Ausili per la Comunicazione Aumentativa

Documenti analoghi
Comunicazione. Gli ausili per la comunicazione. Gli ausili per la comunicazione interpersonale. Ausili per la comunicazione

Gli ausili per la comunicazione

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Gli ausili tecnologici

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

Sommario della lezione

AUSILIOTECA MEDITERRANEA ONLUS. Silvio Pagliara bioingegnere della riabilitazione Francesco Zanfardino tecnico degli ausili e della comunicazione

Ausili per la comunicazione aumentativa

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

I principali sistemi operativi Esempio di dispositivo tipo

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Laboratorio Costruire strumenti poveri per la CAA Agende, tabelle tematiche, libri modificati

Needius s.r.l. Via Rialto Rovereto (TN)

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

Le componenti verbali e non verbali della comunicazione (modalità comunicative comunque esistenti) Deve integrare

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

I DIRITTI della COMUNICAZIONE

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA

Accessibilità ai dispositivi informatici

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

alternativaalternativa

Antonella Notarangelo. Sonia Boria. Nuove prospettive d'intervento e Ausili Tecnologici. Casa di Ventignano Cooperativa Colori

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

alternativaalternativa

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Ausili per la comunicazione Aumentativa Alternativa. Ausili per la comunicazione Aumentativa Alternativa. Comunicazione Aumentativa Alternativa

La comunicazione aumentativa, un intervento ecologico

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

GLI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE. CANDIDATO: Giuliana Brustia Tipo di elaborato: unità didattica

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

C.A.A.: Comunicazione Aumentativa Alternativa

Favorire la comunicazione: il ruolo degli ausili

La pragmatica della Comunicazione

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso informatico ed esempi di casi

Scheda tecnica comunicatore Blu(e) riconducibile a Comunicatore Simbolico 100 caselle codice

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA CAPACITÀ RESIDUE VOCABOLARIO MODALITA EMISSIONE AUDIO TECNICHE DI SELEZIONE 4/03/2015

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

COAT. Tecnologie perla disabilità Ausili per la CAA. Quali ausili? Definizione di ausilio 19/02/2016

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Lettura e scrittura in simboli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Procedura aperta per la fornitura biennale di ausili (comunicatori a puntatore oculare) per persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Lettura e scrittura in simboli

User Experience nel mondo mobile. SuperAbile si propone come luogo di incontro tra realizzatori e utilizzatori

STRUMENTI COMPENSATIVI VANTAGGI E LIMITI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

CIBERNETICA E SISTEMA

LABORATORIO LINGUISTICO WL

«La Comunicazione aumentativa alternativa in età evolutiva»

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

concento sistema di chiamata e comunicazione La sicurezza che ti serve

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Linguaggio e CAA. Nell'ambito della comunicazione si identificano almeno due elementi: 1. Contesto comunicativo 2. Competenza comunicativa

Adattatore DisplayPort a HDMI 4k a 60Hz - Convertitore audio / video attivo DP 1.2 a HDMI 2.0

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

D I S T U RBI D E LLO

A proposito di informatica

FABULA. Sono previste 4 versioni di FABULA:

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Toshiba Satellite Click Mini, ultrapiccolo e leggero campione di flessibilità

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

INFORMATICA INDUSTRIALE

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSA INTENDIAMO PER BES

Transcript:

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

Uomo e comunicazione 1/2 L uomo comunica di continuo in tutte le sfere che compongono la sua vita: Cura di sé Studio e lavoro Gioco L uomo utilizza 2 modalità comunicative: Canale NON verbale (comportamenti cinetici e paralinguaggio) stato emotivo Canale verbale (logica e linguaggio) scambio di informazioni

Uomo e comunicazione 2/2 Il canale preferenziale nell interazione umana è quello verbale La presenza di deficit comunicativi rilevanti avranno ripercussioni sulla persona sotto diversi punti di vista: Relazionale Cognitivo Produttivo Autostima È necessario fornire alle persone con deficit comunicativo una modalità comunicativa efficace e comprensibile a tutti i possibili interlocutori

