Associazione italiana contro Leucemia - Linfomi e Mieloma ONLUS Sezione di Alessandria. Bilancio Sociale 2016

Documenti analoghi
Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Alla c.a.: - Direttore Generale - p.c.: Ufficio Protocollo OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO EMATOLOGIA

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova?

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

VOL. 6. Progetto S STEGNO. A chi rivolgersi. in caso di necessità

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

Gli Organi. I soci fondatori sono: Francesco Orefice (Presidente) Simona Catuogno (Segretario) Mariavittoria Cicellin

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

Le Cure Palliative erogate in Rete

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 80 del O G G E T T O

[ Percorso formativo ] I corso

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

Schede di comportamento odontoiatrico

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.)

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

F O R M A T O E U R O P E O

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. EMATOLOGIA d.u SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE OSPEDALE POLICLINICO GIAMBATTISTA ROSSI. Prof.

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI. Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Franca FAGIOLI. afferente al Dipartimento Scienze Pediatriche

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Assistenza Continuativa in Ematologia. Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

UNITA OPERATIVA. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO G.B. ROSSI. pag.

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Università degli Studi di Ferrara

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

TRASTUZUMAB (Herceptin)

LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA:

Prof AM Vannucchi AA

(a) la fase della prevenzione

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

NOTA PER LA LETTURA DELLE 3 NORMATIVE RIPORTATE

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Milano 24 febbraio 2010

Auser Insieme Canturium onlus

Progetti di Outplacement per l Azienda

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Immunoematologia-Medicina Trasfusionale

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Ambulatorio di Pneumologia

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Adelante siempre adelante!

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Dal 01/05/1992 al 16/06/2011 Ha lavorato presso il Reparto di Broncopneumologia dell'ospedale Eugenio Morelli Sondalo.

AGGIORNAMENTO M 08/01/2016

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Il dolore in Pronto Soccorso

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Ospedale S.Martino - Belluno Medicina Generale

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Transcript:

Associazione italiana contro Leucemia - Linfomi e Mieloma ONLUS Sezione di Alessandria Bilancio Sociale 2016

Non possiamo fare sempre grandi cose nella vita ma possiamo fare piccole cose con grande amore Madre Teresa Alessandria AIL - ONLUS è la sezione alessandrina dell'associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma. Fondata il 20 novembre 1997 come sezione periferica autonoma dell'ail Nazionale, ha sede presso la S.C. di Ematologia dell'azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria ed opera nell'ambito della lotta alle emopatie maligne in completo accordo con le finalità dello statuto dell'ail Nazionale. Dal 30 Aprile 2012 il presidente di Alessandria - AIL ONLUS è IL Dott. Giovanni Zingarini.

CHI SIAMO Il consiglio di amministrazione: Dott. Giovanni Zingarini Dott. Marco Ladetto Sig.ra Anna Rita Pesce Sig.ra Maria Pia Barosio Sig. Giovanni Pansecchi Sig. Giovanni Pasero Dott. Roberto Guaschino Dott. Tommaso Bazzi Collegio di Revisori dei Conti: D.ssa Benedetta Setti D.ssa Lorella Depaoli Sig.ra Danila Cognasso

LE MALATTIE AL CENTRO DEL NOSTRO IMPEGNO Il reparto di Ematologia dell Ospedale di Alessandria, segue le malattie del sangue, sia oncologiche che non oncologiche. Le principali diagnosi oncoematologiche sono le Leucemie acute mieloidi, il Mieloma Multiplo e i Linfomi. La Leucemia Acute Mieloide è una malattia tumorale del midollo osseo, causata dalla presenza di cellule tumorali immature chiamate blasti. Dal punto di vista clinico, il paziente si presenta con un numero elevato di globuli bianchi e un calo degli altri valori del sangue (anemia e piastrinopenia). La strategia terapeutiche principale è rappresentata dalla chemioterapia seguita dal trapianto del midollo osseo allogenico. Il Mieloma Multiplo è una patologia del midollo osseo, causata dalla proliferazione incontrollata delle cellule che producono gli anticorpi (plasmacellule). Il paziente si presenta con dolori ossei, causati dall erosione dell osso da parte delle plasmacellule, e un aumento nel sangue della concentrazione degli anticorpi (immunoglobuline). Negli ultimi anni, sono stati sperimentati nuovi farmaci per la terapia del Mieloma Multiplo; infatti ora il trapianto di midollo osseo allogenico non viene più proposto in prima linea terapeutica, ma si preferisce utilizzare i nuovi farmaci, essendo più efficaci e con minori effetti collaterali. I Linfomi sono anch essi un gruppo molto eterogeneo di malattie oncologiche del sangue e sono caratterizzati dalla proliferazione di cellule linfoidi, cioè simili ai linfociti normali, che causano spesso l ingrossamento dei linfonodi o della milza. La terapia dei linfomi va personalizzata a seconda del sottotipo di malattia: in caso di linfomi poco aggressivi e localizzati, può essere sufficiente la sola radioterapia. In altri casi invece, si ricorre a immunochemioterapia ed eventuale trapianto del midollo.

