievo sull azienda e sui traguardi da raggiungere in termini economici/finanziari(riportate in modo chiaro/conciso) Proiezioni 3-5 anni; documento dinamico in continua evoluzione (in funzione dei cambiamenti ed avvenimenti di mercato/settore/proiezioni, ecc..) Indicazione chiara delle strategie che l azienda e il management vogliono perseguire Obiettivi preposti dovranno essere congruenti con le risorse a disposizione Credibilità delle analisi/previsioni,.. (es fonti accreditate) Stile professionale, toni positivi e decisi NB di seguito, alcune possibili domande da porsi al fine della compilazione delle sezioni del documento.

Il Business Plan: I contenuti principali Executive Summary (Nb: da scrivere alla fine, dopo aver elaborato il documento) La società I prodotti L analisi del settore L analisi di mercato La strategia di marketing La struttura del Management Il piano di realizzazione I capitali necessari Aspetti economici/finanziari

STEP 1 Executive Summary (1/2) A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) Qual è il tipo di società/o che verrà realizzata (di persone, di capitale, ditta individuale,..) ; dove è/ verrà localizzata,e quali sono i vantaggi della localizzazione prescelta? Quando è stata costituita (se già esistente) Che prodotto o servizio viene offerto? Innovativo? Barriere all ingresso? Quali sono le particolarità che rendono l iniziativa unica (value proposition)? Fattori di differenza con la concorrenza (vantaggi competitivi), es prezzi,..? Quale fase di sviluppo (ciclo di vita del prodotto)? Qual è il mercato di riferimento a cui ci si rivolge? Dimensioni (trend di crescita attuale/futura;?) NB.citare le fonti Che percentuale di mercato (quota di mercato) il prodotto potrà assorbire e perché? Chi sono i concorrenti (attuali/potenziali,..)? Quali sono i principali dati economico e finanziari (fatturato, costi, principali indici economici/finanziari, )? Obiettivi? Strategie di exit (per investitori?..).

STEP 1 A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) Executive Summary (1/2) Di quale tipo di sostegno finanziario ha bisogno l iniziativa? Quanti capitali? In che periodo sarà realizzato l investimento? Analisi del Break Even Point (BEP) Quali sono i principali punti di forza della strategia che creano il vantaggio competitivo? (management, prodotto servizio unico, servizio superiore, costo competitivo, qualità) Qual è il team di lavoro (note sulle esperienze professionali, vantaggi del management)

STEP 2 A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) Descrizione dell idea di impresa e dei proponenti Se già costituita, quando è nata l azienda? Chi sono i fondatori e che esperienza e competenza hanno nella specifica attività? Quale è/sarà la forma dell organizzazione (società, ditta, ecc)? Dove sarà localizzata? Qual è la tua idea di impresa? (descrivere prodotto/servizio offerto) Vision e Mission; Value proposition del progetto di business (Esempi: apporta un innovazione ; rende accessibile un prodotto/servizio; migliora un servizio già esistente; diminuisce il prezzo relativo ad un prodotto/servizio; risolve un problema specifico; utilizza la marca per trasmettere un identità/status, es. Rolex; migliora il design di un prodotto, es. Alessi; migliora la performance di un prodotto; rende i prodotti più convenienti/più facili da utilizzare; riduce i rischi relativi ad un prodotto/servizio (Assicurazioni).

STEP 3 Prodotto/Servizio/Processo Qual è il tipo di prodotto/servizio ed a che cosa serve? Come soddisfa le esigenze del mercato/cliente? In che fase di sviluppo si trova? (Idea, modello, prototipo, prodotto in fase di introduzione nel mercato ecc?) Come si sviluppa il processo operativo per la realizzazione del prodotto/servizio? Descrivere le fasi principali ed identificare per ogni fase gli investimenti necessari Che cosa rende attraente il prodotto/servizio? E quali sono le principali caratteristiche che differenziano il prodotto servizio? Quali sono le principali specifiche tecniche del prodotto/servizio? (tipologia di materiali, tecnologia, ecc) Esistono brevetti o altre forme di tutela della proprietà intellettuale? (Esempio: marchi, diritto di autore, ecc) Esistono programmi di ricerca che si intende realizzare in futuro in relazione al prodotto/servizio?. A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo)

STEP 4 A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) L analisi del mercato ed il piano di marketing e vendita (1/2) Qual è il settore di riferimento? Qual è la storia in termini di crescita del tuo settore? Quale è il mercato in cui operi? Qual è la dimensione del mercato individuato? Qual è il profilo del cliente? Segmenta la clientela in gruppi omogenei sulla base delle principali variabili: (esempio: Geografiche; Demografiche; Psicografiche (stile di vita); Comportamentali (frequenza, fedeltà,.) Quali segmenti vengono successivamente prescelti tra quelli sopra delineati (es criterio di Profittabilità Stabilità nel tempo Accessibilità Importanza) Qual è il profilo del cliente potenziale in termini di età, sesso, professione, reddito locazione ed altri dati demografici? Chi è la tua concorrenza e quali sono le sue quote di mercato? Cosa offre la concorrenza rispetto al tuo prodotto?

