Survey dei Servizi per le demenze

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Rapporto Epidemiologico InfluNet

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

Rapporto Epidemiologico

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Rapporto Epidemiologico InfluNet

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

Rapporto Epidemiologico

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Le cure primarie nella definizione dei LEA

I Centri di Riferimento

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Autorità Nazionale Anticorruzione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Piani operativi. attività di sorveglianza

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Autorità Nazionale Anticorruzione

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Lo stato della professione, riflessioni sul «censimento» degli archivisti

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Autorità Nazionale Anticorruzione

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Scuola dell'infanzia Regione

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

INCONTRO Azienda OO.SS.

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità Survey dei Servizi per le demenze Alessandra Di Pucchio Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza, prevenzione e promozione della Salute CNESPS Istituto Superiore di Sanità Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute -CCM

Il progetto Durata del progetto: 13 febbraio 2014/ 13 agosto 2015 Responsabile scientifico: Nicola Vanacore

Azione 1.2. Surveydei Servizi per le demenze e Piano Nazionale Demenze OBIETTIVO 1 Interventi e misure di Politica sanitaria e socio-sanitaria Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute -CCM

Obiettivi Ricognizione dei servizi per le demenze -Servizi Valutazione Demenze (CDCD Ex UVA) -Centri Diurni -Strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie Descrizione delle caratteristiche organizzative -Schede di raccolta dati Mappa on linedei servizi per le demenze -Elenco dei servizi dedicati, aggiornabile, consultabile online Sito «Osservatorio Demenze» -Sito tematico dedicato alle demenze

Censimenti Unità di Valutazione Alzheimer 2002 numero di UVA censite = 392 2006 numero di UVA censite = 414

Servizi per le demenze censiti CDCD -Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze Servizi deputati alla Valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi e demenze. Servizi destinatari della Nota 85 AIFA Includono le (Ex) Unità Valutative Alzheimer U.V.A. Centri Diurni / Centri diurni integrati Strutture socio sanitarie semiresidenziali, pubbliche e/o convenzionate o a contratto, che accolgono persone con demenza. Strutture Residenziali Strutture sanitarie e socio sanitarie residenziali, pubbliche e/o convenzionate o a contratto, che accolgono persone con demenza.

Soggetti coinvolti DG Prevenzione Referente scientifico: Teresa Di Fiandra Ministero Salute Gruppo di lavoro ISS SurveyServizi socio sanitari per le demenze Responsabile scientifico: Nicola Vanacore Gruppo Lavoro: Alessandra Di Pucchio; Fabrizio Marzolini; Eleonora Lacorte Gruppo multidisciplinare di Gruppo 15 colleghi di supporto tecnico scientifico per le schede raccolta dati Oltre 2000 servizi coinvolti Servizi per le demenze Referenti regionali Circa 80 fra Referenti regionali e referenti locali edirezioni Generali Sanità

Distribuzione dei Servizi per le demenze - Start up della Survey Regione CDCD in elenchi Centri diurni in elenchi Strutture residenziali in elenchi Lombardia 71 307 139 Emilia Romagna 64 21 16 Piemonte 36 18 28 Veneto 43 94 16 Liguria 24 17 17 Prov.Aut. Bolzano 4 13 54 Prov.Aut. Trento 7 2 54 Friuli-Venezia Giulia 15 34 121 Valle d Aosta 4 0 3 Totale Nord 268 506 448 Toscana 24 37 74 Lazio 35 19 111 Marche 15 9 32 Umbria 31 12 57 Totale Centro 105 77 274 Campania 84 7 23 Puglia 31 18 n.r. Sicilia 36 18 52 Sardegna 11 6 18 Calabria 35 0 0 Abruzzo 11 5 16 Basilicata 3 3 1 Molise 3 1 1 Totale Sud e isole 214 58 111 Totale ITALIA 587 641 833 Anagrafe di oltre 2000 servizi per le demenze individuati prevalentemente attraverso contatti con i Referenti regionali n.r.: indirizzario non identificato

