DROSOPHILA SUZUKII ESPERIENZE IN EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
Drosophila suzukii, un problema per tutto il nord Italia. I lavori del tavolo tecnico interregionale

DROSOPHILA SUZUKII Lo stato della difesa sui piccoli frutti

NUOVE STRATEGIE DI DIFESA PER LA MOSCA DEL CILIEGIO

Confusione sessuale mediante impiego liquido

La protezione della vite da peronospora

HALYOMORPHA HALYS La situazione in Emilia-Romagna

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Drosophila suzukii: biologia ed esperienze di monitoraggio e controllo

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Liste di dis-orientamento varietale

Prove di pastificazione con vecchie varietà

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Andamento meteorologico del mese

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

1. PREMESSA LE ATTIVITA DI PROMOZIONE I DATI DELLE ATTIVITA FORMATIVE LA SPERIMENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE.

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Valutazione dei costi

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

TIPS Training on Individual Placement Support

CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Manutenzione ed Efficientamento

La protezione delle drupacee

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Il sistema informativo aziendale

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Il moscerino dei piccoli frutti

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2011

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Salute e sicurezza in Agricoltura Il Piano Nazionale : attività e prospettive

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

POMODORO da industria

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Esperienze e criticità sulle Verifiche ispettive coordinate ISS ORL - SINAL

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

La gestione del magazzino per l e-commerce

Il trattamento riabilitativo a distanza dei DSA. La piattaforma RIDInet

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Edizioni L Informatore Agrario

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Decreto legislativo n. 102/04

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Transcript:

DROSOPHILA SUZUKII ESPERIENZE IN EMILIA-ROMAGNA Stefano Caruso, Giacomo Vaccari Consorzio Fitosanitario di Modena Drosophila suzukii: esperienze europee e italiane per la gestione del carpofago su ciliegio, vite e piccoli frutti VERONA 15 Aprile 2016

Drosophila suzukii in Emilia-Romagna Attivo monitoraggio su tutto il territorio regionale ove il dorosfilide è presente in tutte le Province (dal 2011) Prima segnalazione danni nel 2011 su cultivar tardiva di ciliegio Corniola in Romagna (Forli Cesena) perdite per 150 t prodotto

IL CILIEGIO IN EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA SUPERFICIE (ha) MODENA 1023 BOLOGNA 500 FORLI -CESENA 264 Altre 219 TOTALE 2006 Fonte: Istat 2015

ZONA DI PRODUZIONE DELLA CILIEGIA TIPICA DI VIGNOLA (Mo) PROVINCIA DI MODENA Campagna cerasicola di circa 2 mesi (5-10 maggio al 5-10 luglio) Superficie: 1250 ha circa Produzione media: 6000 Ton.

Attività per la gestione della nuova avversità Monitoraggio settimanale su adulti e frutti (ovodeposizioni) Divulgazione e Comunicati settimanali - Bollettini Provinciali di Produzione integrata e biologica Gruppo di lavoro Interregionale (Tavolo tecnico) - Fondazione E.Mach S. Michele A. - Università di Padova - Servizio Fitosanitario RER, Consorzio Fitosanitario di Modena, CRPV, Astra, Università di Bologna, Università di Modena-Reggio E. - Agrion Manta (Cuneo) Contatti e scambi con altri Centri Europei - CITFL Nimes (FR), IRTA (E), Agroscope (S) Attività di Ricerca e Sperimentazione (Supporto finanziario RER, CRPV, Fondazione di Vignola)

Monitoraggio Territoriale Trappole: Drosotrap Ovodeposizioni sui frutti Femmine di D.suzukii Maschi di D.suzukii

Monitoraggio degli adulti Identificazione Femmine D. suzukii: Forma ovopositore Identificazione Maschi D. suzukii: Macchia nera sul bordo esterno dell ala 2 serie di spine sulle zampe anteriori

Monitoraggio delle ovodeposizioni Prelievo dei frutti: Almeno 100 Invaiatura /maturazione Campionamento randomizzato da almeno 10 piante Altezza uomo Dalle file esterne

