LET FOREVER BE * * P R OM ENADE STATO DI FATTO OBIETTIVO

Documenti analoghi
A Borgomanero i tuoi sogni hanno nuovi orizzonti

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

Un pezzo di Bologna torna alla città

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

LA CITTA DEI CITTADINI

OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO IN VIA FIORE DEI LIBERI

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Via del Giglio 5 Bologna. Se avete voglia di continuare a ballare, in soggiorno c è spazio.

Delizioso appartamento bilocale a Paradiso con giardinetto privato e scorcio di lago

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

Piemonte agriturismo con piscina e vigneto in vendita nel Monferrato vendita agriturismi Monferrato

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Appartamenti e ville in affitto zona : DOMINICUS E BAYAHIBE

Nuova Lottizzazione Sernaglia della Battaglia (TV) Via Patean

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Alloggi protetti abitare con servizi

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

TITOLO I - NORME GENERALI

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Agriturismo Laura - Appartamento 2

...lavoro, traffico, stress, impegni, tutto di fretta...

Inventiamo un lavoro a misura di vita?

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

COLLEGNO,BORGO NUOVO, VIA PRIMO LEVI 14

Per chi non ha una casa

Planivolumetrico Parco Possibile

poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere la mia creatività con persone amiche. Stile di vita UMANO :-)

Pista VENTO LungoPo Argine

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE

Gli stranieri nelle municipalità di Catania

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI

Fondi di sostegno ai genitori

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

L'edilizia turistica e alberghiera. Venezia HOEPLI. w.e

Olbia - Pittulongu Complesso residenziale rif. 154

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

TITOLO I - NORME GENERALI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

ASAI descrizione e obiettivi

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Famiglie, povertà e minori: i dati

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità 2012

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Ottobre Indice

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

(D) (E) Superficie minima Uf. Costo a mq

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Sistemazione attuale 30 posti auto

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

IL PIANO MARKETING.

Torino, una seconda vita per l ex caserma La Marmora - Il Sole 24 ORE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

KERLITE. ridisegna Zagabria. Il Progetto

Centro Diurno Disabili Adulti

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Transcript:

STATO DI FATTO Servizi alla persona (medico, dentista, farmacia) Altri servizi (lavanderia, baby parking) Attività commerciali OBIETTIVO ROGOREDO OGGI L agglomerato storico di Rogoredo, prima come borgo e poi come quartiere, ha spesso dimostrato di poter vivere autonomamente, reggendosi su quelle forze urbane e quelle relazioni naturali che da sempre hanno governato i nuclei urbani sin dai tempi più antichi. Il nuovo quartiere invece, imposto a pioggia nell immediato intorno dell esistente, ha dimostrato l inefficienza delle politiche basate sulla zonizzazione eccessiva e sulla visione troppo superficiale dello sviluppo futuro della città. Previsioni NUCLEI RESIDENZIALI ottimistiche di sviluppi futuri, non legati alla concretezza dell abitare e del lavorare, ipotizzate su scenari di eccessive dimensioni ed espansioni ideali hanno creato un area che al giorno d oggi presenta una serie di criticità importanti ed allo stato attuale di difficile soluzione. Grandi nuclei residenziali dormitorio, attività commerciali BARRIERE URBANE che stentano, servizi di basso livello e errata localizzazione caratterizzano l edificato nel 2013, a 5 anni dall insediamento dei primi cittadini. E la soluzione non è in vista neanche nel futuro eventuale NECESSITA' DI UN NUOVO sviluppo dell area nord di Santa Giulia: troppo distante, con un grande parco centrale, esteticamente valido ma con caratteristiche di barriera, che altro non farà che accentuare l isolamento a livello di servizi del comparto già attualmente costruito. 01 P R OM ENADE Servizi locali spontanei autogestiti Residenziale con pt commerciale Edilizia scolastica Bar-ristoranti Residenziale Locali vuoti IVA ESS ECC NZA A NE DIST MISTIO M A FR BARRIERE URBANE Industriale ORMAI INADEGUATO Uffici Terziario

