UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche C/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi"

Documenti analoghi
Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

Istruzioni per il caricamento di un file CSV. Avvertenze generali. Struttura e formato del file CSV

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

Gestione Macelli: SOMMARIO. Inserimento... pag. 2. Visualizza/Modifica... pag. 6

La lista dei risultati

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA MODIFICA DEL PROGETTO

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

MANUALE SULLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PERIODICI CON IL PROGRAMMA ALEPH 500, VERSIONE 18

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

Alternanza Scuola Lavoro

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Tool Libro Unico Collegamento paghe ESA_OMNIA_2001_MENSILE

Access 2007 Colonna di ricerca

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

ALLEGATO C ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEL REGISTRO DI EMERGENZA (RDE) DEL PDP

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

Registro Lezioni e Diario Docenti

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Progetto Travel Manager

Manuale Utente Webbiobank

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

Seconda Università degli Studi di Napoli

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP

Sezioni di collocazione in Sebina SOL

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

RICERCA DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE VISUALIZZAZIONE DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Università degli Studi di Ferrara

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA INSERIMENTO DEL PROGETTO

Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia. Tutorial di registrazione

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo

Modulo di richiesta di Mobilità Interna

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

INTRA Modelli servizi

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

Sistema MyMemo - Itinerari Guida per le Agenzie (ult. agg.to 4 aprile 2012)

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

VALUTAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI CURRICULARI MINIMI PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI AD ACCESSO LIBERO A.A

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità:

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

Manuale Richiesta Codice CUP (ultima revisione 08/06/2016)

Una piccola integrazione sabauda

Istruzioni per la creazione e compilazione dei registri delle lezioni

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI

Erizone Gestione Segnalazioni

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

La Banca Dati dei Progetti di Ricerca del CRA - MONITOR - Manuale d uso per la gestione delle Pubblicazioni e dei Documenti. Versione 4.

Guida rapida. Self Service Housing

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Impostazione WEB per i Campionati Provinciali

Manuale cassa integrazione in deroga

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA

Manuale Operativo per l utente

Accesso alla piattaforma

MANUALE PER LA GESTIONE

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Servizio e-business Saipem Acquisto a catalogo elettronico Servizi di Digitali di Stampa. Manuale Fornitore

GUIDA INSERIMENTO FATTURE

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche C/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi" INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DEI PATTERN (ALEPH 500, VERSIONE 18) a cura del Gruppo di lavoro sulla Gestione amministrativa dei periodici: Chiara Dall Oglio, Renato Fianco,, Fabrizio Sandrelli, Cinzia Scaravelli, Luisella Zocca E-mail: gestione.periodici@ateneo.univr.it Ultimo aggiornamento: febbraio 2008 1

2

INTRODUZIONE 1) Modulo Acquisizioni/periodici 1.1) Pattern 1.2) Level-X 1.3) Note su pattern e level-x 2) Record ADM: corrispondenza con il modulo Acquisizioni/Periodici 2.1) 853 2.2) 853X 2.3) Note su 853 e 853 X 3

INTRODUZIONE Gli interventi per la creazione/modifica dei Pattern avvengono attraverso il modulo Acquisizioni/Periodici /Periodici, dove è predisposta una apposita interfaccia per la compilazione del Pattern e del Level-X. La registrazione di un Pattern e del corrispondente Level-X danno origine a un record ADM cui si accede mediante il tasto Edita. In tale record sono presenti i dati immessi con il modulo Acquisizioni/Periodici che confluiscono rispettivamente per il Pattern nei campi 853 (campi MARC) e per il Level-X nei campi 853X (campi proprietari Aleph). Talvolta le correzioni apportate a Pattern/Level-X non sono accettate nel record ADM pertanto si consiglia di apportare le correzioni direttamente in quest ultimo e non nel modulo Acquisizioni/Periodici. In questa appendice verranno descritte: 1) la procedura di lavoro nel modulo Acquisizioni/Per /Periodici 1.1) Pattern 1.2) Level-X 1.3) Note su Pattern e Level-X 2) record ADM - corrispondenza con il modulo Acquisizioni/Periodici 2.1) 853 (Pattern) 2.2) 853X (Level-X) 2.3) Note su 853 e 853X 2.4) Il record ADM 3) le varie bozze (template) di Pattern disponibili sul server 4