IL REPARTO DI EMATOLOGIA DI ALESSANDRIA Un tempo si curava la malattia; ora si cura il paziente. Questa è la strategia di cura del reparto ematologico dell Ospedale di Alessandria. Direttore: Dott. Marco Ladetto Medici: Anna Baraldi, Flavia salvi, Francesco Zallio, Maria Teresa Corsetti, Daniela Pietrasanta, Lorella Depaoli, Roberto Santi, Manuela Zanni, Valentina Giai, Carmen Palladino, Patrizia Sciancalepore Caposala: Annarita Pesce LA TERAPIA PERSONALIZZATA Una stessa patologia può essere più o meno aggressiva a seconda dell ospite, cioè è oramai fondamentale la valutazione del paziente, dell età, che non è più solamente l età anagrafica, ma biologica, delle comorbidità, oltre che, ovviamente della malattia. Sono stati individuati diversi scores che permettono la valutazione delle condizioni cliniche del paziente, in modo da poter consigliare una terapia più aggressiva o una terapia più conservativa.

IL REPARTO DI EMATOLOGIA DI ALESSANDRIA Molte nuove diagnosi vengono effettuate ogni anno presso il reparto: 40 Leucemie acute 50 Mieloma Multiplo 120 Linfomi Corsia di Degenza Sono a disposizione 15 posti letto. Qui i pazienti sono ricoverati ed effettuano le chemioterapie e i trapianti di midollo, oppure le terapie di supporto. Ambulatorio L EMATOLOGIA DI ALESSANDRIA DH onco- Ematologico Ogni giorno, circa 50-60 persone afferiscono al DH. Vengono eseguite le chemioterapie endovena, sotto acute o orali giornaliere e che non richiedono il ricovero ed i controlli in corso di terapia. Circa 30 pazienti al giorno. Qui si effettuano le visite di controllo nei pazienti fuori terapia o che assumono la sola terapia orale domiciliare. Vengono curati anche i pazienti affetti da Talassemia: cronicamente e per tutta la vita sottoposti a trasfusioni di sangue. Ambulatorio trapianti Circa 6 pazienti al giorno. Qui vengono seguiti i pazienti che stanno per o hanno effettuato un trapianto di midollo allogenico.

GLI OBIETTIVI La trasparenza con cui vengono raccolti i fondi è alla base del modo di operare de l AIL ONLUS. Grazie al contributo dei suoi sostenitori, Alessandria AIL svolge le attività di Ricerca, Assistenza e Formazione. RICERCA Assistenza Durante l anno 2016-2017 studi clinici sperimentali erano in fase di reclutamento pazienti, con un totale di 88 studi aperti. Alcuni di questi protocolli clinici sono sponsorizzati da aziende farmaceutiche, altri invece sono spontanei. Sono attivi anche progetti di base, effettuata presso il laboratorio di citofluorimetria diretto dalla Dott.ssa Ciriello o tramite collaborazioni con le Università di Torino e del Piemonte Orientale. Questi progetti riguardano lo studio delle sindromi Mielodisplastiche, dei Linfomi Non Formazione Hodgkin e delle complicanze dopo Trapianto di midollo osseo allogenico. Inoltre, viene dato un forte contributo nella stesura delle linee guida di terapia ESMO (European Society of MedicalOncology) la cui parte relativa ai Linfomi è coordinata e diretta dal Dott. Ladetto.

ASSISTENZA Ricerca Assistenza 18 pazienti domiciliari per un totale di 116 trasfusioni 11 pazienti trasportati per un totale di 76 trasporti Tramite i fondi raccolti dall AL-AIL, si sono rese possibili alcune attività di assistenza fondamentali per i pazienti: Servizio trasfusionale domiciliare per anziani o pazienti che hanno difficoltà a recarsi in ospedale per motivi famigliari o sociali. Pagamento di un medico ematologico che presta la propria opera presso il reparto di Ematologia. Formazione Pagamento di personale amministrativo, data-manager e borsista biologico. Gestione della casa AIL in Alessandria, alloggio gratuitamente disponibile per i pazienti trapiantati che abitano lontano da Alessandria. Servizio di trasporto gratuito con volontari e automezzo AL-AIL per pazienti che non possono contare su un supporto familiare.