Principali criticità Difficoltà a stabilire un contatto con i referenti regionali di alcune Regioni Frammentazione e disomogeneità nella disponibilità e completezza degli indirizzari (fra regioni e nella stessa regione per i tre tipi di servizi) Scarsa chiarezza della relazione fra sub-uva e CDCD principale Difficoltà ad identificare con chiarezza Centri diurni e Strutture residenziali (pubblici e/o convenzionati) per persone con demenza (anche rispetto ai soli Nuclei Alzheimer)

Costruire un processo condiviso con le Direzioni Generali alla Salute regionali e con Referenti regionali PER INDIVIDUARE E CONVALIDARE GLI INDIRIZZARI DEI SERVIZI ATTIVI Due principali momenti Ad inizio progetto (da febbraio 2014): Contatti formali con referenti regionali e/o amministratori locali; In caso di non individuazione per vie ufficiali, ricerca indirizzari altri canali A fine progetto (agosto/settembre 2015): Contatti formali con Referenti Regionali e Direzioni Generali regionali alla Salute

Sistema dinamico per la rilevazione nazionale dei Servizi per le demenze Mappa dinamica consultabile online Animata dal informazioni presenti nel database (aggiornabile) Implementazione del database con le informazioni delle schede Export dei dati in diversi formati PIATTAFORMA ONLINE RILEVAZIONE NAZIONALE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI PER LE DEMENZE DATABASE di: -cdcd -Centri diurni -Strutture residenziali Scheda rilevazione dati compilabile online piattaforma on line

Le schede di rilevazione dati

Gruppo tecnico-scientifico per l elaborazione delle schede sui servizi socio-sanitari per le demenze Nominativo Afferenza Teresa Di Fiandra Ministero Salute, DG Prevenzione -Responsabile scientifico del progetto per il Ministero della Salute Nicola Vanacore ISS CNESPS-Gruppo malattie complesse e croniche, Responsabile Scientifico del progetto Alessandra Di Pucchio; Eleonora ISS, CNESPS Gruppo malattie complesse e croniche Lacorte; Fabrizio Marzolini Chiara Polcri; Carlotta Bagaglia Fondazione Celli -Censimento servizi demenze Regione Umbria Silvia Scalmana Regione Lazio -Censimento servizi per le demenze Regione Lazio Alessandro Nobili; Carlotta Franchi IRCCS Mario Negri -Censimento servizi per le demenze Regione Lombardia Luigi Michetti AMAA - AMA Abruzzo Marina Gasparini Clinica della Memoria, Policlinico Umberto I, Roma

Modalità di compilazione delle schede di rilevazione La raccolta dei dati via WEB è stata inclusa in un processo di raccolta mix-mode, o multitecniche: è stata infatti data la possibilità di utilizzare un questionario tradizionale, in alternativa al questionario elettronico inviato attraverso canali telematici.

La Scheda CDCD Scheda di raccolta dati elettronica, per ciascuna tipologia di Servizio.

Ireferenti dei servizi vengono autorizzati ad accedere mediante l assegnazione di un codice di identificazione univoco inviato tramite link per posta elettronica

Informazioni raccolte attraverso la scheda Aspetti strutturali ed organizzativi dei Servizi, in particolare per l identificazione del servizio, la collocazione territoriale Procedure adottate: interventi erogati e servizi forniti Modalità di accesso e organizzazione delle risorse di personale impegnate nel Servizio Attività svolta e utenti seguiti (2014)