1) 1) MODULO ACQUISIZIONI/PERIODICI 1.1 Pattern Una volta selezionata la bozza di Pattern il sistema presenta un Pattern già precompilato con gli elementi previsti per quella particolare tipologia. Se le caratteristiche del periodico sono diverse da quelle presenti nella bozza sarà necessario effettuare le dovute modifiche. Nel Pattern sono presenti i seguenti campi: Campo 853 (già precompilato) Frequenza tendina) periodicità (già precompilato comunque selezionabile nel menu a m w a mensile settimanale annuale 5

b c d e f g h i j q s t bimensile semisettimanale quotidiano ogni 2 settimane semiannuale biennale triennale 3 volte alla settimana 3 volte al mese trimestrale semimensile 3 volte all anno I campi NUM contengono le definizioni (etichette) da utilizzare per ospitare le informazioni sulla numerazione del periodico: Sono composti da 3 parti: 1. Intestazione: parole che descrivono i livelli di numerazione 2. Unità: numero che specifica il numero delle unità che formano il prossimo livello più alto di numerazione 3. Cont.: codice che indica se la numerazione incrementa continuativamente i numeri o se ricomincia al completamento di una unità 1. Intestazione NUM-A: contiene l intestazione da utilizzare per il primo livello di numerazione, di solito v. (l etichetta v che deve precedere il numero di volume) NUM-B: contiene l intestazione da utilizzare per il secondo livello di numerazione, di solito no. (l etichetta no. deve precedere il numero di fascicolo) NUM-C: contiene l intestazione da utilizzare per il terzo livello di numerazione, di solito pt. o serie (l etichetta pt.. deve precedere il numero della parte, qualora presente) NUM-D: contiene l intestazione da utilizzare per il quarto livello di numerazione, di solito section (l etichetta section deve precedere il numero della sezione, qualora presente) NUM-E-F: contiene l intestazione da utilizzare per il quinto e sesto livello di numerazione, è molto improbabile che vengano usati. 6

NUM-G: alternativa. contiene l intestazione da utilizzare per la numerazione 2. Unità in questo campo deve essere presente un numero che risponde alla domanda: quanti oggetti sono contenuti nel livello di numerazione più alto? (ad es. quanti oggetti in un volume? Nel caso di un mensile sarà 12 ). Se viene utilizzato il NUM-B è necessario compilare il campo Unità per indicare il numero di oggetti di secondo livello per ciascun primo livello (es. quanti NUM-B per ciascun NUM-A, cioè quanti fascicoli per ciascun volume). Se viene utilizzato NUM-C è necessario compilare il campo Unità (corrispondente alla seconda colonna di NUM-C) per indicare il numero di oggetti di terzo livello per ciascun secondo livello (es. quanti NUM-C per ciascun NUM-B, cioè quante parti per ciascun fascicolo) La moltiplicazione del contenuto di tutti i sottocampi Unità deve essere uguale al valore del sottocampo Frequenza a meno che non siano indicate omissioni nel campo regolarità. Nel caso di pubblicazioni combinate (es. i fascicoli 3 e 4 di un trimestrale pubblicati insieme) effettuare tale conteggio come se non fossero combinati. 3. Cont. E necessario compilare questo campo per indicare la continuità numerica rispondendo alla domanda: la numerazione in ciascun volume continua la precedente o ricomincia? La risposta è selezionabile dal menu a tendina fra le seguenti: Nessuna (nessuna numerazione) Continua (indica una numerazione che continua indipendentemente dai volumi) Ricomincia (definisce una numerazione che ricomincia una volta completato il ciclo, es. il volume) Ad es. una pubblicazione trimestrale che inizia ogni volume con il no. 1 deve avere nel campo Unità il numero 4 e Ricomincia nel campo Cont. I campi Chron forniscono al sistema le informazioni cronologiche (parti del calendario) in riferimento ai campi NUM: 7

