Capitolo 7 NATURA ED ESPERIENZA SOCIALE NELLO SVILUPPO MORALE DELL INFANZIA

Documenti analoghi
IL DISIMPEGNO MORALE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Le emozioni complesse. Perché compaiono dopo i 18 mesi?

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Alcune considerazioni in merito allo sviluppo morale e delle virtù nei bambini

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Cosa sono le emozioni?

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

ESSERE ADOLESCENTI NEL MONDO ODIERNO

Identità e socializzazione

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

Educazione e promozione dello sviluppo morale a scuola

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

L ALBERO DELLE REGOLE

Laura Aleni Sestito EMOZIONI E SVILUPPO DELLA COMPETENZA EMOTIVA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Information summary: L intelligenza emotiva

Gestione della classe e problematiche relazionali

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

1. Tra rischio e trasgressione

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Docente: Collino Elena

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

La palestra per la mente

Manuale dell insegnante

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dott.ssa Paola Cerratti

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Promuovere le relazioni sociali a scuola:

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

INTELLIGENZA EMOTIVA

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

Aggressività e bullismo

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Una prospettiva innovativa sul lavoro

IL RUOLO DEI GENITORI

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

La nuova didattica del movimento

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Syllabus Descrizione del Modulo

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Favorire l attenzione e la concentrazione. Stimolare la memoria. Insegnare le prime nozioni matematiche.

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Adolescenti e gruppo dei pari

Genere: differenze e disuguaglianze

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Didattica per competenze e per progetti

Emozioni e stati d animo

La Psicologia dello sviluppo

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Transcript:

Capitolo 7 NATURA ED ESPERIENZA SOCIALE NELLO SVILUPPO MORALE DELL INFANZIA

Una ecologia necessaria Dimensioni intrapersonale, interpersonale (fattori individuali), socioculturale devianze Filosofia (Locke, Hume, Kant): le origini del pensiero e del comportamento morale Come si costruiscono le basi della coscienza morale e il ruolo delle «emozioni morali» Corrente neo-psicanalitica: l emergere di un Sé morale già nella prima infanzia I processi di interiorizzazione delle norme: Aspetti socio-cognitivi come devono essere i messaggi e i processi di interazione Aspetti affettivo-relazionali

Piaget Da una morale eteronomia: coercizione le regole valgono per l autorità di chi le impone A Morale autonoma: - rispetto reciproco e cooperazione - Valutazioni delle azioni tengono conto del contesto e dei motivi - Si tiene conto delle conseguenze

Piaget Costruzione di una teoria genetica della competenza nel ragionamento morale e sviluppo di concetti morali (i.e. giustizia) Presa di coscienza dell attività morale a cui segue l azione: ricostruzione delle nozioni già acquisite sulla base delle nuove capacità cognitive morali

Kohlberg 3 livelli di moralità: Pre-convenzionale (scuola primaria): vantaggi / punizioni oppure soddisfacimento di bisogni Convenzionale (adolescenti): rispetto delle norme socialmente condivise prima dal proprio gruppo poi necessarie per il mantenimento dell ordine sociale Post-convenzionale (adulti): principi etici derivanti da un «contratto» sociale per i quali si risponde con la propria coscienza

Kohlberg Confrontando diverse culture: Alcune sequenze simili Spesso mescolanza di forme di ragionamento di diversi stadi Forma più alta solo in alcune culture occidentali e in relazione all istruzione e alle condizioni di urbanizzazione Culture diversamente caratterizzate da responsabilità collettiva o solidarietà

Il dilemma di Heinz

Una differenza culturale: La distinzione tra principi morali e norme convenzionali Principi morali: salvaguardia del diritto e del benessere Norme convenzionali: come ci si comporta, per esempio: come si mangia, come ci si veste I bambini occidentali comprendono la differenza già a 34 mesi India: norme convenzionali fanno parte della sfera morale (una delle ragioni dello scontro di civiltà) Moralità maschile e femminile (morality of care)