Adesione dei CDCD al Censimento ISS Contattato il 100% dei centri Tasso di risposta del 98% 591* i CDCD che risultano attivi *Sono incluse le 55 sub-uva che hanno compilato le schede di raccolta dati.non sono incluse le sub-uva del Lazio La maggior parte dei Referenti regionali e delle Direzioni Generali in fase di convalida ha confermato gli elenchi e/o ha segnalato servizi non inclusi in anagrafe E in corso il contatto con i centri non rispondenti e dei centri di nuova segnalazione Regione Numero CDCD in elenchi Contattati CDCD Risposte % Risposte Totale centri attivi Lombardia 71 71 70 98,6 70 Emilia Romagna 64 64 64 100 61 Piemonte 36 36 36 100 31 Veneto 43 43 43 100 47 Liguria 24 24 24 100 21 Prov.Aut. Bolzano 4 4 4 100 4 Prov.Aut. Trento 7 7 7 100 8 Friuli-Venezia Giulia 15 15 15 100 18 Valle d Aosta 4 4 3 75,0 4 Totale Nord 268 268 266 99,3 264 Toscana 24 24 22 91,7 24 Lazio 35 35 33 94,3 34 Marche 15 15 15 100 17 Umbria 31 31 31 100 31 Totale Centro 105 105 101 96,2 106 Campania 84 84 81 96,4 76 Puglia 31 31 30 96,8 31 Sicilia 36 36 36 100 41 Sardegna 11 11 11 100 15 Calabria 35 35 35 100 41 Abruzzo 11 11 11 100 11 Basilicata 3 3 3 100 3 Molise 3 3 3 100 3 Totale Sud e isole 214 214 210 98,1 221 Totale ITALIA 587 587 577 98,3 591 * Dati al 9 novembre 2015

Adesione dei Centri diurni al Censimento ISS Contattato il 96% dei centri Tasso di risposta del 64% 607* i Centri Diurni che risultano attivi La maggior parte dei Referenti regionali e delle Direzioni Generali in fase di convalida ha confermato gli elenchi e/o ha segnalato servizi non inclusi in anagrafe *Non sono inclusi i CD segnalati in fase di convalida da Lombardia (311) ed Emilia Romagna (204). E in corso il contatto con i centri non rispondenti e dei centri di nuova segnalazione Regione Centri diurni in elenchi Contattati % Contattati Risposte % Risposte Numero Centri attivi Lombardia 307 301 98,05 158 51,5 299 Emilia Romagna 21 19 90,48 19 90,5 19 Piemonte 18 18 100 17 94,4 15 Veneto 94 91 96,81 57 60,6 91 Liguria 17 15 88,24 13 76,5 16 Prov.Aut. Bolzano 13 13 100 7 53,8 12 Prov.Aut. Trento 2 2 100 2 100 2 Friuli-Venezia Giulia 34 32 94,12 21 61,8 33 Valle d Aosta 0 0 0 0 0 0 Totale Nord 506 491 97,04 294 58,1 487 Toscana 37 32 86,49 28 75,7 35 Lazio 19 19 100 15 78,9 18 Marche 9 9 100 9 100 9 Umbria 12 12 100 12 100 12 Totale Centro 77 72 93,51 64 83,1 74 Campania 7 7 100 7 100 5 Puglia 18 18 100 13 72,2 15 Sicilia 18 17 94,44 15 83,3 17 Sardegna 6 6 100 6 100,0 6 Calabria 0 0 0 0 0 0 Abruzzo 5 5 100 5 100 2 Basilicata 3 0 0 3 100 0 Molise 1 1 100 1 100 1 Totale Sud e isole 58 54 93,10 50 86,2 46 Totale ITALIA 641 617 96,26 408 63,7 607 Dati al 9 novembre 2015

Adesione delle Strutture residenziali al Censimento ISS Contattato l 89% delle strutture Tasso di risposta del 49,3% 1304* le Strutture Residenziali che risultano attive *Le strutture residenziali dell Emilia Romagna sono solo i nuclei Alzheimer. La maggior parte dei Referenti regionali e delle Direzioni Generali in fase di convalida ha confermato gli elenchi e/o ha segnalato servizi non inclusi in anagrafe E in corso il contatto con i centri non rispondenti e dei centri di nuova segnalazione Regione Struttre residenziali in elenchi Contattati % Contattati Risposte % Risposte Numero Centri attivi Lombardia 139 129 92,81 70 50,36 693 Emilia Romagna 16 15 93,75 12 75 14 Piemonte 28 27 96,43 13 46,43 29 Veneto 16 16 100 11 68,75 18 Liguria 17 16 94,12 7 41,18 15 Prov.Aut. Bolzano 54 47 87,04 39 72,22 33 Prov.Aut. Trento 54 45 83,33 29 53,70 54 Friuli-Venezia Giulia 121 116 95,87 76 62,81 78 Valle d Aosta 3 3 100,00 2 66,67 2 Totale Nord 448 414 92,41 259 57,81 936 Toscana 74 64 86,49 26 35,14 73 Lazio 111 105 94,59 42 37,84 105 Marche 32 22 68,75 6 18,75 34 Umbria 57 48 84,21 34 59,65 54 Totale Centro 274 239 87,23 108 39,42 266 Campania 23 13 56,52 9 39,13 20 Puglia n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. Sicilia 52 46 88,46 13 25 51 Sardegna 18 16 88,89 7 38,89 18 Calabria 0 0 0 0 0 0 Abruzzo 16 16 100 13 81,25 11 Basilicata 1 1 100 1 100 1 Molise 1 1 100 1 100 1 Totale Sud e isole 111 93 83,78 44 39,64 102 Totale ITALIA 833 746 89,56 411 49,34 1304 Dati al 9novembre 2015

