INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 8

Documenti analoghi
1 PREMESSA. Sono definiti muri di sostegno o altre strutture miste ad essi assimilabili:

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

INDICE 1. TECNOLOGIA E CALCOLO DELLA TERRA RINFORZATA 9.ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DEL RILEVATO STRUTTURALE ALLEGATI:

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Università IUAV di Venezia

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Definizione del soil factor

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

RELAZIONE TECNICA: Barriera per protezione acustica

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Progettista: Committente :

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

OPEREE DI SOSTEGNO II

RELAZIONE GEOTECNICA


Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

opere di sostegno a gravità

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Esplorazione del sottosuolo

Fondazioni superficiali

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

OPEREE DI SOSTEGNO II

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

RELAZIONE DI CALCOLO

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016


RELAZIONE DI CALCOLO

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Lago Nero Report 2006

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Test 21 Calcolo del k di Winkler

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Transcript:

3

INDICE 1 PREMESSA... 8 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO.... 8 3 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEL TERRENO... 9 3.1 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 10 3.2 VALUTAZIONE CAPACITÀ PORTANTE E SCORRIMENTO SUL PIANO DI POSA... 11 3.3 CARATTERIZZAZIONE SISMICA... 12 3.3.1 Parametri sismici al sito di riferimento rigido-orizzontale... 12 3.3.2 Effetti del sito Amplificazione locale... 14 4 VERIFICA TERRE ARMATE... 17 4.1 ELEMENTI DI RINFORZO - TERRAMESH VERDE... 17 4.2 REQUISITI RICHIESTI PER IL RILEVATO STRUTTURALE... 18 4.3 POSA DEGLI ELEMENTI DI RINFORZO... 19 4.4 COMPATTAZIONE... 20 4.5 CONDIZIONI CLIMATICHE... 21 4.6 EVENTUALI RILEVATI DI PROVA... 21 4.7 PROVE DI CONTROLLO... 22 4.8 CONDIZIONI DI CARICO VERIFICATE... 23 4.9 COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI... 24 4.10 IPOTESI DI CALCOLO... 25 4.11 METODO DI CALCOLO... 25 4.12 COEFFICIENTI DI SOVRADIMENSIONAMENTO VALORI MINIMI OTTENUTI... 27 4.13 VERIFICA SEZIONE 3 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI STATICHE... 28 4.13.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 28 4.13.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 30 4.13.3 BLOCCHI RINFORZATI... 30 4.13.4 CARICHI... 31 4.13.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 31 4.13.6 VERIFICHE... 32 4.14 VERIFICA SEZIONE 3 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI SISMICHE... 36 4.14.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 36 4.14.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 38 4.14.3 BLOCCHI RINFORZATI... 39 4.14.4 CARICHI... 39 4.14.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 40 4.14.6 VERIFICHE... 40 4.15 VERIFICA SEZIONE 3 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI STATICHE... 44 4.15.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 45 4.15.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 46 4.15.3 BLOCCHI RINFORZATI... 47 4.15.4 CARICHI... 48 4.15.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 48 4.15.6 VERIFICHE... 49 4.16 VERIFICA SEZIONE 3 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI SISMICHE... 53 4.16.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 53 4.16.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 55 4.16.3 BLOCCHI RINFORZATI... 56 4.16.4 CARICHI... 57 4.16.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 57 4.16.6 VERIFICHE... 58 4.17 VERIFICA SEZIONE 2 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI STATICHE... 62 4.17.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 62 4

4.17.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 63 4.17.3 BLOCCHI RINFORZATI... 64 4.17.4 CARICHI... 65 4.17.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 65 4.17.6 VERIFICHE... 66 4.18 VERIFICA SEZIONE 2 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI SISMICHE... 70 4.18.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 70 4.18.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 71 4.18.3 BLOCCHI RINFORZATI... 72 4.18.4 CARICHI... 73 4.18.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 73 4.18.6 VERIFICHE... 74 4.19 VERIFICA SEZIONE 2 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI STATICHE... 78 4.19.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 78 4.19.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 79 4.19.3 BLOCCHI RINFORZATI... 80 4.19.4 CARICHI... 81 4.19.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 81 4.19.6 VERIFICHE... 82 4.20 VERIFICA SEZIONE 2 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI SISMICHE... 85 4.20.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 85 4.20.2 PROFILI STRATIGRAFICI... 87 4.20.3 BLOCCHI RINFORZATI... 88 4.20.4 CARICHI... 89 4.20.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI... 89 4.20.6 VERIFICHE... 90 5 VERIFICA DI STABILITA' DEI FRONTI DI SCAVO... 93 5.1 PREMESSA... 93 5.2 GEOMETRIA DEGLI STRATI... 95 5.3 CARATTERISTICHE DEI TERRENI... 100 5.4 METODO DI BISHOP... 101 5.5 VERIFICHE DI STABILITÀ... 102 6 VERIFICA BARRIERA PARAMASSI... 105 6.1 INTRODUZIONE... 105 6.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 105 6.3 DATI DI INPUT... 105 6.4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 106 6.5 CARATTERISTICHE DI PROGETTO DEL TERRENO*... 107 6.6 VITA NOMINALE... 108 6.7 COMBINAZIONI DI CARICO... 108 6.8 ANALISI DEI CARICHI DI PROGETTO... 109 6.9 VERIFICA FONDAZIONI DEL MONTANTE... 110 6.10 VERIFICA ANCORAGGIO DI MONTE... 113 6.10.1 VERIFICA ADERENZA CAVALLOTTO FUNE NUCLEO INIETTATO... 114 6.10.2 VERIFICA ADERENZA NUCLEO INIETTATO - TERRENO... 114 6.10.3 VERIFICA RESISTENZA FUNE... 114 6.11 VERIFICA ANCORAGGIO LATERALE... 115 6.11.1 VERIFICA ADERENZA CAVALLOTTO FUNE NUCLEO INIETTATO... 115 6.11.2 VERIFICA ADERENZA NUCLEO INIETTATO - TERRENO... 115 6.11.3 VERIFICA RESISTENZA FUNE... 116 7 CONCLUSIONI... 116 8 ALLEGATO 1: MANUALE DI MANUTENZIONE... 118 8.1 GENERALITÀ SULLE TERRE RINFORZATE... 118 8.2 ELEMENTO TERRAMESH VERDE... 118 8.3 ANALISI ANOMALIE RISCONTRABILI E RELATIVI INTERVENTI... 120 5

9 ALLEGATO 2: NOTA TECNICA 7 (FATTORI PARZIALI DI SICUREZZA RINFORZI)... 122 10 ALLEGATO 3: SCHEDA TECNICA DEGLI ELEMENTI DI RINFORZO... 124 6

7

1 PREMESSA La presente relazione riguarda la verifica delle opere di sistemazione dell'asse stradale di Via al Deserto in loc. Fonda nel Comune di Varazze SV. L'intervento in oggetto sarà suddiviso in due lotti funzionali distinti. Durante la prima fase verrà realizzata a valle della strada un'opera di sostegno in terra rinforzata che avrà il compito di allargare e spostare il sedime stradale, allontanandolo dalla zona a monte soggetta a caduta massi; in questa zona verrà quindi installata previo disgaggio leggero, una barriera paramassi a protezione della sede stradale. Durante tale fase il traffico veicolare sulla carreggiata sarà limitato ai soli mezzi aventi massa a pieno carico non superiore a 35 quintali. Nella seconda fase, invece, sarà realizzato un pozzetto di raccolta per la venuta d'acqua a monte della careggiata ed una serie di tubi drenanti e di tubi e canali di raccolta che andranno a scaricare le acque del terreno nel rio sottostante. Inoltre verrà realizzata a valle della terra rinforzata una scogliera in massi con argine di contenimento a valle che andrà ad evitare fenomeni di scalzamento al piede dell'opera suddetta. Nei paragrafi che seguono saranno riportate le verifiche geotecniche e strutturali che garantiscono la stabilità e la resistenza delle membrature, secondo le indicazioni contenute nella normativa di riferimento. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO. - Nuove Norme tecniche sulle Costruzioni Approvate con D.Min. 14/01/2008 - Circolare al D.M. del 14/01/2008 - Eurocodice 7 Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali, aprile 1997. - Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte 1: Regole generali - azioni sismiche e requisiti generali per le strutture, ottobre 1997. - Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici, febbraio 1998. - UNI EN 14475 - Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Terra rinforzata - UNI 10006 - Costruzione e manutenzione delle strade - Tecniche di impiego delle terre - ASTM D 3282 - Standard Practice for Classification of Soils and Soil-Aggregate Mixtures for Highway Construction Purposes 8

- UNI EN 13242 - Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade - UNI EN 13285 - Miscele non legate - Specifiche - UNI EN ISO 14688-1 - Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni - Identificazione e descrizione 3 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEL TERRENO Il tratto di strada interessata dal dissesto si trova ad una quota di circa 325 m s. l. m.; siamo a Nord del Passo muraglione, nella parte bassa del versante sudorientale del Monte Priafaia, in sponda destra del Rio Serra che fa parte degli affluenti della parte alta della valle del T. Arrestra in cui confluisce dopo circa 200 metri Il versante interessato presenta una inclinazione media del 40%; il substrato geologico è rappresentato dalla formazione dei Calcescisti del Turchino che affiorano sulle scarpate stradali prima della zona della frana e su ampie scarpate nel versante a monte. In prossimità dell alveo del rio Serra affiorano invece rocce appartenenti alla formazione dei Serpentinoscisti antigoritici del Bric del Dente che sono stati individuati anche sulle verticali di alcuni dei carotaggi eseguiti. La copertura sciolta risulta costituita da coltre detritico-colluviale e coltre eluviale più in profondità; in base ai risultati delle indagini eseguite i terreni incoerenti presenti al di sopra del substrato roccioso presentano complessivamente spessori compresi tra circa 5 e 10 metri circa e sono costituiti eminentemente da una breccia con granulometria riconducibile ad una ghiaia in matrice sabbioso limosa con presenza di ciottoli e trovanti anche di grosse dimensioni. La roccia in affioramento ai lati del movimento franoso si presenta resistente con scistosità disposta in condizioni medie di traverpoggio. Dal punto di vista idrogeologico il substrato roccioso può essere considerato permeabile per fratturazione, mentre la coltre superficiale ha un grado di permeabilità medio variabile in funzione della percentuale della frazione grossolana strettamente locale; in occasione di precipitazioni di una certa intensità la circolazione idrica ipodermica risulta molto importante, anche se in genere il drenaggio è abbastanza rapido. 9

3.1 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Sulla base delle indagini ed osservazioni effettuate e delle correlazioni di letteratura il sottosuolo della zona di intervento si può ricondurre ad un modello geologico a 4 strati; inoltre, poiché il volume significativo indagato è notevole, i parametri geotecnici di seguito indicati come valori medi potrebbero essere considerati in fase di progettazione come valori caratteristici Terreno di riporto In corrispondenza del tracciato stradale, nei sondaggi S4 e S5 in superficie è stato ritrovato uno strato di materiale di riporto con spessore variabile da 1 a 3 m circa costituito da coltre detritica rimaneggiata moderatamente addensata con una tessitura grossolana determinata dalla presenza di ciottoli e ghiaia in matrice sabbioso limosa. Per questo strato si possono valutare i seguenti parametri medi: angolo d attrito interno = 30 coesione non drenata (a breve termine) c u = 20 kpa coesione efficace c = 0 kpa peso di volume saturo = 19.5 KN/m 3 Coltre detritica In tutti i sondaggi è stata rilevata la presenza di una coltre detritica eterogenea dello spessore di circa 3-4 m, costituita quasi esclusivamente da frammenti di calcescisto e matrice terrosa con tessitura riconducibile a ghiaia sabbioso limosa con ciottoli. Per questo strato si possono valutare i seguenti parametri medi: angolo d attrito interno = 32 coesione non drenata (a breve termine) c u = 40 kpa coesione efficace c = 10 kpa peso di volume saturo = 19.5 KN/m 3 10

Coltre eluviale Nei sondaggi S1, S2, S5, al di sopra del substrato roccioso alterato si è rinvenuto un livello di terreno con spessore mediamente variabile da 1.4 a 5 m circa costituito da una coltre di alterazione del substrato in cui a tratti ne risulta visibile la struttura; si tratta di una coltre eluviale con tessitura riconducibile a ghiaia debolmente sabbioso limosa eterometrica con rari ciottoli. per la quale si possono valutare i seguenti parametri medi: angolo d attrito interno = 36 coesione non drenata (a breve termine) c u = 40 kpa coesione efficace c = 20 kpa peso di volume saturo = 20 KN/m 3 Substrato roccioso In base al rilievo geomeccanico eseguito sia sulle carote che sugli affioramenti rilevati nonché sulla base delle prove di laboratorio eseguite, in buon accordo con i dati disponibili in bibliografia, si può caratterizzare l ammasso come una roccia fratturata ma di qualità discreta - III classe Beniawski Angolo d attrito residuo dell ammasso = 27.5 Angolo d attrito di picco dell ammasso = 40 Coesione dell ammasso c = 200 KPa Peso di volume naturale = 26 kn/m 3. 3.2 VALUTAZIONE CAPACITÀ PORTANTE E SCORRIMENTO SUL PIANO DI POSA Il programma di calcolo utilizzato per la verifica delle opere conduce le verifiche geotecniche sugli elementi di sostegno secondo quanto previsto dall approccio 1 del D.M. 14/01/2008. 11

3.3 CARATTERIZZAZIONE SISMICA La Regione Liguria, in applicazione dell O.P.C.M. n 3519/2006, ha approvato la D.G.R. n. 1362 del 19.11.2010, aggiornando la classificazione sismica del territorio regionale: il Comune di Varazze è classificato in zona sismica 4. In riferimento al D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni e alla Circolare n. 617 del 2/2/2009 Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni del Ministero delle Infrastrutture, l accelerazione orizzontale massima al suolo prevista per il sito in esame (a max ) può essere valutata in funzione della situazione stratigrafica (coefficiente stratigrafico S S ) e topografica (coefficiente topografico S T ) locale: a max = S a g = (S S S T ) a g essendo a g l accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido con superficie orizzontale (suolo di categoria A quale definita al 3.2.2 NTC08). 3.3.1 Parametri sismici al sito di riferimento rigido-orizzontale I valori di a g sono ricavati dai dati forniti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Ministero delle Infrastrutture) e pubblicati sul sito www.cslp.it. Sul sito istituzionale sopra citato è fornito il foglio elettronico Spettri-NTC.xls ; mediante le coordinate geografiche in gradi sessadecimali, oppure l indicazione del comune di riferimento, vengono definiti, per un suolo rigido (categoria A), oltre al valore di a g, il fattore di accelerazione massima del suolo (F 0 ), ed il periodo caratteristico (T C *) dello spettro (zona a velocità di risposta lineare) riferiti a tempi di ritorno (T R ) compresi tra 30 e 2475 anni. L esatto periodo di ritorno per la definizione dell azione sismica per ogni stato limite, si ottiene sulla base di caratteristiche specifiche dell opera in progetto: - la sua vita nominale (V N ), la classe d uso ed il corrispondente coefficiente d uso (C U ), nonché il periodo di riferimento sismico (V R ) e la probabilità di superamento dello stato limite di progetto (P VR ). Il valore V N viene ricavato dalla seguente tabella: 12

