La funzione di produzione.

Documenti analoghi
Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

I processi produttivi e il layout degli impianti

26. Le aree funzionali

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

I processi produttivi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

La programmazione della produzione

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

Economia e gestione delle imprese

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

ASPETTI ECONOMICI NELLO SVILUPPO PRODOTTO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX

1. Generalità sugli impianti industriali

Economia Aziendale 1

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Responsabile di produzione

Economia e gestione delle imprese

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Imprese industriali, concetti introduttivi

Ottimizzare la Supply Chain

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Impostazioni progettuali dello stabilimento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

LA SCELTA DELLA STRUTTURA TECNOLOGICA DEL SISTEMA PRODUTTIVO: IL TRADE-OFF TRA EFFICIENZA E FLESSIBILITA. Capitolo n 6

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

Lo sviluppo economico regionale

ECONOMIA e SOCIETA. Il lavoro industriale. Artigianato

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

le regole dell organizzazione

Sistemi di Produzione

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

IL CONTESTO DI MERCATO

Studio del mercato e del

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Economia aziendale

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Definizioni e protagonisti

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

L organizzazione taylorista - fordista

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

Cosa determina la performance?

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Marketing d Acquisto

L offerta JMAC per le aziende a commessa

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Gestione delle scorte - contenuti di base -

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Pianificazione e marketing

Business Plan II. Agenda. Operations. Organizzazione. Elementi di organizzazione. Il piano organizzativo. Caso operativo. Programma di dimensionamento

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Transcript:

Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 4 La funzione di produzione. Aspetti gestionali, organizzativi e strategici

Produzione e filiera 2

La definizione di produzione PRODUZIONE: attività di acquisizione, di aggregazione e di impiego di determinate risorse (inputs) disponibili in natura in quantità limitata al fine di ottenere altre risorse (outputs), pure esse disponibili in quantità limitata, richieste dai consumatori finali o da altre produzioni. Sistema produttivo = insieme di sub-sistemi coordinati, coerenti ed integrati fra loro Interazioni organizzative, tecnologiche ed economiche 3

I fattori produttivi Il fattore produttivo è qualsiasi risorsa, disponibile in quantità limitata, che viene utilizzata nel processo produttivo e in qualche misura modificata per ottenere il prodotto Per potere essere considerato un fattore produttivo, un elemento deve essere: utilizzabile in un processo disponibile per l impresa in quantità tali che qualsiasi impiego sia quantitativo che qualitativo ne modifichi apprezzabilmente la disponibilità totale utilizzabile anche da altri processi per ottenere altri prodotti, in modo da assumere un valore 4

L output L output del processo è dato dal prodotto, ovvero qualsiasi risorsa possa essere offerta sul mercato, ai fini dell utilizzo in altri processi produttivi o del consumo. In base alla destinazione d uso, i prodotti si distinguono in tre grandi categorie: beni di consumo soddisfano i bisogni del consumatore beni industriali sono utilizzati da altre imprese nel processo produttivo (ad es. materie prime, semilavorati, parti componenti) beni strumentali ad uso durevole, sono utilizzati da altre imprese per il processo produttivo (ad es. impianti, attrezzature, brevetti) 5

INPUTS Risorse elementari Tecniche e tecnologie Impianti e macchinari Lavoro PRODUZIONE DI MATERIE PRIME E MATERIALI - estrazioni minerali (siderurgiche) - processi di distillazione (raffinerie) Materie prime e materiali Tecniche e tecnologie Impianti e macchinari Lavoro PRODUZIONE DI PARTI E DI COMPONENTI - processi di fusione (fonderie) - lavorazione con macchine utensili (tessile) produzione Parti e componenti Tecniche e tecnologie Impianti e macchinari Lavoro ASSEMBLAGGIO DI PARTI E COMPONENTI - processi di assemblaggio (automobilistiche, calzaturifici) CONSUMATORI (singoli, comunità, enti, altre aziende) consumo 6

Le scelte del sistema produttivo e il ruolo della tecnologia 7

Le scelte relative al sistema produttivo Esistono vincoli nel sistema produttivo, derivanti da una rigidità oggettiva e da una rigidità soggettiva, relativa alla irreversibilità di certe scelte Decisioni strutturali Livello di integrazione verticale Capacità produttiva degli impianti Tecnologia dei processi Struttura tecnica dei macchinari Localizzazione degli impianti Layout delle macchine Decisioni infrastrutturali Programmazione della produzione Controllo delle scorte Logistica Gestione del personale Controllo dei costi Controllo qualità Flusso dei materiali Scelte di medio-lungo periodo Scelte di breve periodo 8

