Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione

Documenti analoghi
Fondi e finanziamenti

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

Programmazione

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

MARKETING (Principi e strumenti)

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Unioncamere-Symbola: un approccio nella lettura delle dinamiche di sviluppo del nostro Paese. Che mette al centro l Italia che fa (ed è) l Italia

Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile. Bovolone, febbraio 2014

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Infoday Programma Spazio Alpino

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Ferruccio Resta Presentazione

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Capitale sociale e autogoverno

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Società benefit (B Corp.)

High tech in Liguria. Moving to next level

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Isiamed è pronta per offrire al mercato internazionale un modello digitale italiano

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Swisscom Dialog Arena Ticino

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

La certificazione della spesa in Sicilia dei Fondi SIE della Programmazione 2007/2013 e le risorse della nuova Programmazione 2014/2020

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Griglia di compilazione

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PILASTRI DELLA POLITICA

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Nuove forme di cittadinanza

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

La fattibilità economica dell innovazione

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Cambia il lavoro cambia il sindacato

I FONDAMENTI DEL MARKETING

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Una Visione per il Processo

Osservatorio sulla Green Economy

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Interreg Adrion al via il primo bando!

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

Progetto Educazione Ambientale

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Provincia di Grosseto

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Transcript:

Torino, 12 giugno 2012 Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione Pierluigi Ossola (possola@corep.it) Fare rete tra culture e organizzazioni per progettare e realizzare l innovazione, ripensare lo sviluppo, generare benessere

L Osservatorio sull Economia Civile della Camera di Commercio di Torino Parte essenziale della MISSION dell Osservatorio è : promuovere la collaborazione tra organizzazioni nonprofit, enti pubblici e imprese profit per generare benessere, coesione sociale e crescita sostenibile.

Quali sono i perché della NON collaborazione tra profit e nonprofit? Autoreferenzialità Esistenza di pregiudizi Mancanza di interessi in comune Incapacità di riconoscere il grande valore delle diversità

Visto che non ci sono motivazioni serie per non collaborare. Quali sono le condizioni da realizzare per rendere produttiva la collaborazione tra profit e nonprofit? Fiducia reciproca Riconoscersi pari dignità Saper coniugare tra loro due detti: chi fa da se fa per tre e l unione fa la forza

A questo punto potrei fermarmi (non illudetevi) perché se si rimuovono gli ostacoli e si creano le condizioni per dar vita a nuove collaborazioni tra imprese profit e nonprofit la cosa da fare è passare ai fatti senza perdere ulteriore tempo a parlarne. L esperienza metterà in evidenza i tanti perché ne valeva la pena. Poi verrete a raccontarceli.

Sarebbe meglio chiudere qui, ma ho ancora una domanda da porre. C è un perché profit e nonprofit dovrebbero collaborare che in qualche modo li riassume tutti? Il perché dei perché è il fatto che collaborare produce vantaggi reciproci e vantaggi per la collettività Una collaborazione che non produca vantaggi reciproci è destinata a cadere alle prime difficoltà Nel collegamento tra i vantaggi reciproci e quelli per la collettività c è il legame tra la collaborazione profit - nonprofit e la CSR

OCCORRE DIMOSTRARE che la capacità delle imprese di produrre valore dipende molto dalla qualità dei processi virtuosi di collaborazione che riescono a innescare sia al loro interno che nei confronti di soggetti esterni. Molta letteratura sul management sostiene questa tesi, ma la dimostrazione più convincente è pratica : PROVARE PER CREDERE

IN SINTESI: più si è capaci di collaborare e più si può essere efficienti, produrre qualità e esserequindi competitivi. Questo vale per tutte le imprese profit e nonprofit. L innovazione, oggi essenziale per essere competitivi, è sempre più il risultato di ampi processi di collaborazione tra diversi. Ne sono esempi: Distretti industriali, Poli innovazione, ma anche centri commerciali, ecc.

Se la collaborazione tra imprese è importante perché lo è in particolare quella tra imprese profit e non profit? Perché ci sono molti obiettivi vantaggiosi per entrambe le tipologie di imprese che possono essere ottenuti solo collaborando Proviamo a elencarne alcuni?

Le imprese profit hanno bisogno di disporre di beni che non sono acquistabili sul mercato e che non sono in grado di produrre da sole: beni relazionali, coesione sociale, fiducia, ecc. Le imprese nonprofit possono realizzare le loro mission solo se riescono a creare le condizioni sociali e a trovare le risorse necessarie per generare quei beni beni relazionali (fiducia, cultura, coesione sociale, inclusione, ecc.) che sono al centro della loro ragion d essere

La sfida che oggi sta affrontando il nonprofit è quella di uscire dalla subalternità verso gli Enti Pubblici offrendo a cittadini e imprese servizi di alta qualità a prezzi accessibili resi possibili anche dal coinvolgimento diretto degli utilizzatori Le imprese profit per essere concorrenziali necessitano di poter contare su servizi e infrastrutture sociali di qualità perché mancanza di servizi, sprechi e inefficienze si traducono per loro in maggiori costi sia diretti (tasse, ecc.) sia indiretti.

Esistono tecnologie potentissime, ma insufficiente capacità utilizzarle in modo vantaggioso e innovativo Sviluppare tecnologie richiede capitale che deve essere remunerato e quindi le imprese profit sono le più adatte a svolgere questo compito Un utilizzo intelligente delle tecnologie richiede innovazione sociale e partecipazione attiva degli utilizzatori. Queste sono cose che richiedono relazioni e fiducia, cioè i beni che le imprese nonprofit sono più idonee a generare. Ecco un perché strutturale, attuale e concreto, per collaborare tra profit e nonprofit. Non esiste altra possibilità per dar vita a smart communities

e poi