La classe d uso ed il coefficiente d uso C U sono legati alle conseguenze di un collasso e di mancanza di operatività dell opera: Classe I: Costruzioni con presenza occasionale di persone ed edifici agricoli. Classe II: Costruzioni con normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente, senza funzioni pubbliche sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti; opere infrastrutturali; reti viarie ordinarie. Classe III: Costruzioni con affollamenti significativi; industrie con attività pericolose per l ambiente. Ponti e reti ferroviarie, la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità; industrie con attività particolarmente pericolose per l ambiente. Ponti e reti viarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Ad ogni classe d uso è riferito un coefficiente d uso come illustrato di seguito: Il valore del periodo di riferimento sismico (V R ) si ricava dal calcolo seguente: V R = V N C U La probabilità di superamento dello stato limite di progetto (P VR ) viene definita dalla tabella seguente: 13

Il periodo di ritorno sismico T R, viene calcolato, in funzione di V R e P VR, mediante l espressione logaritmica: T R = - V R / ln (1- P VR ) Di seguito sono si riportano i dati di input utilizzati, considerando per l intervento in progetto, la tipologia di costruzione 2 (opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali di importanza normale) e la classe d uso II (opere infrastrutturali - reti viarie ordinarie) Coordinate geografiche Latitudine (rif. ED50) [ ] 44,405020 Longitudine (rif. ED50) [ ] 8.574982 Tipologia di costruzione 2 Vita nominale (V N ) [anni] 50 Classe d uso II Coefficiente d uso (C U ) [ - ] 1 Periodo di riferimento sismico (V R ) V R = V N C U [anni] 50 Definito il periodo di ritorno per ogni stato limite, si ricavano i corrispondenti parametri a g, F 0 e T C *, su sito rigido-orizzontale. La tabella seguente (riportata da Spettri-NTC Fase 2) riassume i parametri del moto sismico al sito di riferimento, su suolo rigido orizzontale, per i T R calcolati (sulla base del tipo di opere e classe d uso), per i diversi stati limite: STATI LIMITE SLE - Stati limite esercizio SLU -Stati limite ultimi Pv R T R a g F 0 T C * [ % ] [ anni ] [ g ] [ - ] [ s ] SLO 81 30 0,019 2,583 0,158 SLD 63 50 0,025 2,550 0,191 SLV 10 475 0,053 2,620 0,299 SLC 5 975 0,064 2,736 0,322 3.3.2 Effetti del sito Amplificazione locale Il valore di S S (coefficiente di amplificazione stratigrafica) può essere calcolato assegnando al tipo di suolo interessato dall intervento una delle categorie seguenti: 14

Categoria suolo Vs 30 resistenza penetrometrica dinamica coesione non drenata Profilo stratigrafico del suolo [ m/s] [ N SPT ] [ kpa ] c u A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs 30 >800 eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione con spessore massimo pari a 3 m Vs 30 > 800 B C D Rocce tenere e depositi a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti con spessori > 30m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità. Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensate o di terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori > 30m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori > 30m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità. 360<Vs 30 <800 N SPT > 50 c u > 250 180<Vs 30 <360 15< N SPT <50 70< c u < 250 Vs 30 < 180 N SPT < 15 c u < 70 E Terreni di tipo C e D per spessori <20m posti su substrato di riferimento rigido convs 30>800 Vs 30 < 360 S1 Terreni che richiedono studi speciali: Depositi di terreno con valori di Vs 30 che includono, uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fine di bassa consistenza, oppure almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche Vs 30 < 100 10< c u < 20 S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti. Per ogni categoria di suolo viene fornito il seguente valore di S S, funzione di a g e F 0 : 15

essendo F 0, come detto, il valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale al sito rigido-orizzontale di riferimento. In base alle indagini sismiche eseguite la categoria di suolo risulta essere la E. Il valore del fattore stratigrafico è pertanto, per ogni stato limite: Amplificazione stratigrafica S S = 1.6 [ - ] Il valore di S T (coefficiente di amplificazione topografica) si ricava dalla seguente tabella: Il valore indicato vale per la sommità del pendio o la cresta del rilievo; per siti ubicati lungo il pendio tale valore va diminuito in proporzione alla quota del sito rispetto alla quota della sommità del pendio o della cresta del rilievo, riferiti alla quota di base del pendio. Il valore di S T lungo un pendio è facilmente ricavabile dall espressione: S T = [(h /H ) 0,2] + 1 S T = [(h /H ) 0,4] + 1 per categorie T2 e T3 per categoria T4 essendo (h /H ) il rapporto tra altezza del sito d intervento ed altezza totale del pendio, entrambe definite rispetto alla base del versante. Le categorie topografiche sopra indicate si riferiscono a configurazioni geometriche prevalentemente bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere considerate nella definizione dell azione sismica solo se di altezza maggiore di 30 m. Nel caso in esame, l area stradale è situata nella parte bassa di un pendio con inclinazione media di circa 20 ; si avrà perciò: 16

Categoria topografica T3 Pendio con inclinazione media 15 <i <30 Quota sito / quota rilievo (h /H ) 0.14 Amplificazione topografica S T = 1.028 [ - ] 4 VERIFICA TERRE ARMATE La verifica delle terre armate è stata condotta a favore di sicurezza sulle sezioni più gravose, ovvero quelle dove le opere di progetto hanno altezza maggiore e le coltri sono più ripide e potenti. Pertanto nel seguito, previa una illustrazione generale del sistema costruttivo utilizzato, saranno analizzate le sezioni 3 e 2 sia in condizioni transitorie (prima fase) sia a regime (seconda fase). 4.1 ELEMENTI DI RINFORZO - TERRAMESH VERDE La struttura di sostegno in terra rinforzata con paramento rinverdibile è realizzata in elementi marcati CE in accordo con la ETA 13/0295 per gli specifici impieghi come sistemi in rete metallica per il rinforzo del terreno per opere di sostegno. La struttura è costituita da elementi di armatura planari orizzontali, larghi 3.0 m, in rete metallica a doppia torsione, realizzati in accordo con le Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all impiego e l utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione approvate dal Consiglio Superiore LL.PP. (n.69/2013), ed in accordo con la UNI EN 10223-3:2013. La rete metallica a doppia torsione deve essere realizzata con maglia esagonale tipo 8x10 (UNI-EN 10223-3), tessuta con filo in acciaio trafilato, avente un diametro pari 2.70 mm, galvanizzato con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), conforme all EN 10244-2 (Classe A) con un quantitativo non inferiore a 245 g/mq. Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico che dovrà avere uno spessore nominale di 0.5 mm, portando il diametro esterno al valore nominale di 3.70 mm. La resistenza del polimero ai raggi UV sarà tale che a seguito di un esposizione di 4000 ore a radiazioni UV (secondo ISO 4892-2 o ISO 4892-3) il carico di rottura e l allungamento a rottura non variano in misura maggiore al 25%. La resistenza a trazione della rete dovrà essere non inferiore a 50 kn/m (test eseguiti in accordo alla UNI EN 10223-3:2013). La rete una volta sottoposta al 50% del carico massimo a rottura per trazione 25 kn/m, non dovrà presentare rotture del rivestimento plastico del filo all interno delle torsioni. Capacità di carico a punzonamento della rete dovrà essere non inferiore a 65 kn (test eseguiti in accordo alla UNI 11437). 17

La rete deve presentare una resistenza a corrosione in SO 2 (0,2 dm³ SO 2 per 2 dm³ acqua) tale per cui dopo 28 cicli la percentuale di ruggine rossa non deve essere superiore al 5% (test eseguito in accordo alla EN ISO 6988). La rete deve presentare una resistenza a corrosione in test in nebbia salina tale per cui dopo 6000h la percentuale di ruggine rossa non deve essere superiore al 5% (test eseguito in accordo alla EN ISO 9227). Ogni singolo elemento è provvisto di barrette di rinforzo galvanizzate con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), con un quantitativo non inferiore a 265 g/mq e plasticate, aventi diametro pari a 3.40/4.40 mm e inserite all'interno della doppia torsione delle maglie, in corrispondenza dello spigolo superiore ed inferiore del paramento. Il paramento in vista sarà provvisto inoltre di un elemento di irrigidimento interno assemblato in fase di produzione in stabilimento, costituito da un pannello di rete elettrosaldata con diametro non inferiore a 6 mm e da un idoneo ritentore di fini. Il paramento sarà fissato con pendenza variabile, per mezzo di elementi a squadra realizzati in tondino metallico e preassemblati alla struttura. Gli elementi di rinforzo contigui saranno posti in opera e legati tra loro con punti metallici meccanizzati galvanizzati con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%) classe A secondo la UNI EN 10244-2, con diametro 3.00 mm e carico di rottura minimo pari a 1700 MPa. Il Sistema Qualità della ditta produttrice dovrà essere inoltre certificato in accordo alla ISO 9001:2008 da un organismo terzo indipendente. Il Sistema di Gestione Ambientale della ditta produttrice dovrà essere inoltre certificato in accordo alla ISO 14001:2004 da un organismo terzo indipendente. Le lunghezze dei rinforzi sono riportate negli elaborati grafici di dettaglio e nei tabulati di dimensionamento allegati. 4.2 REQUISITI RICHIESTI PER IL RILEVATO STRUTTURALE Il terreno di riempimento che costituisce il rilevato strutturale dell opera, potrà provenire sia da scavi precedentemente eseguiti sia da cave di prestito e facendo riferimento alle classificazioni ASTM D 3282 o UNI 10006 dovrà appartenere ai A1-a, A1-b, A3, A2-4, A2-5 con esclusione di pezzature superiori a 150mm. Il materiale con dimensioni superiori a 100 mm è ammesso con percentuale inferiore al 15% del totale. In ogni caso dovranno essere esclusi i materiali che, da prove opportune, presentino parametri geomeccanici (angoli d attrito e coesione) minori di quelli previsti in progetto. 18

Il peso di volume del terreno di riempimento, in opera compattato, dovrà essere superiore a 18-19 kn/m3. Le caratteristiche e l'idoneità dei materiali saranno accertate mediante le seguenti prove di laboratorio. analisi granulometrica; determinazione del contenuto naturale d'acqua determinazione del limite liquido e dell'indice di plasticità sull'eventuale porzione di passante al setaccio 0,4 UNI 2332; prova di compattazione AASHTO Le prove andranno distribuite in modo tale da essere sicuramente rappresentative dei risultati conseguiti in sede di preparazione dei piani di posa degli elementi di rinforzo, in relazione alle caratteristiche dei terreni utilizzati. 4.3 POSA DEGLI ELEMENTI DI RINFORZO Il piano di posa dovrà essere predisposto fino a raggiungere la quota d imposta del primo elemento di Terramesh da eseguire, secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto. Si dovrà provvedere innanzitutto al taglio delle piante e alla estirpazione delle ceppaie, radici, arbusti ecc, il terreno dovrà quindi essere adeguatamente rullato e compattato fino ad ottenere le caratteristiche previste nel capitolato. Il piano di fondazione dovrà essere regolare idoneo per la posa e compattazione del primo strato di riporto con ottenimento dei requisiti richiesti. Non si dovrà operare in presenza di ristagni d acqua o con terreni rammolliti, ne in presenza di elevato contenuto organico (nell eventualità questi dovranno essere bonificati, per completa sostituzione). Nel caso in cui il piano di posa si trovi localmente depresso, in condizioni favorevoli ai ristagni d acqua, si dovrà eseguire delle canalette di scolo laterale in pendenza con adeguato recapito. Prima si eseguire il primo riporto occorre eseguire almeno 2-3 passate con un rullo liscio. Il materiale proveniente dallo scavo di preparazione del piano di posa dei rilevati e dallo scavo di sbancamento per bonifica potrà essere reimpiegato se ritenuto idoneo nella sistemazione a verde delle scarpate. 19

Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata l'asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà provvedere all'esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (tra 1% e 2%) e alzate verticali contenute in altezza. Gli elementi Terramesh dovranno essere posti in opera per strati costanti, secondo le modalità di seguito riportate. 1. Apertura e predisposizione dell elemento Terramesh avendo cura di stendere il telo di rinforzo eliminando le linee di piegatura preformate in fase di produzione e mettere in posizione gli elementi. 2. Posizionamento degli elementi a squadra per dare l inclinazione al paramento. Per l assemblaggio e la legatura degli elementi, è necessario essere provvisti di pinze e tenaglie e di una graffatrice tipo pneumatico, con alimentazione ad aria compressa (6-8 bar). In generale, per le operazioni di legatura per una continuità strutturale, si consiglia un intervallo tra punto e punto massimo di 20 cm. 3. Riempimento della parte a tergo del paramento manualmente con terreno vegetale che subirà una compattazione leggera per permettere l attecchimento della vegetazione 4. Riempimento degli elementi di rinforzo in rete con materiale idoneo, fino a formare uno strato di spessore di 300 mm; 5. Compattazione del materiale posto in opera mediante rullatura, secondo le indicazioni successivamente riportate; 6. Ripetizione delle azioni 1 e 2 fino a completamento dell elemento Terramesh 7. Risagomatura del piano di posa per l esecuzione dell elemento Terramesh successivo. 4.4 COMPATTAZIONE Le operazioni di compattazione, il tipo, le caratteristiche dei mezzi di compattazione, nonché le modalità esecutive di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) devono tali da garantire la prevista densità finale del materiale. In ogni modo, deve ritenersi esclusa la possibilità di compattazione con pale meccaniche. Nel caso in cui lo sviluppo planimetrico dei manufatti sia modesto e gli spazi di lavoro disponibili siano esigui, si useranno mezzi di compattazione leggeri, quali piastre vibranti e costipatori vibranti 20

azionati a mano. Ogni strato sarà messo in opera con un grado di compattazione pari al 95% del valore fornito dalle prove Proctor (ASTM D 1557). Compaction of structural Soil shall be 95% determined by ASTM D 1557. La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento uniforme. A tale scopo, i mezzi dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele, garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari al 10% del mezzo costipante. La compattazione a tergo delle opere eseguite dovrà essere tale da escludere una riduzione dell addensamento e nello stesso tempo il danneggiamento delle opere stesse. In particolare, si dovrà fare in modo che i compattatori a rullo operino ad una distanza non inferiore a m 0.50 dal paramento esterno, e procedere quindi ad una successiva compattazione con rana compattatrice o piastra vibrante della porzione di terreno posta ad una distanza inferiore a 0,50 m dal paramento. Questo procedimento consente di non generare deformazioni locali indotte dal passaggio o urto meccanico dei mezzi contro i componenti del sistema. Durante la costruzione, nel caso di danni causati dalle attività di cantiere o dovuti ad eventi meteorologici si dovrà provvedere al ripristino delle condizioni iniziali. 4.5 CONDIZIONI CLIMATICHE La costruzione dei rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea generale, tranne per quei materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es. ghiaia). Nella esecuzione di rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva dovranno essere tenuti a disposizione anche dei rulli gommati che permettano la chiusura della superficie dell'ultimo strato in caso di pioggia. 4.6 EVENTUALI RILEVATI DI PROVA Quando prescritto dalla Direzione Lavori, l'impresa procederà alla esecuzione dei rilevati di prova. In particolare si potrà fare ricorso ai rilevati di prova per verificare l'idoneità di materiali diversi da quelli specificati nei precedenti capitoli. Il rilevato di prova consentirà di individuare le caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali messi in opera, le caratteristiche dei mezzi di compattazione (tipo, peso, energie vibranti) e le 21

modalità esecutive più idonee (numero di passate, velocità del rullo, spessore degli strati, ecc.), le procedure di lavoro e di controllo cui attenersi nel corso della formazione dei rilevati. 4.7 PROVE DI CONTROLLO Prima che venga messo in opera uno strato di terreno nel rilevato rinforzato, quello precedente dovrà essere sottoposto alle prove di controllo e possedere i requisiti di costipamento richiesti. La frequenza delle prove di seguito specificata, deve ritenersi come indicativa e potrà essere diminuita o aumentata, secondo quanto prescritto dalla Direzione Lavori in considerazione della maggiore o minore omogeneità granulometrica dei materiali portati a rilevato e della variabilità nelle procedure di compattazione. L'Impresa dovrà eseguire le prove di controllo nei punti indicati dalla Direzione Lavori ed in contraddittorio con la stessa. L'Impresa potrà eseguire le prove di controllo o in proprio o tramite un laboratorio esterno comunque approvato dalla Direzione Lavori. La serie di prove sui primi 5000 mc. potrà essere effettuata una sola volta a condizione che i materiali mantengano caratteristiche omogenee e siano costanti le modalità di compattazione. In caso contrario la Direzione Lavori potrà prescrivere la ripetizione della serie. Le prove successive devono intendersi riferite a quantitativi appartenenti allo stesso strato di rilevato. TIPO DI PROVA PRIMI 5000 m3 Ripetere la prova ogni (m3) SUCCESSIVI m3 Classif. CNR - UNI 10006 2000 5000 Costipazione. AASHTO Mod. CNR 2000 5000 Densità in sito CNR 22 250 1000 Carico su piastra CNR 9-70317 1000 5000 Controllo umidità * * * Frequenti e rapportate alle condizioni meteorologiche locali ed alle caratteristiche di omogeneità dei materiali costituenti il rilevato 22

