L agenda Europea per il clima tra mitigazione e adattamento



Documenti analoghi
Il Programma MED

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Architettura è Energia Think different. Build different.

L efficienza energetica in edilizia

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Policy La sostenibilità

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Sistemi di gestione energetica per i comuni

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!


Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Milano Roma Cagliari Duisburg.

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Incontro di progeazione Programma Life Ancona, 15 settembre 2014

Edilizia sostenibile 2

Efficienza per pianificare l energia

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Il mondo produttivo e la Green Economy

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

L efficienza energetica in edilizia

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Informest 2020 al servizio del territorio

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Costruiamo un futuro sostenibile

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Documento in aggiornamento

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Centro Servizi del Distretto

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Pure Solutions, Sustainable Energy

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

FONDI EUROPEI

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico

Transcript:

L agenda Europea per il clima tra mitigazione e adattamento Patto dei Sindaci e politiche per il clima: aggiornamenti e prospettive Mauro Bigi, Federico D Addato Indica srl

Indice Inquadramento e aggiornamento scientifico sui cambiamenti climatici Le politiche UE di mitigazione Le politiche UE di adattamento La strategia italiana di adattamento Alcuni esempi

I cambiamenti climatici: evidenze osservative Alcuni dati chiave rilevati dall IPCC Dal 1950 sono stati osservati cambiamenti in tutti i comparti del sistema climatico terrestre: la temperatura media globale nel periodo 1880-2012 è aumentata di 0.85 C. la massa dei ghiacciai nel periodo 1971-2009 è diminuita ad una velocità di 226 Gt/anno. il livello del mare si èinnalzato di 19 cm nel periodo 1901-2010, l aumento piùelevato degli ultimi 2000 anni Molti di questi cambiamenti non trovano riscontro negli scorsi due millenni per questo il riscaldamento globaleviene definito nel report IPCC AR5 in corso di pubblicazione virtualmente certo (probabilità> 99%)

Disastri naturali in Europa (1980-2010) Andamento e previsioni Il 5 rapporto dell IPCC conferma che i fenomeni meteorologici sono in aumento sia dal punto di vista della frequenza che da quello dell intensità. Perdite economiche p inondazioni nella UE 2,9 mld euro nel 1980-20 mld euro/anno nel 46 mld euro/anno nel Tasso di risparmio dell adattamento con le alluvioni 1:6 (1 euro investito in prevenzione genera u risparmio di 6 euro di danni)

Adattamento e mitigazione I due pilastri della lotta al cambiamento climatico Protocollo di Kyoto (1997) MITIGAZIONE ETS (2005) Pacchetto clima (2008) Road map energia (2010) Frameworkclim eenergy (gennaio 2014) Libro Bianco UE sull adattamento (2009) ADATTAMENTO Strategia UE di adattamento (Aprile 2013) Strategia Nazionale di Adattamento (in consultazione fino a gennaio 2014) Piano Nazionale di Adattamento (entro 2015)

Indice Inquadramento e aggiornamento scientifico sui cambiamenti climatici Le politiche UE di mitigazione Le politiche UE di adattamento La strategia italiana di adattamento Alcuni esempi

Il patto dei sindaci I numeri dell iniziativa 5396 Firmatari 176 milioni Cittadini coinvo 231 Regioni, provin reti di supporto 49 Paesi

La nuova strategia dell Unione Europea per la lotta al cambiamento climatico Gli obiettivi del 2030 Framework for Climate and Energy Il framework presentato dalla Commissione Europea ha come obiettivo principale quello di continuare a guidare il progresso verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Esso mira a costruire un sistema energetico competitivo, sicuro e sostenibile che: garantisca energia a prezzi accessibili per tutti i consumatori; aumenti la sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'ue; riduca la nostra dipendenza dalle importazioni di energia; crei nuove opportunità di crescita e di occupazione.

La nuova strategia dell Unione Europea per la lotta al cambiamento climatico I target del 2030 Framework for Climate and Energy I target definiti nella prima fase sono stati rivisti e nella successiva dovranno condurre: alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti del 40%; all aumento della quota di energie rinnovabili di almeno il 27%; al continuo miglioramento nell efficientamentoenergetico (target in via di definizione).