Le due dimensioni del processo produttivo PROGETTAZIONE Scelte relative all hardware del sistema produttivo - tipologie impianti - integrazione verticale - layout macchinari - ubicazione e tipologia stabilimenti STATICITA GESTIONE Scelte relative al software del sistema produttivo - controllo delle attività - modalità di svolgimento del lavoro - programmazione della produzione - gestione approvvigionamenti DINAMISMO 9

Il ruolo strategico della tecnologia Creazione continua di nuovi processi, nuovi prodotti, nuovi macchinari, nuovi materiali Crescente integrazione tra differenti tecnologie a livello intersettoriale emergono per le imprese nuove opportunità di sviluppo ma anche un insieme di minacce (rischiosità della leadership tecnologica) La tecnologia ha effetto sul vantaggio competitivo, se ha un ruolo significativo nel determinare la posizione di costo relativa e la differenziazione 10 10

Le tipologie dell innovazione tecnologica «Entità» dell innovazione: innovazioni radicali (generali) innovazioni incrementali (incrementali) Oggetto dell innovazione: Innovazione di prodotto creazione di un prodotto nuovo o di un miglioramento di un prodotto già esistente (n.b. nuovo per impresa, nuovo per mercato) Prodotto radicalmente nuovo Prodotto riposizionato Innovazione di processo sviluppo di un nuovo processo produttivo o il miglioramento di un processo già in uso orientato a ridurre i costi o elevare la qualità Un significativo progresso tecnologico si è fondato su avanzamenti marginali continui (processo di cumulazione) 11 11

Problematiche di gestione della produzione La complessità della gestione della produzione può essere analizzata considerando i seguenti aspetti: A. il rapporto temporale esistente tra la fabbricazione e la vendita del prodotto (prevedibilità) B. il tipo di processo produttivo C. la complessità del prodotto Ulteriori vincoli generati da: caratteristiche del mercato sistema delle forniture margine di imprevedibilità nei processi di trasformazione 12

A. Il tempo tra fabbricazione e vendita Si possono considerare due tipologie produttive: a. produzione per magazzino la fabbricazione del prodotto precede il momento della vendita e di basa sulla previsione della domanda (rischi di mercato, situazione di incertezza relativa alla quantità che potrà vendere programmazione su dati previsti ) b. produzione su commessa la fabbricazione del prodotto avviene dopo la vendita, cioè dopo aver ricevuto l ordine di acquisto da parte del cliente (rischi di esercizio, incertezza relativa a prezzi di acquisto dei fattori produttivi e ai livelli di produttività programmazione sulla base di dati certi ) 13

B. Il processo produttivo La programmazione della produzione è influenzata dalla tipologia del processo produttivo utilizzato dall impresa. I processi produttivi possono articolarsi secondo 5 principali tipologie: cicli tecnicamente obbligati cicli non tecnicamente obbligati produzioni continue produzioni intermittenti produzioni unitarie Questi processi vanno a determinare il grado di flessibilità degli impianti, in relazione al livello di standardizzazione del prodotto, e, quindi, l intera programmazione della produzione. 14

C. Il prodotto La produzione può essere in funzione delle modalità con le quali il prodotto viene progettato: a. prodotto standard la progettazione è effettuata dall azienda produttrice, sulla base della domanda prevista (ricerche di marketing) b. prodotto speciale le specifiche di progettazione sono determinate dall impresa committente Tuttavia, esiste una serie di soluzioni intermedie, in cui la progettazione è svolta in cooperazione tra produttore e cliente (co-makership, codesign) Quanto più elevato è il livello di complessità del prodotto relativo alla numerosità e alla eterogeneità delle parti componenti del prodotto (distinta base) tanto maggiore sarà la difficoltà di programmazione della produzione. 15

