La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Documenti analoghi
Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Teorie sull atomo: sviluppo storico

La struttura dell atomo

Le proprietà periodiche degli elementi

E. SCHRODINGER ( )

Le proprietà periodiche degli elementi

Le Caratteristiche della Luce

GLI ORBITALI ATOMICI

Total P Total S Ammonio NH 4

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Il sistema periodico degli elementi

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Chimica e Propedeutica Biochimica

ATOMI MONOELETTRONICI

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

CAPITOLO 2 ATOMI POLIELETTRONICI E TAVOLA PERIODICA

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

GLI ORBITALI ATOMICI

Le proprietà periodiche degli elementi

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Verifiche di primo livello: conoscenze

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

La tavola periodica. 1- Introduzione

Particelle Subatomiche

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

La struttura degli atomi

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Configurazione Elettronica degli Atomi

Generalità delle onde elettromagnetiche

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

STRUTTURA DELL ATOMO

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

GLI ELEMENTI CHIMICI

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Il sistema periodico degli elementi

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Esperto prof. C. Formica

Orbitali nei primi tre livelli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Testi di riferimento

Esploriamo la chimica

Tavola Periodica degli Elementi

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

STRUTTURA DELL'ATOMO

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Tabella periodica degli elementi

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

Transcript:

Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2 orbita di Bohr) 2s 3s 1 r La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) [da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli] 2 2 in funzione di r dv = 0. 9 V 2 1

3 Rappresentazione grafica degli orbitali p dell atomo di idrogeno Simmetria cilindrica Piano nodale all asse 2p x 2p y 2p z 4 2

La rappresentazione degli orbitali Orbitali d ( l = 2 ) d xy d yz d xz V 2 dv = 0.9 d x 2 -y 2 d z 2 5 La rappresentazione degli orbitali Orbitali f ( l = 3 ) [da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli] V 2 dv = 0.9 6 3

La struttura degli atomi polielettronici Equazione di Schrödinger: risoluzione ESATTA soltanto per l atomo di idrogeno (estendibile agli atomi IDROGENOIDI, He +, Li ++, Be +++, ecc., utilizzando il corrispondente valore della carica nucleare) Atomi polielettronici atomo di elio (He) r 1 r 2 r 3 2+ problema dei tre corpi NON RISOLVIBILE ESATTAMENTE! 7 Gli atomi polielettronici Si devono considerare anche EFFETTI DI SCHERMO tra elettroni di gusci diversi e tra elettroni di sottostrati diversi CARICA NUCLEARE EFFICACE Z eff (Z*) 8 4

Atomi polielettronici: : carica nucleare efficace In un atomo polielettronico gli elettroni più interni esplicano una azione di schermo per cui un elettrone risente di una carica Z eff (carica nucleare efficace) minore di Z Orbitali di tipo diverso (s, p, d, f, ecc.) appartenenti allo stesso livello n penetrano verso il nucleo in maniera diversa. La capacità di penetrazione varia nell ordine: s > p > d > f -- n + -- -- 9 Atomi polielettronici: : carica nucleare efficace Gusci interni 3s 3p 3d Z eff risulta tanto minore quanto minore è la penetrazione del relativo orbitale. L elettrone è energeticamente meno legato al nucleo quanto 10 minore è Z eff e al relativo orbitale corrisponderà una energia maggiore 5

Gli atomi polielettronici Si possono così ottenere funzioni che contengono i numeri quantici n, l, m l Classificazione degli orbitali: s, p, d, f la cui energia non dipende più SOLO da n ma occorre considerare ANCHE l 11 Gli atomi polielettronici [da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli] 12 6

Livelli energetici negli atomi polielettronici Da Z=19 ai 3p seguono i 4s e non i 3d 13 Livelli energetici negli atomi polielettronici energia energia 3p 3d 3s 3p 3d Atomo di idrogeno e atomi idrogenoidi 3s Atomi polielettronici 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc. 14 7

Ordine di riempimento degli orbitali [da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli] 15 Lo SPIN dell elettrone elettrone Gli elettroni presentano non solo un moto di rotazione orbitale intorno al nucleo ma anche un moto di rotazione intorno al proprio asse. All elettrone viene associato un momento intrinseco della quantità di moto (momento di spin). La proiezione del momento intrinseco della quantità di moto su una direzione prefissata z risulta quantizzata: p s, z = h m s 2 1 m s = ± 2 numero quantico di spin 16 8

Numeri quantici Lo stato quantico di un elettrone in un atomo è completamente determinato da quattro numeri quantici: n l m l m s orbitale momento di spin 17 Livelli energetici negli atomi polielettronici In presenza di campi magnetici l energia degli orbitali dipende anche da m l e da m s 18 9

