I MOVIMENTI DELLA DIFESA A 4 NELLA FASE DI NON POSSESSO: PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI

Documenti analoghi
INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa


Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

ESERCIZI PICCOLI AMICI

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

INSEGNARE I VARI TIPI DI SMARCAMENTO A SOSTEGNO, IN APPOGGIO ED-IN PROFONDITA? A

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO

Ermanno Ricci Presenta:

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA MARCHI ERNESTO

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

Tattica Come Giocare Col 4231

LE SITUAZIONI DI GIOCO

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Allenamento dei principi tattici

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Associazione. Italiana. Arbitri. Settore Tecnico A.I.A. Associazione Italiana Arbitri

Allenamento dei principi tattici

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento.

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Fase di possesso palla 4-4-2

LA DIDATTICA DEL GIOCO

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco.

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta).

Vicenza, 24 febbraio 2014

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

DIFESA ELASTICA TATTICA DIFENSIVA (SCHEMI)

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 2017 dal 5 al 29 giugno

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

10 Lezioni di Minibasket

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

La nostra filosofia di gioco

e il calci a 5

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI

Il 5 contro 5 di base

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

GLI OBIETTIVI DEL GIOCO NELLA CATEGORIA PULCINI

25 SETTIMANA DI LAVORO

EMPOLI. Meccanica Arbitrale

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

Come migliorare la tecnica podalica (seconda parte).

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA

Attaccare con i lanci.

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

1 Esercizi : situazioni di gioco

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

REGOLA 22 - AREA DI META

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Conquistare la palla da soli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Transcript:

WWW.CENTROSTUDICLCIO.IT Scuola Calcio Settore Giovanile gonistico Tattica Capacità di Gioco I MOVIMENTI DELL DIFES NELL FSE DI NON POSSESSO: PROGRESSIONE DIDTTIC DI ESERCIZI cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICLCIO.IT INTRODUZIONE In questo rticolo svilupperò una progressione didattica di esercizi riguardante i MOVIMENTI DELL DIFES con disposizione a zona. Ho sempre utilizzato questa progressione didattica, a partire dalla categoria Esordienti (11 1 nni) e biennio Giovanissimi (1 1 nni), allo scopo di inculcare i concetti tattici fondamentali necessari all organizzazione di una linea difensiva a difensori con disposizione a zona. La progressione di esercizi prevede la strutturazione in MODULI di lavoro e vevo dire che con questa organizzazione di lavoro ho sempre avuto dei riscontri positivi. Nella categoria Esordienti sviluppo il lavoro fino al QURTO MODULO (al massimo fino al QUINTO in base alle potenzialità del gruppo a disposizione), mentre a partire dalla categoria Giovanissimi riparto dal TERZO MODULO, per stabilizzare e allo stesso tempo perfezionare i concetti arricchendoli di più variabili, fino ad arrivare al SESTO MODULO, trattabile solamente nel corso di questa categoria (solitamente con squadre Giovanissimi all ultimo anno di permanenza in questa categoria con funzione propedeutica a quella successiva e cioè alla categoria llievi). Per ogni modulo, a titolo di esempio, presenterò un esercizio che consenta di perseguire nella maniera più caratterizzante l obiettivo prefissato 1

PRIMO MODULO Movimenti dei difensori in riferimento a punti statici (CONI) Esercizio (Figura 1) Disporre i difensori sul limite dell area di rigore e posizionare in ordine sparso una serie di CONI (ad ognuno dei quali corrisponderà un numero). 1 Figura 1 Ogni CONO rappresenterà l eventuale posizione del pallone in campo. ll altezza della linea di metà campo si sistemerà l allenatore che ad ogni comando vocale chiamerà un numero a cui, come detto in precedenza, corrisponderà un ben determinato cono; i difensori dovranno ad ogni comando portarsi in direzione del cono chiamato a voce dall allenatore e dislocarsi sulla base della struttura precedentemente spiegata dall allenatore stesso. Nelle fasi di apprendimento iniziale, dopo ogni comando e prima di proporne un altro, consentire ai difensori di tornare sempre nella posizione di partenza. Successivamente si potrà richiedere ai difensori di adeguarsi ai comandi dell allenatore senza più passare, tra un comando e l altro, dalla posizione iniziale.