Chron-I: (year) (identifica l anno) - 1. livello di cronologia (speculare al Campo NUM A) Chron-J: (month) (identifica il mese) - 2. livello di cronologia (speculare al campo NUM B) Chron-K: (day) (identifica il giorno, qualora presente) - 3. livello di cronologia (speculare al campo NUM C) Regolarità viene utilizzato per qualificare o modificare la regolarità della periodicità di pubblicazione in base a quanto immesso nel campo Frequenza. Sono presenti tre colonne: 1) codice di pubblicazione selezionare fra: Nessuna sta per nessuna irregolarità Omesso significa che il periodico di norma omette la pubblicazione di alcuni fascicoli (ad es. ad agosto) e aggiungerò questo dato nella terza colonna Pubblicato specifico qui quando viene pubblicato 2) codice di definizione della cronologia selezionare fra: Nessuna sta per nessuna irregolarità Giorno introduce la definizione di irregolarità sulla base dei giorni della settimana (lunedi, domenica) che verranno inseriti nella terza colonna Mese introduce la definizione di irregolarità sulla base dei mesi (agosto per es.) che verranno inseriti nella terza colonna Stagione introduce la definizione di irregolarità sulla base delle stagioni (es. non pubblicato in estate) 3) codice di cronologia immetto i giorni, le stagioni, i mesi cui si riferiscono le irregolarità d sta per data, seguita dal codice del mese (01-12) e il numero del giorno del mese (01-31). Per es. il 15 Marzo è registrato come 0315. D sta per un giorno particolare della settimana (es. Venerdi ). Usare i codici da 0=Domenica a 6=Sabato. 8

Questa funzione permette utilizzando l espressione od6 di omettere tutte le Domeniche m sta per mese utilizzare il codice da 01 a 12 s sta per stagione utilizzare i codici a due cifre: 21 (primavera, da marzo a maggio) 22 (estate, da giugno ad agosto) 23 (autunno, da settembre a novembre) 24 (inverno, da dicembre a febbraio) Esempi: 1. pubblicato mese 04,08,12 pubblicato in aprile, agosto, dicembre 2. pubblicato stagione 21,23 pubblicato in primavera e autunno 3. pubblicato nei giorni 0101,0115,0201,[ ] pubblicato il 1. gennaio, 15 gennaio, 1. febbraio 4. omesso mese 6,12 omessa pubblicazione in giugno e dicembre 5. omessa stagione 24 omessa pubblicazione in inverno 6. omessa giorni 1615,1215 omessa pubblicazione 15 giu.e 15 dicembre 7. omessa giorni 0,6 omessa pubblicazione i sabati e le domeniche 8. pubblicato mesi 03,06,09/12 pubblicato nei mesi di marzo,giugno e sett./dic Cronologie multiple devono essere separate solo da virgola. Fascicoli combinati (es. Nov./Dic.) sono indicati con una barra. 1.2 Level-X Nel Level-X dovrò compilare alcuni campi per registrare l inizio numerico della pubblicazione (numero del volume, numero del fascicolo ), l inizio cronologico (l anno, il mese, etc.) e la data di pubblicazione del primo fascicolo del volume o dell anno. Nel Level-X sono presenti i seguenti campi: 9

Tipo 853 già precompilato Copia per ciascun periodico esiste un unico Pattern relativo a tutti gli abbonamenti attivati nel catalogo collettivo, mentre ci sarà un Level-X per ciascun abbonamento. E indispensabile indicare nel campo Copia se si tratta del primo, secondo abbonamento relativo alla pubblicazione trattata con Pattern/Level-X secondo l ordine con cui sono state fatte le Sottoscrizioni. NOTA BENE: Nel menu a tendina del campo COPIA è stata tolta la voce TUTTE SOTTOSCRIZIONI. Al suo posto compare ora un messaggio d errore: error 8003 not defined in. Campi NUM ospitano i dati numerici della pubblicazione: NUM-A: numero del primo volume posseduto NUM-B: numero del primo fascicolo posseduto Data inizio Indicate la data di pubblicazione del fascicolo con cui parte l abbonamento della vostra sottobiblioteca. 10

