Intervento di formazione continua Piccole Medie Imprese in fase di sviluppo e cambio generazionale ARTICOLI TECNICI ELETTRODOMESTICI

Documenti analoghi
Programmare e valutare la formazione

Liberare soluzioni. Retail

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

e la formazione delle nuove figure professionali

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

FARE RETE PER COMPETERE

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

La Formazione in ingresso dei docenti

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Psicologia della comunicazione organizzativa

Costruzione di un team di lavoro efficace

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Progettazione organizzativa

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Corso Esperienziale in PROBLEM SOLVING STRATEGICO per il PROJECT MANAGMENT in AREA SANITARIA

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Quale modello di formazione?

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Delega ed Empowerment

P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PROPOSTA DI INTERVENTO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

La Minifabbrica per Imparare

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

I Questionari docenti, studenti, genitori

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

SMART WORKING. Peter Drucker

Master in. Tourism Management -

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva


La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

til formazione idee in azione

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015

Corso di comportamento manageriale

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

del Lavoro e la Crea dell Occupa del Lavoro e la Creazion dell Occupazione SOLCO Srl per Catalogo FONDIR 2016

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

PASSAGGIO GENERAZIONALE

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

La comunicazione nella pubblica amministrazione

Piccola Impresa Alta Formazione

Transcript:

Intervento di formazione continua Piccole Medie Imprese in fase di sviluppo e cambio generazionale A.T.E SRL ARTICOLI TECNICI ELETTRODOMESTICI

Biografia A.T.E srl nasce 1982 come piccolo laboratorio di stampaggio L azienda continua a evolversi attraverso costanti investimenti in tecnologia, sviluppo e progettazione Specializzata nella progettazione e produzione di articoli tecnici in plastica e gomma, per il settore elettrodomestico (lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, ect.), automobilistico (serbatoi, impianti di climatizzazione), agricolo, ricreativo, ambientale, d arredamento (impianti di illuminazione) e tessile L'azienda è in grado di seguire l intero processo di creazione dell articolo, dalla progettazione in 3D - 2D Nel 2010 alla guida dell azienda sono subentrati i 2 figli del fondatore (cambio generazionale)

carta d identità Fatturato: 7.355 (+16% nell ultimo triennio) CCNL : Gomma Plastica Confapi Dipendenti: 68 Nel 2014 è stata aperta una filiale produttiva in Polonia che occupa una decina di dipendenti

Criticità osservate A.T.E. è un azienda in movimento, con un grosso potenziale che potrebbe essere ostacolato nel suo sviluppo, da carenze rilevate nella comunicazione trasversale dell organizzazione (inter ed intra settoriale). A.T.E. come molte imprese è passata da una fase iniziale caratterizzata da processi fluidi, veloci e comunicazione diretta dell imprenditore-pioniere con tutti i livelli, ad una fase di specializzazione e strutturazione, necessaria per gestire l impresa cresciuta di dimensioni, ma la cui focalizzazione settoriale diminuisce significativamente la comunicazione trasversale con conseguenti disfunzioni organizzative e dinamiche conflittuali interne L interazione tra disfunzioni organizzative e dinamiche relazionali incide negativamente sul coinvolgimento fattivo e sul supporto delle persone che operano in azienda, elemento necessario allo sviluppo organizzativo

Partecipare nel cambiamento La gestione del personale, la sua formazione e il suo coinvolgimento nella fase di trasformazione verso una strutturazione maggiore dei processi, verso una responsabilizzazione più forte nei ruoli e verso un impegno personale più dedicato all idea di sviluppo che si va realizzando

nel segno della partecipazione azione sindacale: - rilevati i dati negativi su produttività e redditività; - raccolto il malessere di clima aziendale attraverso survey - analizzati i bisogni ed elaborata una proposta di formazione in tema di miglioramento organizzativo Dialogo/confronto sul tema iniziato da oltre 18 mesi Impostata la Piattaforma di rinnovo Accordo Aziendale dando priorità al progetto formativo per il recupero di competitività. Accordo di formazione stipulato a luglio 2015, ma attività di rapid assessment iniziata già a giugno (4 giornate finanziate da Fondimpresa) Metodologia del percorso formativo su proposta sindacale

Ambiti d intervento Sviluppo delle capacità di leadership del gruppo manageriale (responsabili di settore) Rafforzamento del ruolo di guida strategica e valutazione del top management (accompagnamento agli imprenditori) Miglioramento della collaborazione e comunicazione orizzontale secondo un ottica funzionale al processo organizzativo (team-work trasversali)