FORMAZIONE Ricerca Assistenza L AIL sostiene la formazione e l aggiornamento di medici, biologi e infermieri e tecnici di laboratorio, attraverso borse di studio e contratti di lavoro. Alessandria AIL ha sponsorizzato completamente la formazione di un medico specializzando in Ematologia, che terminerà la Scuola di Specializzazione nel 2017. Durante le giornate di vendita delle uova di Pasqua e delle stelle di Natale, i volontari informano le persone sulle attività finanziate da AL- AIL, oltre che sulle malattie del sangue supportate dalla nostra associazione. Formazione AL-AIL sta supportando la formazione avanzata di un giovane ematologo presso il Fred Hutchinson CancerResearchCenter di Seattle, USA, il più importante centro trapianti del mondo.

BORSE DI STUDIO Alessandria AIL ONLUS Ultimo anno di una borsa di studio quinquennale per un medico specializzando dell università di Torino che svolge la proprio attività presso la S.C. di Ematologia dell azienda ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria. Borsa di studio per un biologo Progetto Screening Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN). Borsa di studio per un biologo Trombosi venosa profonda e tromboembolismo polmonare nei linfomi di Hodgkin: analisi retrospettiva della casistica fil.

FONTI DI FINANZIAMENTO Alessandria AIL ONLUS AIL Nazionale 5x1000 Manifestazioni Nazionali Manifestazioni Locali Quote associative Contributi di privati Contributi di aziende Contributi fondazioni bancarie

LE ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE 2016 Alessandria AIL ONLUS Stelle di Natale Per i nostri malati a Natale ci sono delle stelle che possono fare miracoli e sono le Stelle dell AIL. Costi 15.077 Ricavato 45.789

LE ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE 2016 Alessandria AIL ONLUS Uova di Pasqua Pasquarappresenta per l AIL un altro appuntamento fondamentalee ormai consueto per finanziare la ricerca contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Costi 27.975 Ricavato 71.076

LE ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE 2016 Alessandria AIL ONLUS Manifestazioni Locali 2016 26 Febbraio - Spettacolo musicale Felizzano 9 Luglio - Ciao Funtà Giornata in ricordo di Andrea Fontana Voltaggio 31 Agosto - Capodanno Alessandrino 23 Ottobre - Farinata Solidale Fiera del Tartufo di Trisobbio 10 Settembre - 1 MemorialMario Tacchella Corsa e Concerto Cantalupo Ligure

IL BILANCIO PROVENTI 2016 118.191 Quote e Donazioni 116.865 Manifestazioni Nazionali Totale entrate 2016 341.234 23.476 Assistenza Domiciliare 48.704 5x1000 33.054 Manifestazioni Locali

IL BILANCIO COSTI 2016 81.485 Costi del Personale 53.021 Costi Manifestazioni Totale costi 2016 333.918 41.790 Costi per Servizi 6.438 5x1000 148.208 Erogazioni a progetti

ACQUISTO ATTREZZATURE 2016 Alessandria AIL ONLUS Acquistati da Alessandria - AIL Per il centro emostasi e trombosi: n. 2 PC n. 3 sedie n. 10 classificatori per cartelle cliniche n. 1 scanner Per il reparto di Ematologia: n. 1 TV n. 1 PC

ACQUISTO ATTREZZATURE 2016 Alessandria AIL ONLUS Acquistate con il contributo della fondazione BNL Per il laboratorio S.C. Anatomia e Istologia Patologica: N. 1 Congelatore Verticale 80 N. 1 Contenitore crio modello espace

ACQUISTO ATTREZZATURE 2016 Alessandria AIL ONLUS Il NUOVO PULMINO per trasporto infermi regalato ad Alessandria AIL finanziato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria; Lions AL Host; Lions AL Marengo; Lions Bosco Marengo Santa Croce e dalla Società Resicar Srl.

CASA AIL Alessandria AIL ONLUS Il 19 giugno 2012 è nata la "Casa AL-AIL" per pazienti trapiantati. I pazienti trapiantati richiedono uno stretto monitoraggio ambulatoriale assieme alla rigorosa prosecuzione della terapia antinfettiva e/o immunosoppressiva. Casa AIL è stata pensata per i pazienti che non hanno un domicilio adeguato, per motivi socio-familiari, nelle vicinanze dell ospedale dopo la prima fase di ospedalizzazione. Nel 2017 avremo a disposizione una nuova Casa AIL a Novi Ligure in comodato dalla Confraternita di Santa Maria Maddalena e S.S. Crocefisso di Novi Ligure.

RINGRAZIAMENTI GRAZIE a tutti i Volontari e Sostenitori di Alessandria AIL!

@AlessandriaAILONLUS Seguiteci su Facebook per tenervi aggiornati sulle nostre prossime attività! http://www.facebook.com/alessandriaailonlus/