. STEP 4 A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) L analisi del mercato ed il piano di marketing e vendita (2/2) Quali sono i punti di forza e debolezza dei tuoi concorrenti? Qual è il vantaggio competitivo: prezzo, servizio (faciltà d uso), qualità (innovazione, status), tecnologia? Come si differenzia il prodotto? Quali sono le differenze in termini di marketing mix? Qual è il marketing mix ( Product Pricing Promotion Place). In particolare, come pensi di comunicare i vantaggi che offre il tuo prodotto (esempio: social media, marketing diretto, azioni di pubbliche relazioni, conferenze presentazioni, materiali di stampa)? Quanti saranno i possibili clienti (mercato potenziale/target)? come si pensa di gestire il rapporto con la clientela? come si misurerà la soddisfazione del cliente? L analisi SWOT (punti di Forza, punti di Debolezza, Minacce, Opportunità) Previsioni di vendita e ricavi

I Clienti A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione GRUPPI DI CLIENTI CARATTERISTICHE BISOGNI CHE ESPRIMONO NUMEROSITÀ DEL GRUPPO NELL AREA GEOGRAFICA D INTERESSE N. DI CLIENTI CHE SI PENSA DI CONQUISTARE 1... 2... 3...

STEP 5 Management ed Organizzazione A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) Chi siete? Qual è la vostra esperienza utile? Quali competenze vi rendono unici ed affidabili? Quanto tempo dedicate all idea? Descrivere i principali ruoli e funzioni suddivisi tra soci e dipendenti e/o collaboratori Quali sono le competenze guida dell organizzazione? Delineare un organigramma in forma grafica Eventuali partnership.

STEP 6 Parte economica e finanziaria A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione_possibili domande da porsi (elenco non esaustivo) Descrizione dei principali costi (acquisto materie prime, servizi, utenze, risorse umane, ammortamenti, oneri finanziari, oneri fiscali)? Come sono stati determinati i ricavi? (per ciascuna tipologia di prodotto: quantità dei prodotti per prezzo di vendita) I fornitori verranno pagati in quanti gg (30, 60 90, ecc..)? I clienti in quanti gg pagheranno i prodotti/servizi acquistati? Come è stato delineato il piano degli investimenti? (descrizione tecnica; tempistica; quantificazione monetaria) Quali sono le fonti di copertura (fondi propri, fondi di terzi, altro)? Calcolo dei principali indicatori economico-finanziari

A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione I Costi DESCRIZIONE COSTI Materie prime 1 2 Totale materie prime Servizi e spese per locazione sede 1 Totale servizi e spese per locazione sede Utenze 1 2 Totale utenze Assicurazioni 1 Totale assicurazioni UNITÀ DI MISURA QUANTITÀ 1 ANNO (A) COSTO UNITARIO IVA ESCLUSA (B) COSTO ANNUO (A X B) Spese generali di amministrazione (anche diritti camerali) 1 Totale spese generali di amministrazione Consulenze (anche commercialista e consulenze tecniche) 1 Totale consulenze Spese per iniziative promozionali e pubblicitarie 1 Totale spese per iniziative promozionali e pubblicitarie Altre spese di struttura 1 Totale altre spese di struttura Totale generale

I Canali di vendita A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione Direttamente Canali di vendita Indirettamente Se indirettamente specificare le modalità (esempio): Agenti di vendita E-commerce Distributori Altro Totale Costi 1 Anno 2 Anno 3 Anno

Gli strumenti promozionali A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione Strumenti promozionali Iniziative promozionali/pubblicitarie (esempio) Costi 1 Anno 2 Anno 3 Anno Canali di vendita su Internet/social Affissioni Passaggi su radio locali Stampa locale Depliant Volantini Presentazioni di prodotti Partecipazione a fiere Campioni gratuiti Altro Totale

I prodotti venduti A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione PRODOTTO/SERVIZIO DESCRIZIONE UNITÀ MISURA PREZZO UNITARIO VENDITA 1 2 3

Le Previsioni di vendita A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione

Appendice: Esempio_Eventuali Allegati A titolo esemplificativo per l elaborazione della sezione - Tabelle sintesi dati, grafici di indicatori economico/finanziari; analisi/ricerche utili ai fini del documento, ecc.. - Business Model - Elevator Pitch -..