CONO (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono simulando una situazione in cui un giocatore avversario cerchi di andare sul fondo del campo nel tentativo di crossare a centro area: il n andrà a chiudere sul potenziale avversario con azione di pressione individuale (a breve distanza nel tentativo di non concedere lo spazio necessario per effettuare il cross); il n si porterà a breve distanza dal compagno, n, in una posizione di aiuto, nel tentativo di farsi trovare pronto ad intervenire qualora quest ultimo si faccia saltare ; il n andrà a chiudere all altezza del primo palo nel tentativo di occuparsi del potenziale attaccante che andrà ad agire in quella posizione; il n andrà a chiudere all altezza del secondo palo nel tentativo di occuparsi del potenziale attaccante che andrà ad agire in quella posizione. 1 N! Figura CONO 1 (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono simulando una situazione in cui un giocatore avversario cerchi di andare sul fondo del campo nel tentativo di crossare a centro area: il n andrà a chiudere sul potenziale avversario con azione di pressione individuale (a breve distanza nel tentativo di non concedere lo spazio necessario per effettuare il cross); il n si porterà a breve distanza dal compagno, n, in una posizione di aiuto, nel tentativo di farsi trovare pronto ad intervenire qualora quest ultimo si faccia saltare ; il n andrà a chiudere

all altezza del primo palo nel tentativo di occuparsi del potenziale attaccante che andrà ad agire in quella posizione; il n andrà a chiudere all altezza del secondo palo nel tentativo di occuparsi del potenziale attaccante che andrà ad agire in quella posizione. 1 N 1! Figura CONO (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi in DIGONLE, su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n e, sulla terza linea difensiva verrà a trovarsi il n ). 1 N! Figura

In questo modo si andranno a garantire la necessaria copertura reciproca; trovandosi in una posizione ancora abbastanza vicina all area di rigore, tale diagonale avrà un angolo di ampiezza sufficientemente ridotta, potendosi ancora avvalere dell eventuale intervento del portiere qualora gli avversari decidano di effettuare un lancio in profondità. CONO 9 (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi in DIGONLE, su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n e, sulla terza linea difensiva verrà a trovarsi il n ), in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca; trovandosi in una posizione ancora abbastanza vicina all area di rigore, tale diagonale avrà un angolo di ampiezza sufficientemente ridotta, potendosi ancora avvalere dell eventuale intervento del portiere qualora gli avversari decidano di effettuare un lancio in profondità. 1 N 9! Figura CONO (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi, con una struttura cosiddetta a PIRMIDE (DOPPI DIGONLE), su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n, e ) in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca; questa è la classica disposizione con cui la linea difensiva dovrà andare a

chiudere con palla in posizione centrale; i difensori si dovranno disporre molto stretti, specie i due difensori dislocati più esternamente (la struttura a PIRMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su palloni dislocati esternamente risulta quella più difficile da metabolizzare specie da parte degli esterni difensivi). 1 N! Figura CONO (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi con una struttura, cosiddetta a PIRMIDE (DOPPI DIGONLE), su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n, e ) in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca. 1 N! Figura

Questa è la classica disposizione con cui la linea difensiva dovrà andare a chiudere con palla in posizione centrale; i difensori si dovranno disporre molto stretti, specie i due difensori dislocati più esternamente (la struttura a PIRMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su palloni dislocati esternamente risulta quella più difficile da metabolizzare specie da parte degli esterni difensivi). CONO (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi in DIGONLE, su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n e, sulla terza linea difensiva verrà a trovarsi il n ), in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca; trovandosi in una posizione più lontana dall area di rigore, tale diagonale avrà un angolo di ampiezza molto più grande rispetto a quello previsto in prossimità dei coni 9 e, non potendosi più avvalere dell eventuale intervento del portiere qualora gli avversari decidano di effettuare un lancio in profondità. 1 N! Figura CONO (Figura 9) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi in DIGONLE, su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n e, sulla terza linea difensiva verrà a

trovarsi il n ) in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca; trovandosi in una posizione più lontana dall area di rigore, tale diagonale avrà un angolo di ampiezza molto più grande rispetto a quello previsto in prossimità dei coni 9 e, non potendosi più avvalere dell eventuale intervento del portiere qualora gli avversari decidano di effettuare un lancio in profondità. 1 N! Figura 9 CONO (Figura ) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi con una struttura, cosiddetta a PIRMIDE (DOPPI DIGONLE), su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n, e ). 1 N! Figura