L evoluzione storica dei sistemi di produzione 16

Dal sistema di produzione artigianale Prodotto unico (personalizzato alle esigenze del cliente Differenziazione (non standardizzazione) Specializzazione per mestiere Caratteristiche del sistema produttivo: costo manodopera maggiore costo di trasformazione elevati costi per materie prime flessibilità produttiva variabilità costi al variare della produzione 17

alla produzione di massa (il Fordismo) Incremento della domanda Innovazione tecnologica Ricerca di economie di scala razionalizzazione dei sistemi produttivi (tempi, azioni, modi, macchine, uomini) standardizzazione delle parti componenti lavoratore = macchina forte integrazione verticale delle attività svolte logica push nella programmazione della produzione impresa come sistema chiuso e lontano dal mercato Obiettivo: Efficienza produttiva e volumi di produzione 18

Il superamento del modello fordista Progresso della tecnologia Sviluppo del mercato (evoluzione gusti consumatori) Intensificazione della concorrenza internazionale Rallentamento del tasso di crescita della domanda Maggiore attenzione al capitale umano specializzazione per fasi omogenee di lavoro operazioni organizzate per gruppi ruolo della tecnologia (macchine sempre più specializzate ed efficienti) nascono conflitti tra Produzione e Marketing (esigenze di ampliare la gamma produttiva per soddisfare la crescente varietà nei gusti dei consumatori e di mantenere la max efficienza produttiva) concetto di flessibilità 19

La produzione snella - Just in time (il toyotismo) Punti chiave: livelli produttivi non elevati ma costanti riduzione dei tempi di set-up macchinari ricerca della qualità a tutti i livelli processi produttivi flessibili, efficienti ed affidabili crescente decentramento produttivo utilizzo di macchine automatizzate a controllo numerico logica pull nella programmazione della produzione ruolo del tempo come fonte di competitività impresa come sistema aperto attenzione alle esigenze mutevoli del mercato 20

Le due «filosofie» a confronto La filosofia tradizione occidentale 1) La qualità costa. 2) I progettisti e i manager sono esperti; i lavoratori ubbidiscono. 3) Gli errori sono inevitabili e vanno eliminati. 4) La costituzione delle scorte è utile e consente che la produzione proceda senza interruzioni. 5) Il lotto deve essere economico. 6) Le code di semilavorati sono necessarie per assicurare che l utilizzazione dei materiali si mantenga elevata. 7) L automazione è importante perché riduce la componente lavoro nel prodotto. 8) La riduzione dei costi deriva dalla sostituzione della componente lavoro con l elevata utilizzazione delle macchine. 9) I materiali devono essere spinti attraverso la fabbrica. 10) I magazzini intermedi sono essenziali. 11) Il lavoro è un costo variabile 12) Le macchine sono come i velocisti e gli strappi muscolari devono essere preventivati. 13) Rapporti con molti fornitori. 14) I solleciti sono un modo di vita. 15) Lavorare significa sporcarsi le mani. 16) Bisogna adattarsi alla velocità e alla confusione. La filosofia giapponese 1) La qualità non costa. 2) I lavoratori sono gli esperti: i manager e i progettisti ne costituiscono il supporto. 3) Gli errori sono esperienza e la loro analisi porta a miglioramenti del processo produttivo. 4) Le scorte sono un male, in quanto nascondono problemi che dovrebbero essere portati in superficie. 5) Lotti piccoli, tendenti a uno. 6) Una volta in moto, sempre in moto. La produzione deve essere sempre puntuale; non devono formarsi code di semilavorati. 7) L automazione è importante perché facilita la qualità. 8) La riduzione dei costi deriva dalla maggior velocità del ciclo di produzione. 9) I materiali devono essere tirati attraverso la fabbrica. 10) Ogni lavoro che non aggiunge direttamente valore al prodotto costituisce uno spreco. 11) Il lavoro è un costo fisso. 12) Le macchine sono come i maratoneti; devono marciare a un passo più lento ma costante ed essere sempre in grado di correre. 13) Contratti con un singolo fornitore. 14) I solleciti sono un male. 15) Budda e Confucio amano l ordine e la pulizia. 16) La pazienza è fondamentale. 21

Il paradigma post-fordista: Mass-Customization Approccio innovativo: personalizzazione del prodotto di massa, dove l impresa padroneggia le tecniche di produzione di massa a cui aggiunge degli elementi di originalità e di differenziazione aumenta la varietà del prodotto (differenziazione) maggiore interazione con la funzione del marketing sia in fase di progettazione dei prodotti che in fase di sviluppo nuovi prodotti maggiore ingegnerizzazione del processo relativo alla difficoltà di gestione del processo modulare 22