Esercizi in preparazione all esonero

Documenti analoghi
Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Nozioni di meccanica classica

Meccanica. 3 - Energia

1 di 5 12/02/ :23

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

parametri della cinematica

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Università del Sannio

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercizio 5. Risoluzione

Problemi di dinamica del punto materiale

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lavoro estivo per l'anno scolastico

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Lavoro ed energia cinetica

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IL MOTO DEI PROIETTILI

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Il lavoro e l energia

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Conservazione dell energia

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato

Esercizi di Cinematica

I concetti fondamentali

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Lavoro ed energia

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Cinematica nello Spazio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali

approfondimento Lavoro ed energia

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Studente... Matricola...

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

4. I principi della meccanica

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Esercizi per il recupero

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Transcript:

Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il sistema conservativo, a) determinare l'altezza massima H raggiunta; b) determinare il modulo della velocità del sasso quando esso si trova a h = 3,2 di altezza dal suolo; c) determinare a quale altezza h il modulo della velocità è pari a = 4,0/; d) determinare il modulo della velocità con cui il sasso cade a terra.

Esercizio - soluzione a) determinare l'altezza massima H raggiunta Sul sasso agisce la sola forza peso, che è conservativa; quindi l'energia meccanica si conserva. Poiché quando il sasso raggiunge il punto più alto della sua traiettoria si ferma (prima di ricadere), in quel punto l'energia cinetica è nulla e quindi tutta l'energia meccanica si è trasformata in energia potenziale: +h = ovvero +h = = 2 +h =5,2 Esercizio - soluzione b) determinare il modulo della velocità del sasso quando esso si trova a h = 3,2 di altezza dal suolo; In questo caso la conservazione dell'energia meccanica si scrive: Ovvero: 2 +h= 2 +h = 2(h h)=6,2/ Si osservi che quello trovato e il modulo della velocità del sasso quando si trova all'altezza h sia nel suo moto di salita che nel suo moto di ricaduta; il modulo della velocità, quindi, dipende solo dall'altezza. 2

Esercizio - soluzione c) determinare a quale altezza h il modulo della velocità è pari a = 4,0/; Si procede come nel caso precedente e si trova: 2 +h= 2 +h h = h + 2 =4,4 Esercizio - soluzione d) determinare il modulo della velocità con cui il sasso cade a terra. In questo caso, quando il sasso arriva a terra, l'energia meccanica è tutta cinetica, quindi si ha: 2 +h= 2 = +2h=0/ 3

Esercizio 2 Una palla di massa = 625 è lanciata verso il basso con una velocità di modulo = 2,5 /; durante la discesa subisce una forza di attrito costante di modulo = 2 ; quando arriva a terra la sua velocità ha modulo = 2 /. a) determinare da che altezza è stata lanciata la palla; b) nelle stesse condizioni, quale deve essere il modulo della velocità di lancio perché arrivi a terra con la velocità di modulo = 4 /. Esercizio 2 - soluzione a) determinare da che altezza è stata lanciata la palla; In presenza di attrito l'energia non conserva, ma occorre tenere conto dell'energia perduta come lavoro della forza di attrito; quindi l'energia meccanica finale è uguale all'energia meccanica iniziale meno il lavoro della forza di attrito; quindi: 2 = 2 +h h h= ( ) =0 2( ) 4

Esercizio 2 - soluzione b) nelle stesse condizioni, quale deve esse il modulo della velocità di lancio perché arrivi a terra con la velocità di modulo = 4 /. Utilizzando la stessa relazione si trova: = 2h+ 2 h= + =7,6 / Esercizio 3 Un uomo in bicicletta, partendo da fermo, si muove con un'accelerazione costante =,2 / ; a) determinare l'istante in cui ha percorso 5,32e qual è, in tale istante, la sua velocità; b) determinare quale distanza percorre in un tempo doppio; c) determinare quale distanza deve percorrere per raggiungere una velocità tripla. 5

Esercizio 3 - soluzione a) determinare l'istante in cui ha percorso 5,32e qual è, in tale istante, la sua velocità; Abbiamo quindi: =0 e =0 /. La legge del moto e l equazione della velocità diventano: = + + 2 = 2 = += Quindi: = =2,97 e = =3,59 / Esercizio 3 - soluzione b) determinare quale distanza percorre in un tempo doppio; Nel tempo doppio la distanza percorsa è data dalla posizione: 2 = 2 2 =2 =4 =2,3 In un tempo doppio, la distanza percorsa e dunque quadrupla. 6

Esercizio 3 - soluzione c) determinare quale distanza deve percorrere per raggiungere una velocità tripla. Poiché nel moto uniformemente accelerato velocità e tempo sono grandezze proporzionali, la velocità tripla è raggiunta in un tempo triplo. La distanza percorsa in tale tempo triplo è dunque: 3 = 2 3 = 9 2 =9 =47,9 Esercizio 4 Il seguente grafico rappresenta l andamento della velocità di un auto in funzione del tempo /h 7

Esercizio 4 a) Calcolare lo spazio percorso nell intervallo di tempo compreso tra gli istanti t = 0 se t = 8 s. b) Calcolare l accelerazione durante la frenata negli istanti =5e =7 c) Calcolare la velocità all istante = 7,0. d) Calcola la velocità media con cui è stato percorso l intero tragitto. 8