In questo modo potranno garantirsi la necessaria copertura reciproca (le due linee difensive, rispetto al cono centrale n, saranno un po più distanziate per il semplice motivo che i difensori verranno a trovarsi un po più lontani dall area); questa è la classica disposizione con cui la linea difensiva dovrà andare a chiudere con palla in posizione centrale; i difensori si dovranno disporre molto stretti, specie i due difensori dislocati più esternamente (la struttura a PIRMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su palloni dislocati esternamente risulta quella più difficile da metabolizzare, specie da parte degli esterni difensivi). CONO (Figura 11) I difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi con una struttura, cosiddetta a PIRMIDE (DOPPI DIGONLE), su linee difensive (sulla prima linea difensiva verrà a trovarsi il n, sulla seconda linea difensiva verranno a trovarsi i n, e ). 1 N! Figura 11 In questo modo potranno garantirsi la necessaria copertura reciproca (le due linee difensive, rispetto al cono centrale n, saranno un po più distanziate per il semplice motivo che i difensori verranno a trovarsi un po più lontano dall area); questa è la classica disposizione con cui la linea difensiva dovrà andare a chiudere con palla in posizione centrale; i difensori si dovranno 9

disporre molto stretti, specie i due difensori dislocati più esternamente (la struttura a PIRMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su palloni dislocati esternamente risulta quella più difficile da metabolizzare, specie da parte degli esterni difensivi). SECONDO MODULO Movimenti dei difensori in riferimento a punti statici ( GIOCTORI) con trasmissione della palla Esercizio (Figura 1) Come l esercizio previsto per il PRIMO MODULO, solamente che al posto dei coni saranno dislocati dei giocatori (BLU). Figura 1 I giocatori BLU dovranno trasmettersi la palla da fermi a loro piacimento (senza più una sequenza di comandi ben precisi da parte dell allenatore), mentre i difensori dovranno adeguare la loro posizione in base alla posizione assunta dalla palla ad ogni passaggio (chiaramente ad ogni passaggio i giocatori BLU dovranno fermare per un attimo la palla, sia per consentire ai difensori di portarsi nella nuova posizione, sia per consentire all allenatore stesso di controllare la correttezza delle posizioni assunte).

TERZO MODULO Situazioni di gioco con difensori contro attaccanti (od anche contro ) con vincoli spaziali per la stabilizzazione dei movimenti appresi nei precedenti moduli di lavoro all interno di un contesto di gioco semplificato Esercizio (Figura 1) Situazione di gioco ad una sola porta: attaccanti BLU contro difensori ROSSI. 9 11 Figura 1 I difensori ROSSI, nella loro azione e nei loro spostamenti, non potranno mai oltrepassare la linea tratteggiata strutturata grazie ad una serie di cinesini posti una trentina di metri dalla linea di fondo campo (VINCOLO SPZILE). I due attaccanti centrali (n 9 e BLU) non potranno mai rientrare prima della linea tratteggiata; i due esterni di centrocampo (n e 11 BLU) potranno muoversi a loro piacimento all interno della metà campo senza dover sottostare ad alcun vincolo di tipo spaziale; i due centrali di centrocampo (n e BLU) non potranno mai oltrepassare la linea tratteggiata agendo solo in qualità di sostegni (in un secondo momento si potrà concedere, almeno ad un centrale per volta, di poter oltrepassare la linea tratteggiata). 11