Finalità della raccolta dati Descrivere i Servizi per le demenze e, attraverso alcuni indicatori, evidenziare cambiamenti nel tempo e differenze tra realtà diverse Rendere disponibili attraverso la mappa on line dei servizi dedicati, le informazioni sui Servizi utili per favore l accesso da parte dei cittadini interessati Indicatore di struttura Indicatore di processo Indicatore di esito Consulta la Mappa online dei Servi per le demenze

www.iss.it/demenze: sito tematico nel portale dell ISS Rivolto agli operatori sanitari e socio-sanitari, ai cittadini, ai pazienti ed ai familiari, alle Istituzioni interessate dalla problematica Obiettivo generale è disporre di un sito specifico interamente dedicato alle demenze, organizzato in aree tematiche osservatorio.demenze@iss.it osservatorio.demenze@iss.it

La mappa on line dei Servizi per Demenze in Italia 591 CDCD* 607 Centri diurni 1304 Strutture residenziali *comprese sub-uva con compilazione scheda esclusione Lazio

www.iss.it/demenze

Mappa on line dei CDCD www.iss.it/demenze Informazioni generali: Denominazione e struttura di appartenenza Indirizzo, città e provincia Recapiti telefonici e di posta elettronica Informazioni di approfondimento: Giorni e orari di apertura Modalità di accesso: prenotazione e dicitura impegnativa Referenti e relativi recapiti Note: Servizio distaccato/dislocato rispetto a CDCD principale (sub-uva) Codice assegnato al centro

Mappa on line dei Centri Diurni -www.iss.it/demenze Informazioni generali: Denominazione e struttura di appartenenza Indirizzo, città e provincia Recapiti telefonici e di posta elettronica Informazioni di approfondimento: Forma di gestione: servizio pubblico o convenzionato(ente gestore) Giorni e orari di apertura Servizi forniti Referenti e relativi recapiti Codice assegnato al centro

Mappa on line delle Strutture residenziali-www.iss.it/demenze Informazioni generali: Denominazione e struttura di appartenenza Indirizzo, città e provincia Recapiti telefonici e di posta elettronica Informazioni di approfondimento: Forma di gestione: servizio pubblico o convenzionato(ente gestore) Giorni e orari di apertura Referenti e relativi recapiti Codice assegnato al centro

Caratteristiche dei Servizi censiti CDCD 501schede di rilevazione dati analizzate su 536CDCD attivi (93,5%). Non sono incluse le 55 sub-uva censite Centri Diurni 287 schede compilate su 607 CD attivi (47,3%) Strutture Residenziali 265 schede compilate su 753 contattate (35,2%) (sono escluse le strutture non ancora interessate dal censimento)

501 schede CDCD analizzate: rappresentatività per Regione 93,5 % delle Schede dati 501 schede di rilevazione dati analizzate su 536 CDCD attivi Non sono incluse le 55 sub-uva censite

CDCD Localizzazione Ospedaliero Territoriale Universitario/IRCSS 8% Nord Centro Sud e Isole 60 50 55,6 57,1 46,2 39% 53% 40 33,3 30 28,2 27 20 16,2 15,8 20,5 10 0 Ospedaliera Territoriale Universitaria/IRCSS Dati su 501 CDCD