Campi Chron ospitano i dati cronologici della pubblicazione: Chron-I: anno del primo volume. Chron-J: mese del primo fascicolo Chron-K: giorno del primo fascicolo 1.3) Note su Pattern e Level-X Ogni campo compilato nel Pattern deve avere un corrispondente nel Level-X. Per es. una pubblicazione periodica che riporta la numerazione di volume che inizia con v.1 avrà l etichetta v. nel sottocampo NUM-A del Pattern e il numero 1 nel NUM-A del Level-X. Una pubblicazione periodica che inizia con v.4:no.1 avrà l etichetta v. nel sottocampo NUM-A e l etichetta no. nel NUM-B del Pattern e i numeri 4 nel NUM-A e 1 nel NUM-B del Level-X. Una pubblicazione periodica che inizia con v.12:no.6:pt.1 avrà le etichette v. nel sottocampo NUM-A, no. nel NUM-B, pt. nel NUM-C del Pattern e i numeri 12 nel NUM-A, 6 ne NUM-B e 1 nel NUM-C del Level-X. E importante definire un ciclo completo di un periodico anche nel caso in cui la nostra collezione inizi a metà anno. In tal caso è sufficiente ignorare i fascicoli che non possediamo (cioè si possono cancellare le copie generate dalla procedura di apertura dei fascicoli). NOTA BENE: se viene fornita solo una descrizione incompleta, il sistema non sarà in grado di aprire il Pattern per l anno successivo. Chron-I Utilizzato per il primo livello di cronologia. Immettere l etichetta appropriata nel sottocampo Chron-I del Pattern e il numero corrispondente nel sottocampo Chron-I del Level-X. Es. una pubblicazione che inizia con v.1(2001) avrà l etichetta (year) nel Chron-I del Pattern e il numero 2001 nel Chron-I del Level-X. 11

Chron-J Utilizzato per il secondo livello di cronologia. Immettere l etichetta appropriata nel Chron-J del Pattern e il numero corrispondente nel Chron-J del Level-X. Es. una pubblicazione che inizia con v.3:no.2(2001:june) avrà l etichetta (month) nel sottocampo Chron-J del Pattern e il numero 06 (codice per il mese di giugno) nel Chron-J del Level-X. Chron-K Utilizzato per il terzo livello di cronologia. Immettere l etichetta appropriata nel sottocampo Chron-K del Pattern e il numero corrispondente nel Chron-K del Level-X. Es. una pubblicazione che inizia con v.1:no.1(2001:jan.15) avrà l etichetta (day) nel Chron-K del Pattern e il numero 15 nel Chron-K del Level-X. AVVERTENZA: Per le riviste gestite con più sottoscrizioni da più sottobiblioteche è fortemente raccomandato uniformare la descrizione delle singole copie e inserire tutti i dati di anno/annata/mese/giorno (laddove non ci siano difficoltà) che sono riportati nei singoli fascicoli. Da una parte si consente all utente di avere completi tutti i dati di citazione del fascicolo, dall altro si evita che descrizioni diverse ingenerino confusione. 12

2) RECORD ADM: : corrispondenza con il modulo Acquisizioni/Per /Periodici 2.1) 853 Nel record ADM il campo 853 corrisponde al Pattern del Modulo Acquisizione/Periodici. Corrispondenza 853/ Pattern Elementi della numerazione: $$a = primo livello di numerazione (vol.) NUM-A $$b = secondo livello di numerazione (n.) NUM-B Se viene utilizzato il sottocampo $$b è necessario compilare il sottocampo $$u (corrispondente alla seconda colonna di NUM-B) per indicare il numero di oggetti di secondo livello per ciascun primo livello (es. quanti $$b per ciascun $$a, cioè quanti fascicoli per ciascun volume) 13

$$c = terzo livello di numerazione (serie o part) NUM-C Se viene utilizzato il sottocampo $$c è necessario compilare il sottocampo $$u (corrispondente alla seconda colonna di NUM-C) per indicare il numero di oggetti di terzo livello per ciascun secondo livello (es. quanti $$c per ciascun $$b, cioè quante parti per ciascun fascicolo). In presenza del sottocampo $$c e necessario inoltre compilare il sottocampo $$v per indicare se la numerazione ricomincia una volta completato un ciclo (fascicolo) $$d = quarto livello di numerazione (section) $$g = numerazione alternativa NUM-G NUM-D Elementi della d cronologia: $$i Chron-I $$j Chron-J $$k Chron-K Codici di pubblicazione presenti solo nell 853 l 853 $$u = numero delle unità: quanti fascicoli per ogni ciclo La moltiplicazione di tutti i sottocampi Unità deve essere uguale al valore del sottocampo $$w (frequenza) a meno che non siano indicate omissioni nel campo regolarità. Nel caso di pubblicazioni combinate (es. i fascicoli 3 e 4 di un trimestrale pubblicati insieme) effettuare tale conteggio come se non fossero combinati. $$v = continuità, con valore c se la numerazione di ciascun ciclo continua o r se ricomincia) Ad es. una pubblicazione trimestrale che inizia ogni volume con il no. 1 deve avere nel sottocampo $$u il numero 4 e la lettera r nel sottocampo $$v. Il sottocampo $$v deve essere compilato per ciascuna istanza di sottocampi $$b 14