QURTO MODULO Situazioni di gioco che prevede difensori contro attaccanti (od anche contro ) senza più alcun vincolo spaziale in modo tale che il contesto di gioco risulti il più possibile realistico (o meglio simile al reale contesto di gara) Esercizio (Figura 1) Come l esercizio del QURTO MODULO eliminando qualsiasi tipo di vincolo spaziale. 9 11 Figura 1 l limite l allenatore potrebbe introdurre dei vincoli ben precisi per quanto concerne il passaggio iniziale con cui comincerà ogni singola situazione: per esempio il primo passaggio dovrà avvenire sempre verso uno dei due esterni di centrocampo oppure in direzione di una delle due punte (in questo modo i difensori saranno costretti ad adeguare i loro movimenti e le loro posizioni sulla base del tipo di passaggio effettuato dagli attaccanti). QUINTO MODULO Situazioni di gioco che prevede difensori contro attaccanti (od anche contro ) con presenza di due centrocampisti centrali difendenti (od anche uno solo) per aiutare i giocatori della linea difensiva a catalogare i momenti di PLL COPERT e SCOPERT 1

Esercizio Come l esercizio del QURTO MODULO, solamente che davanti ai difensori,è prevista la presenza di due centrocampisti centrali difendenti, n e ROSSI. Ogni volta che un giocatore della squadra difendente riuscirà a portare la necessaria PRESSIONE sul portatore di palla avversario (e questa pressione verrà chiaramente favorita dalla presenza dei centrocampisti centrali difendenti), si determinerà una situazione di PLL COPERT per cui la linea difensiva potrà agire LT (con linee difensiva e di centrocampo molto vicine) (figura 1). 9 11 Figura 1 Nel momento in cui, per vari motivi, non ci sarà più la necessaria PRESSIONE sul portatore di palla avversario (perché per esempio un centrocampista centrale si sarà fatto superare in dribbling), si determinerà una situazione di PLL SCOPERT per cui la linea difensiva dovrà scappare all indietro (con linee difensiva e di centrocampo molto più allontanate). SESTO MODULO Situazioni di gioco che prevede difensori contro attaccanti (od anche contro ) con applicazione della TTTIC DEL FUORIGIOCO (nelle 1

situazioni di gioco previste nel terzo, quarto e quinto modulo, la ricerca del fuorigioco resta principalmente una conseguenza regolamentare indotta dai movimenti dei difensori nel tentativo costante di restare CORTI e sempre MOLTO LTI) nei seguenti casi: RIBTTUT, PSSGGIO LL INDIETRO, SU CONTROPIEDE VVERSRIO Esercizi FUORIGIOCO SU RIBTTUT Per cominciare ogni singola situazione l allenatore passerà la palla al volo con le mani in direzione di uno dei due centrali difensivi, n e ROSSI. Quest ultimo (n ) dovrà rinviare al volo la palla, di testa o di piede, in direzione della linea di centrocampo. quel punto tutti e i difensori dovranno salire in avanti cercando di portare pressione sull avversario che riceverà la palla (figura 1). 1 9 11 Figura 1 Se l attaccante che riceverà il passaggio calcerà di prima intenzione la palla in avanti, molto probabilmente una punta verrà a trovarsi in fuorigioco; se invece non calcerà subito la palla, e riuscirà a determinare una situazione di PLL SCOPERT (tramite un passaggio oppure un dribbling), la linea difensiva dovrà scappare compatta all indietro. 1

FUORIGIOCO SU PSSGGIO LL INDIETRO In questa situazione di gioco, ogni volta che verrà a determinarsi un passaggio all indietro, la linea difensiva dovrà salire compatta in avanti nel tentativo di mettere in fuorigioco gli attaccanti avversari (figura 1). 1 9 11 Figura 1 FUORIGIOCO SU CONTROPIEDE VVERSRIO In questa situazione di gioco, ogni volta che il centrocampista centrale salirà in avanti conducendo palla molto a ridosso dell area di rigore difensiva, il centrale difensivo dovrà salire ad accorciare in avanti portandosi dietro tutta la linea difensiva nel tentativo di mettere in fuorigioco gli attaccanti avversari (figura 1). 9 11 Figura 1 1