Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Documenti analoghi
La Chimica nella Scuola

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Book design e copertina: Simona Guerrera

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Commissione Prevenzione Incendi

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

MICROECONOMIA MATEMATICA

Vincenzo Augelli Bruno Ghidini Problemi di Fisica I. Raccolta di prove d esame di Meccanica e Termodinamica

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Certificazione QUALISTEELCOAT

La Chimica nella Scuola. a cura della

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

La Chimica nella Scuola. a cura della

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Prodotti Siderurgici 13. TRATTAMENTI DI PREPARAZIONE E PROTEZIONE SUPERFICIALI

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Aspetti di lingua russa

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

Biblioteca Riccardiana Firenze

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Applicazione e impatto della norma EN 1090 per i verniciatori

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Cenni di legislazione urbanistica

RELAZIONE DI CALCOLO

IL CONTRATTO PRELIMINARE

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Nuova proposta di legge sulla montagna

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

SPEAKER: Marco Antonelli. Milano. PROMAT S.p.A. s.u. 2 ottobre Head of Product Management Responsabile relazioni esterne

La Chimica nella Scuola. a cura di

Lezione Le azioni sulle costruzioni

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

Milano, 19 ottobre 2010

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Ivan Cuocolo Tutela dei beni culturali nel Regno delle Due Sicilie. Prefazione di Massimo Marrelli

LA MODULISTICA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, SEGNALAZIONI E DICHIARAZIONI, PREVISTA DAL DECRETO M.I. 7 AGOSTO 2012

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Transcript:

A08

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Problemi di durabilità delle strutture in acciaio Sicurezza contro l incendio e la corrosione

Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-8521-9 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2015

Indice 007 Introduzione generale 009 Capitolo I Sicurezza antincendio 1.1. Premesse, 009 1.2. Prodotti ed elementi costruttivi, 011 1.2.1. Prove sperimentali, 013 1.2.2. Confronti con Tabelle, 014 1.2.3. Calcoli analitici, 017 1.3. Comportamento antincendio di elementi senza e con protezione, 023 1.3.1. Elementi non protetti, 024 1.3.2. Elementi protetti, 031 1.4. Procedimenti di calcolo della resistenza al fuoco, 036 1.4.1. Metodo analitico nel dominio della resistenza, 036 1.4.2. Metodo analitico nel dominio della temperatura, 040 1.5. Nomogramma, 042 1.5.1. Modalità applicative, 042 1.5.2. Soluzioni potenziali, 047 1.6. Zone compartimentali delle costruzioni, 047 1.6.1. Carico d incendio di progetto, 048 1.6.2. Livello di prestazione antincendio, 050 1.7. Applicazioni di protezione antincendio, 053 1.7.1. Sistemi di protezione, 053 1.7.2. Resistenza al fuoco, 056 1.7.3. Normativa di riferimento, 063 067 Capitolo II Protezione dalla corrosione 2.1. Generalità, 067 2.2. Il fenomeno della corrosione, 068 2.2.1. Corrosione diffusa e localizzata, 070 2.2.2. Prevenzione e protezione anticorrosiva, 072 5

6 Indice 2.3. Preparazione delle superfici, 073 2.3.1. Pulitura manuale, 073 2.3.2. Pulitura meccanica, 074 2.3.3. Pulitura alla fiamma, 074 2.3.4. Decapaggio, 075 2.3.5. Sabbiatura, 076 2.4. Protezione mediante pitturazione, 078 2.4.1. Rivestimenti tradizionali, 080 2.4.2. Rivestimenti speciali, 082 2.4.3. Rivestimenti long-lasting, 083 2.4.4. Modalità di applicazione, 083 2.4.5. Prescrizioni esecutive particolari, 085 2.4.6. Esempi di cicli di pitturazione, 085 2.4.7. Criteri di manutenzione, 087 2.5. Protezione mediante zincatura, 090 2.5.1. Zincatura a caldo per immersione, 091 2.5.2. Zincatura a caldo in continuo, 093 2.5.3. Metallizzazione a spruzzo, 094 2.5.4. Zincatura elettrolitica, 094 2.5.5. Sherardizzazione, 094 2.5.6. Zincatura con pitture, 095 2.5.7. Valutazioni tecnico-economiche, 095 2.6. Protezione Duplex, 095 2.7. Prerivestimento dell acciaio, 097 2.8. Materiali speciali anticorrosivi, 100 2.8.1. Acciai patinabili, 100 2.8.2. Acciai inossidabili, 102 2.9. Criteri progettuali e costruttivi di durabilità, 107 2.10. Codificazione di riferimento dei trattamenti protettivi, 117 2.10.1. Norme per la preparazione delle superfici, 118 2.10.2. Norme per la pitturazione, 120 2.10.3. Norme per la zincatura, 122 125 Bibliografia