4.8 CONDIZIONI DI CARICO VERIFICATE Il dimensionamento della struttura è stata condotta secondo il metodo degli Stati limite Ultimi (SLU - SLV) sia in condizioni statiche che in condizioni sismiche. In accordo con le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 - capitolo 6 sono stati applicati coefficienti parziali ai carichi, ai parametri geotecnici ed alle resistenze. Per quanto riguarda la stabilità globale si è utilizzato l Approccio 1 Combinazione 2 : A2+M2+R2. Per quanto riguarda le verifiche agli SLU di tipo geotecnico (GEO) cioè per le verifiche esterne a scorrimento della fondazione e per la verifica di portanza della fondazione si è utilizzato l Approccio 1 Combinazione 2: A2+M2+R2, in accordo con quanto riportato nella Circolare Interpretativa par. C6.5.3.1.1. Per quanto riguarda invece le verifiche e agli SLU di tipo strutturale (STR) (D.M. 2008, par. 6.5.3.1.1 Muri di sostegno), per le Verifiche di resistenza degli elementi strutturali si è utilizzato l Approccio 1 Combinazione 1: A1+M1+R1. In accordo con le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 - capitolo 7.11 sono state condotte anche le verifiche in condizioni Sismiche applicando i coefficienti parziali dei parametri geotecnici e quelli delle resistenze (come definiti nel capitolo successivo), mentre i coefficienti parziali dei carichi sono stati posti pari ad 1. Per quanto riguarda la stabilità globale si è utilizzato l Approccio 1 Combinazione 2 : M2+R2+kh kv Per quanto riguarda le verifiche agli SLU di tipo geotecnico (GEO) cioè per le verifiche esterne a scorrimento della fondazione e per la verifica di portanza della fondazione si è utilizzato l Approccio 1 Combinazione 2: M2+R2+kh kv, in accordo con quanto riportato nella Circolare Interpretativa par. C6.5.3.1.1 Per quanto riguarda invece le verifiche e agli SLU di tipo strutturale (STR) (par. 6.5.3.1.1 Muri di sostegno), per le Verifiche di resistenza degli elementi strutturali si è utilizzato l Approccio 1 Combinazione 1: M1+R1+kh kv. 23

4.9 COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI Il progetto strutturale e geotecnico delle opere in esame sarà condotto in conformità alle indicazioni del NTC D.M. 14/01/2008 (rif. Cap. 6). Nell ambito delle verifiche allo stato limite ultimo si sono adottati i seguenti coefficienti parziali: Coefficienti PARZIALI DEI PARAMETRI DI RESISTENZA R R d = R k / R R1 R2 Stabilità globale - 1.1 Scorrimento - Slittamento per attrito 1,00 1,0 Ribaltamento 1,00 1,0 Capacità portante della Fondazione - Punzonamento 1,00 1,0 Coefficienti PARZIALI DEI PARAMETRI GEOTECNICI M M1 M2 Peso unità di volume 1,00 1,00 Angolo di attrito tanф k ( Ф ) 1,00 1,25(*) Coesione efficace c k ( c ) 1,00 1,25(*) Resistenza non drenata c uk ( cu ) 1,00 1,40(*) Coefficienti PARZIALI AZIONI F = γ F FASE STATICA SLU A1 A2 EQU PERMANENTE: (Pesi, spinte geostatiche del terreno;sovraccarichi permanenti) ( G = γ F1G ) Sfavorevole 1,30 1,00 1,10 Favorevole 1,00 1,00 0,90 VARIABILE: (sovraccarichi variabili; sisma; spinte relative indotte) ( Q =γ F1Q ) Sfavorevole 1,50 1,30 1,50 Favorevole 0,00 0,00 0,00 24

Nota: Coefficienti parziali dei carichi e delle spinte (i carichi permanenti non strutturali sono assimilati ai sovraccarichi permanenti in quanto compiutamente definiti) 4.10 IPOTESI DI CALCOLO Nei calcoli di stabilità e resistenza si sono assunte le caratteristiche fisiche dei terreni riportate ai paragrafi precedenti. La caratterizzazione geomeccanica dei terreni è riportata negli allegati di calcolo. Il calcolo viene inoltre eseguito tenendo conto delle azioni sismiche dell area oggetto del progetto secondo con quanto prescritto da D.M. 14/01/2008 per cui: A max = 0,855 Coefficiente di sottosuolo: S s = 1,6 Coefficiente di riduzione: β m = 0,18 (per la determinazione del valore si veda la tabella seguente) Coefficiente sismico orizzontale kh: = 0,015 Coefficiente sismico verticale kv: = 0,008 Tabella 1: Coefficienti di riduzione dell'accelerazione massima attesa al sito (tabella 7.11.II D.M. 14/01/2008) Categoria di sottosuolo A B,C,D,E β m β m 0,2< a g /g 0,4 0.31 0.31 0,1< a g /g 0,2 0.29 0.24 a g /g 0,1 0.20 0.18 4.11 METODO DI CALCOLO L'esame delle condizioni di stabilità dei rilevati è stato condotto utilizzando gli usuali metodi dell'equilibrio limite. La valutazione dei fattori di sicurezza alla stabilità è stata condotta mediante un programma di calcolo denominato "MacStar W" con il quale la ricerca delle superfici critiche viene svolta attraverso la generazione automatica di un elevato numero di superfici di potenziale 25

scivolamento. In particolare in questa sede si fa riferimento al metodo di BISHOP modificato che prevede l utilizzo di superfici di scorrimento circolari. Il contributo dei teli di rinforzo viene introdotto nel calcolo solo se essi intersecano la superficie di scivolamento. La resistenza a trazione nei rinforzi può mobilizzarsi per l aderenza tra il rinforzo stesso ed i materiali (terreno o altri rinforzi) che si trovano sopra e/o sotto. Tale contributo viene simulato con una forza stabilizzante diretta verso l interno del rilevato applicata nel punto di contatto tra superficie di scorrimento e rinforzo stesso. Il modulo di tale forza è determinata scegliendo il minore tra il valore della resistenza a rottura del rinforzo ed il valore della resistenza allo sfilamento del rinforzo nel tratto di ancoraggio o nel tratto interno alla porzione di terreno instabile. Per tenere conto dell effetto dei rinforzi è stato implementato un modello di comportamento rigido. Nel modello rigido si ipotizza che un qualsiasi rinforzo, che attraversi la superficie di potenziale scorrimento analizzata, fornisca la forza di rottura del rinforzo penalizzata del relativo coefficiente di sicurezza, indipendentemente dai valori di rigidezza dei rinforzi stessi. Per ciascun rinforzo vengono verificate le seguenti condizioni: deve essere garantito un ancoraggio minimo; deve essere garantito lo sfilamento nella zona di ancoraggio; deve essere garantito lo sfilamento all interno della porzione di terreno instabile. Nel primo caso una lunghezza di ancoraggio inferiore al minimo stabilito comporta l annullamento completo della trazione nel rinforzo. Nel secondo e terzo caso la trazione nel rinforzo viene limitata al minore dei due valori di sfilamento. Ai fini del calcolo strutturale si è tenuto conto che si tratta di un opera permanente per cui si è fatto riferimento alle prestazioni a lungo termine dei materiali metallici. A tale proposito viene valutato il parametro di resistenza di lavoro T d. Mancando in Italia uno specifico riferimento normativo, la stima della resistenza di lavoro degli elementi di rinforzo è stata determinata facendo riferimento allo schema illustrato di seguito che la normativa inglese BS8006 prescrive per i rinforzi in genere. La resistenza di lavoro T d è valutata secondo la formula: T d =T b /f m 26

Dove f m =1.44 è il fattore di sicurezza complessivo che consente di passare dalla resistenza a trazione nominale T b e si compone secondo lo schema indicato sotto. fm=fm1 x fm2 proprieta' intrinseche del materiale fm1=fm11 x fm12 installazione e effetti ambiente fm2=fm21 x fm22 fm11 affidabilita' dati processo produttivo fm11=fm111 x fm112 fm12 estrapolazione dati sperimentali fm12=fm121 x fm122 fm21 installazione fm21=fm211 x fm212 fm22 effetti nocivi ambiente sul rinforzo (alcalinita', acidita', ph) fm111 esistenza o meno di specifiche standard controllo risultati fm112 tolleranza caratteristiche geometriche rinforzo fm121 affidabilita' nella valutazione dati parametri statistici fm122 estrapolazione parametri statistici a lungo termine fm211 effetti breve termine prima e durante l'installazione fm212 effetti lungo termine La valutazione di dettaglio dei fattori parziali di sicurezza è riportata nella nota tecnica n 7 in allegato. Per il valore di T b, resistenza nominale del rinforzo, ci si è basati sulle prove di trazione eseguite al CTC, Denver - Stati Uniti in accordo all ASTM A-975, che hanno portato alla definizione del seguente valore per la resistenza a trazione nominale della rete metallica a doppia torsione: T b = 50.11 kn/m Un ulteriore coefficiente di sicurezza per fenomeni di creep viene considerato nel caso di rinfrozi in materiali sintetici: f creep = 1.5 Per rinforzi realizzati in rete metallica doppia torsione che non subisce effetti di creep alle condizioni di carico di lavoro tale coefficiente di riduzione non viene applicato. 4.12 COEFFICIENTI DI SOVRADIMENSIONAMENTO VALORI MINIMI OTTENUTI Nella verifica di stabilità esterna ed interna si definiscono i cosiddetti coefficienti di sovradimensionamento, cioè i rapporti fra le capacità di resistenza della struttura e le azioni agenti sulla struttura stessa. Poiché nel calcolo si introducono sia i coefficienti di sicurezza parziali che i fattori di amplificazione dei carichi, è sufficiente che i coefficienti di sovradimensionamento siano maggiori od uguali a 1,00 per garantire la sicurezza nei confronti del criterio considerato. I valori minimi ottenuti nella struttura in oggetto sono riportati in dettaglio nei tabulati di calcolo allegati. 27

4.13 VERIFICA SEZIONE 3 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI STATICHE VERIFICA SISMICA Legenda 60 50 TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 4.13.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 28

Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 29

4.13.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -97.24 6.86-75.74 12.54-67.59 14.28-63.36 16.32-42.61 21.97-34.10 26.58-27.81 30.17-25.57 33.03-21.59 35.62-10.19 47.58-7.54 55.25-2.49 60.79 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-86.25 11.38-73.17 13.87-52.90 20.23-39.85 26.15-29.23 31.23-25.80 34.44-22.13 37.96-15.47 43.00-14.08 46.00-11.53 49.00-10.73 51.24-9.42 60.27-7.15 61.59-5.70 62.84-2.49 63.14 Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-67.28 19.55-45.40 25.47-39.62 29.20-36.10 30.69-25.80 34.44 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-73.26 24.48-58.98 24.35-46.77 26.00-40.75 30.69-36.75 30.69-35.00 36.19-27.41 39.45-24.54 43.19-14.37 50.53-10.73 51.24 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno di riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -35.00 36.19-34.00 39.45-27.41 39.45 4.13.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 6.57 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -40.75 Ordinata = 30.69 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 6 Terreno di copertura : TR 1 30

Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 6 Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.13.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 3.50 Inclinazione [ ] = -0.00 Ascissa [m] : Da = -31.50 To = -27.48 4.13.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 31

Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 4.13.6 VERIFICHE 60 50 statica Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + R1 FSrb = 99999.000 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica come muro di sostegno : verifica statica Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 2157.50 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : -67.37 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento :99999.000 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 0.90 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 32

60 50 verifica statica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) A2 + M2 + R2 FS = 1.043 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità globale : verifica statica Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.043 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -55.00-35.00-35.00-15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.000 50.0 101.1 39.4 1.27 2.57 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 33

1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) A1 + M1 + R1 FS = 1.737 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : A1 + M1 + R1 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.737 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -40.00-25.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.730 50.0 144.4 39.4 1.27 3.66 34

Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica come Muro di Sostegno A2 + M2 + R2 FSsc = 142.810 FScp = 1.625 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 383.87 Forza Instabilizzante [kn/m] : 2.69 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 142.810 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 248.23 Pressione media agente [kn/m²] : 152.75 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.625 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.98 Braccio momento [m] : -12.14 Forza normale [kn] : 611.01 Pressione estremo di valle [kn/m²] :-3323967.75 Pressione estremo di monte [kn/m²] :3350191.25 35

Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 4.14 VERIFICA SEZIONE 3 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI SISMICHE VERIFICA SISMICA Legenda 60 50 TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 4.14.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 36

Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 37

Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.14.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -97.24 6.86-75.74 12.54-67.59 14.28-63.36 16.32-42.61 21.97-34.10 26.58-27.81 30.17-25.57 33.03-21.59 35.62-10.19 47.58-7.54 55.25-2.49 60.79 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-86.25 11.38-73.17 13.87-52.90 20.23-39.85 26.15-29.23 31.23-25.80 34.44-22.13 37.96-15.47 43.00-14.08 46.00-11.53 49.00-10.73 51.24-9.42 60.27-7.15 61.59-5.70 62.84-2.49 63.14 Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-67.28 19.55-45.40 25.47-39.62 29.20-36.10 30.69-25.80 34.44 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-73.26 24.48-58.98 24.35-46.77 26.00-40.75 30.69-36.75 30.69-35.00 36.19-27.41 39.45-24.54 43.19-14.37 50.53-10.73 51.24 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno di riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -35.00 36.19-34.00 39.45-27.41 39.45 38

4.14.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 6.57 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -40.75 Ordinata = 30.69 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.14.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 0.70 Inclinazione [ ] = -0.00 Ascissa [m] : Da = -31.50 To = -27.48 Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.15 Verticale = 0.00 39

4.14.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 4.14.6 VERIFICHE 60 50 Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + Kh±Kv FSrb = 188.050 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 2397.20 40

Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 12.75 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 188.050 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 60 50 verifica sismica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) M2 + R2 + Kh±Kv FS = 1.022 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità globale : verifica sismica Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.022 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -55.00-35.00-35.00-15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 41

Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.000 50.0 101.1 39.4 1.27 2.57 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) M1 + R1 + Kh±Kv FS = 1.705 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : M1 + R1 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.705 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -40.00-25.00 42

Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.730 50.0 144.4 39.4 1.27 3.66 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica come Muro di Sostegno M2 + R2 + Kh±Kv FSsc = 28.123 FScp = 1.547 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 Terramesh 4 m no scogliera Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 383.87 Forza Instabilizzante [kn/m] : 13.65 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento 43

Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 28.123 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 236.35 Pressione media agente [kn/m²] : 152.79 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.547 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.90 Braccio momento [m] : 0.93 Forza normale [kn] : 611.01 Pressione estremo di valle [kn/m²] :-180290.27 Pressione estremo di monte [kn/m²] :186557.03 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 4.15 VERIFICA SEZIONE 3 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI STATICHE VERIFICA SISMICA Legenda 60 50 TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 44

4.15.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Classe coesione Descrizione : Substrato roccioso : Coeff. Parziale - Coesione efficace 45

Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 7 Descrizione : Scogliera in massi Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 45.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 25.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 25.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.15.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -97.24 6.86-75.74 12.54-67.59 14.28-63.36 16.32-42.61 21.97-34.10 26.58-27.81 30.17-25.57 33.03-21.59 35.62-10.19 47.58-7.54 55.25-2.49 60.79 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-86.25 11.38-73.17 13.87-52.90 20.23-39.85 26.15-29.23 31.23-25.80 34.44-22.13 37.96-15.47 43.00-14.08 46.00-11.53 49.00-10.73 51.24-9.42 60.27-7.15 61.59-5.70 62.84-2.49 63.14 46

Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-67.28 19.55-45.40 25.47-39.62 29.20-36.10 30.69-25.80 34.44 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-73.26 24.48-58.98 24.35-46.77 26.00-40.75 30.69-36.75 30.69-35.00 36.19-27.41 39.45-24.54 43.19-14.37 50.53-10.73 51.24 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno di riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -35.00 36.19-34.00 39.45-27.41 39.45 Strato: STR 7 Descrizione: Scogliera Terreno : TR 7 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -58.98 24.35-57.59 27.03-56.09 27.04-55.71 25.51-50.57 26.05-47.20 26.93-39.30 33.41 4.15.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 6.57 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -40.75 Ordinata = 30.69 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 47

Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.15.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 20.00 Inclinazione [ ] = -0.00 Ascissa [m] : Da = -31.50 To = -27.48 4.15.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 48

4.15.6 VERIFICHE 60 50 statica Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + R1 FSrb = 21.857 CARICO 1 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica come muro di sostegno : statica Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 2171.00 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 99.33 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 21.857 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 0.90 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 49

60 50 verifica statica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) A2 + M2 + R2 FS = 1.110 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità globale : verifica statica Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.110 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -55.00-35.00-35.00-15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.000 50.0 38.2 38.2 1.31 1.00 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 50

1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) A1 + M1 + R1 FS = 4.027 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : A1 + M1 + R1 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 4.027 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -40.00-25.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 51

60 50 Verifica come Muro di Sostegno A2 + M2 + R2 FSsc = 17.313 FScp = 2.250 CARICO 1 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 396.25 Forza Instabilizzante [kn/m] : 22.89 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 17.313 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 356.36 Pressione media agente [kn/m²] : 158.38 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.250 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.63 Braccio momento [m] : 4.92 Forza normale [kn] : 633.12 Pressione estremo di valle [kn/m²] :-10611.21 Pressione estremo di monte [kn/m²] :12333.52 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 52

4.16 VERIFICA SEZIONE 3 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI SISMICHE VERIFICA SISMICA Legenda 60 50 TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 4.16.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 53

Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 54

Terreno : TR 7 Descrizione : Scogliera in massi Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 45.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 25.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 25.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.16.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -97.24 6.86-75.74 12.54-67.59 14.28-63.36 16.32-42.61 21.97-34.10 26.58-27.81 30.17-25.57 33.03-21.59 35.62-10.19 47.58-7.54 55.25-2.49 60.79 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-86.25 11.38-73.17 13.87-52.90 20.23-39.85 26.15-29.23 31.23-25.80 34.44-22.13 37.96-15.47 43.00-14.08 46.00-11.53 49.00-10.73 51.24-9.42 60.27-7.15 61.59-5.70 62.84-2.49 63.14 Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-67.28 19.55-45.40 25.47-39.62 29.20-36.10 30.69-25.80 34.44 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -99.60 6.68-96.55 10.90-88.46 15.66-86.75 17.26-73.26 24.48-58.98 24.35-46.77 26.00-40.75 30.69-36.75 30.69-35.00 36.19-27.41 39.45-24.54 43.19-14.37 50.53-10.73 51.24 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno di riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -35.00 36.19-34.00 39.45-27.41 39.45 55

Strato: STR 7 Descrizione: Scogliera Terreno : TR 7 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -58.98 24.35-57.59 27.03-56.09 27.04-55.71 25.51-50.57 26.05-47.20 26.93-39.30 33.41 4.16.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 6.57 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -40.75 Ordinata = 30.69 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 56

4.16.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 5.00 Inclinazione [ ] = -0.00 Ascissa [m] : Da = -31.50 To = -27.48 Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.15 Verticale = 0.00 4.16.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 57

4.16.6 VERIFICHE 60 50 Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + Kh±Kv FSrb = 57.128 CARICO 1 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 2412.30 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 42.23 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 57.128 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 58

60 50 verifica sismica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) M2 + R2 + Kh±Kv FS = 1.112 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità globale : verifica sismica Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.112 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -55.00-35.00-35.00-15.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.000 50.0 168.6 39.4 1.27 4.28 0.730 50.0 79.0 39.4 1.27 2.01 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 59

1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) M1 + R1 + Kh±Kv FS = 4.028 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 CARICO 1 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 0 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : M1 + R1 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 4.028 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -40.00-25.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 60

1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 60 50 Verifica come Muro di Sostegno M2 + R2 + Kh±Kv FSsc = 21.969 FScp = 2.313 CARICO 1 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 40 30 20 10 [m] -90-80 -70-60 -50-40 -30-20 -10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: Sezione 3 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 3 sol. definitiva 28-7-16 Data: 28/07/2016 Pratica: 1 Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 396.25 Forza Instabilizzante [kn/m] : 18.04 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 21.969 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 366.17 Pressione media agente [kn/m²] : 158.34 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.313 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.74 Braccio momento [m] : 2.34 Forza normale [kn] : 633.12 Pressione estremo di valle [kn/m²] :-23911.87 Pressione estremo di monte [kn/m²] :26379.21 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 61

1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 4.17 VERIFICA SEZIONE 2 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI STATICHE 4.17.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 62

Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.17.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.01 9.41-100.50 9.50-96.15 10.94-88.20 9.88-72.95 13.71-53.89 17.56-49.30 20.37-38.61 23.64-20.51 35.13-10.79 46.96-7.53 49.32-6.65 53.43-2.96 55.97 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -96.15 10.94-91.25 11.60-79.50 13.95-64.77 15.57-56.75 18.56-48.18 22.95-43.57 25.28-35.94 28.38-27.68 32.42-26.26 35.60-22.40 36.29-17.90 42.22-10.34 49.88-8.36 53.83-7.93 57.53-6.71 59.57-2.96 60.73 63

Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.10 9.41-106.04 12.30-91.19 16.15-82.82 17.11-76.69 17.48-66.91 19.07-57.95 21.31-48.18 22.95 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -106.04 12.30-96.42 15.05-88.66 19.38-69.46 21.04-66.66 21.20-56.19 24.63-51.48 27.70-50.70 29.39-47.86 27.70-45.78 31.35-40.45 33.04-39.83 33.37-39.47 34.27-36.10 38.75-30.52 42.97-20.92 48.55-11.97 53.02-8.33 53.86 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno din riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -47.86 27.70-45.81 33.91-39.47 34.27 4.17.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 3.65 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -51.48 Ordinata = 27.70 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 Terreno di copertura : TR 1 64

Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.17.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 3.50 Inclinazione [ ] = 0.00 Ascissa [m] : Da = -47.24 To = -40.45 4.17.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 65

4.17.6 VERIFICHE 60 50 verifica statica Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + R1 FSrb = 12.953 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 40 CARICO 1 30 20 10 [m] -100-90 -80-70 -60-50 -40-30 -20-10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : verifica statica Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 1561.80 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 120.57 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 12.953 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 0.90 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 66

44 40 verifica sismica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) A2 + M2 + R2 FS = 1.071 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità globale : verifica statica Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.071 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -70.00-50.00-48.00-28.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 67

44 40 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) A1 + M1 + R1 FS = 1.942 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : A1 + M1 + R1 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.942 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -50.00-32.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Blocco : TMV 1 Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Y Tb Tp Td Tb/Td Tp/Td rottura sfilamento agente 1/Fmax [m] [kn/m] [kn/m] [kn/m] 0.730 50.0 141.4 39.4 1.27 3.59 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 68

1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 44 40 Verifica come Muro di Sostegno A2 + M2 + R2 FSsc = 12.573 FScp = 1.391 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 323.79 Forza Instabilizzante [kn/m] : 25.75 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 12.573 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 175.36 Pressione media agente [kn/m²] : 126.10 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.391 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.11 Braccio momento [m] : 4.40 Forza normale [kn] : 503.76 Pressione estremo di valle [kn/m²] : -783.47 Pressione estremo di monte [kn/m²] : 1351.09 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 69

1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 4.18 VERIFICA SEZIONE 2 IN PRIMA FASE - CONDIZIONI SISMICHE 4.18.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 70

Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.18.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.01 9.41-100.50 9.50-96.15 10.94-88.20 9.88-72.95 13.71-53.89 17.56-49.30 20.37-38.61 23.64-20.51 35.13-10.79 46.96-7.53 49.32-6.65 53.43-2.96 55.97 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -96.15 10.94-91.25 11.60-79.50 13.95-64.77 15.57-56.75 18.56-48.18 22.95-43.57 25.28-35.94 28.38-27.68 32.42-26.26 35.60-22.40 36.29-17.90 42.22-10.34 49.88-8.36 53.83-7.93 57.53-6.71 59.57-2.96 60.73 71

Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.10 9.41-106.04 12.30-91.19 16.15-82.82 17.11-76.69 17.48-66.91 19.07-57.95 21.31-48.18 22.95 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -106.04 12.30-96.42 15.05-88.66 19.38-69.46 21.04-66.66 21.20-56.19 24.63-51.48 27.70-50.70 29.39-47.86 27.70-45.78 31.35-40.45 33.04-39.83 33.37-39.47 34.27-36.10 38.75-30.52 42.97-20.92 48.55-11.97 53.02-8.33 53.86 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno din riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -47.86 27.70-45.81 33.91-39.47 34.27 4.18.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 3.65 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -51.48 Ordinata = 27.70 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 72

Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 [ ] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.18.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 0.70 Inclinazione [ ] = 0.00 Ascissa [m] : Da = -47.24 To = -40.45 Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.15 Verticale = 0.00 4.18.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 73

4.18.6 VERIFICHE 60 50 Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + Kh±Kv FSrb = 140.210 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 40 CARICO 1 30 20 10 [m] -100-90 -80-70 -60-50 -40-30 -20-10 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 1525.90 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 10.88 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 140.210 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 74

44 40 verifica sismica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) M2 + R2 + Kh±Kv FS = 1.096 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità globale : verifica sismica Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.096 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -70.00-50.00-48.00-28.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 75

44 40 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) M1 + R1 + Kh±Kv FS = 1.984 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : M1 + R1 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.984 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -50.00-32.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 76

44 40 Verifica come Muro di Sostegno M2 + R2 + Kh±Kv FSsc = 65.753 FScp = 1.688 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 no scogliera Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 306.33 Forza Instabilizzante [kn/m] : 4.66 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 65.753 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 199.38 Pressione media agente [kn/m²] : 118.15 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 1.688 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.21 Braccio momento [m] : 2.34 Forza normale [kn] : 472.59 Pressione estremo di valle [kn/m²] :-1057.22 Pressione estremo di monte [kn/m²] : 1652.20 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 77

1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 4.19 VERIFICA SEZIONE 2 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI STATICHE 4.19.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Descrizione : Terreno di riporto Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 78

Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 7 Descrizione : Scogliera in massi Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 45.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 25.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 25.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.19.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.01 9.41-100.50 9.50-96.15 10.94-88.20 9.88-72.95 13.71-53.89 17.56-49.30 20.37-38.61 23.64-20.51 35.13-10.79 46.96-7.53 49.32-6.65 53.43-2.96 55.97 79

Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -96.15 10.94-91.25 11.60-79.50 13.95-64.77 15.57-56.75 18.56-48.18 22.95-43.57 25.28-35.94 28.38-27.68 32.42-26.26 35.60-22.40 36.29-17.90 42.22-10.34 49.88-8.36 53.83-7.93 57.53-6.71 59.57-2.96 60.73 Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.10 9.41-106.04 12.30-91.19 16.15-82.82 17.11-76.69 17.48-66.91 19.07-57.95 21.31-48.18 22.95 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -106.04 12.30-96.42 15.05-88.66 19.38-69.46 21.04-66.66 21.20-56.19 24.63-51.48 27.70-50.70 29.39-47.86 27.70-45.78 31.35-40.45 33.04-39.83 33.37-39.47 34.27-36.10 38.75-30.52 42.97-20.92 48.55-11.97 53.02-8.33 53.86 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno din riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -47.86 27.70-45.81 33.91-39.47 34.27 Strato: STR 7 Descrizione: Scogliera Terreno : TR 7 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -69.54 20.73-68.79 23.73-67.29 23.73-66.93 22.29-60.54 23.88-56.65 25.51-50.70 29.39 4.19.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 3.65 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -51.48 Ordinata = 27.70 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof 80

Affondamento fondazione [m] : 0.00 [ ] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 [ ] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.19.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 20.00 Inclinazione [ ] = 0.00 Ascissa [m] : Da = -47.24 To = -40.45 4.19.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 81

Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 4.19.6 VERIFICHE 44 40 verifica sismica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) A2 + M2 + R2 FS = 1.246 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità globale : Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.246 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -70.00-50.00-48.00-28.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 82

1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 44 40 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) A1 + M1 + R1 FS = 2.438 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : A1 + M1 + R1 Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 2.438 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -50.00-32.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 83

1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 44 40 Verifica come Muro di Sostegno A2 + M2 + R2 FSsc = 12.823 FScp = 2.250 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : A2 + M2 + R2 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 330.24 Forza Instabilizzante [kn/m] : 25.75 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 12.823 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 290.20 Pressione media agente [kn/m²] : 128.98 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.250 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.05 Braccio momento [m] : 4.40 Forza normale [kn] : 515.28 Pressione estremo di valle [kn/m²] : -632.24 Pressione estremo di monte [kn/m²] : 1175.62 Fattore Classe 1.30 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 84

1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 44 40 Verifica statica Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + R1 FSrb = 12.987 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica statica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Verifica statica Combinazione di carico : EQU + M2 + R1 Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 1565.90 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 120.57 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 12.987 Fattore Classe 1.50 Variabile - sfavorevole 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 0.90 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 4.20 VERIFICA SEZIONE 2 IN SECONDA FASE - CONDIZIONI SISMICHE 4.20.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI Terreno : TR 1 Classe coesione Descrizione : Terreno di riporto : Coeff. Parziale - Coesione efficace 85

Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 30.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 2 Descrizione : Coltre detritica Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 3 Descrizione : Coltre eluviale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 20.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 36.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 19.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 20.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 4 Descrizione : Cappellacio di alterazione Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 26.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 38.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 21.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 21.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 5 Descrizione : Substrato roccioso Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 200.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 40.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 86

Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 26.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 26.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 6 Descrizione : Rilevato strutturale Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 10.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 32.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 18.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 19.50 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 Terreno : TR 7 Descrizione : Scogliera in massi Classe coesione : Coeff. Parziale - Coesione efficace Coesione [kn/m²] : 0.00 Classe d'attrito : Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio Angolo d'attrito [ ] : 45.00 Rapporto di pressione interstiziale (Ru) : 0.00 Classe di peso : Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole Peso specifico sopra falda [kn/m³] : 25.00 Peso specifico in falda [kn/m³] : 25.00 Modulo elastico [kn/m²] : 0.00 Coefficiente di Poisson : 0.30 4.20.2 PROFILI STRATIGRAFICI Strato: STR 1 Descrizione: Substrato roccioso Terreno : TR 5 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.01 9.41-100.50 9.50-96.15 10.94-88.20 9.88-72.95 13.71-53.89 17.56-49.30 20.37-38.61 23.64-20.51 35.13-10.79 46.96-7.53 49.32-6.65 53.43-2.96 55.97 Strato: STR 2 Descrizione: Roccia alterata Terreno : TR 4 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -96.15 10.94-91.25 11.60-79.50 13.95-64.77 15.57-56.75 18.56-48.18 22.95-43.57 25.28-35.94 28.38-27.68 32.42-26.26 35.60-22.40 36.29-17.90 42.22-10.34 49.88-8.36 53.83-7.93 57.53-6.71 59.57-2.96 60.73 87

Strato: STR 3 Descrizione: Coltre eluviale Terreno : TR 3 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -108.10 9.41-106.04 12.30-91.19 16.15-82.82 17.11-76.69 17.48-66.91 19.07-57.95 21.31-48.18 22.95 Strato: STR 4 Descrizione: Coltre detritica Terreno : TR 2 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -106.04 12.30-96.42 15.05-88.66 19.38-69.46 21.04-66.66 21.20-56.19 24.63-51.48 27.70-50.70 29.39-47.86 27.70-45.78 31.35-40.45 33.04-39.83 33.37-39.47 34.27-36.10 38.75-30.52 42.97-20.92 48.55-11.97 53.02-8.33 53.86 Strato: STR 5 Descrizione: Terreno din riporto Terreno : TR 1 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -47.86 27.70-45.81 33.91-39.47 34.27 Strato: STR 7 Descrizione: Scogliera Terreno : TR 7 X Y X Y X Y X Y [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] [m] -69.54 20.73-68.79 23.73-67.29 23.73-66.93 22.29-60.54 23.88-56.65 25.51-50.70 29.39 4.20.3 BLOCCHI RINFORZATI Blocco : TMV 1 Dati principali [m] : Larghezza = 4.00 Altezza = 3.65 Coordinate Origine [m] : Ascissa = -51.48 Ordinata = 27.70 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 2 Terreno di copertura : TR 6 Terreno di fondazione : TR 2 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 4.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 Blocco : TMV 2 Dati principali [m] : Larghezza = 3.00 Altezza = 2.19 88

Arretramento [m] = 0.00 da TMV 1 Inclinazione paramento [ ] : 25.00 Rilevato strutturale - materiale tipo : Ghiaia Rilevato strutturale : TR 6 Terreno di riempimento a tergo : TR 1 Terreno di copertura : TR 1 Terreno di fondazione : TR 6 Parametri per il calcolo della capacità portante com Brinch Hansen, Vesic o Meyerhof Affondamento fondazione [m] : 0.00 Rinforzi : Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Lunghezza [m] = 3.00 Interasse [m] = 0.73 Risvolto [m] = 0.65 4.20.4 CARICHI Pressione : CARICO 1 Descrizione : Strada Classe : Variabile - sfavorevole Intensità [kn/m²] = 5.00 Inclinazione [ ] = 0.00 Ascissa [m] : Da = -47.24 To = -40.45 Sisma : Classe : Sisma Accelerazione [m/s²] : Orizzontale = 0.15 Verticale = 0.00 4.20.5 PROPRIETÀ DEI RINFORZI UTILIZZATI Maccaferri - Green Terramesh - 65-8/2.7P - 0.73 Carico di rottura Nominale Tr [kn/m] : 50.00 Rapporto di Scorrimento plastico : 2.00 Coefficiente di Scorrimento elastico [m³/kn] : 1.10e-04 Rigidezza estensionale [kn/m] : 500.00 Lunghezza minima di ancoraggio [m] : 0.15 Coefficiente di sicurezza alla rottura (ghiaia) : 1.27 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (sabbia) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (limo) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out... : 1.00 Coefficiente di sicurezza alla rottura (argilla) : 1.15 Coefficiente di sicurezza al Pull-out : 1.00 Coefficiente di interazione rinforzo-rinforzo : 0.30 Coefficiente di sfilamento rinforzo-ghiaia : 0.90 Coefficiente di sfilamento rinforzo-sabbia : 0.65 Coefficiente di sfilamento rinforzo-limo : 0.50 Coefficiente di sfilamento rinforzo-argilla : 0.30 89

4.20.6 VERIFICHE 44 40 verifica sismica Verifica di Stabilità globale (Metodo di calcolo: Rigido) M2 + R2 + Kh±Kv FS = 1.256 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità globale : verifica sismica Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 1.256 Intervallo di ricerca delle superfici Segmento di partenza, ascisse [m] Segmento di arrivo, ascisse [m] Primo punto Secondo punto Primo punto Secondo punto -70.00-50.00-48.00-28.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 50 Numero totale superfici di prova : 500 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.10 Coeff. Parziale R - Stabilità 90

44 40 Verifica di Stabilità interna (Metodo di calcolo: Rigido) M1 + R1 + Kh±Kv FS = 2.359 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica di stabilità interna : Combinazione di carico : M1 + R1 + Kh±Kv Calcolo delle forze nei rinforzi col metodo rigido Ricerca delle superfici critiche col metodo di Bishop Coefficiente di sicurezza minimo calcolato : 2.359 Intervallo di ricerca delle superfici Blocco Segmento di arrivo, ascisse [m] TMV 1 Primo punto Secondo punto -50.00-32.00 Numero punti avvio superfici sul segmento di partenza : 1 Numero totale superfici di prova : 100 Lunghezza segmenti delle superfici [m] : 0.50 Angolo limite orario [ ] : 0.00 Angolo limite antiorario [ ] : 0.00 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.00 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.00 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. Parziale R - Stabilità 91

44 40 Verifica come Muro di Sostegno M2 + R2 + Kh±Kv FSsc = 64.630 FScp = 2.688 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : M2 + R2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Forza Stabilizzante [kn/m] : 312.78 Forza Instabilizzante [kn/m] : 4.84 Classe scorrimento : Coeff. parziale R - Scorrimento Coefficiente di sicurezza allo scorrimento : 64.630 Pressione ultima calcolata con metodo dell equilibrio limite. Pressione ultima [kn/m²] : 325.28 Pressione media agente [kn/m²] : 121.03 Classe pressione : Coeff. parziale R - Capacità portante Coefficiente di sicurezza sulla capacità portante : 2.688 Fondazione equivalente [m] : 4.00 Eccentricità forza normale [m] : -1.14 Braccio momento [m] : 2.29 Forza normale [kn] : 484.11 Pressione estremo di valle [kn/m²] : -832.31 Pressione estremo di monte [kn/m²] : 1394.12 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Scorrimento 92

1.00 Coeff. parziale R - Capacità portante 44 40 Verifica come Muro di Sostegno EQU + M2 + Kh±Kv FSrb = 138.010 Legenda TR 1 TR 2 TR 3 TR 4 TR 5 TR 6 TR 7 36 CARICO 1 32 28 24 [m] -60-56 -52-48 -44-40 -36-32 -28 MacStARS W Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls - Rel. 4.0 Proposta: Sistemazione frana di Varazze Sezione: sezione 2 Località: Varazze Documento: Verifica sismica SEZ 2 Data: 29/07/2016 Pratica: Verifica come muro di sostegno : Combinazione di carico : EQU + M2 + Kh±Kv Stabilità verificata sul blocco : TMV 1 Momento Stabilizzante [kn*m/m] : 1530.40 Momento Instabilizzante [kn*m/m] : 11.09 Classe momento : Coeff. parziale R - Ribaltamento Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : 138.010 Fattore Classe 1.00 Variabile - sfavorevole 1.00 Sisma 1.25 Coeff. Parziale - tangente dell'angolo di resistenza a taglio 1.25 Coeff. Parziale - Coesione efficace 1.00 Coeff. Parziale - Peso dell'unità di volume - favorevole 1.00 Fs Rottura Rinforzi 1.00 Fs Sfilamento Rinforzi 1.00 Coeff. parziale R - Ribaltamento 5 VERIFICA DI STABILITA' DEI FRONTI DI SCAVO 5.1 PREMESSA La stabilità del fronte di scavo è stata analizzata mediante l'utilizzo del software SlopeCad 3.29 della Concrete S.r.l. 93

Il programma SlopeCAD, sviluppato per l ambiente Windows, è dedicato all analisi di stabilità di pendii. I dati che si possono inserire comprendono i seguenti elementi in numero illimitato all interno dello stesso documento: forma del pendio e degli strati sottostanti; caratteristiche geotecniche dei terreni associati ai vari strati definite in apposito archivio modificabile dall utente; falde freatiche e artesiane; carichi di varie tipologie; maglie dei centri, punti di passaggio e tangenti di scivolamento; superfici di rottura di forma generica; interventi di stabilizzazione: tiranti, paratie, muri di sostegno, geogriglie, inclusioni rocciose. L analisi può essere condotta secondo i comuni metodi iterativi dell equilibrio limite (Bishop, Fellenius, Morgestern & Price, Janbu semplificato e completo, Bell e Sarma). In alternativa l analisi può essere gestita da un potente solutore lineare o non lineare agli elementi finiti (FEM), senza limitazioni di dimensioni se non in relazione all hardware. La definizione del modello matematico agli elementi finiti è ottenibile tramite una procedura automatica che propone una conveniente discretizzazione del pendio, peraltro modificabile in totale libertà dall utente nello stesso ambiente grafico. Nel caso di analisi lineare l utente definisce le condizioni al contorno in termini di vincolo e il solutore determina lo stato tensionale e deformativo dei nodi del modello. Nel caso di analisi non lineare l utente deve definire oltre alle condizioni di vincolo anche l ipotetica superficie di rottura che verrà modellata attraverso elementi finiti di tipo giunto. Per i metodi di Fellenius, Bishop e FEM è possibile eseguire l analisi di stabilità anche in condizioni sismiche. Specifiche tecniche del software: Denominazione del software: SlopeCaD 3 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19-35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 3.28 Identificatore licenza: SP-8218 94

Intestatario della licenza: PATRONE ING. ALBERTO - VIA E.S. RECAGNO, 21 - COGOLETO (GE) Versione regolarmente licenziata Validazione software La rappresentatività dei risultati ottenuti è in primo luogo assicurata dal metodo adottato che è il Metodo degli Elementi Finiti che non richiede delle significative semplificazioni del modello strutturale. Inoltre, come si evince dai documenti relativi alla validazione del software, SlopeCad è sottoposto a numerose procedure di validazione e molti test di validazione sono presenti nei documenti allegati al programma. Nelle analisi eseguite ci si è riferiti alla sezione n 3 che risulta senz'altro la più gravosa in quanto le opere a progetto sono di altezza maggiore, le coltri risultano di potenza superiore ed infine l'inclinazione del pendio risulta elevata. 5.2 GEOMETRIA DEGLI STRATI Vengono mostrate in forma tabellare le sequenze di punti che costituiscono le poligonali di separazione degli strati di terreno. Figura 1: Fronte di scavo analizzato. 95

Strato n.1, materiale sottostante: terreno di riporto Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1-1625 -1924 2 1 1625-1924 Strato n.2, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 3 392-883 2 4 635-1127 3 5 872-1316 4 6 1321-1530 5-1625 -1924 Strato n.3, materiale sottostante: terreno di riporto Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1-1625 -1924 2 2 2146-1978 3-2170 -2229 Strato n.4, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1-1625 -1924 2 9 1680-1970 3 10 1822-2049 4 11 2170-2229 Strato n.5, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1-2170 -2229 2 12 2188-2417 3 13 2218-2417 4 14 2349-2434 5 15 2496-2750 6 16 2910-2750 7 17 3175-3000 8 18 3545-3248 9 19 3867-3338 10 20 4374-3395 11 21 4414-3396 12 22 4693-3408 13 23 4706-3409 14 24 5520-3423 15 25 6193-3400 16 26 6435-3473 17 27 6661-3589 18 28 7153-3877 19 29 7475-4059 20 30 7543-4123 96

Strato n.6, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 7 1587-1874 2-1625 -1924 Strato n.7, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 31-58 -726 2 - -58-726 Strato n.8, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 7 1587-1874 2 8 1618-1914 3 1 1625-1924 4-1625 -1924 Strato n.9, materiale sottostante: coltre eluviale Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 33 1372-2333 2-1372 -2333 Strato n.10, materiale sottostante: cappellaccio Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1-1372 -2333 2 70 1625-2571 3 71 1639-2584 4 72 1734-2721 5 73 2099-2910 6 74 2376-3071 7 75 2645-3159 8 76 2930-3280 9 77 3143-3411 10 78 3533-3618 11 79 4130-3823 12 80 4359-3843 13 81 4699-3993 14 82 5176-4072 15 83 6132-4458 16 84 6496-4481 17 85 6896-4582 18 86 7454-4697 19 87 7922-4863 20 88 8527-5067 21 89 8828-5180 Strato n.11, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 - -58-726 2 32 296-786 97

3 3 392-883 Strato n.12, materiale sottostante: cappellaccio Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 52-839 466 2 53-746 466 3 54-567 440 4 55-447 320 5 56-281 269 6 57-190 178 7 58-190 29 8 59-127 -65 Strato n.13, materiale sottostante: coltre eluviale Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1-1372 -2333 2 34 1599-2478 3 35 1625-2489 4 36 1928-2615 5 37 2224-2713 6 38 2408-2757 7 39 2768-2894 8 40 2798-2908 9 41 3407-3302 10 42 4185-3524 11 43 4654-3656 12 44 5224-3819 13 45 5551-3880 14 46 6132-3952 15 47 6455-3994 16 48 6645-4014 17 49 6858-4034 18 50 7140-4068 19 51 7345-4084 20 30 7543-4123 Strato n.14, materiale sottostante: cappellaccio Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 - -58-726 2 65 21-1060 3 66 245-1261 4 67 390-1644 5 68 717-1789 6 69 1100-2059 7 33 1372-2333 8-1372 -2333 Strato n.15, materiale sottostante: cappellaccio Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 64-77 -604 2 31-58 -726 3 - -58-726 98

Strato n.16, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 60-152 -205 2 59-127 -65 Strato n.17, materiale sottostante: coltre detritica Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 64-77 -604 2 63-68 -506 Strato n.18, materiale sottostante: cappellaccio Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 60-152 -205 2 61-105 -325 3 62-105 -421 4 63-68 -506 Strato n.19, materiale sottostante: coltre eluviale Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 30 7543-4123 2 90 7714-4283 3 91 8523-4758 4 92 8628-4851 5 93 8828-5101 Strato n.20, materiale sottostante: substrato Progressivo N. X [cm] Y [cm] 1 94-839 231 2 95-765 192 3 96-610 -107 4 97-413 -317 5 98-289 -705 6 99-137 -1057 7 100 161-1475 8 101 581-1924 9 102 1052-2306 10 103 1425-2545 11 104 1627-2822 12 105 1956-2971 13 106 2099-3068 14 107 2306-3210 15 108 2488-3285 16 109 2654-3385 17 110 3043-3624 18 111 4031-3932 19 112 4793-4119 20 113 5249-4226 21 114 5627-4420 22 115 6132-4564 23 116 6483-4598 24 117 8139-5004 99