CDCD Localizzazione Localizzazione n % ospedaliera 266 53,1 territoriale 196 39,1 universitaria/ircss 39 7,8 Totale 501 100,0

CDCD Giorni di apertura settimanale 32,6 % centri 19,7 17,6 12,7 10,9 6,6 Dati su 488 CDCD 1 2 3 4 5 6 Numero giorni

CDCD Localizzazione per Area Geografica Tipologia CDCD Macro-aree ospedaliera territoriale Universitaria/IRCSS totale Nord 148 53 18 219 55,6% 27,0% 46,2% 43,7% Centro 43 31 13 87 16,2% 15,8% 33,3% 17,4% Sud-isole 75 112 8 195 28,2% 57,1% 20,5% 38,9% totale 266 196 39 501 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

CDCD Giorni di apertura settimanale per zone geografiche 40 35 Nord Centro Sud e Isole 36,1 30 25 25,4 27 20 19,3 18,1 20,1 15 14,8 13,4 13,4 12,7 12,7 10,8 10,8 10,8 11,6 14,5 10 8,5 8,4 6 6,3 5 0 1 giorno 2 giorni 3 giorni 3 giorni 4 giorni 5 giorni 6 giorni

CDCD Giorni di apertura per localizzazione apertura a settimana Ospedaliera Territoriale Universitaria/IRCSS Totale 1 56 38 2 96 2 3 4 5 6 21,5% 20,2% 5,1% 19,7% 55 28 3 86 21,1% 14,9% 7,7% 17,6% 36 24 2 62 13,8% 12,8% 5,1% 12,7% 31 15 7 53 11,9% 8,0% 17,9% 10,9% 73 62 24 159 28,0% 33,0% 61,5% 32,6% 10 21 1 32 3,8% 11,2% 2,6% 6,6% Totale 261 188 39 488

CDCD Giorni di apertura settimanale. Confronti negli anni 35 2015 (% su 488 CDCD) 2006 (% su 199 UVA Italia) 2002 (% su 161 UVA Italia) 32,6 30 26,8 25 20 19,7 20,4 17,6 21,9 % 15 10 20,3 17,1 12,7 14,3 11,7 10,9 6,9 31,6 6,6 9,9 5 0 8,2 7 1,8 0,5 1,4 1 2 3 4 5 6 7 Missing Giorni apertura settimanali

CDCD Figure professionali presenti Profilo Presenza in un CDCD Strutturato Non Strutturato Missing Geriatra 261 (52.9%) 222 23 1 Neurologo 297 (59.3%) 239 45 13 Psichiatra 92 (18.4%) 70 9 13 Psicologo 306 (61.1%) 164 135 7 Assistente sociale 95 (19%) 76 8 11 Infermiere 287 (57.3%) 243 7 37 Logopedista 40 ( 8%) 31 3 6 Fisioterapista 55 (11%) 38 9 8 Terapista occupazionale 23 (4.6%) 15 8 0 Tecnico Amministrazione 55 (11%) 45 2 8

CDCD Figure professionali presenti per area geografica Profilo Presenza in un CDCD Nord Centro Sud-Isole Geriatra 261 (52.9%) 119 (45.6%) 41 (15.7%) 101 (38.7%) Neurologo 297 (59.3%) 143 (48.1%) 59 (19.9%) 95 (32%) Psichiatra 92 (18.4%) 32 (34.8%) 10 (10.9%) 50 (54.3%) Psicologo 306 (61.1%) 175 (57.2%) 44 (14.4%) 87 (28.4%) Assistente sociale 95 (19%) 28 (29.5%) 14 (16.1%) 53 (27.2%) Infermiere 287 (57.3%) 122 (42.5%) 45(15.7%) 120 (41.8%) Logopedista 40 ( 8%) 21 (52.5%) 10 (25%) 9 (22.5%) Fisioterapista 55 (11%) 14 (25.5%) 15 (27.3%) 26 (47.3%) Terapista occupazionale 23 (4.6%) 7 (30.4%) 5 (21.7%) 11 (47.8%) Tecnico Amministrazione 55 (11%) 27 (49.1%) 8 (14.5%) 20 (36.4%)

