ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

Documenti analoghi
i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

La domanda di moneta

Alcuni temi introduttivi

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

Il sistema finanziario cap.10

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Moneta, Prezzi, Output

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10

Domanda aggregata IS LM DA

Il mercato della moneta

Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Variazioni dei tassi di interesse

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Consumo e Risparmio. studieremo quali sono le determinanti del consumo (e quindi del risparmio)

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

MACROECONOMIA - Approfondimenti

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Moneta e interesse in Keynes

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Il modello IS-LM in formule

La domanda di moneta

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Il mercato della moneta

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Il modello IS/LM e la politica economica

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Economia Finanziaria e Monetaria

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Capitolo10: il modello IS-LM

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Lezioni di Economia Politica

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Introduciamo il mercato delle attività finanziarie

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

I principali temi della Macroeconomia

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Economia Finanziaria e Monetaria

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Economia Politica e Istituzioni Economiche

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Economia politica: MACRO vs. MICRO

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Transcript:

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th.. Monetarista => Friedman Micro Baumol-Tobin Definizione empirica di domanda di moneta Fatti Stime econometriche di domanda di moneta Domanda di moneta in Italia

Teoria Macro 2C : Teoria Monetarista LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN Parte dall approccio di portafoglio di Tobin ma ri-arriva alla teoria quantitativa! Due ingredienti: Sostituibilità moneta e beni reali (di consumo durevoli) Bassa sensibilità al tasso d interesse

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN Moneta = bene che produce una serie di servizi Approccio teoria del valore/utilità Quindi la domanda di moneta dipenderà da Vincolo di bilancio Prezzo Prezzo dei beni sostituti Preferenze

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN M D = D = f(p, P i, W, u) - Prezzo della moneta P M = 1/P - Prezzo dei suoi sostituti (P i ) a) Obbligazioni i T + g e = i T - (1/i T )(di T /dt) b) Azioni i T + g e + π = i K - (1/i K )(di K /dt) + (1/P)(dP/dt)

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN c) Beni reali - flussi di utilità difficilmente monetizzabili - il valore varia con l inflazioone: π = (1/P)(dP dp/dt) - Ricchezza (W) W = W NH + W H W NH = ricchezza finanziaria W H = Y P /i con Y P = Y Y T = REDDITO PERMANENTE, componente non transitoria del reddito Ricchezza umana poco liquida => tanto più alta la sua quota, tanto maggiore la necessità di liquidità - Gusti e preferenze (u) => avversione al rischio

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN M D = D = f(p, P i, W, u) P i i T, i K, π t W W NH, W H = Y P /i M D = D = f(p, i T, i K, π t, W NH, Y P, u) Ciò che conta è la moneta REALE => la domanda di moneta è omogenea di primo grado in P M D /P = f(i T, i K, π t, W NH, Y P, u) - - - + +

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN Sembra simile all approccio di portafoglio di Tobin ma le conclusioni sono opposte Tramite la sostituibilità della moneta con le attività reali, e non solo finanziarie, si ha Inclusione del reddito di lungo periodo (permanente), ossia di equilibrio come in TQ M D dipende dal tasso d inflazione

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN M D /P = f(i T, i K, π t, W NH, Y P, u) Una variazione della quantità di moneta ha effetti su M D tramite due canali Non solo causa una variazione dei tassi d interesse, via aggiustamento di portafoglio (Tobin) Ma DIRETTAMENTE porta ad una variazione della domanda di attività reali e beni di consumo durevoli, ossia si traduce DIRETTAMENTE in spesa

LA DOMANDA DI MONETA IN FRIEDMAN Il problema allora diventa EMPIRICO: quale dei due canali è più importante nei dati? Stime di M D di Friedman M D sostanzialmente insensibile ai tassi d interesse M D molto sensibile al reddito Velocità di circolazione stabile => riemerge la TQ nella sua formulazione di Cambridge => M D è funzione stabile di poche variabili = Y e P, e v è stabile