02 ACCOGLIENZA STRANIERI SPAZIO DI AGGREGAZIONE BIMBI BANCA DEL TEMPO BABY PARKING ECOCLUB

i giovani presi a campione hanno dai 15 ai 25 anni, sono nati nel quartiere e lo frequentano abitualmente; si ritrovano in alcuni bar/vinerie della promenade dalle 16.00/17.00 circa fino alle 24.00/1.00 di notte nei week end per poi spostarsi a parlare sulle sedute della promenade; il parco è un altro punto di aggregazione utilizzato da tutta la parte residenziale. Gli stessi giovani lamentano la mancanza di spazi comperti aggregativi con funzioni ludico/tecniche diverse che fungano da centro aggregativo e di quartiere. gli anziani presi a campione hanno un età che va dai 60 ai 75 anni, sono per la maggior parte pensionati che vivono la vita del posto direttamente sul territorio, in diverse fasce orarie garantendo la presenza costante di persone sul terriorio, sia per quanto riguarda l utilizzo dei servizi sia per quanto riguarda l utilizzo delle strutture presenti. Sono attivi e presenti alla vita di quartiere ma lamentano la mancanza di spazi coperti in cui ritrovarsi e interagire tra loro e con lo stesso quartiere. Pur avendo diversi servizi a disposizione, ad eccezione dei bar non vi sono spazi in cui poter esprimersi e/o creare aggregazione. MAMMA VERDE i lavoratori presi a campione hanno un età che va dai 35 ai 50 anni, lavorano quasi tutti presso la sede di Sky e vivono il quartire in fasce orarie precise 12.00/13.00 (in piccola quantità dopo l apertura da parte di Sky di una mensa interna) e nella fascia oraria del dopo lavoro 18.00/19.00 utilizzando bar e vinerie per aperitivi. Usano poco i negozi di quartiere se non per quelle attività legate all alimentare (bar, ristoranti, vinerie) ma sono soddisfatti dei mezzi di trasporto che collegano la zona di lavoro. SERVIZI le mamme prese a campione hanno un età che va dai 25 ai 35 anni, hanno varie etnie e frequentano il quartiere la mattina nella fascia oraria 10.00/12.00 e nel pomeriggio nella fascia oraria 15.00/17.00; vivono l area in modo più itinerante, passeggiando in gruppo, facendo la spesa puntuale nei vari negozi presenti; usano il parco e sono soddisfatte dell area sia per la gente che la vive, sia per varie attività commerciali che sono presenti lungo la via principale. Sono molto soddisfatte delle scuole per l infanzia ma ne lamentano il numero dei posti in rapporto alla domanda di quartiere. PERCORSO DEL SERVIZIO un percorso legato ai servizi al cittadino di dimensione quartierale, che ruota attorno ai servizi comunali, quelli di zona e spazi sportivi di fruizione. CULTURA 03 PERCORSO DELLA CULTURA un percorso culturale che ruota attorno al concetto di quartiere basato su scambi, biblioteche di quartiere o di condominio, book crossing, spazi ludici e polifunzionali. PERCORSO DEL VERDE un percorso legato ai servizi di bike sharing comunale, a piste ciclo/pedonali, a percorsi ciclabili mirati a collegare il quartiere e i diversi servizi di zona sui quali distribuire attività di manutenzione e riparazione. PERCORSO DELLA MAMMA un percorso mirato ad offrire alle giovani mamme una rete di servizi territoriali, di sostegno, di assistenza e di ritrovo per interagire e favorire la vita di quartiere con spazi aggreganti.

04 AUDITORIUM CASA CULTURE SPAZI AUTOGESTITI ECOCLUB CONSULTORIO CAF GIOCHI BAMBINI MERCATO EVENTI ALL APERTO GESTORE SOCIALE SEDE COMITATO DI QUARTIERE BAR PRELIEVI AMBULATORI MICRONIDO FAMIGLIARE BANCA POSTA POLIFUNZIONALE ANZIANI DOCCE BAGNI PUBBLICI EDIFICIO COMMERCIALE BAR VIGILI CARABINIERI

FAMIGLIA COPPIA SINGLE LAVORO ANZIANI NEGOZIO ATTIVITA' COMMERCIALI (posizione angolare con maggiore visibilità e di solito problematica per residenza) affaccio su strada ECO CLUB ATTIVITA' COMMERCIALI (posizione angolare con maggiore visibilità e di solito problematica per residenza) C1 D1 E1 C2 D2 E2 SOLUZIONI MULTIFUNZIONALI (residenza e studio privato) affaccio su corte RESIDENZA UFFICIO/STUDIO COMMERCIALE SERVIZI PER L'ABITARE CO-LAVORO Commercio con retrobottega abitabile affaccio su corte Retrobottega con abitazione Utensileria di condominio coperto coperto Unità commerciale di vicinato Co-lavoro Aree private Appartamenti / studio F1 C3 05 A1 B1 A2 B2 A1 B1 A2 B2