CDCD Servizi offerti per area geografica Descrizione n CDCD % nord (n=219) % centro (n=87) % sud-isole (n=195) % Valutazione clinica 481 96 212 97 84 97 185 95 Valutazione neuropsicologica 467 93 209 95 83 95 175 90 Esami ematochimici 380 76 174 79 65 75 141 72 ECG e visita cardiologica 374 75 166 76 61 70 147 75 RM cerebrale 350 70 162 74 63 72 125 64 TAC 368 73 171 78 64 74 133 68 EEG computerizzato 235 47 122 56 36 41 77 39 SPECT/PET cerebrale 258 51 137 63 35 40 86 44 Indagini genetiche (APOE, PS1, PS2) 149 30 85 39 25 29 39 20 Neuroimaging funzionale 121 24 58 26 22 25 41 21 Risonanza volumetrica 89 18 42 19 19 22 28 14 Markers liquorali (A-beta 1-42, prot. TAU) 165 33 107 49 27 31 31 16 Comunicazione della diagnosi 405 81 198 90 69 79 138 71 Ricovero in Day Hospital 178 36 91 42 36 41 51 26 Ricovero ordinario (degenza ordinaria) 233 47 127 58 40 46 66 34 Pianificazione visite periodiche e verifica eventuali nuove necessità assistenziali 438 87 204 93 74 85 160 82 Prescrizione del trattamento farmacologico 467 93 210 96 82 94 175 90 Monitoraggio del trattamento farmacologico 461 92 208 95 83 95 170 87 Counselling individuale con il paziente 367 73 174 79 62 71 131 67 Counselling con paziente e familiari 391 78 182 83 74 85 135 69 Counselling per familiari e caregiver 369 74 178 81 63 72 128 66 Attività informativa per familiari e caregivers 395 79 186 85 69 79 140 72 Trattamenti psico-sociali 177 35 95 43 29 33 53 27 Riabilitazione cognitiva 225 45 111 51 42 48 72 37 Riabilitazione motoria 176 35 82 37 33 38 61 31 Riabilitazione logopedica 130 26 66 30 21 24 43 22 Riabilitazione occupazionale 130 26 53 24 31 36 46 24 Assistenza domiciliare Integrata 247 49 114 52 38 44 95 49 Servizi diurni (CDI, CDD, CDA, etc.) 205 41 113 52 41 47 51 26 Servizio residenziale (RSA; RS, etc.) 247 49 127 58 40 46 80 41 Ricovero di sollievo 195 39 114 52 29 33 52 27 Servizio di trasporto 88 18 54 25 16 18 18 9 Servizio di telesoccorso 52 10 36 16 5 6 11 6 Pratiche legali e invalidità civile 222 44 110 50 42 48 70 36 Attività di ricerca clinico-epidemiologica 192 38 94 43 37 43 61 31 Attività di formazione e aggiornamento professionale 304 61 151 69 57 66 96 49 Contatti con le Associazioni dei familiari dei pazienti 291 58 155 71 51 59 85 44

CDCD Tempi di attesa per prima visita Tempi di attesa n % Missing 38 7,6 Totale < 1 mese 1-3 mesi 3-6 mesi > 6 mesi 142 28,3 210 41,9 88 17,6 23 4,6 501 100,0

CDCD Pazienti visitati e tempi della visita Numero medio di pazienti visitati in un mese Numero medio di prime visite in un mese Numero totale dei pazienti in carico con assistenza regolare prima visita (minuti) controllo (minuti) N Valido 467 467 443 467 467 Missin g 34 34 58 34 34 Media 89 23 674 51 28 Mediana 64 16 480 45 30 Deviazione std. 80 22 791 21 10 Minimo 8 1 5 10 5 Massimo 500 197 6916 130 60 Percen tili 25 37 10 200 30 20 50 64 16 480 45 30 75 110 30 840 60 30

