ALERTA BIBLIOGRAFICO

Documenti analoghi
ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

Corte costituzionale

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

ALERTA BIBLIOGRAFICO

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

Elenco delle decisioni depositate in data ) U BILE Artt. 1 e 2 della legge della Regione Abruzzo , n. 2.

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

BECAS PARA ESTUDIOS DE POSGRADO EN " SISTEMA JURÍDICO ROMANÍSTICO, UNIFICACIÓN DEL DERECHO Y DERECHO DE LA INTEGRACIÓN

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

LA TUTELA SOMMARIA IN EUROPA - STUDI

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

LA TUTELA DEI DIRITTI

a) formulario de solicitud (Allegato 1) en original y por duplicado, completo en todas sus partes; (ver modelo adjunto);

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

La competenza del giudice penale

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

ALERTA BIBLIOGRAFICO

Praticante avvocato presso studio legale Militerni & Associati

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

La Mediazione in Francia

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

giugno settembre 2013

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

INVITO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

LA BANCA DATI DI LAVOROPIÙ - PIANO DELL OPERA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Prof. Simone RODOLFO MASERA

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 *

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI.

CODICE DI PROCEDURA PENALE

È LEGITTIMO PREDIRE E SELEZIONARE L UOMO?

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Numero Speciale Giornate CUIA in Argentina. C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

CURRICULUM VITAE ABOGADO (2004) FACULTAD DE DERECHO Y CIENCIAS SOCIALES UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA - ARGENTINA

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

MODULO ISCRIZIONE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE A.S. 2017/18

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

BIBLIOGRAFIA IN ORDINE ALFABETICO : AA.VV. Manuale di diritto pubblico, a cura di Amato e Barbera, Bologna, il Mulino, 1994.

CORTE COSTITUZIONALE

B I B L I O G R A F I A

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ORDINANZA

Transcript:

ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.206 (3ra Semana Noviembre 2007) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto Colaboradores Agustina Payo Av. Pte. Figueroa Alcorta 2265, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: 4809-5686, E-mail: biblio@derecho.uba.ar, URL: www.derecho.uba.ar,

FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecano Tulio Ortiz Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Investigación y Relaciones Institucionales Eduardo Barbarosch Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Dr. Alberto Bueres Dr. Alberto Dalla Via Dr. Daniel Sabsay Dr. Jorge del Azar Dr. Juan Curuchet Paula Streger Celia Loperena

PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde 1993. Se trata de 86 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por e-mail, correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Para más información, solicitamos dirigirse a la Hemeroteca: 4809-5686 (Sala) / 4809-5634 (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

Nº TITULO Año, Vol.(nº) 1 AIR & SPACE LAW 2007, 32(4/5) 2 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2006, 51(6) 3 RECHTSTHEORIE 2006, 37(4) 4 REVUE DE SCIENCE CRIMINELLE ET DE DROIT PÉNAL COMPARÉ 2007, 2

05:347.8 A71s AIR & SPACE LAW 2007 Vol. 32 N 4/5 SUMMARY The Isa Diederiks-Verschoor Prize 2007/ Editorial Note Pág. 286 LEADING ARTICLE Kick Starting Cross-border Alliances RUTGER JAN TOE LAER Pág. 287 Liability Aspects of Air traffic Services privision MICHAEL CHATZIPANAGIOTIS Pág. 326 Emissions trading RUWANTISSA ABEYRATNE Pág. 358 CASE NOTES Technical Faults RONALD SCHMID Pág. 376 MC99 Statute of Limitation Court s interpretation FERNANDO BETETA Pág. 380 UNITED STATE OF AMERICA, DEPARTAMENT OF TRANSPORTATION Pág. 381 BIBLIOGRAPHY OF AIR LAW 2006 Pág. 392 BOOK REVIEWS Pág. 415 COMING EVENTS Pág. 419

