Il progetto, come presentato, non sfrutta tutte le opportunità che un infrastruttura così complessa dovrebbe offrire in termi

Documenti analoghi
OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

Facendo seguito alle osservazioni inviate con RR in data e relative al secondo progetto preliminare presentato nel Dicembre

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

27) Calambrone Ospedale

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto Torino Lione

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Comitato F 9. Cavernago (BG)

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica

Piano Regolatore Generale di Torino

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Scheda informativa del modulo E5

ZONA PEEP N 11 VIA DELLA PIETRA

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Lo studio di impatto acustico

Valutazione del rischio

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Bergamo Treviglio: una nuova autostrada

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale)

SCALETTA DELLA SERATA:

14) San Piero a Grado

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso che:

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

Transcript:

Venaria, 09-02- 2004 Lettera Raccomandata A/R spedita da Cognome: Nome:.. Residente a Venaria (To) Via Amati.n 90 Interno Alla Cortese Attenzione Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Dipartimento per la Protezione Ambientale Direzione per la Valutazione di Impatto Ambientale Via Cristoforo Colombo, 44-00147 Roma Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio Via S. Michele, 22 00153 Roma Regione Piemonte - Direzione Ambiente Ufficio Deposito Progetti Via Principe Amedeo, 17 10123 Torino e, p.c. Regione Piemonte Assessorato ai Trasporti c.a. dott. William Casoni Via Belfiore, 23 10126 Torino Italferr S.p.A. c.a. Direttore Tecnico G. Traini Via Marsala, 53/67 00185 Roma COMUNE di VENARIA REALE P.zza Martiri della Libertà, 1 10078 Venaria OGGETTO: ISTANZE, OSSERVAZIONI E PARERI AI SENSI DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) E AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 190 DEL 20/08/2002, DELLE VARIAZIONI/ INTEGRAZIONI, DI CUI ALLA DELIBERA N 68 DEL 21-07-03 DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO AL NODO URBANO DI TORINO, POTENZIAMENTO LINEA file:///c /max/pubblicazione sito venaria/tav/2 osservazioni.htm (1 di 5)31/07/2007 10.54.58

FERROVIARIA BUSSOLENO-TORINO E CINTURA MERCI, GIA PUBBLICATO IN DATA 10/03/2003 E RITIRATO IL 15 SETTEMBRE 2003 DALLE STESSE RFI A SEGUITO DELLE RICHIESTE REGIONALI DI ADEGUAMENTO. (Infrastruttura Strategica di interesse Nazionale secondo l Art. 1 della Legge del 21/12/2001 N. 443-Legge Obiettivo). Con riferimento all avviso pubblico di avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale dell opera in oggetto, i Cittadini del Comune di Venaria, Via Amati 90 esprimono parere contrario al progetto preliminare predisposto da R.F.I. presentato il 10 dicembre 2003 per le seguenti motivazioni: 1) Impatto su aree edificate abitative Il tracciato nel comune di Venaria, nel tratto in cui affianca a sud la tangenziale, presenta un pesante impatto ambientale su diverse aree edificate abitative e non costituisce misura sufficiente di mitigazione la scelta di realizzare una tratta in galleria artificiale. Infatti: o l inizio della galleria artificiale da est (lato Stura di Lanzo) appare spostata, rispetto al precedente progetto (tracciato a nord della tangenziale), di circa 500 metri in direzione Ovest e il tracciato allo scoperto andrà ad impattare su numerose unità abitative circostanti (Via Amati 90, 91 e 115, inclusa la Scuola Materna W. Disney, Via Sandre, Via Bazzanini, Via Aleramo). o Dalla documentazione esaminata, l ingresso della galleria risulta infatti situato a ridosso del complesso residenziale sito in Via Amati 90 (abitato da oltre 180 famiglie), con rischio di grave impatto acustico in conseguenza delle inevitabili onde d urto sonore di compressione decompressione che si formano all ingresso e all uscita dai tunnel a causa dell elevata velocità. o Inoltre il passaggio del tracciato sotto la Via Amati avverrebbe ad una quota tale da rendere necessaria la realizzazione di un sovrappasso stradale sopraelevato, con aggiunta di ulteriore grave disagio per il traffico locale oltre che di pesantissimo impatto sulle aree abitative e verdi condominiali adiacenti. o Gli effetti delle vibrazioni e gli eventuali danni sugli edifici direttamente interessati e situati a distanze ravvicinate sono facilmente prevedibili ma non ci risultano essere stati minimamente valutati dagli Enti che hanno proposto il progetto. Seguirà al riguardo una relazione tecnica più approfondita relativamente agli impatti sui condominii del comprensorio. 2) Perdita di valore aree abitative file:///c /max/pubblicazione sito venaria/tav/2 osservazioni.htm (2 di 5)31/07/2007 10.54.58

