PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

Documenti analoghi
Protocollo d intesa. Tra

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Prot. 262/09. Venezia, 18 dicembre 2009

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

P.I.R. L.17/99 Romania

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità

La comunità delle scuole europee

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

KA2 per l Istruzione Superiore

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Agenda 21 un sistema rete

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

UNESCO Edu. Il Programma Nazionale destinato a Scuole e Università del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

FARE RETE PER COMPETERE

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

Agenzia delle Entrate

La Carta della Terra

ILO integrato dell Area dello Stretto

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

L educazione per l infanzia come bene comune.

1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

RISORSE PROFESSIONALI:

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

PTOF IISS Polo di Cutro

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

SPORTELLO AUTISMO SPORTELLO AUTISMO. Una proposta organizzativa di supporto alle scuole del Veneto: Sportello Autismo 18/04/2017

Accordo di Collaborazione per la Promozione di Eventi e Attività di Formazione, Studio e Ricerca

Ufficio Scolastico Provinciale

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

Principi e metodologie di didattica inclusiva

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Progetto

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Aurora Davoli e Paola Arudini MIUR DGEFID UFFICIO VI - INNOVAZIONE DIGITALE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Cos è l Agenda 21 Locale?

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

e la formazione delle nuove figure professionali

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Transcript:

PROGETTO Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivi generale Educare i giovani e le loro famiglie allo sviluppo sostenibile, al fine di modificare i loro comportamenti nei confronti delle problematiche e difficoltà incontrate dai paesi dell Africa sub-sahariana coinvolgendo le scuole europee e africane in un percorso di cooperazione decentrata allo sviluppo.

Obiettivi specifici Sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie circa la difficile situazione economica, sociale e culturale dei paesi dell Africa sub-sahariana impedendo lo sviluppo del continente; Attuare nelle scuole europee ed africane, processi formativi, progettuali e di sperimentazione che consentono alla scuola di attuare una strategia didattica e gestionale compatibile con lo sviluppo sostenibile del proprio territorio e quello dei paesi dell Africa sub-sahariana.

Obiettivi specifici Stimolare i rapporti diretti e di cooperazione reciproca allo sviluppo tra docenti, alunni e genitori del Nord e del Sud, motivati dall obiettivo comune di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio attraverso la progettazione e realizzazione di 50 microprogetti

IL PARTENARIATO NORD-SUD

IL PARTENARIATO Le organizzazioni partner EUROPEE sono 4: ITALIA : Università Ca' Foscari Centro interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Provincia di Pesaro e Urbino BULGARIA : Youth Center of Haskovo FRANCIA : Association Actions, Pratiques et Recherches pour le Développement Durable

IL PARTENARIATO Le organizzazioni partner AFRICANE sono 3: CAMEROUN : Comunità Urbana di Douala Comune di Maroua 1er BURKINA FASO : Università di Koudougou

IL PARTENARIATO Sono anche associati al progetto : EUROPA Università di Malta Centro di Formaca Dr Rui Gracio, Portugal Fundatia Filocalia, Romania AFRICA Università di Kazulu-Natal, Sudafrica Università di Maroua, Camerun

LE ATTIVITA DEL PROGETTO

FASE 1 : INDAGINE L attività mira ad interrogare la sensibilità e l attuale impegno di docenti, genitori adulti e ragazzi italiani, francesi, bulgari, burkinabé e camerunesi sugli obiettivi del millennio. Si svolgono: Un indagine rivolta ai docenti (http://www.univirtual.eu/limesurvey/index.php?sid=55397) Un indagine rivolta ai genitori Un indagine rivolta ai ragazzi

FASE 2 : FORMAZIONE RIVOLTA AI DOCENTI OBIETTIVO Fornire strumenti utili grazie ai quali le scuole potranno progettare, a livello manageriale e didattico, interventi e politiche di sviluppo sostenibile in ottica interculturale. CONCETTI CHIAVE Sviluppo sostenibile Educazione interculturale Piano d eco-management interculturale Agenda 21 scolastica di 2nda generazione

COMPETENZE IN USCITA sul piano teorico: dimostrarsi competenti circa i concetti attinenti lo sviluppo sostenibile promosso in chiave interculturale; sul piano operativo: sostenere e dirigere i processi organizzativi, progettuali e didattici: di un Agenda 21 scolastica di seconda generazione; di un piano d eco-management interculturale.