La nuova strategia dell Unione Europea per la lotta al cambiamento climatico Le azioni proposte dal 2030 Framework for Climate and Energy Le azioni che verranno implementate dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi e dei target attraverso: la riforma dell EU Emissions Trading System un nuovo sistema di governance basato su piani energetici nazionali definiti attraverso un approccio comune che assicuri coerenza a livello comunitario; un report atto a valutare i fattori che determinano i prezzi e i costi dell'energia confrontando i dati dell'ue con quelli dei suoi principali partner commerciali.

Direttiva UE su Efficienza energetica Obiettivi Entro 18 mesi recepimento stati membri Contiene misure vincolanti da adottare Obiettivi al 2020-20% consumi energetici + 15% risparmio energetico Risparmio valutato in 50 miliardi di euro all anno In totale per raggiungere gli obiettivi EU serviranno circa 40-50 miliardi di all annoattraverso fondi strutturali, prestiti BEI e project bond ad hoc.

Direttiva UE su Efficienza energetica Le azioni chiave Riqualificazione energetica Edifici pubblici: aumentare isolamento termico degli edifici pubblici attraverso il rinnovo annuo almeno del 3% delle superfici degli edifici riscaldati Imprese energetiche: piani di risparmio energetico di almeno 1,5% all anno (a partire dal 2014 fino al 2020) sul totale dell energia venduta ai consumatori finali Audit energetici per le grandi imprese:obbligo ogni 4 anni di audit energetici indipendenti (con inizio entro i 3 anni dall entrata in vigore della direttiva) Creazione di Strumenti di finanziamento per favorire l attuazione delle misure di efficienza energetica. Gli stati membri devono impegnarsi a facilitare la costituzione di questi strumenti finanziari

Piano Energetico Europeo al 2050 Obiettivi Europa Solare 2050 Ridurre le emissioni di anidride carbonica del 80-100% energie rinnovabili all 80-100% sul consumo finale costerà 256 euro a famiglia ogni anno

Indice Inquadramento e aggiornamento scientifico sui cambiamenti climatici Le politiche UE di mitigazione Le politiche UE di adattamento La strategia italiana di adattamento Alcuni esempi

La Strategia Europea di Adattamento al cambiamento climatico I Pilastri della strategia: ripensare il Adaptationisaboutnewways ofthinking and dealingwithrisks and hazards, uncertainty and complexity. ItwillrequireEuropeansto cooperate, tolearnfromeachother and toinvest in the longtermtransformationsneededto sustainourwell-being in the face ofclimatechange Jacqueline McGlade, EEA Executive Director

La Strategia Europea di Adattamento al cambiamento climatico Gli elementi definiti dalla Commisione Europea Azione 1: incoraggiare tutti gli Stati membri ad adottare strategie di adattamento globali. Azione 2: sostenere il consolidamento delle capacitàe rafforzare le azioni di adattamento in Europa con i fondi LIFE (2013-2020). Azione 3: includere l adattamento nel quadro del Patto dei sindaci (2013/2014), iniziativa volontaria che coinvolge le città europee. Azione 4: colmare le lacune nelle competenze (informazioni sui danni e sui costi e i vantaggi dell adattamento, analisi e valutazioni del rischio a livello regionale e locale, quadri di riferimento, modelli e strumenti a sostegno del processo decisionale e della valutazione dell efficacia delle varie misure di adattamento, strumenti di monitoraggio e valutazione delle iniziative di adattamento già realizzate). Azione 5: sviluppare ulteriormente la piattaforma Climate-ADAPT e farla diventare un punto di riferimento per le informazioni sull adattamento in Europa. Azione 6: favorire una politica agricola comune (PAC), una politica di coesione e una politica comune della pesca (PCP) a prova di clima. Azione 7: garantire un infrastruttura piùresiliente (nei settori dell energia, dei trasporti e nell edilizia). Azione 8: promuovere prodotti assicurativi e altri prodotti finanziari per decisioni d investimento e commerciali resilienti.