05:342(45) G449c GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE http://www.giuffre.it/servlet/page?_pageid=134&_dad=portal30&_schema=portal30&xsqlfile=age_xsql% 5Criv_ol_testo.xsql&XPcod_rivista=529&XPanno=2006&XPfasc=6&XPid_testo=6423 2006 Vol. 51 N 6 SOMMARIO Sentenza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 354 Pág. 3733 (con osservazione di ANTONIO VALLEBONA, La prescrizione dei crediti dei naviganti: la questione non è chiusa) Pág. 3742 Sentenza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 355 Pág. 3744 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 356 Pág. 3760 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 357 Pág. 3763 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 358 Pág. 3765 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 359 Pág. 3768 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 360 Pág. 3774 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 361 Pág. 3777 Ordinanza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 362 Pág. 3781 (con nota redazionale di ANDREA PERTICI) Pág. 3787 Sentenza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 363 Pág. 3788 Sentenza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 364 Pág. 3796 Sentenza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 365 Pág. 3802 Sentenza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 366 Pág. 3814 (con nota redazionale di ANDREA PERTICI) Pág. 3820 Sentenza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 367 Pág. 3822 Ordinanza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 368 Pág. 3827 Ordinanza (25 ottobre 2006) 9 novembre 2006 n. 369 Pág. 3831 (con osservazioni di CARLO CASINI e MARINA CASINI, Un significativo consolidamento della legge n. 40 del 2004 Pág. 3837 La Corte costituzionale «decide di non decidere» sulla procreazione medicalmente assistita di ALFONSO CELOTTO Pág. 3846 Decisioni giurisprudenziali e decisioni politiche nell'interpretazione del diritto alla vita (riflessioni a margine dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 369 del 2006) di CHIARA TRIPODINA Pág. 3849 Il giudice costituzionale e l'alibi del processo) e di MARILISA D'AMICO Pág. 3859 Sentenza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 370 Pág. 3867 (con osservazioni di MICHELA MICHETTI, Regioni speciali e Titolo V: la Corte definisce i confini Pág. 3881

In tema di istituzione del Consiglio delle autonomie locali nelle Regioni a Statuto speciale e nelle Province autonome) e di VALENTINA TAMBURRINI Pág. 3888 Sentenza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 371 Pág. 3893 (con osservazione di VALERIA GIOFFRÈ, Insindacabilità dei parlamentari e fonti richiamate in atti tipici tra dubbi e questioni aperte) Pág. 3912 Sentenza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 372 Pág. 3916 (con osservazione di MATTEO PINNA, Doppio binario di accesso ai dati sul traffico telefonico: una scelta legislativa ragionevole ratificata (con argomenti non irresistibili) dalla Corte costituzionale) Pág. 3929 Sentenza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 373 Pág. 3936 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 374 Pág. 3942 (con nota redazionale di GIOVANNI D'ALESSANDRO) Pág. 3946 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 375 Pág. 3948 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 376 Pág. 3951 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 377 Pág. 3953 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 378 Pág. 3956 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 379 Pág. 3960 Ordinanza (6 novembre 2006) 14 novembre 2006 n. 380 Pág. 3962 (con nota redazionale di GIOVANNI D'ALESSANDRO Pág. 3966 e con osservazione di RICCARDO CHIEPPA, Una inammissibilità evitabile) Pág. 3969 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 381 Pág. 3972 (con osservazione di OLIVIERO MAZZA, Lo strano caso del testimone-imputato assolto per non aver commesso il fatto) Pág. 3980 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 382 Pág. 3986 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 383 Pág. 3994 (con ricorso per conflitto di attribuzione della Corte d'appello di Roma del 7 maggio 2008 Pág. 4002 e con osservazione di ALESSANDRO PACE, Inammissibilità tecnica o per ragioni politiche?) Pág. 4005 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 384 Pág. 4006 (con osservazioni di MARCELLO DANIELE, Modifica dell'imputazione in udienza preliminare e diritto alla contumacia Pág. 4015 Modifica dell'accusa e contumacia dell'imputato nell'udienza preliminare) e di DANIELA ROCCHI Pág. 4023 Ordinanza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 385 Pág. 4032 (con osservazione di CARMELA SALAZAR, L'ord. n. 385 del 2006 della Corte costituzionale: tutto è cambiato nel giudizio in via principale perché nulla cambi nel controllo sulle leggi regionali siciliane?) Pág. 4035 Ordinanza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 386 Pág. 4044 Ordinanza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 387 Pág. 4049 Ordinanza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 388 Pág. 4052 Ordinanza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 389 Pág. 4057 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 390 Pág. 4059