Internalizzazione Come i genitori propongono le norme e gestiscono le trasgressioni Modello di Grusec e Goodnow (1994): Mescolanza tra: Rivendicazione di potere (power assertion) Ragionamento grado con cui i genitori cercano di adattarsi agli schemi cognitivi del bambino Specificità del bambino (compliance) Strategie di persuasione e di argomentazione adattate al bambino Tener conto della natura della trasgressione Flessibilità anche in rapporto alle modalità di sanzione

Modello di Grusec e Goodnow (1994) Punizione più accettabile per le trasgressioni morali Internalizzazione maggiore se l intervento dell adulto tiene conto della situazione i bambini sanno giudicare tale comportamento già in età precoce I bambini sanno distinguere: Trasgressioni a norme morali sociali (rubare o mentire) ragionamento basato su regole interiorizzate su giusto o sbagliato Mancanza di concern: non aiutare ragionamento basato su disposizione verso l altro

Modello di Grusec e Goodnow (1994) Processi comunicativi intra-famigliari accordo transgenerazionale sui valori influenzato da due condizioni: 1. Percezione del messaggio come appropriato: contenuto, strutture implicative, percezione delle intenzioni del genitore. Dipende da: Ottenere l attenzione del bambino Chiarezza e consistenza del messaggio Adeguatezza comprensibilità e rilevanza

Modello di Grusec e Goodnow (1994) 2. Accettazione o rifiuto di tale messaggio: a. calore della relazione b. motivazione ad accettare il messaggio: processi empatici, identificazione con il genitore, disponibilità del genitore a tener conto dei desideri del bambino, accordo reciproco, minima minaccia all autonomia del bambino c. Senso di auto-generazione delle norme

Modello di Grusec e Goodnow (1994) Rischi dei metodi persuasivi volti ad ottenere obbedienza: Non si sviluppano processi di negoziazione Più difficile promuovere valori auto-generati Se si raggiunge un accordo reciproco internalizzazioni a più lungo termine Disaccordo desiderabile se sviluppa capacità di negoziare e riflessione dialettica

Melanie Killen (1994) 3-5 anni: sanno discutere e valutare l adeguatezza dell intervento di insegnanti basato sul rapporto tra: Natura della trasgressione Conseguenze per gli altri

In Italia (Donsì & Albarano, 1994) Bambini di scuola materna e primaria provenienti da culture più «tradizionali»: Ragionamenti morali più complessi Maggiore appello a principi di ordine generale

Walker & Taylor (1991) Ricerca longitudinale Il livello di ragionamento morale raggiunto dipende dalla disponibilità e competenza dei genitori nel discutere temi rilevanti ai fini etici Ruolo del pensiero narrativo: riflettere sulle emozioni, desideri, conflitti, intenzioni e conseguenze dei comportamenti -> philosophy for children (Matthew Lipman)

Il rispetto Piaget: Prima dei confronti dei genitori (affetto e timore) poi nei confronti di altri adulti Risultante dell esperienza relazionale + condizione per l internalizzazione di norme e proibizioni in virtù del rispetto verso le persone che le emanano Reciprocità: timore di perdere il rispetto reciproco accordo reciproco Per il bambino l adulto è simile ma lo oltrepassa Rischio del «ritiro dell affetto»

I fattori temperamentali Kochanska et al. 1994: due componenti temperamentali influiscono sulla coscienza morale: 1. Propensione al disagio affettivo: arousal, paura, sensi di colpa, ansia 2. Capacità di resistere ad un impulso proibito, auto-contenimento Reazioni emotive visibili osservando una trasgressione: - Inizialmente incerti - Dopo i 2 anni: maggiore differenziazione e stabilità. Avversione nei confronti delle trasgressioni internalizzazione delle regole - Dopo i 3 anni: anche reazioni riparatorie, aiuto e consolazione Sé morale Dipendono da: - Affetti condivisi - Sintonia affettivo-emotiva con la madre (attunement) - Qualità dell attaccamento Dipende da: Grado di arousal del bambino