CDCD Organizzazione Domande poste ai CDCD: Presenza di un PDTA aziendale e/o regionale Disponibilità nei CDCD di un archivio dei pazienti Archivo Archivo Numero Regioni PDTA cartcaeo computerizzato CDCD Abruzzo 2 10 7 10 Basilicata 1 2 2 3 prov. Bolzano 0 4 3 4 Calabria 0 21 11 31 Campania 28 63 19 73 Emilia Romagna 8 39 35 41 Friuli 4 7 6 10 Liguria 9 17 14 19 Lombardia 34 50 53 66 Lazio 8 24 25 32 Molise 1 3 1 3 Marche 7 9 12 13 Puglia 3 24 8 29 Piemonte 12 19 23 27 Sicilia 7 31 28 35 Sardegna 3 10 6 11 prov. Trento 7 3 6 7 Toscana 9 13 11 21 Umbria 13 20 14 23 Val D'Aosta 1 1 1 3 Veneto 17 28 34 40 Solo 8 CDCD su 501 (1.6% ) non hanno ne l archivio cartaceo né quello computerizzato

Centri Diurni & Strutture residenziali Forma di gestione CENTRI DIURNI Tipologia Numero % Gestione pubblica 63 21,8 Gestione accreditata 221 76,5 Altro 5 1,7 Totale 289 100,0 STRUTTURE RESIDENZIALI Tipologia Numero % Gestione pubblica 42 16 Gestione accreditata 219 82 Altro 5 2 Totale 266 100

Centri diurni Posti disponibili per forma di gestione Tipologia Posti disponibili - gestione diretta pubblico Posti disponibili - gestione diretta -per pazienti con demenza Media Deviazion e std. Minimo Massim o 18 11 2 56 14 11 0 56 Posti disponibili - gestione accreditata 22 12 4 123 Posti disponibili - gestione accreditata per pazienti con demenza 13 12 0 50

Strutture residenziali Posti letto disponibili per forma di gestione Tipologia Posti letto disponibili - gestione diretta pubblico Medi a Deviazio Minim ne std. o Massi mo 64 45 10 225 Posti letto disponibili - gestione diretta -per pazienti con demenza 9 8 0 28 Posti letto disponibili - gestione accreditata 100 70 16 453 Posti letto disponibili - gestione accreditata -per pazienti con demenza 25 31 0 260

Centri diurni Tipologia di Servizi forniti Tipologia di servizi n % Assistenza medica generale 141 48.6 Assistenza medica specialistica 107 36.9 Assistenza infermieristica 226 77.9 Attività fisioterapica e riabilitativa fisica 192 66.2 Trattamento psico-sociale e comportamentale 149 51.4 Attività di stimolazione /riabilitazione cognitiva 227 78.3 Consulenza e controllo dietologico 62 21.4 Assistenza sociale 125 43.1 Terapia occupazionale 158 54.5 Attività di animazione, socializzazione, ludico-ricreativa 237 81.7 Attività di supporto e formazione a familiari e caregiver 179 61.7 Giardino Alzheimer 80 27.6

Servizi per le demenze in Italia & dimensionamento sui bisogni Obiettivo 2 del PND: Creazione di una rete integrata per le demenze e realizzazione della gestione integrata

STIMA DEI CASI PREVALENTI DI DEMENZA IN ITALIA PER REGIONE (n=950.943 -ISTAT 2014 ) Regione Casi prevalenti Abruzzo 22.279 Basilicata 9.162 Calabria 28.138 Campania 66.871 Emilia Romagna 78.090 Friuli-Venezia Giulia 20.982 Lazio 83.937 Liguria 33.712 Lombardia 148.781 Marche 27.985 Molise 5.515 Piemonte 76.989 Prov.Aut. Bolzano 6779 Prov.Aut. Trento 8116 Puglia 78797 Sardegna 23.805 Sicilia 69.272 Toscana 68.284 Umbria 16.559 Valle d Aosta 2.038 Veneto 74.852 Totale ITALIA 950.943 Elaborazione Cnesps-ISS, Prevalenze in Lobo et al. Neurology 2000 su dati popolazione ISTAT 2014