25 118 8215-5034 26 119 8590-5162 27 89 8828-5180 5.3 CARATTERISTICHE DEI TERRENI Per tenere conto della riduzione dei parametri geotecnici dovuta al coefficiente di sicurezza M2, si ricava nel seguito l'angolo di attrito ridotto e la coesione ridotta da inserire nelle proprietà del terreno di verifica: Terreno di riporto: * = archtg([tg(30)]/1.25) = 25 c u * = 20/1.4 = 14.3 kpa = 0.143 dan/cm 2 Coltre detritica: * = archtg([tg(32)]/1.25) = 27 c u * = 40/1.4 = 28.6 kpa = 0.286 dan/cm 2 c'* = 10/1.25 = 8 kpa = 0.08 dan/cm 2 Coltre eluviale: * = archtg([tg(36)]/1.25) = 30.2 c * u = 40/1.4 = 28.6 kpa = 0.286 dan/cm 2 c'* = 20/1.25 = 16 kpa = 0.16 dan/cm 2 Substrato roccioso: * = archtg([tg(40)]/1.25) = 34 c'* = 200/1.25 = 160 kpa = 1.6 dan/cm 2 N Denominazione Gamma sat Gamma nat Ang.attrito Coesione Modulo E Modulo G dan/m 3 dan/m 3 gradi dan/cm 2 dan/cm 2 dan/cm 2 1 coltre detritica 1950 1800 27,00 0,080 500 200 2 cappellaccio 2150 2100 27,50 1,600 5000 2000 3 substrato 2650 2600 34,00 1,600 50000 20000 4 coltre eluviale 2000 1900 30,20 0,160 500 200 5 terreno di riporto 1950 1800 25,00 0,000 500 200 100

5.4 METODO DI BISHOP Considerato un concio i-esimo si adotta la seguente simbologia: - W= peso del concio - c = coesione alla base del concio - u = pressione neutrale alla base del concio - = angolo alla base del concio - = angolo d attrito interno alla base del concio - = sforzo normale alla base del concio - X = larghezza del concio - l = lunghezza della base del concio - FS = fattore di sicurezza Si assume che la superficie di scivolamento possa essere assimilata ad un arco di circonferenza. Se si considera la massa interessata dallo scivolamento suddivisa in n conci, il fattore di sicurezza può essere espresso in termini di momenti generati dalle forze agenti sui singoli conci rispetto al centro della circonferenza stessa in cui M R è il momento delle forze ribaltanti pari a M S è il momento stabilizzante dato da M S M r M FS M r n R W i i 1 n S R sin c i tan i i 1 dove r rappresenta il raggio dell arco di circonferenza considerato. Nel metodo di Bishop si assume che le azioni agenti all interfaccia dei conci abbiano risultante orizzontale, per cui, se si esprime T i come un aliquota della resistenza al taglio tramite il fattore di sicurezza FS (assunto uguale a quello dell equazione generale), e si ricava N i dall equilibrio alla traslazione verticale: Wi ui xi 1/ FS c xi tan i Ni cos 1 tan tan / FS si ottiene: con FS n i 1 i i i l c x W u x tan 1/ M M i i i n i 1 i W sin i i tan i tan i cos i 1 FS i Per la determinazione di FS è richiesta una procedura per successive approssimazioni: si fissa dapprima un valore di tentativo di FS, calcolato secondo il metodo di Fellenius, e si ricava un successivo valore da introdurre nelle sommatorie, fino a raggiungere attraverso iterazioni un grado di approssimazione pari a 0.001. i i i i i 101

5.5 VERIFICHE DI STABILITÀ Figura 2: Verifica di stabilità globale con evidenziato in giallo la superficie di scivolamento ed il centro di rotazione associato. Il centro risulta interno alla maglia dei punti provati e quindi rappresenta quello più sfavorevole per la verifica. Normativa adottata per il sisma: D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni NTC 2008. Accelerazione relativa Ag/g massima attesa al suolo: 0.05 g Categoria del suolo di fondazione: E Coefficiente di amplificazione stratigrafica: 1.6 Coefficiente di amplificazione topografica: 1.03 Coefficiente di riduzione dell'accelerazione massima per il sito (Beta s): 0.2 Simboli usati nella tabella dei risultati: alfa = angolo alla base del concio in gradi l = lunghezza della base del concio C = coesione di progetto alla base del concio Tgfi = tangente dell'angolo di attrito di progetto alla base del concio Xg = ascissa del baricentro del concio Yg = ordinata del baricentro del concio b = braccio relativo al peso del concio Peso = peso complessivo del concio Pvert = carico verticale complessivo agente sul concio Ptot = carico totale agente alla base del concio Press = pressione di falda Mstab = momento stabilizzante complessivo MstabS = momento instabilizzante complessivo Unità di misura utilizzate nella tabella dei risultati: dan,cm Caratteristiche del cerchio che comporta il minimo coefficiente di sicurezza: Ascissa del centro X = 3344.07 Ordinata del centro Y = 613.58 Raggio del cerchio R = 3469 cm Caratteristiche della massa interessata dallo scivolamento: Volume = 1098550 cmc/cm Peso = 1977 dan/cm Perimetro di scivolamento = 3692 cm STABILITA' DEL PENDIO COL METODO DI BISHOP Stabilità del pendio senza sisma Concio alfa l C Tgfi Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Minstab 1-66.6 2 0.08 0.51 161-763 3183 0 0 0 0 571-4 2-64.9 199 0.08 0.51 217-828 3127 13 0 13 0 55415-40314 3-62.4 109 0.08 0.51 272-889 3072 19 0 19 0 57499-59213 4-60 187 0.08 0.51 345-980 3000 49 0 49 0 131632-146852 102

5-58.4 5 0.08 0.51 391-1044 2953 2 0 2 0 4269-4877 6-56.9 172 0.08 0.51 441-1107 2903 59 0 59 0 149043-172509 7-54.1 161 0.08 0.51 534-1222 2810 67 0 67 0 159733-187280 8-52.1 89 0.08 0.51 608-1309 2736 41 0 41 0 96046-112683 9-50.3 128 0.08 0.51 677-1381 2667 65 0 65 0 148699-174009 10-48.3 117 0.08 0.51 756-1459 2588 66 0 66 0 146869-170717 11-46.4 112 0.08 0.51 834-1532 2510 69 0 69 0 150985-173431 12-44.4 125 0.08 0.51 918-1601 2426 85 0 85 0 182134-206274 13-42.4 121 0.08 0.51 1007-1664 2337 92 0 92 0 192794-214516 14-40.8 64 0.08 0.51 1076-1712 2268 52 0 52 0 108371-118505 15-39.1 143 0.08 0.51 1156-1764 2188 125 0 125 0 255246-272623 16-36.8 138 0.08 0.51 1266-1833 2078 131 0 131 0 265379-272768 17-35.2 62 0.08 0.51 1346-1892 1998 60 0 60 0 121038-120111 18-34.1 65 0.08 0.51 1398-1944 1946 60 0 60 0 121884-117474 19-32.8 96 0.08 0.51 1465-2009 1879 85 0 85 0 172570-159745 20-31.2 94 0.08 0.51 1546-2086 1798 77 0 77 0 158086-138741 21-30.3 14 0.08 0.51 1593-2131 1751 11 0 11 0 22892-19430 22-30 21 0.08 0.51 1608-2145 1736 16 0 16 0 33640-28224 23-29.8 9 0.08 0.51 1622-2158 1723 7 0 7 0 13784-11449 24-29.7 2 0.08 0.51 1626-2162 1718 2 0 2 0 3161-2616 25-29.6 14 0.08 0.51 1633-2164 1711 10 0 10 0 21570-17802 26-29.1 47 0.08 0.51 1660-2173 1684 36 0 36 0 75224-61349 27-28.2 61 0.08 0.51 1708-2188 1636 50 0 50 0 102242-81514 28-26.8 98 0.08 0.51 1779-2210 1565 85 0 85 0 173432-133272 29-25.1 117 0.08 0.51 1875-2239 1469 111 0 111 0 223595-162401 30-23.8 31 0.08 0.51 1942-2258 1402 30 0 30 0 61291-42636 31-22.3 155 0.08 0.51 2028-2280 1316 162 0 162 0 325018-212986 32-20.6 51 0.08 0.51 2123-2304 1221 56 0 56 0 112360-68418 33-20 25 0.08 0.51 2157-2370 1187 23 0 23 0 47258-27298 34-19.6 19 0.08 0.51 2178-2484 1166 10 0 10 0 23252-12214 35-19.2 32 0.08 0.51 2203-2539 1141 13 0 13 0 31465-15177 36-18.9 7 0.08 0.51 2221-2543 1123 3 0 3 0 6939-3309 37-18.1 86 0.08 0.51 2266-2553 1078 38 0 38 0 89724-41342 38-17 44 0.08 0.51 2328-2567 1017 21 0 21 0 48105-21025 39-16.4 29 0.08 0.51 2362-2588 982 12 0 12 0 29178-12059 40-15.9 33 0.08 0.51 2391-2624 953 11 0 11 0 28342-10631 41-15 83 0.08 0.51 2437-2679 907 13 0 13 0 43747-11566 42-14.2 8 0.08 0.51 2490-2743 854 0 0 0 0 2225-88 43-12.9 154 0.08 0.51 2595-2761 749 5 0 5 0 46634-3569 44-11.5 9 0.08 0.51 2650-2767 694 1 0 1 0 3322-391 45-10.5 115 0.08 0.51 2715-2773 629 10 0 10 0 46959-6026 46-9.3 31 0.08 0.51 2783-2779 561 3 0 3 0 14005-1832 47-8.1 113 0.08 0.51 2856-2785 488 14 0 14 0 55791-6912 48-7 21 0.08 0.51 2920-2794 424 3 0 3 0 10342-1097 49-6.2 74 0.08 0.51 2955-2812 389 4 0 4 0 27138-1524 3692 1977 0 1977 4400901-3880804 Coefficiente di sicurezza FS = 1.134 STABILITA' DEL PENDIO COL METODO DI BISHOP Stabilità del pendio con sisma orizzontale positivo Concio alfa l C Tgfi Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Minstab 1-66.6 2 0.08 0.51 161-763 3183 0 0 0 0 571-4 2-64.9 199 0.08 0.51 217-828 3127 13 0 13 0 55147-40618 3-62.4 109 0.08 0.51 272-889 3072 19 0 19 0 56751-59690 4-60 187 0.08 0.51 345-980 3000 49 0 49 0 130005-148137 5-58.4 5 0.08 0.51 391-1044 2953 2 0 2 0 4218-4922 6-56.9 172 0.08 0.51 441-1107 2903 59 0 59 0 147316-174192 7-54.1 161 0.08 0.51 534-1222 2810 67 0 67 0 157987-189295 8-52.1 89 0.08 0.51 608-1309 2736 41 0 41 0 95042-113987 9-50.3 128 0.08 0.51 677-1381 2667 65 0 65 0 147204-176153 10-48.3 117 0.08 0.51 756-1459 2588 66 0 66 0 145456-172970 11-46.4 112 0.08 0.51 834-1532 2510 69 0 69 0 149592-175873 12-44.4 125 0.08 0.51 918-1601 2426 85 0 85 0 180528-209375 13-42.4 121 0.08 0.51 1007-1664 2337 92 0 92 0 191173-217961 14-40.8 64 0.08 0.51 1076-1712 2268 52 0 52 0 107492-120507 15-39.1 143 0.08 0.51 1156-1764 2188 125 0 125 0 253263-277502 16-36.8 138 0.08 0.51 1266-1833 2078 131 0 131 0 263435-278059 17-35.2 62 0.08 0.51 1346-1892 1998 60 0 60 0 120190-122594 18-34.1 65 0.08 0.51 1398-1944 1946 60 0 60 0 121054-120018 19-32.8 96 0.08 0.51 1465-2009 1879 85 0 85 0 171437-163419 20-31.2 94 0.08 0.51 1546-2086 1798 77 0 77 0 157095-142175 21-30.3 14 0.08 0.51 1593-2131 1751 11 0 11 0 22752-19932 22-30 21 0.08 0.51 1608-2145 1736 16 0 16 0 33436-28963 23-29.8 9 0.08 0.51 1622-2158 1723 7 0 7 0 13702-11753 24-29.7 2 0.08 0.51 1626-2162 1718 2 0 2 0 3142-2686 25-29.6 14 0.08 0.51 1633-2164 1711 10 0 10 0 21442-18279 26-29.1 47 0.08 0.51 1660-2173 1684 36 0 36 0 74783-63022 27-28.2 61 0.08 0.51 1708-2188 1636 50 0 50 0 101660-83814 28-26.8 98 0.08 0.51 1779-2210 1565 85 0 85 0 172487-137232 29-25.1 117 0.08 0.51 1875-2239 1469 111 0 111 0 222451-167597 30-23.8 31 0.08 0.51 1942-2258 1402 30 0 30 0 60992-44075 31-22.3 155 0.08 0.51 2028-2280 1316 162 0 162 0 323523-220700 32-20.6 51 0.08 0.51 2123-2304 1221 56 0 56 0 111879-71112 33-20 25 0.08 0.51 2157-2370 1187 23 0 23 0 47062-28430 34-19.6 19 0.08 0.51 2178-2484 1166 10 0 10 0 23157-12749 35-19.2 32 0.08 0.51 2203-2539 1141 13 0 13 0 31339-15868 36-18.9 7 0.08 0.51 2221-2543 1123 3 0 3 0 6912-3462 37-18.1 86 0.08 0.51 2266-2553 1078 38 0 38 0 89383-43342 38-17 44 0.08 0.51 2328-2567 1017 21 0 21 0 47932-22109 39-16.4 29 0.08 0.51 2362-2588 982 12 0 12 0 29076-12707 40-15.9 33 0.08 0.51 2391-2624 953 11 0 11 0 28246-11227 41-15 83 0.08 0.51 2437-2679 907 13 0 13 0 43608-12267 103