$$y = regolarità Esso viene utilizzato per qualificare o modificare la regolarità della periodicità di pubblicazione in base a quanto immesso nel campo Frequenza ($$w). E composto da 2 codici: 1) Codice di pubblicazione: o pubblicazione omessa; p pubblicato c combinato, es. due fascicoli pubblicati insieme 2) Codice di Cronologia immetto i giorni, le stagioni, i mesi cui si riferiscono le irregolarità d sta per data, seguita dal codice del mese (01-12) e il numero del giorno del mese (01-31). Per es. il 15 Marzo è registrato come 0315. D sta per un giorno particolare della settimana (es. Venerdi ). Usare i codici da 0=Domenica a 6=Sabato. Questa funzione permette utilizzando l espressione od6 di omettere tutte le Domeniche m sta per mese utilizzare il codice da 01 a 12 s sta per stagione utilizzare i codici a due cifre: 21 (primavera, da marzo a maggio) 22 (estate, da giugno ad agosto) 23 (autunno, da settembre a novembre) 24 (inverno, da dicembre a febbraio) Esempi: 1. pm04,08,12 pubblicato in aprile, agosto, dicembre 2. ps21,23 pubblicato in primavera e autunno 3. pd0101,0115,0201,[ ] pubblicato il 1. gennaio, 15 gennaio, 1. febbraio 15

4. om06,12 omessa pubblicazione in giugno e dicembre 5. os24 omessa pubblicazione in inverno 6. od1615,1215 omessa pubblicazione il 15 giugno e 15 dicembre 7. od0,6 omessa pubblicazione i sabati e le domeniche 8. pm03,06,09/12 pubblicato nei mesi di marzo,giugno e sett./dic Cronologie multiple devono essere separate solo da virgola. Fascicoli combinati (es. Nov./Dic.) sono indicati con una barra. 2.2) 853X Nel record ADM il campo 853X corrisponde al Level-X Compilare alcuni campi per registrare l inizio numerico della pubblicazione (numero del volume, numero del fascicolo ) l inizio cronologico (l anno, il mese etc.) e la data di pubblicazione del primo fascicolo del volume o dell anno. Elementi della numerazione $$a numero del primo volume posseduto NUM-A $$b numero del primo fascicolo posseduto NUM-B Elementi della cronologia $$i anno del primo volume Chron-I $$j mese del primo fascicolo Chron-J Sottocampi proprietari Aleph $$3 e usato solo nell 853X e indica la data di pubblicazione del primo fascicolo posseduto. La data deve essere espressa in forma numerica con otto caratteri, dove i primi quattro caratteri indicano l anno, i seguenti due caratteri il mese (01-12), e i due caratteri finali indicano il giorno (01-31). $$9 legame alla sottoscrizione 16

Per ciascun periodico esiste di norma un unico Pattern relativo a tutti gli abbonamenti attivati nel catalogo collettivo, mentre ci sarà un Level_x per ciascun abbonamento. E indispensabile indicare nel campo Copia se si tratta del primo, secondo abbonamento relativo alla pubblicazione trattata con Pattern/Level-X. $$8 Lega una coppia 853/853X quando sia presente più di un Pattern per un titolo (caso assai raro). 2.3) Note su 853 e 853X Ogni campo compilato nell 853 deve avere un corrispondente nell 853X. Per es. una pubblicazione periodica che riporta la numerazione di volume che inizia con v.1 avrà l etichetta v. nel sottocampo $$a dell 853 e il numero 1 nel sottocampo $$a dell 853X Una pubblicazione periodica che inizia con v.4:no.1 avrà l etichetta no. nel sottocampo $$b dell 853 e il numero 1 nel sottocampo $$b dell 853X. Una pubblicazione periodica che inizia con v.12:no.6:pt.1 avrà l etichetta pt. nel sottocampo $$c (dell 853 e il numero 1 nel sottocampo $$c dell 853X. Sottocampo $$i Utilizzato per il primo livello di cronologia. Immettere l etichetta appropriata nel sottocampo $$i dell 853 e il numero corrispondente nel sottocampo $$i dell 853x. Es. una pubblicazione che inizia con v.1(2001) avrà l etichetta (year) nel sottocampo $$i dell 853 e il numero 2001 nel sottocampo $$i dell 853X. Sottocampo ocampo $$j Utilizzato per il secondo livello di cronologia. Immettere l etichetta appropriata nel sottocampo $$j dell 853 e il numero corrispondente nel sottocampo $$j dell 853x. Es. una pubblicazione che inizia con v.3:no.2(2001:june) avrà l etichetta (month) nel sottocampo $$j dell 853 e il numero 06 (codice per il mese di giugno) nel sottocampo $$j dell 853X. Sottocampo $$k 17