Introduzione generale La realizzazione in sicurezza di una generica struttura in acciaio comporta ineludibilmente il soddisfacimento delle condizioni fondamentali, progettuali ed esecutive, che ne garantiscano l efficienza e la funzionalità nel tempo, cioè per tutta la durata nominale di vita prevista dalle pertinenti Normative Tecniche vigenti, nazionale [1] e comunitarie [2], [3], in relazione alle specifiche caratteristiche tipologiche, con il livello prestazionale richiesto, e alla localizzazione geografica. Tali condizioni possono ricondursi ai due seguenti requisiti qualificanti in termini di sicurezza generale dell opera: - la sicurezza strutturale, correlata alla resistenza e robustezza nei confronti delle azioni, statiche e dinamiche, previste in progetto; - la sicurezza ambientale, correlata alla conservazione della integrità fisica e funzionale nei confronti delle azioni aggressive dell ambiente circostante, naturali e/o accidentali, cui può essere sottoposta. Nella pratica, mentre il primo aspetto è quello solitamente privilegiato sul piano progettuale, l altro aspetto, ritenuto a torto secondario, risulta troppo spesso trascurato o minimizzato. Trattasi indubbiamente di un grave errore di superficialità concettuale oltre che di irresponsabilità professionale, poiché non può sfuggire la notevole importanza che riveste, nell economia di esercizio di una costruzione metallica, il requisito di durabilità, ossia la capacità di contrastare il degrado del manufatto in modo tale da non comprometterne la sicurezza e la funzionalità durante la sua vita utile; requisito che assume pertanto un ruolo particolarmente significativo nell ambito di una progettazione integrale dell opera stessa, anche alla luce della puntuale e stringente Codificazione di riferimento vigente. Il presente lavoro, a carattere monografico, intende appunto occuparsi espressamente di questo tema, affrontando i problemi di durabilità legati alle 7

8 Introduzione generale principali cause di vulnerabilità ambientale delle strutture in acciaio, quali i fenomeni aggressivi dovuti al fuoco e alla corrosione atmosferica. Il testo è composto da due specifici e distinti Capitoli. - Nel primo Capitolo si affronta il problema della sicurezza antincendio delle costruzioni edilizie comunque strutturate, ma con particolare riguardo a quelle aventi ossatura in acciaio, sicuramente più sensibili all azione del fuoco. La trattazione, condotta prevalentemente sulla scorta della vigente Normativa Tecnica nazionale, esprime i principi generali di prevenzione e i relativi criteri di progettazione antincendio degli elementi costruttivi più significativi, strutture portanti e componenti complementari, provvisti o meno di protezione ignifuga, per i quali si valuta la resistenza al fuoco con una moderna metodologia grafico-analitica a carattere generale. L esposizione è infine corredata da un cospicuo numero di esempi applicativi e dalla citazione dei pertinenti riferimenti normativi di prodotto e di prova. - Il secondo Capitolo è dedicato espressamente allo studio della protezione delle strutture metalliche soggette al fenomeno della corrosione atmosferica diffusa e localizzata. A tal fine vengono illustrate le caratteristiche degli acciai da costruzione sia ordinari che speciali, vengono classificati e descritti i più diffusi metodi di preparazione e di protezione anticorrosiva delle superfici esposte, anche con l ausilio di esemplificazioni pratiche e di una serie di soluzioni tecniche preferenziali che, in sede progettuale ed esecutiva, sono consigliabili per prevenire o minimizzare il rischio di danneggiamento e di degrado strutturale. In conclusione verrà elencata e dettagliata ai fini applicativi l attuale Codificazione vigente in materia, costituita da specifiche Norme armonizzate a livello nazionale e internazionale.