La comunicazione aumentativa Non fonda la sua pratica sull esercizio terapeutico. La persona è inserita da subito in situazioni comunicative reali Approccio multimodale e multidisciplinare Multimodale perché integra all interno di un progetto tutte le modalità che la persona utilizza per comunicare Multidisciplinare perché si avvale della collaborazione di diversi professionisti il problema è trattato sotto diversi punti di vista

Il progetto di comunicazione aumentativa Il progetto di CAA si articola in due momenti: Valutazione: individuare barriere e bisogni della persona Processo che richiede frequenti rivalutazioni Intervento: Obiettivo è fornire alla persona uno strumento duttile e dinamico che si adatti facilmente alla sua evoluzione nel tempo Possono essere utilizzati Ausili a Tecnologia Povera e Ausili ad Alta Tecnologia

Ausili a Tecnologia Povera Non fanno uso di nessuna componente elettronica Possono impiegare sistema grafico o alfabetico Possono impiegare facilitazioni (con collaborazione interlocutore): modalità scansione predizione di parola Buona portabilità Vocabolario facilmente ampliabile Costi contenuti Sistema grafico e metodo di accesso devono essere noti Persona anziana possono considerare il sistema grafico demoralizzante o infantilizzante Non è possibile la memorizzazione di messaggi Necessità di un facilitatore per la creazione, la conservazione e la modificazione delle tabelle

Pannelli di comunicazione Supporti in materiale diverso su cui sono applicati simboli o lettere Accesso: Selezione diretta Sguardo Scansione Costruzione delle tabelle: Bisogni della persona Vocabolario Ambiente utilizzo Caratteristiche fisiche e sensoriali Cognitivo

Ausili ad Alta Tecnologia Contengono componenti elettronici e tecnologia avanzata Estremamente diversificati Possono avere uscita in voce Maggiormente accessibili all interlocutore Migliore efficacia Costi più elevati Numero di messaggi limitato Tempi di registrazione limitati

VOCA (Voice Output Comunication Aids) 1/3 Buona portabilità Semplice programmazione Procedura di accensione semplice e rapida Da mono-messaggio a multi-messaggio

VOCA (Voice Output Comunication Aids) 2/3 Mono-messaggio: registrano un unico messaggio Adatti a particolari situazioni o all inizio del percorso di CAA Multi-messaggio in sequenza: Ripetono rigidamente una serie di messaggi in sequenza Utilizzabile per attività che si ripetono rigidamente

VOCA (Voice Output Comunication Aids) 3/3 Multi-messaggio: Numero di messaggi compreso tra 2-16 Modalità di comunicazione con simbologia grafica Alcuni modelli dotati di più livelli (più messaggi ma buona portabilità)

Comunicatori alfabetici Buona trasportabilità Modalità di comunicazione alfabetica 2 display contrapposti Sintesi vocale Facilitatori (previsione di parola, memorizzazione frasi e scansione) Supportano sensori e scudi Accettati più facilmente Necessitano di capacità cognitive maggiori e lettoscrittura

I comunicatori dinamici 1/2 Tecnologia molto avanzata Particolari modelli PC portatili detti tablet PC Sistema operativo Possibilità di supportare diversi software Maggiore capacità di memoria e flessibilità rispetto ai VOCA

I comunicatori dinamici 2/2 Selezione diretta tramite touchscreen Autonomia 3-6 ore con batterie ricaricabili Peso contenuto (1,5-4 KG circa) Sistema grafico e alfabetico Microfono e altoparlanti integrati Ingresso per eventuali sensori Costi più elevati rispetto ai VOCA Programmazione più laboriosa

Conclusioni Se il canale verbale non è accessibile è importante fornire alle persone una modalità che renda possibile comunicare con gli altri Un ausilio non fa di una persona un comunicatore competente ma dopo un adeguato training è il veicolo per raggiungere una capacità comunicativa efficace vivere una vita piena e stimolante NON SI PUO VIVERE SENZA COMUNICARE

Grazie per l attenzione