Teoria Micro IL MODELLO DELLE SCORTE MONETARIE DI BAUMOL (1952) E TOBIN (1956) Modello di domanda di moneta per transazioni Che deriva dall analisi dei comportamenti microeconomici Si mostra come anche la domanda transattiva sia elastica al tasso d interesse, per via del costo opportunità

IL MODELLO DELLE SCORTE MONETARIE DI BAUMOL (1952) E TOBIN (1956) Ipotesi Il soggetto riceve un ammontare di moneta T in un dato periodo e lo spende tutto nel periodo Due tipi di investimento: moneta con rendimento nullo, titoli con rendimento i A cadenze regolari, il soggetto si approvvigiona di una quantità k di moneta per finanziare le proprie transazioni, vendendo titoli Ogni volta che vende titoli per moneta sostiene dei costi di transazione fissi pari a b

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Andamento delle scorte monetarie. Esempio per n=t/k=4 T 0 t T K 0 K/2 t

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Costi totali del soggetto - Costo di negoziazione: (b n) = b T/K - Costo-opportunit opportunità di detenere moneta: i K/2 CT = b T/K + i K/2 Il problema è quindi quello di minimizzare i costi totali => variabile di scelta = K (ossia n) dct/dk dk = 0 -bt/k 2 + i/2 = 0 bt/k 2 = i/2 K 2 = 2bT/i K = (2bT/i) 1/2

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Sapendo che M D = K/2 abbiamo M D =( 2bT/i )/ 2 M D = 2bT/4i M D = bt/2i Determiniamo ora la domanda di titoli B D = T/2 - M D B D = T/2 - bt/2i n = T/K = it/2b

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Prendo i logaritmi M D = (bt( bt/2i) 1/2 ln M D = ln (bt/2i) 1/2 ln M D = 1/2 ln (bt/2i) ln M D = 1/2 ln (b/2) + 1/2 ln T - 1/2 ln i L elasticità della M D al tasso di interesse i ε M,i = (dm/m) / (di/i) = dlnm/dlni dlni = - 1/2 L elasticità della M D al reddito T ε M,i M,i = (dm/m) / (dt( dt/t) = dlnm/dlnt dlnt = ½ La M D è soggetta ad economie di scala La M D aggregata dipende dalla distribuzione del reddito

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Esempio 1 Se tutto il reddito è detenuto da un solo soggetto (Y T = Y) la domanda di moneta del sistema sarebbe M D = by/2i Se il reddito fosse diviso fra due individui (Y T = Y 1 + Y 2 = Y/2 + Y/2) allora la domanda di moneta totale sarebbe M D = M D 1 + M D 2 M D = by 1 /2i + by 2 /2i

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN M D = by/4i + by/4i M D = 2 by/2i M D = 4bY/4i M D = by/i Abbiamo che by/2i < by/i A parità di reddito totale, la domanda di moneta dipende dalla distribuzione del reddito => è maggiore laddove la distribuzione del reddito è più equa => economie di scala

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Esempio 2: Accentramento della gestione di tesoreria Supponiamo una impresa con N filiali, il cui fatturato è T e con α j quota di T della j-esima filiale (Σ( j α j = 1). La domanda di moneta della j-esima j filiale sarà M D j = α j bt/2i La domanda di moneta totale sarà M D TOT = Σ j M D j M D TOT = Σ j M D TOT = α j bt/2i bt/2i (Σ( j α j )

MODELLO DI BAUMOL-TOBIN Supponiamo che le disponibilità liquide siano distribuite Uniformemente fra le filiali (α( j = 1/N) M D TOT = M D TOT = M D TOT = M D TOT = M D TOT = M D TOT = bt/2i Σ j α j bt/2i Σ j 1/N bt/2i N 1/N bt/2i N 2 /N bt/2i N btn/2i La domanda di moneta è funzione crescente del numero di Filiali => economia di scala nell accentrare la tesoreria