Indice Inquadramento e aggiornamento scientifico sui cambiamenti climatici Le politiche UE di mitigazione Le politiche UE di adattamento La strategia italiana di adattamento Alcuni esempi

La Strategia Nazionale di Adattamento al cambiamento climatico I principi 1. Adottare un approccio basato sulla conoscenza e sulla consapevolezza 2. Lavorare in partnership e coinvolgere gli stakeholders e i cittadini 3. Lavorare in stretto raccordo con il mondo della ricerca e dell innovazione 4. Considerare la complementarietà dell adattamento rispetto alla mitigazione 5. Agire secondo il principio di precauzione di fronte alle incertezze scientifiche 6. Agire con un approccio flessibile 7. Agire secondo il principio di sostenibilità 8. Adottare un approccio integrato nella valutazione dell adattamento 9. Adottare un approccio basato sul rischio nella valutazione dell adattamento 10. Integrare l adattamento nelle politiche esistenti. 11. Effettuare un regolare monitoraggio e valutazione dei progressi verso l adattamento

La Strategia Nazionale di Adattamento al cambiamento climatico Gli obiettivi Migliorare le conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro impatti. Descrivere le opportunitàeventualmente associate, la vulnerabilitàdel territorio, le opzioni di adattamento per tutti i sistemi naturali ed i settori socio-economici rilevanti. Promuovere la partecipazione ed aumentare la consapevolezza dei portatori di interesse nella definizione di strategie e piani di adattamento attraverso un ampio processo di comunicazione e dialogo, anche al fine di integrare l adattamento all interno delle politiche di settore in maniera più efficace. Supportare la sensibilizzazione e l informazione sull adattamento attraverso una capillare attività di comunicazione sui possibili pericoli, i rischi e le opportunità derivanti dai cambiamenti climatici. Identificare le migliori opzioni per le azioni di adattamento, coordinare e definire le responsabilità per l attuazione, elaborare ed attuare le misure.

La Strategia Nazionale di Adattamento al cambiamento climatico I settori Settore Risorse idriche Desertificazione, degrado del territorio e siccità Dissesto idrogeologico Biodiversità ed ecosistemi Salute Foreste Agricoltura, acquacoltura e pesca Energia (produzione e consumo) Zone costiere Turismo Insediamenti urbani Infrastruttura critica Casi speciali Micro - settore Ecosistemi terrestri Ecosistemi marini Ecosistemi di acque interne e di transizione Agricoltura e produzione alimentare Pesca marittima Acquacoltura Patrimonio culturale Trasporti e infrastrutture Area alpina e appenninica (aree montane) Distretto idrografico padano

Indice Inquadramento e aggiornamento scientifico sui cambiamenti climatici Le politiche UE di mitigazione Le politiche UE di adattamento La strategia italiana di adattamento Alcuni esempi

L Unione Europea e l adattamento Gli strumenti a disposizione della comunità http://climate-adapt.eea.europa.eu/

Piani sull adattamento implementati in Italia Alcuni esempi

Esempio di azione finalizzata all adattamento Bacino Reno Vivo a Sasso Marconi (BO) Obiettivo del progetto: Contribuire al sostegno regime idrico e alla riqualificazione ambien un tratto del fiume Ren Anno di realizzazione 2013 Costo: 3.589.411,72

Gestire in caso d'alluvio ondate di piena in mod scongiurare a valle (in particolare nei centri di e Colorno) il rischio di tracimazione Esempio di azione finalizzata all adattamento Cassa di espansione sul Parma a Marano (PR) Obiettivo del progetto: Anno di realizzazione 2009 Costo: 33.000.000

Ottimizzare il sistema di gestione delle acque p del quartiere riducendo rischio idrogeologico Esempio di azione finalizzata all adattamento Sistemi di gestione delle acque piovane decentrati nel quartiere di Kronsberg ad Hannover Obiettivo del progetto: Anno di realizzazione 1999 Costo: 11.633.846

Esempio di azione finalizzata all adattamento Adattamento in partnership pubblico-privato: Progetto Wilderswil Inondazione 2005 Precipitazione: circa 250m3/s Danni: 120 milioni di franchi svizzeri Progetto Wilderswil Misure: rafforzamento degli argini Costo totale del progetto: 870.000 CHF Inondazione 2007 Precipitazione: circa 250m3/s Nessun danno significativo