(con osservazioni di ALESSANDRO PACE, Nuova disciplina della professione forense e tutela dei legittimi affidamenti derivanti ai professionisti part time dalla disciplina abrogata Pág. 4073 Il rapporto di impiego pubblico a tempo parziale tra libertà di concorrenza e specialità della professione forense) e di GIUSEPPE COLAVITTI Pág. 4076 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 391 Pág. 4085 Sentenza (8 novembre 2006) 21 novembre 2006 n. 392 Pág. 4095 Sentenza (23 ottobre 2006) 23 novembre 2006 n. 393 Pág. 4106 (con nota redazionale di GIOVANNA PISTORIO Pág. 4115 Principio di retroattività favorevole e «termini più brevi» di prescrizione dei reati) e osservazione di GIANDOMENICO DODARO Pág. 4116 Sentenza (8 novembre 2006) 23 novembre 2006 n. 394 Pág. 4127 (con osservazioni di GIORGIO MARINUCCI, Il controllo di legittimità costituzionale delle norme penali: diminuiscono (ma non abbastanza) le «zone franche» Pág. 4160 Brevi osservazioni in tema di norme penali di favore e di reati strumentali) e di GRETA DE MARTINO Pág. 4170 Ordinanza (8 novembre 2006) 23 novembre 2006 n. 395 Pág. 4175 Sentenza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 396 Pág. 4178 Sentenza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 397 Pág. 4187 (con nota redazionale di GIOVANNA PISTORIO Pág. 4196 I poteri sostitutivi regionali rispetto agli organi delle Comunità montane) e osservazione di MARTA MENGOZZI Pág. 4197 Sentenza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 398 Pág. 4208 Sentenza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 399 Pág. 4224 Ordinanza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 400 Pág. 4235 Sentenza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 401 Pág. 4239 Ordinanza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 402 Pág. 4243 Ordinanza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 403 Pág. 4245 Ordinanza (20 novembre 2006) 1 dicembre 2006 n. 404 Pág. 4248 Sentenza (4 dicembre 2006) 7 dicembre 2006 n. 405 Pág. 4250 Sentenza (4 dicembre 2006) 7 dicembre 2006 n. 406 Pág. 4261 Sentenza (4 dicembre 2006) 7 dicembre 2006 n. 407 Pág. 4271 Ordinanza (4 dicembre 2006) 7 dicembre 2006 n. 408 Pág. 4277 Ordinanza (4 dicembre 2006) 7 dicembre 2006 n. 409 Pág. 4282 Ordinanza (4 dicembre 2006) 7 dicembre 2006 n. 410 Pág. 4290 Sentenza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 411 Pág. 4294 Sentenza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 412 Pág. 4309 Sentenza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 413 Pág. 4320 Sentenza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 414 Pág. 4324

