Dispensa per i partecipanti

Documenti analoghi
Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele;

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 01/17 Jelinek, Hauschildt, Moritz & di Michele;

Benvenuti nel. Training metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 12/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele;

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Montagna e Rilassamento Dinamico

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD

Imparare ad ascoltare

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Come gestire lo stress

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

Dal 5 all 11 Luglio 2014

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.


Emozioni e stati d animo

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Perché andare dallo psicologo?

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

Pina Filippello, Università di Messina

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

- CISM & EMDR in emergenza -

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario

QUATTRO PASSI NELLA TERAPIA A.E.R.F

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri

Dott.ssa Ombretta Franco

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Questionario sull autostima

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Risultati: Questionario Salute Mentale (MHI) OUTCOMES: Mental Health Inventory (MHI) - Italian

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

Emozioni e sentimenti

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Sbagliando si impara? Come sopravvivere all esperienza dell errore e della critica

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Schede ABC DELLE EMOZIONI. Inizi la compilazione dal punto C, poi vada al punto A e infine completi il punto B.

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Le emozioni in un diario

Il Potere delle parole

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

7 soluzioni per gestire clienti difficili

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Training di Competenza Sociale nei Disturbi dello spettro autistico

Prima Sessione WEBINAR

La formazione mentale del giovane calciatore

GMD 2 "La metacognizione"

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Transcript:

Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell umore depresso. Questa dispensa fornisce informazioni relative al gruppo così come alcuni principi fondamentali del Training Metacognitivo per la Depressione. Si prega di leggere questa dispensa prima del tuo primo incontro. Quando e dove si incontra il gruppo? Quando: Dove: Contatto telefonico della persona:

Cos è il Training Metacognitivo? La parola metacognizione unisce la preposizione greca Meta che significa oltre e il termine Cognizione che può essere tradotto in pensare. Mettendo insieme le due parole il termine Meta-cognizione viene tradotto in pensare sul pensare. Questa frase descrive come nel Training Metacognitivo noi osserviamo i nostri processi di pensiero da una distanza come se fossimo collocati su di un satellite, per così dire (Fig. 1). Con questa dispensa ci concentriamo principalmente su modelli di pensiero che giocano un ruolo nell insorgenza e nel mantenimento della depressione. Figura 1 Vista da una posizione satellitare Com è correlato il pensiero alla depressione? Per illustrare come il pensiero è associato a emozioni e comportamento depressivo, cominciamo con un esempio: Immagina che un tuo amico non ti chiama in occasione del tuo compleanno. In questa situazione, quattro persone potrebbero reagire in maniera diversa provando emozioni differenti: una persona reagisce con rabbia, l altra con calma, la successiva prova dispiacere e l ultima è triste (Fig. 2).

Figura 2 Quattro possibili reazioni emotive allo stesso evento Secondo te, una persona che prova rabbia come si comporta? Forse lui/lei invia una e-mail polemica o decide di rompere i contatti? Come potrebbero comportarsi le persone che sono calme, dispiaciute o tristi? La persona che reagisce con calma probabilmente festeggia il suo compleanno indisturbata, mentre la persona che è dispiaciuta si preoccupa del fatto che potrebbe essere successo qualcosa al suo/sua amica. La persona che reagisce con tristezza potrebbe piangere e iniziare a rimuginare (Fig. 3). Figura 3 Quattro diverse reazioni emotive e comportamentali allo stesso evento

Perchè le persone provano emozioni diverse e quindi mettono in atto comportamenti diversi per lo stesso evento? Quale potrebbe essere la causa? In realtà queste persone hanno pensieri diversi rispetto a uno stesso evento. Essi attribuiscono l evento a diversi fattori e, quindi traggono conclusioni diverse. (Fig. 4). Figura 4 Diversi pensieri, attribuzioni e conclusioni possono condurre ad emozioni e comportamenti diversi Per esempio, cosa potrebbe pensare una persona arrabbiata in questa situazione? Cosa potrebbe pensare una persona che è calma, dispiaciuta o che prova tristezza (Fig. 5)? Figura 5 Quali pensieri potrebbero corrispondere alla reazione?