Utilizzato per il terzo livello di cronologia. Immettere l etichetta appropriata nel sottocampo $$k dell 853 e il numero corrispondente nel sottocampo $$k dell 853x. Es. una pubblicazione che inizia con v.1:no.1(2001:jan.15) avrà l etichetta (day) nel sottocampo $$k dell 853 e il numero 15 nel sottocampo $$k dell 853X. Sottocampo $$g (per periodici che presentano doppia numerazione) Contiene informazioni sulla numerazione alternativa. In Aleph il sottocampo g e usato solo per la numerazione continua e non necessita di un corrispondente sottocampo u oppure sottocampo v. Inserite l etichetta appropriata nel sottocampo g dell 853 e il numero corrispondente nel sottocampo g del 853X. Considerate l esempio di un trimestrale che ha sia la numerazione che ricomincia sia la numerazione che continua nei volumi. Il Pattern inizia con v.1.:no.1=no.1; il volume successivo inizia con v.2.:no1=no.5 Il numero 1 (in v.2.:no.1) illustra la numerazione che ricomincia: il 5 (in no.5) illustra la numerazione continua. Visualizzazione data del fascicolo v.1:no.1=no.1 01/01/2001 1 gennaio 2001 v.1:no.2=no.2 01/04/2001 1 aprile 2001 v.1:no.3=no.3 01/07/2001 1 luglio 2001 v.1:no.4=no.4 01/10/2001 1 ottobre 2001 v.2:no.1=no.5 01/01/2002 1 gennaio 2002 v.2:no.2=no.6 01/04/2002 1 aprile 2002 v.2:no.3=no.7 01/07/2002 1 luglio 2002 v.2:no.4=no.8 01/10/2002 1 ottobre 2002 settare 853 e 853X nel modo seguente: 853 $$a v. $$b no. $$u 4 $$v r $$g no. 18

$$w q 853X $$a 1 $$b 1 $$g 1 $$3 19980101 Esempio di record MARC originato dalla bozza monthly_regular.mrc (mensile) di un periodico posseduto a partire dal 1 gennaio 2007 Nuove bozze di Pattern possono essere create e salvate in locale nel file di Aleph \catalog\template AD System No. 284135 Monthlyregular (sys.no del record amministrativo) Tag 1.Ind. 2.Ind. Sotto- campi Note esplicative LDR ^^^^^nx^^^22^^^^^zn^4500 Campo precompilato di default 008 0605290u^^^^0^^^4^^^uu^^^1^^^^^^^^^ita^ Campo precompilato di default 853 8 1 a v. Dati del NUM- A b no. Dati del NUM- B u 12 Dati del NUM- A colonna Unità no di oggetti per volume v r una volta concluso il 19

ciclo (volume) la numerazione ricomincia i (year) Dati del Chron-I j (month) Dati del Chron-J w m Dato del campo Frequenza (periodicità) 853X X 8 1 Campo precompilato di default 9 00001 Campo Copia del Level-X (si tratta del 1. abbonamento) a 2 Numerazione del volume del 2007: vol. 2 b 1 Numerazione del primo fascicolo del 2007: no.1 i 2007 Anno d inizio j 01 Mese 01, cioè gennaio: 01 3 20070101 Data di pubblicazione del primo fascicolo LKR a ADM Campo precompilato di default 1 UVR01 Base logica di 20

Aleph b 000281401 Sys.no.per record ADM 21

22