Sentenza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 415 Pág. 4329 Sentenza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 416 Pág. 4336 Ordinanza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 417 Pág. 4344 Ordinanza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 418 Pág. 4348 Ordinanza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 419 Pág. 4350 Ordinanza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 420 Pág. 4353 Ordinanza (4 dicembre 2006) 14 dicembre 2006 n. 421 Pág. 4356 Sentenza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 422 Pág. 4359 Sentenza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 423 Pág. 4371 Sentenza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 424 Pág. 4378 Sentenza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 425 Pág. 4382 Ancora tra cessazione della materia del contendere, difetto di interesse e rinuncia parziale al giudizio con osservazione di RICCARDO CHIEPPA Pág. 4390 Sentenza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 426 Pág. 4392 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 427Pág. 4400 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 428 Pág. 4404 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 429 Pág. 4414 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 430 Pág. 4422 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 431 Pág. 4427 (con nota redazionale di DANIELE PICCIONE) Pág. 4430 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 432 Pág. 4432 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 433 Pág. 4439 Il giudizio abbreviato fra limiti alla rinnovazione della richiesta condizionata e diritto alla diminuzione di pena con osservazione di RENZO ORLANDI Pág. 4444 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 434 Pág. 4448 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 435 Pág. 4450 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 436 Pág. 4453 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 437 Pág. 4456 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 438 Pág. 4461 Ordinanza (6 dicembre 2006) 19 dicembre 2006 n. 439 Pág. 4463 Sentenza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 440 Pág. 4465 Sentenza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 441 Pág. 4472 Ordinanza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 442 Pág. 4476 Ordinanza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 443 Pág. 4480 Ordinanza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 444 Pág. 4483 Ordinanza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 445 Pág. 4487

Ordinanza (6 dicembre 2006) 22 dicembre 2006 n. 446 Pág. 4492 Sentenza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 447 Pág. 4496 Sentenza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 448 Pág. 4506 Sentenza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 449 Pág. 4518 Sentenza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 450 Pág. 4533 Sentenza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 451 Pág. 4552 La perequazione dei bisogni tra determinazione del costo delle funzioni, da un lato, e risorse aggiuntive ed interventi speciali, dall'altro con osservazione di ANTONIO BRANCASI Pág. 4564 Sentenza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 452 Pág. 4568 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 453 Pág. 4581 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 454 Pág. 4590 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 455 Pág. 4597 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 456 Pág. 4608 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 457 Pág. 4620 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 458 Pág. 4626 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 459 Pág. 4632 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 460 Pág. 4634 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 461 Pág. 4639 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 462 Pág. 4643 Ordinanza (13 dicembre 2006) 28 dicembre 2006 n. 464 Pág. 4648 Note e osservazioni a decisión della Corte publicate in procedenti fascicoli Alcune considerazioni sul tema della naturalità e della precostituzione per legge del giudice (Corte cost., 21 aprile 2006 n. 168) MICHELE NATALE Pág. 4648 Famiglie di fatto e Consulta: un percorso accidentato (Corte cost., 11 maggio 2006 n. 192) GUIDO SIRIANNI Pág. 4657 Un significativo salto di qualità nella tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto lavoratore (Corte cost., 27 ottobre 2006 n. 341) FRANCO DELLA CASA Pág. 4663 Giurisdizioni ordinarie e speciali europee ed italiane Decisión di rilievo costituzionale: T.A.R. Lazio, Sez. III-ter, 21 luglio 2006 n. 6181 Pág. 4676 Consiglio di Stato, Sez. VI 30 gennaio 2007 n. 341 Pág. 4677 (con parere di ALESSANDRO PACE, Parere pro veritate sull'applicabilità al dott. Alfredo Mocci della cd. incompatibilità successiva prevista dall'art. 2, comma 9, della l. 14 novembre 1995, n. 481 Pág. 4702 e osservazione di ALESSANDRO PACE, Postilla al parere pro veritate sull'applicabilità al dott. Alfredo Mocci della cd. incompatibilità successiva prevista dall'art. 2, comma 9, della l. 14 novembre 1995, n. 481 Pág. 4706 e osservazione di VALERIO ONIDA, Un caso emblematico di «incompatibilità» (tra diritto e politica) Pág. 4707