42-14.2 8 0.08 0.51 2490-2743 854 0 0 0 0 2225-93 43-12.9 154 0.08 0.51 2595-2761 749 5 0 5 0 46505-3826 44-11.5 9 0.08 0.51 2650-2767 694 1 0 1 0 3313-422 45-10.5 115 0.08 0.51 2715-2773 629 10 0 10 0 46851-6557 46-9.3 31 0.08 0.51 2783-2779 561 3 0 3 0 13977-2014 47-8.1 113 0.08 0.51 2856-2785 488 14 0 14 0 55690-7702 48-7 21 0.08 0.51 2920-2794 424 3 0 3 0 10326-1242 49-6.2 74 0.08 0.51 2955-2812 389 4 0 4 0 27100-1753 3692 1977 0 1977 4369903-3962388 Coefficiente di sicurezza FS = 1.1028 STABILITA' DEL PENDIO COL METODO DI BISHOP Stabilità del pendio con sisma orizzontale negativo Concio alfa l C Tgfi Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Minstab 1-66.6 2 0.08 0.51 161-763 3183 0 0 0 0 571-4 2-64.9 199 0.08 0.51 217-828 3127 13 0 13 0 56262-40009 3-62.4 109 0.08 0.51 272-889 3072 19 0 19 0 58330-58736 4-60 187 0.08 0.51 345-980 3000 49 0 49 0 133436-145568 5-58.4 5 0.08 0.51 391-1044 2953 2 0 2 0 4326-4832 6-56.9 172 0.08 0.51 441-1107 2903 59 0 59 0 150954-170826 7-54.1 161 0.08 0.51 534-1222 2810 67 0 67 0 161661-185265 8-52.1 89 0.08 0.51 608-1309 2736 41 0 41 0 97155-111378 9-50.3 128 0.08 0.51 677-1381 2667 65 0 65 0 150349-171865 10-48.3 117 0.08 0.51 756-1459 2588 66 0 66 0 148426-168465 11-46.4 112 0.08 0.51 834-1532 2510 69 0 69 0 152518-170988 12-44.4 125 0.08 0.51 918-1601 2426 85 0 85 0 183901-203173 13-42.4 121 0.08 0.51 1007-1664 2337 92 0 92 0 194576-211070 14-40.8 64 0.08 0.51 1076-1712 2268 52 0 52 0 109335-116503 15-39.1 143 0.08 0.51 1156-1764 2188 125 0 125 0 257423-267743 16-36.8 138 0.08 0.51 1266-1833 2078 131 0 131 0 267510-267476 17-35.2 62 0.08 0.51 1346-1892 1998 60 0 60 0 121968-117628 18-34.1 65 0.08 0.51 1398-1944 1946 60 0 60 0 122794-114929 19-32.8 96 0.08 0.51 1465-2009 1879 85 0 85 0 173809-156070 20-31.2 94 0.08 0.51 1546-2086 1798 77 0 77 0 159169-135308 21-30.3 14 0.08 0.51 1593-2131 1751 11 0 11 0 23044-18928 22-30 21 0.08 0.51 1608-2145 1736 16 0 16 0 33862-27484 23-29.8 9 0.08 0.51 1622-2158 1723 7 0 7 0 13875-11146 24-29.7 2 0.08 0.51 1626-2162 1718 2 0 2 0 3181-2547 25-29.6 14 0.08 0.51 1633-2164 1711 10 0 10 0 21711-17326 26-29.1 47 0.08 0.51 1660-2173 1684 36 0 36 0 75706-59677 27-28.2 61 0.08 0.51 1708-2188 1636 50 0 50 0 102878-79214 28-26.8 98 0.08 0.51 1779-2210 1565 85 0 85 0 174464-129311 29-25.1 117 0.08 0.51 1875-2239 1469 111 0 111 0 224843-157205 30-23.8 31 0.08 0.51 1942-2258 1402 30 0 30 0 61618-41197 31-22.3 155 0.08 0.51 2028-2280 1316 162 0 162 0 326648-205272 32-20.6 51 0.08 0.51 2123-2304 1221 56 0 56 0 112884-65724 33-20 25 0.08 0.51 2157-2370 1187 23 0 23 0 47473-26166 34-19.6 19 0.08 0.51 2178-2484 1166 10 0 10 0 23355-11679 35-19.2 32 0.08 0.51 2203-2539 1141 13 0 13 0 31602-14486 36-18.9 7 0.08 0.51 2221-2543 1123 3 0 3 0 6969-3156 37-18.1 86 0.08 0.51 2266-2553 1078 38 0 38 0 90096-39343 38-17 44 0.08 0.51 2328-2567 1017 21 0 21 0 48294-19941 39-16.4 29 0.08 0.51 2362-2588 982 12 0 12 0 29288-11411 40-15.9 33 0.08 0.51 2391-2624 953 11 0 11 0 28446-10036 41-15 83 0.08 0.51 2437-2679 907 13 0 13 0 43899-10866 42-14.2 8 0.08 0.51 2490-2743 854 0 0 0 0 2225-82 43-12.9 154 0.08 0.51 2595-2761 749 5 0 5 0 46775-3313 44-11.5 9 0.08 0.51 2650-2767 694 1 0 1 0 3331-359 45-10.5 115 0.08 0.51 2715-2773 629 10 0 10 0 47076-5495 46-9.3 31 0.08 0.51 2783-2779 561 3 0 3 0 14037-1649 47-8.1 113 0.08 0.51 2856-2785 488 14 0 14 0 55901-6123 48-7 21 0.08 0.51 2920-2794 424 3 0 3 0 10360-951 49-6.2 74 0.08 0.51 2955-2812 389 4 0 4 0 27180-1296 3692 1977 0 1977 4435495-3799220 Coefficiente di sicurezza FS = 1.1675 Dalle verifiche effettuate risulta che la stabilità del fronte di scavo è in ogni caso soddisfatta con coefficiente di sicurezza minimo pari a 1.1. 104

6 VERIFICA BARRIERA PARAMASSI 6.1 INTRODUZIONE L intervento in esame prevede l installazione di n. 1 barriera con uno sviluppo planimetrico di 40 metri lineari e una altezza nominale di 3,0 metri fuori terra. Le barriere in progetto hanno una capacità dissipativa di oltre Ep = 750 kj (Barriera RB 750). 6.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per il dimensionamento degli elementi resistenti si fa riferimento alla seguente normativa: o D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni o Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008» Si sono inoltre seguite le indicazioni fornite da testi specializzati quali: o A.I.C.A.P. - Ancoraggi nei terreni e nelle rocce: raccomandazioni Il calcolo e la verifica degli elementi costruttivi sono stati condotti secondo gli usuali metodi della Scienza delle Costruzioni. Tenuto conto delle caratteristiche prestazionali delle strutture delle barriere paramassi, le verifiche sono eseguite allo stato limite ultimo. 6.3 DATI DI INPUT Per quanto riguarda la tensione di connessione dei terreni interessati e per i valori utilizzati nel procedimento di calcolo degli elementi di fondazione profonda si fa riferimento alla bibliografia tecnica di settore (Bustamante M. & Doix B. 1985 Une méthode puor le calcul del tirants es des micropieux injectés Bulletib Laboratorie Central des Ponts et Chaussées, No. 140, nov-dec., ref. 105

3047; Viggiani 1999 Fondazioni Hevelius Edizioni), per cui è possibile ipotizzare una resistenza di calcolo di aderenza malta terreno (q s ovvero lim ) pari a 2,50 dan/cm 2. Il calcolo è stato effettuato considerando un terreno di matrice omogenea caratterizzato quindi da parametri geotecnici, fisici e meccanici costanti per tutto il suo spessore. Si prevede, inoltre, che la miscela di iniezione, per la realizzazione degli elementi di trasmissione al terreno degli sforzi indotti nella struttura in elevazione, sia di tipo cementizio e sia posta in opera secondo il processo di iniezione di tipo globale e messa in pressione unica (modello IGU: Iniezione Globale Unica) ed abbia un R ck non inferiore a 300 dan/cm 2. 6.4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati devono soddisfare alle caratteristiche fisico-meccaniche impartite dalle normative vigenti ed indicate nei riferimenti del paragrafo precedente. Si riportano in questa sede, per semplicità, le sole caratteristiche di resistenza dei materiali: Acciaio per profilati, piastre del tipo S275 EN 10025 Tensione caratteristica a rottura dell'acciaio f tka = 4300 dan/cm 2 Tensione caratteristica a snervamento dell'acciaio f yka = 2750 dan/cm 2 coefficiente di sicurezza M = 1,05 resistenza di calcolo dell'acciaio f yda = f yka / M = 2619 dan/cm 2 resistenza di calcolo di taglio acciaio f vda = f yka / 3 M = 1512 dan/cm 2 modulo elastico dell'acciaio E = 2,06 E +06 dan/cm 2 Acciaio per micropali del tipo S355 EN 10219 Tensione caratteristica a rottura dell'acciaio f tka = 5100 dan/cm 2 Tensione caratteristica a snervamento dell'acciaio f yka = 3550 dan/cm 2 coefficiente di sicurezza M = 1,05 resistenza di calcolo dell'acciaio f yda = f yka / M = 3381 dan/cm 2 resistenza di calcolo di taglio acciaio f vda = f yka / 3 M = 1952 dan/cm 2 modulo elastico dell'acciaio E = 2,06 E +06 dan/cm 2 106

Acciaio per barre B450C Tensione caratteristica a rottura dell'acciaio f tks = 5400 dan/cm 2 Tensione caratteristica a snervamento dell'acciaio f yks = 4500 dan/cm 2 coefficiente di sicurezza s = 1,15 resistenza di calcolo dell'acciaio f yds = f yk / s = 3913 dan/cm 2 resistenza di calcolo di taglio acciaio f vds = f yks / 3 M = 2201 dan/cm 2 modulo elastico dell'acciaio E = 2,06 E +06 dan/cm 2 Acciaio per funi spiroidale (classe 1570 N/mm 2 - UNI EN 12385-10) Carico rottura minimo per diametro nominale 16 T 16 = 211,0 kn Miscela cementizia per iniezioni Rck 30 MPa (Classe C25/30) confezionata con cemento tipo 325 o sup, eventuale utilizzo di additivo antiritiro secondo indicazioni della D.L., metodo iniezione IGU Resistenza cubica a compressione caratteristica R ck = 300,0 dan/cm 2 Resistenza monoassiale per carichi di breve durata f ck = 250,0 dan/cm 2 Coefficiente di sicurezza m = 1,50 Resistenza di calcolo a compressione f cd = 141,1 dan/cm 2 Resistenza caratteristica di aderenza f bk = 40,3 dan/cm 2 Resistenza di calcolo di aderenza f bd = 26,9 dan/cm 2 6.5 CARATTERISTICHE DI PROGETTO DEL TERRENO* Resistenza di calcolo aderenza malta terreno sciolto ds = 2,50 dan/cm 2 * Le resistenze di calcolo delle aderenze malta-terreno sono da intendersi, con riferimento al valore caratteristico dei parametri geotecnici del terreno, già al netto del valore del coefficiente parziale M specificato nella Tab. 6.2.II del D.M. 14/01/2008. Secondo quanto previsto dalle Norme tecniche D.M. 14/01/2008 (art. 6.6 e seguenti) le verifiche di sicurezza agli stati limite ultimi degli ancoraggi sono state condotte utilizzando nel calcolo l Approccio 2, con il set di coefficienti parziali (A1+M1+R3), tenuto conto che il 107

coefficiente parziale per la resistenza di ancoraggi di tipo permanente vale Ra,p = 1,20 e a = 1,80. Per quanto riguarda invece la verifica di sicurezza dei pali, secondo le Norme tecniche D.M. 14/01/2008 (art. 6.4.3 e seguenti), si utilizzerà l Approccio 1 Combinazione 2, con il set di coefficienti parziali (A2+M2+R2), tenuto conto che il coefficiente parziale per la resistenza dei pali viene assunto pari a R = 1,60 (pali trivellati). Nel corso del calcolo, pertanto, saranno determinati dei coefficienti di sicurezza che andranno confrontati con quelli previsti dai suddetti approcci. 6.6 VITA NOMINALE La vita nominale di un opera strutturale V N è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale della barriera paramassi in oggetti è riportata nella tabella seguente: TIPO DI COSTRUZIONE Vita Nominale V N (in anni) 1 Barriera Paramassi art. 1.3 - ETAG027 25 6.7 COMBINAZIONI DI CARICO Le azioni agenti su una barriera paramassi possono essere classificate, secondo la variazione della loro intensità nel tempo in: a) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione, la cui variazione di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare, con sufficiente approssimazione, costanti nel tempo (peso proprio di tutti gli elementi strutturali e carico permanente) b) eccezionali (A): azioni che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita nominale della struttura (urti ed impatti); Dal momento che il carico eccezionale, derivante dall impatto di un masso in movimento, è molto superiore a tutte le altre azioni nelle varie condizioni di carico si utilizza convenientemente la sola seguente combinazione (art. 2.5.3. NTC 2008), impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di progetto A d : 108

G Ad 21 Qk1 22 Qk2... Poiché infine, come detto, i valori di G e Qki sono molto inferiori alle sollecitazioni derivanti dall urto, gli stessi possono essere convenientemente trascurati. 6.8 ANALISI DEI CARICHI DI PROGETTO La determinazione dei carichi di progetto avviene considerando i risultati ottenuti durante la prova d urto a scala reale (Crash Test) di tipo MEL (Maximum Energy Level) eseguita sulla barriera RB 750, in cui vengono individuati gli sforzi massimi agenti sulle funi convergenti agli ancoraggi di monte e laterali, come indicato nello schema riportato in Fig. 3. C2 C9 C3 C1 C4 MES C5 C6 C7 C8 MID MIS C10 MED Figura 3: Disposizione delle celle di carico per l analisi degli sforzi sulle funi durante il crash test AMONT1 AMONT2 Cmont1 Fune Ø mm 16 Cmont2 Fune Ø mm 16 AMONT3 Cmont3 Fune Ø mm 16 Cmont4 Fune Ø mm 16 AMONT4 Cmont5 fune Ø mm 16 Cmont6 Fune Ø mm 16 AMONT5 Cmont7 Fune Ø mm 16 Cmont8 Fune Ø mm 16 Linf Fune Ø mm 18 MES MIS Lsup Fune Ø mm 18 MID MED Figura 4: Caratteristiche geometriche della barriera RB 750 Tenuto conto delle forze di picco registrate dalle celle di carico durante il sopramenzionato crash test, della disposizione delle celle di carico, della conformazione geometrica della barriera, è 109

possibile determinare i carichi massimi (nella peggiore combinazione di carico) agenti sui montanti, sugli ancoraggi laterali e sugli ancoraggi di monte, che vengono riportati nella tabella qui di seguito. T L = 188,30 kn = massimo carico su ancoraggi laterali T M = 77,68 kn = massimo carico su ancoraggi di monte N = 96,93 kn = massimo carico di compressione alla base del montante V = 80,55 kn = massimo carico di taglio alla base del montante 6.9 VERIFICA FONDAZIONI DEL MONTANTE A favore di sicurezza si considera che tutte le fondazioni dei montanti siano sollecitate con il massimo carico N = 96,93 kn e che la base del montante sia soggetta anche ad una forza massima di taglio, che vale V = 80,55 kn. Le fondazioni del montante verranno realizzate con micropalo avente armatura in acciaio S355 EN 10129 del diametro esterno e = 88.9, spessore 10 mm, lunghezza pari a 6,00 m inserito in perforazioni del diametro D perf = 160 mm a cui viene affidato il compito di assorbire tutto il carico di compressione. Il micropalo sarà collegato alla piastra di base in mezzeria mediante un basamento di collegamento in C.A. debitamente armato. Si determina la portata limite mediante la formula (Bustamante-Doix, 1985) P L = k D i (L i q si ) dove k coefficiente di maggiorazione che tiene conto nel calcolo della resistenza a compressione del contributo della resistenza di pari a 1,15 coefficiente di maggiorazione funzione della qualità del terreno e che tiene conto del grado di penetrazione dell iniezione nel terreno circostante alla perforazione e che vale, per il caso in esame, 1,20 i indice che identifica la stratigrafia e assunto nel caso in esame pari ad 1 (un solo strato) D diametro di perforazione (in cm) pari a 16,0 L lunghezza utile di aderenza del micropalo (in cm) pari a 570 110

q s1 tensione limite di aderenza che dipende oltre che dalla natura del suolo, dalla sua consistenza e dalla metodologia di lavoro utilizzata per realizzare l ancoraggio e fissato nel caso in esame pari a 2,50 dan/cm 2 per lo strato oggetto di studio. I valori di e q s sono ricavati da Bustamante-Doix, considerando la resistenza d'attrito all'estrazione esistente tra il terreno e la miscela dell'iniezione: Strato L i [cm] q si [dan/cm 2 ] q si L si [dan/cm] 1 570,00 2,50 1425,00 L tot = 570,00 (L si x q si ) 1425,00 Dalla Tabella e dai coefficienti indicati si ottiene: P L = 1.15* *1.20*16*1425 = 98847 dan Considerando un coefficiente di sicurezza pari a 2,00, si ottiene quindi il carico utile: P U = P L / 2,00 = 49424 dan > N = 9693 dan (coeff. sic. effettivo = 10.2) Nell ipotesi di affidare la resistenza a compressione alla sola armatura in acciaio si ha: a = N / A = 9693 / 24.79 = 391 dan/cm 2 < f yda = 2619 dan/cm 2 (coeff. sicurezza = 6.7) Si calcola successivamente il valore di tensione nel palo, nell ipotesi che contribuisca al trasferimento del carico negli strati profondi anche la sezione in miscela cementizia. La resistenza plastica della sezione composta acciaio miscela cementizia a sforzo normale può essere valutata, nell ipotesi di completa aderenza tra i materiali, secondo la formula N pl, Rd Aa f a yk A c 0, 85 f c ck A s f s sk 111

dove A a = 24.79 cm 2, A c = 176.27 cm 2, A s = 0,0 cm 2 sono, rispettivamente, le aree del profilo in acciaio, della parte in miscela cementizia e delle barre d armatura, mentre a = 1,05, c = 1,50, s = 1,15 sono i coefficienti di sicurezza. = 11.22 N pl,rd = 24.79*3550/1.05 + 176.27*0.85*250/1.5 = 108785 dan > N = 9693 dan con coeff. sic. La resistenza allo scorrimento fra profili in acciaio e miscela cementizia è dovuta alle tensioni di aderenza, all attrito all interfaccia acciaio-miscela. Nell ambito del metodo di verifica agli stati limite si può assumere una tensione tangenziale di progetto dovuta all aderenza ed all attrito: f bdc = 5,5 dan/cm 2, per sezioni circolari in acciaio riempite di miscela cementizia aderenza = N / A aderenza = 9693 / (6,89 x x 570) = 0.79 dan/cm 2 < f bdc = 5,5 dan/cm 2 Si effettua infine una verifica di stabilità dell elemento compresso. Il momento d inerzia del micropalo, nell ipotesi di valutare come nullo il grado di partecipazione dell alone di malta esterno all armatura, risulta J i = /64 [(d e 4 -d i 4 )+d i 4 /n] = 195.98 cm 4 a: Essendo il modulo di reazione per unità di spostamento laterale e per unità di lunghezza pari = W x D = 10*16 = 160 dan/cm 2 con W modulo di Winkler (pari a 10,00 dan/cm 3 [Pozzati]), D = diametro di perforazione = 16,0 cm 112