La devastazione ambientale circostante l area prospiciente Via Amati e dintorni, con il tracciato che attraverserà, ancorché parzialmente in galleria artificiale, addirittura l area verde consortile del complesso residenziale di Via Amati 90, comporterà una sensibile svalutazione economica dell area e degli insediamenti residenziali, arrecando un grave danno alla popolazione residente in tutto il comprensorio. Qualsiasi agenzia immobiliare può confermare queste affermazioni. Come cittadini del complesso residenziale di Via Amati 90, ci opponiamo nel modo più assoluto ad interventi che costituiranno uno sfregio permanente per un comprensorio che rappresenta, almeno nel nostro Comune, un raro e apprezzabile esempio di connubio tra aree edificate e spazi verdi adiacenti, rendendolo irreparabilmente invivibile dalle numerose famiglie che vi abitano. 3) Opere funzionali alla costruzione della linea ferroviaria (es. viabilità di servizio, cantieri operativi, ecc). Dall analisi della documentazione presentata si può desumere che gli impatti ambientali prevedibili a causa della cantierizzazione configureranno gravi ripercussioni sul territorio attraversato, con pesanti disagi sul traffico locale. Va inoltre sottolineato che le osservazioni ai punti precedenti si sommano a numerosi disagi che già gravano sull ambiente circostante: - tangenziale nord (con esplosione del traffico anche per l assenza di una bretella ad est di Torino e a causa delle ormai permanenti difficoltà di collegamento cittadino nord-sud, a causa delle restrizioni e dei lavori che investono l intero territorio urbano di Torino); - discarica Amiat di Basse di Stura, la cui espansione negli ultimi anni, in assenza di soluzioni strutturali alternative, è avvenuta verso Ovest (Venaria) ; - ferrovia Satti Torino Cirié Lanzo; - Stadio Delle Alpi, con le ormai sperimentate ripercussioni sul traffico in direzione dell accesso di Venaria alla tangenziale; - presenza di nr. 3 elettrodotti a.t. che intersecano la Via Amati in prossimità del nr. civico 90; - stazione per trasmissioni di telefonia cellulare in fase di installazione in Via Lanzo, presso il campo sportivo - esposizione a sorgenti di inquinamento acustico provenienti dal parco Chico file:///c /max/pubblicazione sito venaria/tav/2 osservazioni.htm (3 di 5)31/07/2007 10.54.58

Mendez di Borgaro (concerti estivi all aperto) 4) Impatto tecnico ambientale In generale, risultano poco approfondite e scarsamente prese in considerazione problematiche e raccomandazioni in tema di ambiente, come anche evidenziate nello studio preliminare del Politecnico di Torino sulla Gronda nord. Le troppe criticità rilevate e non affrontate si riferiscono in modo particolare a: - aspetti idrogeologici ed idraulici - impatti su rumore e vibrazioni sull assetto insediativo - impatti sulla previsione di sviluppo dell area - distanze di rispetto, in armonia con le direttive Europee 5) Impatto su edificio di origine storica Dalla documentazione esaminata si evince chiaramente che la cascina sita in Via Amati 91, risalente a fine 1700 e ristrutturata nel tempo in modo da permetterne l abitabilità (attualmente è occupata da 6 famiglie), dovrà essere demolita e cancellata in quanto intercettata in pieno dalla nuova linea, il cui tracciato correrebbe sino a quel punto ancora in superficie. 6) Utilità del nuovo progetto Nodo urbano di Torino Il progetto, come presentato, così costoso, complesso e ad alto impatto su un territorio ad elevata antropizzazione non sfrutta neppure le opportunità che una tale infrastruttura dovrebbe essere in grado di offrire, almeno teoricamente. Con l esclusione di Torino e dello scalo Sito di Orbassano dal sistema di Alta Capacità Lione- Torino-Milano, il progetto è infatti concepito come pura circonvallazione ferroviaria di transito rispetto al territorio torinese, mettendo in discussione l effettiva convenienza economica in termini di costi / benefici dell investimento stesso, come anche evidenziato da studi condotti da enti professionali indipendenti. Cordiali saluti Per i Condomini degli Interni : 1-2 - 3 4-5 - 6 7-8 - 9 file:///c /max/pubblicazione sito venaria/tav/2 osservazioni.htm (4 di 5)31/07/2007 10.54.58

Nota. I cittadini interessati si avvarranno, insieme all Amministrazione Comunale, di tutti gli strumenti di verifica delle osservanze delle normative ambientali per quanto riguarda le emissioni di rumore e di elettrosmog e si riservano di porre istanza in sede legale anche europea per la definizione e applicazione delle norme europee in campo di distanze dalle abitazioni per le linee TAV. file:///c /max/pubblicazione sito venaria/tav/2 osservazioni.htm (5 di 5)31/07/2007 10.54.58