Configurazioni elettroniche degli elementi Principio di esclusione di Pauli In un atomo non vi possono essere due elettroni caratterizzati dalla stessa quaterna di valori di numeri quantici In un determinato orbitale (caratterizzato da determinati valori di n, l e m l ) possono esistere soltanto due elettroni (uno con m s = +1/2 e l altro con m s = -1/2) Valori opposti di m s SPIN ANTIPARALLELI Valori uguali di m s SPIN PARALLELI 19 Configurazioni elettroniche degli elementi Regola di Hund All interno di un gruppo di orbitali caratterizzati da uno stesso valore di energia (stessi n e l), gli elettroni in un atomo allo stato fondamentale tendono a distribuirsi in orbitali diversi occupandone il maggior numero a spin paralleli, piuttosto che a raggrupparsi a due a due a spin antiparalleli 3 elettroni in 3 orbitali p Repulsioni elettrostatiche maggiori 20 10

Configurazioni elettroniche degli atomi Pricipio di Pauli Regola di Hund Riempimento successivo degli OA 1 Periodo 1s Z=1 Idrogeno (H) 1s 1 Z=2 Elio (He) 1s 2 21 2 Periodo 2s 1s 2p Z=3 Litio (Li) 1s 2 2s 1 [He]2s 1 Z=4 Berillio (Be) 1s 2 2s 2 [He]2s 2 Z=5 Boro (B) 1s 2 2s 2 2p 1 [He]2s 2 2p 1 Z=6 Carbonio (C) 1s 2 2s 2 2p 2 [He]2s 2 2p 2 Z=7 Azoto (N) 1s 2 2s 2 2p 3 [He]2s 2 2p 3 Z=8 Ossigeno (O) 1s 2 2s 2 2p 4 [He]2s 2 2p 4 Z=9 Fuoro (F) 1s 2 2s 2 2p 5 [He]2s 2 2p 5 Z=10 Neon (Ne) 1s 2 2s 2 2p 6 [He]2s 2 2p 6 22 11

3 Periodo 3s 2s 1s 3p 2p Z=11 Sodio (Na) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 [Ne]3s 1 Z=12 Magnesio (Mg) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 [Ne]3s 2 Z=13 Alluminio (Al) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1 [Ne]3s 2 3p 1 Z=14 Silicio (Si) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 [Ne]3s 2 3p 2 Z=15 Fosforo (P) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 3 [Ne]3s 2 3p 3 Z=16 Zolfo (S) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 [Ne]3s 2 3p 4 Z=17 Cloro (Cl) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 [Ne]3s 2 3p 5 Z=18 Argon (Ar) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 [Ne]3s 2 3p 6 23 Z=19 Potassio (K) [Ar]4s 1 Z=20 Calcio (Ca) [Ar]4s 2 Z=21 Scandio (Sc) [Ar]3d 1 4s 2 Z=22 Titanio (Ti) [Ar]3d 2 4s 2 Z=23 Vanadio (V) [Ar]3d 3 4s 2 Z=24 Cromo (Cr) [Ar]3d 5 4s 1 Z=25 Manganese (Mn) [Ar]3p 5 4s 2 Z=26 Ferro (Fe) [Ar]3d 6 4s 2 Z=27 Cobalto (Co) [Ar]3d 7 4s 2 Z=28 Nichel (Ni) [Ar]3d 8 4s 2 Z=29 Rame (Cu) [Ar]3d 10 4s 1 Z=30 Zinco (Zn) [Ar]3d 10 4s 2 12

Z=31 Gallio (Ga) [Ar]3d 10 4s 2 4p 1 Z=32 Germanio (Ge) [Ar]3d 10 4s 2 4p 2 Z=33 Arsenico (As) [Ar]3d 10 4s 2 4p 3 Z=34 Selenio (Se) [Ar]3d 10 4s 2 4p 5 Z=35 Bromo (Br) [Ar]3d 10 4s 2 4p 5 Z=36 Cripto (Kr) [Ar]3d 10 4s 2 4p 6 Configurazioni elettroniche di atomi appartenenti allo stesso gruppo Periodo 2 Z=6 Carbonio (C) [He]2s 2 2p 2 Periodo 3 Z=14 Silicio (Si) [Ne]3s 2 3p 2 Periodo 4 Z=32 Germanio (Ge) [Ar]3d 10 4s 2 4p 2 Periodo 5 Z=50 Stagno (Sn) [Kr]4d 10 5s 2 5p 2 Periodo 6 Z=82 Piombo (Pb) [Xe]4f 14 5d 10 6s 2 6p 2 13