Miglioramento organizzativo e community building Mettere in pratica un nuovo modo di collaborare in azienda attraverso iniziative pilota di innovazione ed efficientamento dei processi organizzativi Sviluppare le capacità di autonomia, responsabilità e di avviare nuove iniziative, ai vari livelli del personale aziendale, in particolare di chi ha il compito di organizzare e coordinare squadre di lavoratori e collaboratori

Articolazione dell intervento n.6/10 giornate Sessione formativa rivolta al gruppo dei responsabili per il rafforzamento delle capacità di leadership (capacità di autonomia, intraprendenza, coordinamento e unitarietà d'azione, gestione della diversità, comunicazione trasversale) Sessione di supporto ai team delle iniziative pilota (analisi dei processi, coaching individuale, lavoro in team, gestione della diversità) Accompagnamento personalizzato al top management (monitoraggio progressi e comunicazione strategica)

Target Gruppo dei responsabili di settore Gruppi promotori delle iniziative pilota (figure trasversali e miste es. operatore, capoturno, manutentore ) Direzione d impresa

Equilibrio Dinamico metodologia per lo sviluppo organizzativo Troppo spesso si pensa erroneamente all organizzazione come un modello statico da risistemare o una combinazione di elementi da ricomporre, dimenticando l importanza dell inquadrare l organizzazione nel movimento dinamico che le è proprio. Una organizzazione cresce, cambia, si ammala e purtroppo, talvolta, muore. L Equilibrio Dinamico si avvale di tecniche specifiche, permettendo di riflettere sulla situazione attuale dell organizzazione inserendola in un quadro dinamico (dal passato al presente verso il futuro).

tecniche Analisi delle interfaccia con il cliente: il core business come processo Rileggere l attività organizzativa secondo il processo fornitore-cliente, apprendendo a rileggere le capacità dell azienda a cogliere e soddisfare le domande in cambiamento dei clienti. Si favorisce una visione trasversale dei processi di lavoro e si sollecita la creatività individuale verso obiettivi comuni. Analisi integrata dei processi di lavoro Si favorisce il lavoro in team per una analisi integrata (e non esclusivamente tecnica) dei processi di lavoro a tre livelli: fasi di lavoro, ambito relazionale e processo decisionale. Questo mix facilita l emersione dei punti critici da migliorare e favorisce l individuazione di obiettivi comuni condivisi. Metodo di programmazione dinamica Questo metodo intende fornire al responsabile di un processo di cambiamento dei punti di riferimento (fari) che gli permettono di considerare gli elementi fondamentali per portarlo avanti; ciò senza creare griglie di progettazione troppo rigide, spesso incompatibili con la realtà sociale in cui si opera.

tecniche Sviluppare le capacità di ascolto e osservazione Si tratta di capacità individuali che, se sviluppate, favoriscono un atteggiamento pro-attivo verso il cambiamento. Attraverso un ascolto libero da pregiudizi e una maggiore capacità di osservazione oggettiva viene facilitato il dialogo costruttivo con gli altri, in particolare nelle riunioni o incontri di lavoro grazie ad un miglior utilizzo del tempo. Il disapprendimento o la capacità di superare le mappe mentali individuali Per rendere possibile ed efficace un cambiamento organizzativo, è necessario avere una visione di sistema, cioè essere capaci di abbandonare il proprio punto di vista, saper cogliere quello altrui e con le diverse prospettive, insieme, avviarsi secondo un percorso sperimentale verso il raggiungimento dell obiettivo comune. La leadership di processo In questa sessione si procede con il lavoro di analisi e sviluppo delle qualità necessarie ad un leader inteso come chiunque debba nel suo ambito coordinare e motivare collaboratori, assistenti, gestire un team di lavoro, ecc. Si tratta di 4 qualità che devono essere sviluppate in modo equilibrato e devono essere valutate costantemente.

modalità Incontri con cadenza quindicinale per favorire l integrazione teoria e prassi propria dell approccio del learning by doing (apprendere attraverso il fare). Questa modalità permette ad ogni persona di calare gli input appresi nella propria realtà lavorativa e di sperimentare concretamente e monitorare lo sviluppo delle proprie capacità (competenze trasversali). Nell ottica di una formazione costruttiva, si propongono negli intervalli tra un incontro e l altro, alcuni compiti per permettere un attuazione pratica, un passo concreto, che poi sarà l input degli incontri successivi (project workesperienza sul lavoro) Per favorire i processi di cambiamento nell apprendimento adulto è fondamentale che gli input acquisiti e il lavoro svolto in aula trovi spazio in una pratica sul campo, ovvero che i partecipanti possano tradurre l idea in azione. Il lavoro nei gruppi si svolgerà secondo l horizontal learning (apprendimento orizzontale) dove le persone vengono guidate dai consulenti-facilitatori, a rileggere i processi funzionali, individuarne i punti critici e a superarli in un ottica di reciproco apprendimento.