Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DEL MASTER

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

sfida per il medico...e

OMEOSTASI ENERGETICA

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

La motivazione a mangiare può dipendere da:

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

TRATTAMENTO AMINOACIDICO DELLE ADIPOSITA' LOCALIZZATE CON UN NUOVO INTEGRATORE

Pagina 1/7 Il KC Reggio Calabria celebra il Kiwanis One Day insieme ai suoi K-kids e Circle K

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Dieta combinata PROTE FOOD. Alimenti ipoglucidici ad alto contenuto proteico. Il benessere come scienza

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

screening SINDROME METABOLICA

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Dal Governatore Eletto - Piano Formazione/Calendario Training Leadership Education

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

L alimentazione dello Sportivo

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Alto indice glicemico

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

Nutrizione Molecolare

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La motivazione ed il comportamento alimentare

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Le abitudini alimentari dei bambini

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Attività fisica,sport e. Diabete

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Infertilità: Cause e Prevenzione

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Le basi del comportamento alimentare

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli


Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Transcript:

Pagina 1/8 KC Absolute - Conferenza "La dieta perfetta? E' scritta nel DNA" MFPellegrino, 26 mar 2016, 16:23 KIWANIS CLUB ABSOLUTE A FEDERFARMA CATANIA Per il service del Kiwanis Distretto Italia San Marino contro l obesit à infantile Maria Grazia Spalluto artefice di un evento scientifico di grande spessore, dal titolo LA DIETA PERFETTA? E scritta nel DNA - trattamento integrato dell obesit à dalla dieta mediterranea alla nutri genomica. Svoltosi su iniziativa del Kiwanis Club ABSOLUTE CT Terra dei Ciclopi, presieduto da Daniela Simon, si è svolta il 18 marzo la conferenza-dibattito tenuto da Maria Grazia Spalluto, dell Universit à di Tor Vergata, consulente scientifico e volto noto della RAI che ha tenuto letteralmente inchiodato per ore il pubblico dell affollatissima sala della sede FEDERFARMA. L evento, in esclusiva per Catania ha ricevuto gli elogi del presidente della FEDERFARMA Gioacchino Nicolosi ed è stato condiviso dall Universit à di Catania, presente con numerose Autorit à Accademiche, con AISFA e dall AGIFAR. Numerosi gli studenti accorsi, cui è stato rilasciato attestato di frequenza, grazie al partecipato intervento di Francesca Marino, Marco Augello(AISFA) e del dott. Sergio Marino, farmacista e Chairman del club ABSOLUTE. Nel corso dell incontro,si sono registrati numerosi apprezzamenti per l efficacia comunicativa e la preparazione della relatrice e qualificati interventi del dott. Carmelo Basso, di Autorit à Accademiche e Kiwaniane presenti, tra cui il Luogotenente dott. Ignazio Mammino, i past Lgt. Alfio Privitera, Roberto Suma, Filippo Lizzio, Giuseppe Geremia, i presidenti, segretari ed i soci dei dodici club della Divisione 2. Di seguito i temi magistralmente trattati dalla dott.ssa Maria Grazia Spalluto: l obesit à è diventata una delle emergenze sanitarie dei paesi occidentali e la frase di Lucrezio: in passato la fame consegnava corpi esausti alla Morte, oggi l eccesso di cibo risulta quanto mai attuale. L Italia, patria della Dieta Mediterranea, oltre a non essere immune dal flagello dell obesit à per quanto riguarda la popolazione adulta, detiene il triste record del maggior numero dei casi di obesit à infantile tra i paesi della Comunit à Europea. La dieta mediterranea, assurta a paradigma della nutrizione ideale, pur nella conferma sostanziale della validit à dei suoi punti forti, è stata da pi ù parti sottoposta a critiche sulla sua utilit à ai fini della riduzione e controllo del peso corporeo in condizioni di vita sicuramente diverse da quelle di decenni fa. Recentemente alcuni autori hanno evidenziato come la dieta Mediterranea funzionasse anche perch é inserita in un