Monitoraggio Modena 2014 28 siti monitorati settimanalmente con trappole ad innesco alimentare e prelievo di frutti Ciliegio: 16 siti, (7 con Droskidrink, 9 con aceto) Altre drupacee: 6 siti (aceto) Vite: 5 siti (aceto) Piccoli frutti: 1 sito (aceto)

2014 l annata peggiore Danni su ciliegio

2014 l annata peggiore Danni su more lamponi mirtilli

Monitoraggio altre colture (MO) - 2014 Specie N. trappole N. Controlli frutti Note Altre drupacee 6 15 Presenza frutti infestati a maturazione fisiologica ma danni non significativi 0-10% Vite 6 42 Presenza sporadica di uova (non sviluppate in Lab.) su Lambruschi e uva da tavola rossa. 1-2% su 4 casi positivi 0-1%

L esperienza acquisita e l annata meno favorevole a D.suzukii hanno permesso nel 2015 una gestione più agevole rispetto al 2014

Andamento danni media 10 aziende bio/poco trattate Su cultivar precoci deposizioni dall invaiatura dei frutti

Confronto voli 2014-2016 media 10 aziende monitorate con Drosotrap+ Droskidrink (Modena)

Attività sperimentale in Emilia Romagna Prove prodotti insetticidi Confronto trappole e attrattivi Prove cattura massale Prove con reti anti insetto

Strategie per D.suzukii ciliegio 2016 Produzione Integrata (bozza) Insetticida Tempo di carenza Note Spinosad 7 gg Anche in Agricoltura Biologica Spinetoram 10 gg In attesa di uso eccezionale Deltametrina 3/7 gg Cyazypyr 7 gg In attesa di uso eccezionale Fosmet 14gg Fitotossico su alcune cv. di ciliegio

Prove prodotti insetticidi Periodo 2012-2015: ogni anno vengono realizzate 2-3 prove Modena e Cesena Tabella 5. Risultati del rilievo effettato il 2 luglio 2015: numero frutti con larve. Tesi Prodotti Dose prodotto (g o ml/100l) Data trattamento 1 Laser 30 18/06-25/6 14 1 0 5 2 Exirel 75 18/06-25/6 2 5 3 0 3 Decis 0,7 L/ha 18/06-25/6 21 4 12 17 4 Delegate 400 g/ha 18/06-25/6 2 4 6 6 Rip. A Rip. B Rip. C Rip. D % frutti colpiti 5,0 b (1) (86,7) (2) 2,5 b (93,3) 13,5 b (64,2) 4,5 b (88,0) 5 Testimone 28 20 46 57 37,75 a (1) valori contrassegnati da lettere diverse differiscono significativamente tra loro per p (2) calcolata con la formula di Abbott. Boselli et al. 2015

TRAPPOLE E ATTRATTIVI Obiettivo individuare trappole e attrattivi per: Monitoraggio Cattura massale

Confronto attrattivi Materiali testati SUZUKII TRAP (BIOIBERICA) Acidi organici, proteine idrolizzate (durata in campo 1 mese) DROSKIDRINK + zucchero canna (PRANTIL) ¾ aceto mele, 1\4 vino rosso (durata in campo 1 settimana) PHEROCON SWD (TRECE ) Sostanze volatili di vino e aceto (durata in campo 1 mese)

Confronto attrattivi

Monitoraggio degli adulti - KARTELL ROSSA + ACETO DI MELE + DROSOTRAP + DROSKIDRINK

Trappole: aspetti da migliorare SCARSA SELETTIVITA FORMAZIONE CELLULOSA (Madre di aceto) SCARSA PERSISTENZA

Cattura massale - 2014 Crespellano (BO) Forma allevamento vaso Sesto impianto m(6,4x5,0) = 313 p./ha Cv: Early Bigi, B. Burlat, Grace Star, Giorgia, Samba, Cristalina, Canada Giant, Ferrovia, Lapins, Sweet Heart, Staccato Superficie: 2,0 MT : 0,9 Controllo 1,1 ha Data Installazione: 23/4 N. trappole: 180 CV. Precoci M T 0,9 ha CONTROLLO 1,1 ha CV. Tardive