Regione SERVIZI* E CASI STIMATI PER REGIONE Casi teoricamente in carico per ogni tipologia di servizio Lobo et al., 2000 Casi prevalenti Demenza N. CDCD Casi prev/ CDCD N. Centri Diurni Casi prev/ Centri Diurni N. Strutture residenziali Casi prev/ Strutt. residenziali Lombardia 148781 70 2125 299 498 693 215 Emilia Romagna 78090 61 1280 19 4110 14 5578 Piemonte 76989 31 2484 15 5133 29 2655 Veneto 74852 47 1593 91 823 18 4158 Liguria 33712 21 1605 16 2107 15 2247 Prov.Aut. Bolzano 6779 4 1695 12 565 33 205 Prov.Aut. Trento 8116 8 1015 2 4058 54 150 Friuli-Venezia Giulia 20982 18 1166 33 636 78 269 Valle d Aosta 2038 4 510 0 0 2 1019 Totale Nord 450339 264 1706 487 925 936 481 Toscana 68284 24 2845 35 1951 73 935 Lazio 83937 34 2469 18 4663 105 799 Marche 27985 17 1646 9 3109 34 823 Umbria 16559 31 534 12 1380 54 307 Totale Centro 196765 106 1856 74 2659 266 740 Campania 66871 76 880 5 13374 20 3344 Puglia 78797 31 2542 15 5253 n.r. n.r. Sicilia 69272 41 1690 17 4075 51 1358 Sardegna 23805 15 1587 6 3968 18 1323 Calabria 28138 41 686 0 0 0 0 Abruzzo 22279 11 2025 2 11140 11 2025 Basilicata 9162 3 3054 0 0 1 9162 Molise 5515 3 1838 1 5515 1 5515 Totale Sud e isole 303839 221 1375 46 6605 102 2979 Totale ITALIA 950943 591 1609 607 1567 1304 729 *Dati al 13 novembre 2015 -Sono incluse le sedi distaccate/dislocate rispetto ai CDCD principali (Sub-uva) censite (che hanno compilato la scheda di rilevazione dati). Non sono incluse le sub-uva del Lazio n.r. Indirizzario non identificato

Mappa dinamica: punto di incontro fra Servizi e cittadini Mappa dinamica consultabile online Animata dal informazioni presenti nel database (aggiornabile) I cittadini Implementazione possono del database con le consultare online informazioni la delle mappa schede dei Servizi per Export individuare dei dati diversi formati il Servizio di interesse PIATTAFORMA ONLINE RILEVAZIONE NAZIONALE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI PER LE DEMENZE I referenti dei Servizi forniscono le informazioni DATABASE di: che, dopo -cdcd le opportune -Centri diurni verifiche e autorizzazioni, -Strutture residenziali vengono visualizzate nella mappa dinamica Scheda rilevazione dati compilabile online

Aggiornamento degli elenchi e delle informazioni La mappa dinamica vuole essere uno strumento di informazione suscettibile di essere costantemente aggiornata per dare conto della evoluzione nel numero e nelle caratteristiche della offerta dei servizi. Attraverso l email osservatorio.demenze@iss.iti referenti regionali e/o i referenti dei Servizi possono contattarci per comunicazioni o segnalazioni in merito a modifiche dei dati pubblicati, a nuove strutture, a Servizi non censiti e ad ogni altro aspetto legato alla mappa e ai Servizi dedicati alle demenze. Contatti e segnalazioni Osservatorio Demenze : osservatorio.demenze@iss.it Responsabile scientifico Nicola Vanacore, ISS CNESPS osservatorio.demenze@iss.it

Istituto Superiore di Sanità Ringraziamenti I direttori generali regionali alla salute Referenti regionali per le demenze Colleghi dei Servizi per le demenze Il gruppo multidisciplinare per la scheda Ministero Salute, Referente scientifico Teresa Di Fiandra Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute -CCM

Istituto Superiore di Sanità GRUPPO DI LAVORO Monica Bolli, Patrizia Carbonari, Alessandra Di Pucchio, Eleonora Lacorte, Fabrizio Marzolini, Valerio Occhiodoro, Luana Penna, Nicola Vanacore Centro Nazionale Epidemiologia CNESPS osservatorio.demenze@iss.it.iss.it/demenze Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute -CCM