Articoli La diagnosi genetica nelle pratiche di fecondazione assistita: alla ricerca del giusto punto di equilibrio tra le ragioni all'impianto dell'embrione e quelle della donna ad avviare una maternità cosciente e responsabile LORENZO CHIEFFI Pág. 4713 Organi non necessari e forma di governo regionale: brevi note sul tema in riferimento ai nuovi statuti LINO PANZERI Pág. 4740 Indice alfabetico degli autori La perequazione dei bisogni tra determinazione del costo delle funzioni, da un lato, e risorse aggiuntive ed interventi speciali, dall'altro BRANCASI ANTONIO Pág. 4564 Un significativo consolidamento della legge n. 40 del 2004 Pág. 3837 La Corte costituzionale «decide di non decidere» sulla procreazione medicalmente assistita CELOTTO ALFONSO Pág. 3846 La diagnosi genetica nelle pratiche di fecondazione assistita: alla ricerca del giusto punto di equilibrio tra le ragioni all'impianto dell'embrione e quelle della donna ad avviare una maternità cosciente e responsabile CHIEFFI LORENZO Pág. 4713 Ancora tra cessazione della materia del contendere, difetto di interesse e rinuncia parziale al giudizio CHIEPPA RICCARDO Pág. 4390 Una inammissibilità evitabile CHIEPPA RICCARDO Pág. 3969 Il rapporto di impiego pubblico a tempo parziale tra libertà di concorrenza e specialità della professione forense COLAVITTI GIUSEPPE Pág. 4076 Il giudice costituzionale e l'alibi del processo D'AMICO MARILISA Pág. 3859 Modifica dell'imputazione in udienza preliminare e diritto alla contumacia DANIELE MARCELLO Pág. 4015 Un significativo salto di qualità nella tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto lavoratore DELLA CASA FRANCO Pág. 4663 Brevi osservazioni in tema di norme penali di favore e di reati strumentali DE MARTINO GRETA Pág. 4170 Principio di retroattività favorevole e «termini più brevi» di prescrizione dei reati DODARO GIANDOMENICO Pág. 4116 Insindacabilità dei parlamentari e fonti richiamate in atti tipici tra dubbi e questioni aperte GIOFFRÈ VALERIA Pág. 3912 Il controllo di legittimità costituzionale delle norme penali: diminuiscono (ma non abbastanza) le «zone franche» MARINUCCI GIORGIO Pág. 4160 Lo strano caso del testimone-imputato assolto per non aver commesso il fatto MAZZA OLIVIERO Pág. 3980 I poteri sostitutivi regionali rispetto agli organi delle Comunità montane MENGOZZI MARTA Pág. 4197 Regioni speciali e Titolo V: la Corte definisce i confini MICHETTI MICHELA Pág. 3881 Alcune considerazioni sul tema della naturalità e della precostituzione per legge del giudice NATALE MICHELE Pág. 4648 Un caso emblematico di «incompatibilità» (tra diritto e politica) ONIDA VALERIO Pág. 4707 Il giudizio abbreviato fra limiti alla rinnovazione della richiesta condizionata e diritto alla diminuzione di pena ORLANDI RENZO Pág. 4444

Inammissibilità tecnica o per ragioni politiche? PACE ALESSANDRO Pág. 4005 Nuova disciplina della professione forense e tutela dei legittimi affidamenti derivanti ai professionisti part time dalla disciplina abrogata PACE ALESSANDRO Pág. 4073 Postilla al parere pro veritate sull'applicabilità al dott. Alfredo Mocci della cd. incompatibilità successiva prevista dall'art. 2, comma 9, della l. 14 novembre 1995, n. 481 PACE ALESSANDRO Pág. 4706 Organi non necessari e forma di governo regionale: brevi note sul tema in riferimento ai nuovi statuti PANZERI LINO Pág. 4740 Doppio binario di accesso ai dati sul traffico telefonico: una scelta legislativa ragionevole ratificata (con argomenti non irresistibili) dalla Corte costituzionale PINNA MATTEO Pág. 3929 Modifica dell'accusa e contumacia dell'imputato nell'udienza preliminare ROCCHI DANIELA Pág. 4023 L'ord. n. 385 del 2006 della Corte costituzionale: tutto è cambiato nel giudizio in via principale perché nulla cambi nel controllo sulle leggi regionali siciliane? SALAZAR CARMELA Pág. 4035 Famiglie di fatto e Consulta: un percorso accidentato SIRIANNI GUIDO Pág. 4657 In tema di istituzione del Consiglio delle autonomie locali nelle Regioni a Statuto speciale e nelle Province autonome TAMBURRINI VALENTINA Pág. 3888 Decisioni giurisprudenziali e decisioni politiche nell'interpretazione del diritto alla vita (riflessioni a margine dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 369 del 2006) TRIPODINA CHIARA Pág. 3849 La prescrizione dei crediti ai naviganti: la questione non è chiusa. VALLEBONA ANTONIO Pág. 3742