Volo D.Suzukii

% Danno Centro del campo Bordo del campo

Raggio d azione trappole 3 ripetizioni: 1. Cv. Early Lory dal 5 maggio al 19 maggio 2. Cv. Cristallina dal 26 maggio al 9 giugno 3. Cv. Sweet Heart dal 9 giugno al 23 giugno Totale frutti esaminati: 1440 Totale frutti colpiti: 7 di cui 6 trovati nel raggio di 1 m dalle trappole

Prova barriera Campo mono varietale Samba Trappole installate il 5 maggio pre invaiatura, tolte il 23 giugno dopo raccolta T: testimone senza barriera Q: barriera 8 trappole a 4m D: barriera 15 trappole a 2m T Q D

RETI ANTI-INSETTO -Monoblocco -Monofila (multifunzionale)

Prova reti anti insetto 2015 Monoblocco Superficie ceraseto con antipioggia: 2.50 ha sistema già attivo dal 2014 Applicazione reti laterali: 6 maggio (chiusura) Maglia dimensione 6x9 mm(0,75x1,40) -------------- Controllo: filari limitrofi trattati

1)Filari ciliegio esterni con difesa chimica 2) Ceraseto con copertura anti pioggia + rete + difesa chimica Trappole Drosotrap+Droskidrink

1) Filari ciliegio esterni con difesa chimica Cultivar: Ferrovia, Kordia 2) Ceraseto con copertura anti pioggia + rete + difesa chimica Cultivar: Ferrovia Rita, Early Bigi, Big. Burlat, Giorgia, Grace Star, Samba, Lapins, Sweet Heart

RETE MONOBLOCCO Chiusura non ermetica

Volo D.suzukii

RISULTATI - % frutti colpiti Cultivar Data raccolta Rete Fuori rete Ferrovia 10/6 0 0 Ferrovia 15/6 0 18 Strategia Rete e fuori 12-mag spinosad 29-mag Deltametrina + Acetamiprid 10-giu spinosad

MICROCLIMA - Temperatura Sensori a 3,5m di altezza (1 metro sotto la copertura) maggio-giugno Delta medio:+1 C Delta max + 8 C

MICROCLIMA UR (%) Sensori a 3,5m di altezza (1 metro sotto la copertura) Delta medio:+3,5% Delta max: + 18%

Prova reti anti- insetto monofila (rete multifunzionale) Superficie ceraseto con antipioggia: 2500 mq Applicazione reti: 3 giugno (chiusura) -------------- Controllo aziendale con trattamenti: Cultivar: Ferrovia e Lapins N. piante/ha: 500

1)Filari ciliegio esterni con difesa chimica cv. Ferrovia e Lapins 2) Ceraseto con rete monofila (11 file) cv. Ferrovia e Lapins Trappole Drosotrap+Droskidrink

Reti antinsetto monofila Rete multifunzionale Doppia maglia con funzione anti pioggia 5 m

Reti antinsetto monofila maglia rete 8x6,5: (1,1x0,9)mm Periodo: 3 giu 3 lug Bastoni-Geocentro, 2014

Volo D.suzukii (maschi + femmine)

RISULTATI Cultivar Data raccolta Rete % Bacato Fuori rete % Bacato Ferrovia 22/6 0 0 Lapins I stacco Lapins II stacco 22/6 0 0 2/7 0 25 STRATEGIA AZIENDALE (solo impianto scoperto) Da giugno fino alla raccolta (3/7) : Strategia a base di Spinosad, Deltametrina, Thiametoxan