Il valore di carico critico per l instabilità risulta: P K =2 x ( x E x J) = 2 x (160 x 2100000 x 195.98) = 513222 dan Il coefficiente per instabilità risulta euleriano. = P K /P = 513222/9693 = 53 > 10 = valore min. accettabile del coeff. per aste a coefficiente Verifica sollecitazioni a taglio Come accennato, si ipotizza che il taglio V M = 80.55 kn venga assorbito esclusivamente dalla sezione in acciaio del micropalo. Posto A a = 24.79 cm 2 ed A v = 2A a /π = 2*24.79/ π = 15.78 cm 2, le massime tensioni valgono: max = V b /A v = 8055/15.78 = 510 dan/cm 2 < f vda = 1952 dan/cm 2 (S355). Tenuto conto che a = 391 dan/cm 2, la tensione ideale vale: id = ( a 2 + 3 max 2 ) = (391 2 + 3*510 2 ) = 966 dan/cm 2 < f yda = 3381 dan/cm 2 (S355) 6.10 VERIFICA ANCORAGGIO DI MONTE Noto il carico T = T M = 77,68 kn, la disposizione delle funi, definita la stratigrafia del terreno, si determinano rispettivamente le tensioni tangenziali tra armatura e nucleo di iniezione e tra il nucleo di iniezione e terreno. Gli ancoraggi di monte verranno realizzati con dei cavallotti in fune d'acciaio spiroidale 16 inseriti in perforazioni del diametro trasversale minimo pari a D = 9,0 cm e lunghezza L = 3,00 m. 113

6.10.1 VERIFICA ADERENZA CAVALLOTTO FUNE NUCLEO INIETTATO = T / ( A lat ) = 7768 / (0,85 x 0,85 x 2 x x 1,60 x 300) = 3,56 dan/cm 2 < f bd = 26,9 dan/cm 2 Per cui si ha un coefficiente di sicurezza = 7,55, avendo indicato con = coefficiente di riduzione, funzione dello stato delle superfici posto nel presente caso = 0,85 = coefficiente di riduzione che dipende dal numero di trefoli inseriti in un foro posto nel caso in esame pari a 0,85 (caso di due trefoli) A lat = area laterale dei due trefoli pari a 2 L 6.10.2 VERIFICA ADERENZA NUCLEO INIETTATO - TERRENO I valori di aderenza tra il nucleo iniettato e il terreno considerandone la stratigrafia ipotizzata vale : = T / ( D L) = 7768 / (1,20 x x 9,0 x 300) = 0,92 dan/cm 2 < ds = 2,50 dan/cm 2 avendo indicato con il coefficiente di maggiorazione funzione della qualità del terreno e che tiene conto del grado di penetrazione dell iniezione nel terreno circostante alla perforazione e che vale, per il caso in esame, 1,20 Per cui si ottiene un coefficiente di sicurezza = ds / = 2,73 6.10.3 VERIFICA RESISTENZA FUNE Q Q c T = 211,0 kn = Carico di rottura fune d acciaio spiroidale singola 16 = 358,7 kn = Carico di rottura cavallotto fune d acciaio spiroidale 16 = 77,68 kn = Carico massimo applicato all'ancoraggio = 4,61 = coefficiente di sicurezza 114

6.11 VERIFICA ANCORAGGIO LATERALE Noto il carico T = T L = 188,3 kn, la disposizione delle funi, definita la stratigrafia del terreno, si determinano rispettivamente le tensioni tangenziali tra armatura e nucleo di iniezione e tra il nucleo di iniezione e terreno. Gli ancoraggi laterali verranno realizzati con dei cavallotti in fune d'acciaio spiroidale 16 inseriti in perforazioni del diametro trasversale minimo pari a D = 11,40 cm e lunghezza L = 4,00 m. 6.11.1 VERIFICA ADERENZA CAVALLOTTO FUNE NUCLEO INIETTATO dan/cm 2 = T / ( A lat ) = 18830 / (0,85 x 0,85 x 2 x x 1,60 x 400) = 6,48 dan/cm 2 < f bd = 26,9 Per cui il coefficiente di sicurezza = 4,15, avendo indicato con = coefficiente di riduzione, funzione dello stato delle superfici posto nel presente caso = 0,85 = coefficiente di riduzione che dipende dal numero di trefoli inseriti in un foro posto nel caso in esame pari a 0,85 (caso di due trefoli) A lat = area laterale dei due trefoli pari a 2 L 6.11.2 VERIFICA ADERENZA NUCLEO INIETTATO - TERRENO vale : I valori di aderenza tra il nucleo iniettato e il terreno considerandone la stratigrafia ipotizzata = T / ( D L) = 18830 / (1,20 x x 11,4 x 400) = 1,09 dan/cm 2 < ds = 2,50 dan/cm 2 avendo indicato con il coefficiente di maggiorazione funzione della qualità del terreno e che tiene conto del grado di penetrazione dell iniezione nel terreno circostante alla perforazione e che vale, per il caso in esame, 1,20 115

Per cui si ottiene un coefficiente di sicurezza = ds / = 2,28 6.11.3 VERIFICA RESISTENZA FUNE Q =211,0 kn = Carico di rottura fune d acciaio spiroidale singola 16 Q c = 358,7 kn = Carico di rottura cavallotto fune d acciaio spiroidale 16 T =188,3 kn = Carico massimo applicato all'ancoraggio = 1,90 = coefficiente di sicurezza Si fa presente che comunque, nell'eventualità di ricoprimenti di terreno avente caratteristiche diverse da quelle di progetto la lunghezza di infissione dovrà essere convenientemente aumentata in modo da mantenere la stessa superficie laterale di ancoraggio immersa nello strato di terreno aventi le caratteristiche ipotizzate. Dovrà comunque essere in ogni caso verificata l'aderenza delle presenti ipotesi progettuali alle effettive caratteristiche del terreno rinvenuto in sito. Nella seguente tabella si riportano le dimensioni degli ancoraggi da utilizzare per la realizzazione della barriera RB 750 progettata. Elemento Descrizione Fondazione montante n. 1 micropalo 160 mm con tubo 88.9 sp. 10 mm L = 6,00 m D perf = 70 mm Ancoraggi di monte Cavallotti in fune di acciaio spiroidale 16 L = 3,00 m D perf = 90 mm Ancoraggi laterali Cavallotti in fune di acciaio spiroidale 16 L = 4,00 m D perf = 114 mm 7 CONCLUSIONI In conclusione, in base alle analisi condotte ai paragrafi precedenti, si può affermare che: le verifiche geotecniche e strutturali eseguite sulle opere in oggetto risultano soddisfatte alla luce del D.M. 14/01/2008 ed alle normative vigenti. Pertanto si può affermare che le opere in oggetto risultano sicure sia dal punto di vista geotecnico, sia dal punto di vista strutturale. 116

117

8 ALLEGATO 1: MANUALE DI MANUTENZIONE 8.1 GENERALITÀ SULLE TERRE RINFORZATE Nel campo della geotecnica è definita come opera in terra rinforzata o pendio rinforzato, una struttura atta al contenimento o alla stabilizzazione di una scarpata costituita, essa stessa, da terreno e da elementi di rinforzo di forma e materiale opportuno, capaci di assorbire sforzi di trazione. Tali elementi vengono di solito disposti lungo piani di posa orizzontali durante il riempimento e la compattazione del rilevato di terra, che avviene per strati successivi. Così facendo, il regime di sollecitazione che si genera nel rilevato strutturale, con l aumentare dei carichi, è tale da mobilitare la resistenza a trazione del rinforzo in virtù dell aderenza con il terreno. Il terreno che costituisce il rilevato strutturale, invece, offrirà il suo contributo di resistenza alla compressione per effetto dei carichi verticali. Nella progettazione di queste strutture è pertanto necessario individuare correttamente i meccanismi di rottura potenziali nel terreno al fine di valutare il contributo di stabilità offerto dai rinforzi. Un corretto dimensionamento di una struttura in terra rinforzata implica pertanto una scelta corretta della lunghezza e della spaziatura verticale dei rinforzi necessari a garantire la stabilità, noti i parametri geotecnici del rilevato strutturale (angolo di attrito, peso specifico, coesione) e le caratteristiche meccaniche dei rinforzi (carico di rottura, coeff. di aderenza tronco terreno). I meccanicismi di scivolamento schematizzati nel calcolo saranno in generale diversi secondo le caratteristiche dei rinforzi e soprattutto della geometria e della stratigrafia della scarpata. 8.2 ELEMENTO TERRAMESH VERDE La struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, viene realizzata con elementi di armatura planari orizzontali, larghi 3.00 m, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8x10 in accordo con le Linee Guida per la redazione di Capitolati per l impiego di rete metallica a doppia torsione emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP., Commissione Relatrice n 16/2006, il 12 maggio 2006 e con le UNI-EN 10223-3, tessuta con trafilato di ferro, conforme alle UNI-EN 10223-3 per le caratteristiche meccaniche e UNI-EN 10218 per le tolleranze sui diametri, avente carico di rottura compreso fra 350 e 500 N/mmq e allungamento minimo pari al 10%, avente un diametro pari a 2.20 mm, galvanizzato con lega 118

eutettica di Zinco - Alluminio (5%) conforme alla EN 10244 Classe A con un quantitativo non inferiore a 230 g/mq. Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore nominale di 0,5 mm, portando il diametro esterno nominale a 3,20 mm. La rete deve essere sottoposta ad un test di invecchiamento accelerato secondo le norme UNI EN ISO 6988 per un numero mimino di 28 cicli consecutivi, al termine dei quali il rivestimento non deve presentare tracce di corrosione. Il paramento in vista sarà provvisto inoltre di un elemento di irrigidimento interno assemblato in fase di produzione in stabilimento, costituito da un ulteriore pannello di rete elettrosaldata con maglia differenziata e diametro 8 mm e da un idoneo ritentore di fini. Il paramento sarà fissato con pendenza variabile, per mezzo di elementi a squadra realizzati in tondino metallico e preassemblati alla struttura. Gli elementi metallici dovranno essere collegati tra loro con idonee cuciture eseguite con punti metallici meccanizzati di diametro 3,00 mm e carico di rottura minimo pari a 1700 kn/mmq. La fornitura prodotta in regime di Assicurazione Qualità ISO 9001/2000 deve essere accompagnata da documentazione di origine rilasciata in originale dal produttore secondo le indicazioni delle Linee Guida (12 maggio 2006). A tergo del paramento esterno inclinato sarà posto del terreno vegetale per uno spessore di almeno 30 cm e poi si provvederà alla stesa e compattazione del terreno per la formazione del rilevato strutturale; questa avverrà per strati di altezza pari a ca. 25-30 cm e per un totale pari alla distanza tra i teli di rinforzo. Terminata l opera sarà necessario eseguire un idrosemina a spessore in almeno due passaggi, contenente oltre ai semi e collante, idonee quantità di materia organica e mulch. 119

8.3 ANALISI ANOMALIE RISCONTRABILI E RELATIVI INTERVENTI Anomalie riscontrabili: A1-Infiltrazioni di acqua Infiltrazioni di flussi consistenti di acqua, che possono pervenire nel rilevato dal terreno adiacente. A2-Ammaccatura e danni in caso di urti Variazione del profilo esterno della terra rinforzata che si manifesta in caso di urti, di mezzi o macchinari contro gli elementi di facciata. Controlli eseguibili dall utente: A far tempo dalla ultimazione dei lavori sono necessarie visite di controllo eseguite da personale qualificato ( Geometri e/o Ingegneri, Geologi). Il personale indicato dovrà tenere un manuale di manutenzione in cui annoterà ad ogni visita gli inconvenienti verificati, la loro entità, e il prevedibile costo di riparazione. I controlli devono essere tesi a verificare le condizioni di stabilità della terra rinforzata e degli elementi che la compongono mediante: -osservazione del piede; la base fondale della terra rinforzata deve essere integra e non presentare alcuna anomalia quali deformazioni e/o spanciamenti; -analisi del paramento; gli elementi costituenti di facciata devono essere integri ed il riempimento non deve essersi disperso in nessuna delle parti costituenti la struttura, in particolare il raccordo tra la superficie dell ultimo elemento ed il terreno deve essere integro. Cadenza controllo: ogni 6-12 mesi Tipologia di controllo: a vista 120

Manutenzioni eseguibili da personale specializzato: M1-Infiltrazioni di acqua In caso di infiltrazioni di flussi consistenti di acqua all interno del rilevato, si rende necessario un immediato intervento con tubi microfessurati (tubi dreno) rivestiti con calza filtrante di geotessile atto ad allontanare l acqua verso l esterno della terra rinforzata. Allo stesso modo è necessario che le berme a monte delle opere in terra rinforzata mantengano una pendenza di almeno il 2 % verso l esterno per evitare il ristagno dell acqua. M2- Ammaccatura e danni in caso di urti In caso di urti, di mezzi o macchinari contro gli elementi di facciata, si interverrà in maniera differente in funzione del livello di danneggiamento subito dagli elementi di facciata. Nel caso in cui si siano avute rotture della rete e successivi svuotamenti si provvederà a ripristinare il riempimento in pietrame e poi a richiudere la scatola cucendo sulla rete intatta della rete a doppia torsione con gli appositi punti. M3-Scavi e lavori in corrispondenza dei rinforzi Nel caso in cui sia necessario effettuare scavi sulla sommità della terra rinforzata dopo il termine dei lavori è opportuno che gli stessi siano, nei limiti del possibile, effettuati al di fuori dell area interessata dai rinforzi. Qualora sia necessario scavare nella zona rinforzata, lo sbancamento non dovrà interessare una profondità maggiore di un metro, ed in generale non dovrà essere interrotto dallo scavo più di uno strato di rinforzo. In ogni caso prima di procedere con il rinterro dello scavo sarà necessario verificare la stabilità del fronte e la modalità di compattazione del terreno. 121

9 ALLEGATO 2: NOTA TECNICA 7 (fattori parziali di sicurezza rinforzi) 122

123

10 ALLEGATO 3: SCHEDA TECNICA DEGLI ELEMENTI DI RINFORZO 124

125