D = v x t (legge del moto rettilineo uniforme) Per t = 1 s abbiamo D = 6,4 x 1 Km = 6,4 km A(6,4 Km;1s)

Documenti analoghi
La retta nel piano cartesiano

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

La retta nel piano cartesiano

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Localizzazione di una esplosione

Il movimento dei corpi

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

La descrizione del moto

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Definizioni basilari di funzione.

Problemi con discussione grafica

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Coordinate geografiche

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Problemi di massimo e minimo

Numero decimale con la virgola -- numero binario

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Capitolo III Ellisse

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Esercitazioni di Fisica 1

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

MOTO CIRCOLARE VARIO

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Funzioni di secondo grado

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

17. Elettromagnetismo

Trigonometria angoli e misure

Generalità Introduttive

Che cos è un terremoto?

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

La retta nel piano cartesiano

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Appunti di Cinematica

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Transcript:

Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare dopo quanto tempo viene raggiunta la distanza di 40 Km D = v x t (legge del moto rettilineo uniforme) Per t = 1 s abbiamo D = 6,4 x 1 Km = 6,4 km A(6,4 Km;1s) Per t = 2s abbiamo D = 6,4 x 2 Km = 6,8 km B(12,8 Km;2s) Siccome fra tempo e distanza esiste una proporzionalità diretta la curva è una retta e avendo 2 punti siamo in condizione di tracciarla(trascurando i valori negativi che non interessano abbiamo una semiretta) A questo punto da 20 km tracciamo la parallela a t che incontra la retta in F Da F tracciamo la parallela a D e avremo il valore cercato

Nella Germania meridionale si registrano velocità delle onde P pari a 7,1 km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare la distanza raggiunta dopo 3,8 s Appennino meridionale si registrano velocità delle onde P pari a 6,38 km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare la distanza raggiunta dopo 2,8 s Nel Tirolo si registrano velocità delle onde P pari a 6,7 km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare dopo quanto l evento viene avvertito a 50 km di distanza

Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde S pari a 3,6 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare dopo quanto tempo viene raggiunta la distanza di 40 Km D = v x t (legge del moto rettilineo uniforme) Per t = 2 s abbiamo D = 3,6 x 2 Km = 7,2 km A(7,2 Km;2s) Per t = 4s abbiamo D = 3,6 x 4 Km = 14,4 km B(14,4 Km;4s) Siccome fra tempo e distanza esiste una proporzionalità diretta la curva è una retta e avendo 2 punti siamo in condizione di tracciarla(trascurando i valori negativi che non interessano abbiamo una semiretta) A questo punto da 20 km tracciamo la parallela a t che incontra la retta in F Da F tracciamo la parallela a D e avremo il valore cercato

Nella Germania meridionale si registrano velocità delle onde S pari a 3,7 km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare la distanza raggiunta dopo 3,8 s Appennino meridionale si registrano velocità delle onde S pari a 3,45 km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare la distanza raggiunta dopo 2,8 s Nel Tirolo si registrano velocità delle onde P pari a 3,5 km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare dopo quanto l evento viene avvertito a 50 km di distanza

Se prendiamo in considerazione questo esercizio scopriremo qualcosa di interessante Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s e 3,7 Km/s. Dopo aver tracciato le curve che descrive l evento in un diagramma distanza tempo utilizzala per trovare dopo quanto tempo viene raggiunta la distanza di 40 Km Senza ripetere ciò che abbiamo fatto presentiamo direttamente i risultati Come si vede dopo 40 km la differenza di arrivo fra le onde p e quelle s è di t = 11,1 s 6,3 s = 4,8 s

Ma perché questo dato è particolarmente importante? Se noi osserviamo attentamente la figura ci rendiamo conto che all epicentro questa differenza è zero poi aumenta linearmente con la distanza Questo lo possiamo vedere se andiamo a trovare graficamente questa differenza alla distanza di 80 km (se ciò che ho scritto è vero debbo aspettarmi un t di 9,6 s nei limiti dell errore grafico) Vediamo cosa troviamo t = 22,2 s 12,5 s = 9,7s Esattamente ciò che ci si aspettava (se prendevamo anche la seconda decimale l errore sarebbe stato inferiore Questo ci consentirà di tracciare una retta nel diagramma D - t che rappresenta la distanza del terremoto in funzione della differenza dei tempi di arrivo delle onde sismiche

Prendiamo in considerazione un diagramma cartesiano D - t Per tracciare la nostra retta avremmo bisogno di due punti, uno è l origine degli assi infatti dove si origina il sisma la differenza di arrivo delle onde p ed s è 0 Per l altro punto possiamo prendere la distanza di 80 km in cui la differenza di arrivo fra le onde p e le onde s è di 9,8 Km Perciò abbiamo il punto O (0km; 0s) E il punto A (80 km; 9,8 s) A questo punto tracciamo la nostra semiretta che rappresenta la curva di lavoro

L utilizzo è molto semplice, ciascuna zona ha la sua retta (quella trovata corrisponde alle Prealpi Carniche) Supponiamo che una stazione sismica di questa zona a seguito di un evento sismico si registri una differenza t= 15s e voglia sapere a che distanza è avvenuto il sisma Dal punto t = 15 s si traccia una parallela all asse D che incontra la retta nel punto B Dal punto B si traccia la parallela alla asse t che incontra l asse D nel punto C Qui abbiamo un valore in km che rappresenta la distanza cercata

Nella Germania meridionale si registrano velocità delle onde P pari a 7,1 km/s e S pari a 3,7 km/s. Dopo aver tracciato la curva di lavoro trovare a che distanza è avvenuto un sisma se la differenza di arrivo fra le onde s e le onde p è di 10 s Appennino meridionale si registrano velocità P pari a 6,38 km/s e delle onde S pari a 3,45 km/s. Dopo aver tracciato la curva di lavoro trovare a che distanza è avvenuto un sisma se la differenza di arrivo fra le onde s e le onde p è di 8,5 s Nel Tirolo si registrano velocità delle onde P pari a 6,7 km/s delle onde S pari a 3,5 km/s. Dopo aver tracciato la curva di lavoro trovare a che distanza è avvenuto un sisma se la differenza di arrivo fra le onde s e le onde p è di 10 s