Basi biologiche Fabes, Eisenberg e Eisenbud (1993): due tipi di reazioni di fronte a difficoltà altrui (bambini 6-10 anni): Disagio emozionale (personal distress): ansia ed evitamento Empatia (risposta emotiva congruente con lo stato emotivo altrui) e simpatia (dispiacere e preoccupazione per gli altri) Battito cardiaco (HRV) e conduttanza cutanea (SC) correlati con empatia Fattori biologici modificati da qualità delle relazioni parentali Conferma sperimentale che 3 anni età cruciale per il Sé morale, a 2 anni compaiono i primi rudimenti

Prospettiva psicoanalitica Freud: coscienza morale legato allo sviluppo del Super-io = contenitore di valori conflittualità edipica (3-5 anni) divieti (incesto in primis) Spitz e Klein: origine più precoce Spitz: imposizioni fisiche Klein: paura di perdere l oggetto d amore sensi di colpa e tendenza alla riparazione Klein: sviluppo deviante dovuto non a Super-io debole ma primitivo e minaccioso angoscia invece che sensi di colpa disposizioni ostili

Avidità e invidia come disposizioni originarie Avidità: paura di essere deprivato dell oggetto d amore Invidia: fantasia che qualcun altro trattenga per sé l oggetto del desiderio Controllo nel contesto familiare gratitudine, considerazione degli altri, generosità, capacità di immedesimarsi negli altri, saper aiutare

Presa di responsabilità Tra i 2 e i 3 anni strategie di giustificazione: Mancanza di potere («Io sono piccolo») Mancanza di intenzione («Non l ho fatto apposta») Trasgressione anche di altri («L ha fatto anche lui») Invocare bisogni e desideri («Ma io lo voglio») Rogoff: Pratiche culturali di assunzione di responsabilità bambine e morality of care

Deresponsabilizzazione Bandura: relazione tra processi interni (di controllo morale e di autogiustificazione) ed esperienza sociale A differenza di Piaget e Kohlberg organizzazione dei processi interni: auto-sanzioni: Anticipazione e prevenzione Biasimo Fiducia nelle capacità di auto-regolarsi

Il modello di Bandura delle cause del comportamento immorale organizzazione dei controlli interni Giustificazione morale ricostruzione cognitiva e ideologizzazione Dislocazione della responsabilità Diffusione della responsabilità Distorsione o minimizzazione delle conseguenze Disumanizzazione dell altro

Forme di argomentazione per autogiustificarsi Poggi (1994): spiegazione in termini cognitivisti delle forme di autogiustificazione come riparazione ma non come scuse: Si riconosce la negatività dell evento ma riduzione della responsabilità Riduzione della gravità Pareggiamento

Internalizzazione, vita di gruppo e contesto ecologico sociale Falso luogo comune: lo sviluppo del giudizio morale non avviene in qualsiasi contesto di esperienza con fratelli o pari ma solo se tale esperienza favorisce lo sviluppo morale Sviluppo dell empatia e della comprensione delle emozioni: Potere emozionale dell attaccamento ai genitori Conflitto tra indipendenza e socializzazione Rivalità con fratelli/sorelle Ruolo della socializzazione precoce ricerche controverse: Estensione nell arco della giornata Ruolo guida dell adulto

Socializzazione primaria Compliance (disponibilità ad assecondare le richieste degli adulti) favorita da: Processi positivi di interiorizzazione delle norme Rapporto non troppo conflittuale con l adulto Non Compliance Rivendicazione della propria identità e autonomia Natura e cultura del gruppo e del contesto -> vincoli di amicizia, solidarietà, attitudini prosociali, senso di giustizia, giudizio morale autonomo Ruolo dell adulto: Guidare la vita sociale Promuovere discussioni atte a sviluppare attitudini prosociali Promuovere discussioni atte ad orientare lo sviluppo morale e etico

42. Che differenze ci sono tra i modelli di sviluppo morale di Piaget e Kohlberg e il modello di Grusec e Goodnow?