Pagina 2/8 specifico contesto culturale che ne esaltava i benefici salutistici come l aspetto conviviale, l esperienza della saziet à, gli aspetti socio familiari. La strategia alimentare pi ù diffusa e comunemente accettata per ridurre il peso, si basa su una dieta ipocalorica bilanciata e cio è un protocollo con quantit à relativamente alte di carboidrati e basse di grassi. Secondo alcuni autori questi protocolli ipocalorici sono in realt à associati ad una modesta perdita di peso e ad una scarsa compliance a lungo termine (oltre agli scarsi risultati evidenziabile dalle statistiche sanitarie). Gli studi su larga scala sui comportamenti alimentari e sullo stile di vita delle popolazioni occidentali, ha visto un aumento vertiginoso dei casi di sovrappeso ed obesit à, contestualmente ad un aumento della quota calorica introdotta attraverso il consumo di carboidrati. La comunit à scientifica internazionale ha individuato, in tale squilibrio alimentare, una delle cause principali del sovrappeso, dell obesit à e di molte patologie ad essa correlabili. Anche i pi ù convinti sostenitori dell efficacia della dieta mediterranea non possono fare a meno di sottolineare comunque come essa sia s ì da basarsi su frutta e vegetali con ridotto apporto di carne, ma anche con un ridotto apporto di cereali. Dall esigenza di fronteggiare tale epidemia, sono nati protocolli dietetici che consentono il trattamento del sovrappeso attraverso il controllo della glicemia e di tutto l assetto endocrino ad essa collegato. Alcune diete, oltre ad utilizzare il contenimento della glicemia, attraverso una drastica riduzione dei carboidrati, e la contestuale integrazione con proteine ed amminoacidi, inducono anche la chetosi metabolica, il fisiologico meccanismo di formazione dei corpi chetonici, metaboliti energetici che si formano a partire dai trigliceridi del tessuto adiposo. Tra queste diete, il metodo scientifico della CHETOSI VERDE ha dimostrato di essere una valida risposta ai problemi legati al controllo dell obesit à, grazie alla sua efficacia, sicurezza e ottima compliance dei soggetti trattati. Le diete a basso contenuto di carboidrati ed anche sulle diete VLCKD (verylowcarbohydrateketogenicdiet) ovverosia le diete chetogeniche che sembrano quindi produrre effetti significativi a breve termine sia sul peso corporeo che sul profilo lipemico e di rischio cardiovascolare. Non esistono quindi ancora dati a sufficienza per attestare la superiorit à di un regime dietetico rispetto ad un altro soprattutto per quanto riguarda gli effetti a lungo termine. Sembra per ò innegabile come, almeno nel breve e medio termine le VLCKD siano in grado di modificare in senso positivo i markers di rischio cardiovascolare e dell infiammazione e di indurre un efficace perdita di peso corporeo. Studi recenti dimostrano come l utilizzo di prodotti che simulano il gusto e l aspetto dei carboidrati l uso di fitoestratti possa aumentare la compliance dei pazienti e portare ad un calo ponderale in tempi brevi senza effetti collaterali e senza aumentare gli ormoni

Pagina 3/8 che stimolano l appetito. Molto spesso l aumento di peso non è la conseguenza di stravizi calorici (sono molto rari questi casi) bens ì di errori alimentari involontari in quanto non a conoscenza delle proprie caratteristiche di predisposizione genetica e di tipologia metabolica. Le informazioni che ricaviamo dalla genetica e da una attenta anamnesi permettono di scegliere e di dosare gli alimenti in modo che la dieta risulti gradevole e non comporti sacrifici eccessivi. Il programma DIETA DNA GENOMA basato sul codice genetico, unicamente tuo, include valutazioni e controlli genetici di vari SNPs (le piccolissime variazioni a livello degli acidi nucleici del DNA) permettendo l elaborazione di una dieta realmente efficace perch é su misura! Il test, si basa sull analisi di diversi polimorfismi genetici, (SNIPs) che esercitano un importante ruolo nel metabolismo dell obesit à, nei processi di detossificazione, nel processo infiammatorio, nell attivit à antiossidante, nella sensibilit à all insulina, nello stato di salute del cuore e delle ossa, nonch é sulla possibilit à di verificare in modo definitivo l intolleranza al glutine, al lattosio, ai solfiti e alla caffeina. Recentemente è stato messo in atto uno studio clinico in cui la nutrigenetica è impiegata in protocolli dimagranti. In tale studio si è impiegata la nutrigenetica su un gruppo di pazienti che aveva una storia di insuccessi nel tentativo di perdere peso. Si trattava di casi "difficili" ed alcuni di essi erano stati per lungo tempo obesi. Sono stati formati due gruppi: un gruppo di controllo A (basso indice glicemico, pochi grassi saturi, dieta mediterranea); un gruppo a cui si è applicata la Nutrigenetica (impiego di dieta di base simile a quella del gruppo di controllo, eccetto che essa era stata modificata in base ai risultati genetici). I risultati sono stati molto interessanti per una serie di parametri. Oltre alla perdita di peso si sono registrati netti miglioramenti nei livelli ematici di glucosio e di omocisteina. Il gruppo nutrigenetico riportava risultati notevolmente migliori in entrambe le valutazioni. Il risultato pi ù eclatante si è avuto nella perdita di peso e nella sua stabilizzazione a lungo termine ( un anno) : dopo un anno 73% del gruppo nutrigenetico era riuscito a conservare la quantit à di peso perso, contro il 32% del gruppo di controllo. Gli individui che seguono una dieta in base al loro DNA, hanno una probabilit à 5.6 volte pi ù alta di mantenere il peso raggiunto dopo una dieta dimagrante rispetto al gruppo normale che ha seguito una dieta tradizionale per mantenere la perdita di peso al lungo termine. Dott. Sergio Marino Webmaster K.C.ABSOLUTE

Pagina 4/8

Pagina 5/8

Pagina 6/8

Pagina 7/8

Pagina 8/8