Reti anti-insetto monofila - Temperatura Delta medio : +1,3 C

Reti anti-insetto monofila UR (%) Delta medio : -2,8 %

RISULTATI piogge e cracking

Reti antinsetto monofila ANALISI QUALITA Cultivar Tesi Data analisi Data raccolta Peso Durezza Brix Ph Acidità L Ferrovia Fuori 24-giu 22-giu 10,0 0,58 14,3 3,95 6,7 30,3 Ferrovia Rete 24-giu 22-giu 11,1 0,50 15,6 3,98 6,1 29,8 Lapins Fuori 24-giu 22-giu 11,5 0,45 16,1 3,84 8,5 31,4 Lapins Rete 24-giu 22-giu 11,0 0,50 16,3 3,93 6,9 29,8 Analisi varianza: ns ns ns ns ns ns * Ritardo maturazione (dati preliminari - indice Croma)

RISULTATI distribuzione fitofarmaci Trattamenti RETE e FUORI RETE - Fuori rete (marcia 6 km/h) - Rete dall esterno (marcia 4 km/ora) - Cartine posizionate su foglie - conteggio n. impatti e controllo allo stereoscopio Attrezzatura: Trattore Landini 45 cavalli + atomizzatore Agro 10ql (pressione 20bar)

H (m) FUORI RETE SOTTO RETE H (m) 5 N impatti / cm 2 : 136 N impatti / cm 2 : 52 5 4 N impatti / cm 2 : 180 N impatti / cm 2 : 41 4 3 N impatti / cm 2 : NR N impatti / cm 2 : 71 3 2 N impatti / cm 2 : NR N impatti / cm 2 : 82 2 1 N impatti / cm 2 : NR Ugelli: Albuz ATR 80 N impatti / cm 2 : 65 Cartine su foglia CONFIGURAZIONE N. Impatti medio/cm2 = 40-50 6 km/h 4 km/h 20 Bar 998 l/ha 1497 l/ha 1

Van : Valore Attuale Netto SRI: Saggio di Rendimento Interno

I contributi UE (OCM PSR) sono un altro fattore da prendere in considerazione 40-50% dell investimento su reti anti grandine/anti-insetto

Conclusioni In Emilia-Romagna la colture più sensibili sono ciliegio e piccoli frutti, le altre drupacee e vite sono al momento esenti da danni significativi Monitoraggio adulti e frutti molto impegnativo ma utile ad evidenziare la situazione sul territorio e preventivare eventuali interventi insetticidi Cattura massale estremamente laboriosa e poco efficace su ciliegio in condizione di pressioni elevate, anche utilizzando le trappole ed attrattivi migliori

RETI MONOBLOCCO Conclusioni Efficacia non completa Costi di adattamento contenuti ma la dimensione e l altezza degli impianti possono rappresentare un limite Incrementi di T e UR in annate calde problematiche per gli operatori Nessun problema per la qualità dei frutti (osservazioni non analitiche) RETE MONOFILA (rete multifunzionale) Efficacia totale, costi di impianto elevati (40.000-50.000 /ha). Protezione antipioggia controllo R.cerasi - danni da uccelli - grandine Microclima non problematico, qualità produzioni buona ritardo maturazione da verificare Possibilità di effettuare trattamenti dall esterno (fungicidi) con riduzione velocita di distribuzione

Prospettive Monitoraggio adulti e ovodeposizioni a Supporto dei Bollettini di Produzione Integrata e Biologica Sviluppo di un Modello Previsionale Nuovi attrattivi più efficienti (persistenza, attrattività ecc) Cattura massale/attract&kill Ulteriori verifiche su efficacia/sostenibilità economica reti antiinsetto Valutazione efficacia insetticidi/resistenza Studio e applicazione parassitoidi indigeni (Trichopria drosophilae )

Strutture coinvolte nell attività in Emilia-Romagna Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna M. Boselli, R. Tiso, T. Galassi Consorzio Fitosanitario di Modena G. Vaccari, S. Caruso ASTRA Martorano (FC) S. Paolini, D. Dradi, G. Ceredi (Apofruit) CRPV M. G. Tommasini Università di Bologna S. Lugli, ML. Dindo Università di Modena-Reggio E. e Ferrara M. Gullo, L. Maistrello, S.Cassanelli, S. Civolani Gruppo di lavoro del «TAVOLO TECNICO INTERREGIONALE» GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!