MODALITA DI SVOLGIMENTO Attività online : e-learning lessons, e- teaching online seminars (http://www.developmentgoals.eu/campus) Seminari in presenza prioritariamente nelle singole scuole

FASE 3 : SPERIMENTAZIONE OBIETTIVO Avviare all interno della propria scuola un processo di sperimentazione didattica e gestionale di piano eco-management interculturale o di Agenda 21 scolastica di 2nda generazione, orientati alla cooperazione decentrata.

FASE 3 : SPERIMENTAZIONE anno accademico : 2010/2011 TIPOLOGIA DI ATTIVITA Ideazione e applicazione dei vari strumenti relativi al piano d eco-management interculturale. L università Ca' Foscari aiuterà ogni scuola aderente al progetto a realizzare un piano di eco-management interculturale o un Agenda 21 scolastica mettendo a disposizione i suoi esperti a costo zero per sostenere la scuola a raggiungere questo obiettivo.

FASE 3 : SPERIMENTAZIONE anno accademico : 2010/2011 TIPOLOGIA DI ATTIVITA Attività didattiche d educazione interculturale e allo sviluppo sostenibile nelle scuole sui temi degli Obiettivi del Millennio con il supporto degli esperti proposti dall Università Ca' Foscari di Venezia. Incontri di sensibilizzazione dei genitori sugli Obiettivi di Sviluppo per il Millennio con il supporto degli esperti proposti dall università Ca' Foscari di Venezia.

FASE 3 : SPERIMENTAZIONE anno accademico : 2010/2011 TIPOLOGIA DI ATTIVITA Avvio scambi epistolari tra scuole italiane e scuole africane (Camerun, Burkina Faso, Sudafrica, ecc). L università Ca' Foscari di Venezia porterà il suo contributo operativo nelle attività di scambio epistolare (mettere le scuole in contatto, stimolare gli scambi, accompagnare dal punto di vista didattico le attività di scambio epistolare, ecc).

FASE 3 : SPERIMENTAZIONE anno accademico : 2011/2012 Ideazione e realizzazione di micro-progetti di cooperazione decentrata Nord-Sud a favore degli Obiettivi di Sviluppo per il Millennio, con il coinvolgimento dei ragazzi e dei genitori. L università Ca' Foscari di Venezia accompagnerà ogni organizzazione nell ideazione dei microprogetti. L università Ca' Foscari di Venezia darà un contributo finanziario in termine di cofinanziamento ai singoli microprogetti.

FASE 4 : DISSEMINAZIONE Eventi di informazione e sensibilizzazione dell opinione pubblica sulle principali problematiche dello sviluppo in Africa, mettendo anche in evidenza i principali risultati del progetto : festival, trasmissioni televisive e radiofoniche, incontri tra alunni del Nord e del Sud, ecc.

IL COINVOLGIMENTO DELLA SCUOLA

Gli impegni della scuola Aderire al progetto per 2010/2011 e 2011/2012. Collaborare alla realizzazione delle indagini preliminari sulla tematica del progetto che andranno svolte presso i docenti, gli alunni e i loro genitori. Partecipare alle attività formative rivolte ai docenti e genitori attraverso seminari.

Attivare un processo interno all Istituto di sensibilizzazione degli alunni sulla tematica degli Obiettivi del Millennio per lo Sviluppo. Ideare un piano strategico d ecomanagement interculturale. Attivazione degli gemellaggi scolastici con le scuole africane, mirati a scambi epistolari tra alunni e alla progettazione condivisa di micro-progetti che abbiano un impatto diretto sui bambini africani.

I vantaggi per la scuola Beneficia gratuitamente delle attività formative relative a tematiche e strumenti didattici e di management innovativi. Riceve il sostegno di esperti qualificati in occasione di attività formative in presenza nelle scuole. Si dota del proprio piano d ecomanagement interculturale, ricevendo il sostegno degli esperti dell Università Ca Foscari di Venezia.

I vantaggi per la scuola Avvia un percorso di gemellaggio con le scuole africane. Avvia micro-progetti di cooperazione.

RISULTATI FINALI

L obiettivo principale è far in modo che le scuole avvertano una reale capacità di concettualizzare, coordinare e programmare attività educative relative allo sviluppo sostenibile. Rafforzare la consapevolezza degli alunni e delle loro famiglie dell importanza delle politiche e degli atti quotidiani a favore dello sviluppo sostenibile. Consolidare i rapporti di cooperazione europei ed internazionali tra scuole. Maggiore apertura degli alunni, come cittadini del mondo.

CONTATTI CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA e LA FORMAZIONE AVANZATA UNIVERSITA CA FOSCARI Pr. Esoh Elamé elame@unive.it