La persona arrabbiata potrebbe pensare: Questo idiota! Pensa sempre a se stesso e mai agli altri. Non voglio più essere suo amico. Considerando la persona che reagisce con calma probabilmente penserà che c è una semplice spiegazione: Forse la batteria del suo telefono è scarica, ha smarrito il suo calendario, è in vacanza o è un po sotto stress. La persona che è dispiaciuta potrebbe pensare: Sarà accaduto qualcosa di terribile! E la persona che è triste potrebbe pensare Si è dimenticato di me perché non sono così importante per lui (Fig. 6). Figura 6 Quattro possibili pensieri, emozioni e comportamenti nella stessa situazione. Complessivamente, i nostri pensieri influenzano le nostre emozioni e il nostro comportamento. Tuttavia, le nostre emozioni influenzano i nostri pensieri. Ecco perché è difficile per la maggior parte delle persone avere pensieri positivi e felici quando si è tristi. Allo stesso modo, uno stato d animo negativo induce i pensieri negativi. Il nostro comportamento può anche influenzare i pensieri negativi: per esempio le attività piacevoli sono invece accompagnate da emozioni positive. Complessivamente, è giusto dire che le emozioni, i pensieri e i comportamenti si influenzano a vicenda (fig. 7).

Figura 7 Collegamenti reciproci tra pensieri, emozioni e comportamenti. Perchè persone diverse hanno pensieri diversi, attribuiscono loro un significato diverso, e giungono a conclusioni completamente diverse pur avendo vissuto la stessa situazione? Il tipo di pensieri che attraversano la nostra mente in una determinata situazione dipende molto da come siamo abituati a pensare; o dal nostro stile di pensiero. Inoltre, il nostro pensiero è caratterizzato da credenze centrali che sviluppiamo nella nostra vita (es. Devo essere perfetto, Io non posso commettere errori, fig. 8). Figura 8 I pensieri sono influenzati dal nostro stile di pensiero e/o dale credenze centrali

Generalmente, gli stili di pensiero e/o le credenze centrali possono essere distorte, a senso unico e non basate sulla realtà, determinando in tal modo distorsioni cognitive (fig. 9). Figura 9 Gli stili di pensiero e/o le credenze centrali possono essere distorti Sono state identificate molte distorsioni cognitive specifiche per la depressione che svolgono un ruolo nello sviluppo e nel mantenimento dei sintomi depressivi. Il Training Metacognitivo per la Depressione si propone di fornire una conoscenza delle tipiche distorsioni cognitive specifiche della depressione. Insieme potremo considerare come le distorsioni cognitive funzionano tutti i giorni e come possono essere identificate e modificate. Inoltre, ci occuperemo delle strategie e delle assunzioni che possono rafforzare la depressione a lungo termine. Nel corso degli otto incontri della MCT, tratteremo i seguenti argomenti: dal secondo incontro verranno forniti maggiori dettagli sul Pensiero e Ragionamento, includendo le tipiche distorsioni cognitive della depressione come il filtro mentale, svalutare il positivo e saltare alle conclusioni. Negli altri quattro incontri, ci occuperemo dei temi quali la memoria, l autostima, la percezione dei sentimenti e comportamenti depressivi tipici (es. il ritiro, la ruminazione). Siamo lieti di darvi il benvenuto alla prossima sessione del Training Metacognitivo! Si prega di prendere nota delle regole di gruppo nell elenco indicate alla fine della pagina. Se avete qualsiasi domanda riguardante questa dispensa, i terapeuti saranno felici di rispondere ai vostri dubbi.

Regole del gruppo Per il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) (1) Si prega di arrivare puntuali cosi da iniziare tutti insieme. (2) I partecipanti e i terapeuti si impegnano a mantenere la riservatezza delle informazioni personali discusse all interno del gruppo: tutto ciò che viene discusso nel gruppo, rimane nel gruppo! (3) Ognuno ha il diritto di parlare o di rimanere in silenzio. Ognuno può decidere per se stesso/a se e quando vuole dire qualcosa o rimanere in silenzio e quanto vorrebbe condividere. (4) Si prega di trattare gli altri con rispetto e di rispettare le opinioni altrui! Se vuoi criticare, focalizzati sullo specifico comportamento o sul punto della discussione, non sulla persona (es. questo è un comportamento sbagliato NON tu sei una persona sbagliata!). (5) Si prega di ascoltare e di lasciare che gli altri finiscano di parlare! (6) Si prega di parlare in prima persona! ( Io invece di uno ) (7) Non aver paura di sbagliare. Gli errori sono i benvenuti nel gruppo perché sbagliando si impara! (8) Se qualcuno non può partecipare a un incontro a causa di altri impegni o deve lasciare la sessione prima della chiusura dell incontro informi i terapeuti prima che l incontro abbia inizio! (9) In caso di una crisi (in particolare per i pazienti ambulatoriali) o di domande aperte, si prega di parlare con il terapeuta alla fine della seduta (o prima, se necessario)!