05:340.12 R243 RECHTSTHEORIE ZZEEIITTSSCHRIIFFTT FFÜR LLOGIIK,,, MEETTHODEENLLEEHREE,,, KYBBEERNEETTIIK UND SSOZZIIOLLOGIIEE DEESS REECHTTSS 2006 Vol. 37 Nº 4 Abhandiungen und Aufsatze What is Meant by Legal Certainty and Uncertaintly? Juha Raitio Pág. 393 Eine Analyse des Kanons der zivilprozessualen, Maximen Boris SchinkeIs, Prinzipien, Rege1n oder Modelle Pág. 407 What a Theory of Actions is Possible? Gerhard Preyer Pág. 427 Geo-Songs: Modern Land Rights Bernhard Grobfeld and Josef Hoeltzenbein Pág. 443 Berichte und Krifik Inhalt Die Theorie des effimenten Vertragsbruchs der ókonomischen Analyse des Rechts Manuel Nodoushani Pág. 467 Die neue Post-Moderne. Altes und Neues voin Recht und seiner Methode Benjamin Lahusen Pág. 489 Romano Minwegen, Mogliche Probleme im Zusaminenbang mit dem Stammzellgesetz und dem Embryonenschutzgesetz Benjamin Lahusen Pág. 513

05:343.2/9 R328s DOCTRINE REVUE DE SCIENCE CRIMINELLE ET DE DROIT PÉNAL COMPARÉ 2007 N 2 SOMMAIRE La mise en place des chambres extraordinaires au sein des tribunaux cambodgiens Ghislain POISSONNIER Pág. 235 Réflexions sur les possibles implications du principe de précaution en droit penal de I imprudence Damien ROETS Pág. 251 Dernières nouvelles des équipes communes d'enquete : entre partage et souveraineté Samuel VUELTA SIMON Pág. 267 La protection juridique des indicateurs de police en droit canadien Francois LACASSE & Yvan POULIN Pág. 279 CHRONIQUES Chronique de jurisprudence Infractions contre les persones par Yves MAYAUD Pág. 295 Infractions relevant du droit de I environnement et de I'urbanisme par Jacques-Henri ROBERT Pág. 303 Infractions relevant du droit des sociétés par Didier REBUT Pág. 310 Infractions relevant du droit social par Agnés CERF-HOLLENDER Procédure pénale par Robert FINIELZ Pág. 322 Chronique législative par Philippe BONFIELS & Etienne VERGÉS Pág. 337 Chroffique de 1'exécution des peines par Pierrette PONCELA Pág. 350 Chronique internationale Droits de I homme par Rodolfo BRENES VARGAS Pág. 364 Droits de la Communauté et de I Union européennes par Bernadette AUBERT Pág. 381 Droit international pénal Par MiChel MASSÉ Pág. 387 Chronique de crimiliologie par Dan KAMINSKI

INFORMATIONS Tribunaux penaux internationaux Pág. 401 Droit étranger Droit anglais et du Pays de Galles par José Antonio F. LOPES DE LIMA Pág. 417 Droit néerlandais, Par Geert CORSTENS Pág. 423 Comptes rendus de colloques Pág. 431 BIBLIOGRAPHIE Note bliographiques Pág. 433 Periodiques de langue française par Catherine MARIE & Céline LARONDE-CLERAC Pág. 499