Appendice 2. Scheda sulla valutazione del nesso di causalità

Documenti analoghi
LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Il riconoscimento dei fattori di rischio

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 1

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Epidemiologia e disegni di studio

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Prevenzione basata sulle evidenze

IL DISEGNO DELLA RICERCA

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Le riflessioni dell AIRM: il caso degli esposti a radiazioni ionizzanti

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Il calcolo statistico e le leggi della probabilità

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

Introduzione alla Metodologia Clinica

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

CORSO DI FORMAZIONE PER R-ASPP E RLS SCOLASTICI

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Qualche informazione di carattere organizzativo

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Rassegna della letteratura internazionale sugli inceneritori: Gli studi epidemiologici. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

Introduzione. Dr Fabrizio Bianchi. Sezione Epidemiologia, Istituto Fisiologia Clinica CNR

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Test delle Ipotesi Parte I

Copyright Esselibri S.p.A.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU)

C.I. Scienze della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Classificazione degli studi epidemiologici!

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P.

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

Distribuzioni campionarie

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

Il nesso di causalità materiale

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Valutazione del nesso causale in ambito epidemiologico ed in ambito penale sottostà a regole diverse. Può giungere a conclusioni diverse?

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Misure di frequenza di malattia

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

I tumori emergenti e quelli sommersi.

Gli studi epidemiologici

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Transcript:

Appendice 2 Scheda sulla valutazione del nesso di causalità

Preliminarmente alle conclusioni e alla formulazione delle risposte ai quesiti è opportuno puntualizzare il significato degli studi epidemiologici sul piano della valutazione del nesso di causalità. L epidemiologia è una disciplina osservazionale e la sua pragmaticità, o meglio, il nesso tra un approccio pragmatico e la formulazione di ipotesi causali è asserito da gli autori più accreditati (Rothman & Greenland, 1998, p.15; Susser, 1991, p. 639; Vineis 1991; Parascandola & Weed, 2001). Gli epidemiologi, per produrre conoscenza valida e applicabile, si sono dati come strumenti una concezione della causalità e dei metodi per stabilire quando si possa parlare di nessi causali. Infatti, il punto rilevante è quello di stabilire quando un ipotesi epidemiologica che stabilisce o suggerisce un nesso causale possa essere considerata valida. Il dibattito su questo argomento è aperto, tuttavia esiste un accordo sull utilità pratica del concetto di causa e sull opportunità di codificare criteri pragmatici per valutare la causalità. Per quanto riguarda la concezione di causa, nonostante la difficoltà di ipotizzare e ancor più di stabilire nessi causali, l epidemiologia continua a confrontarsi con questo tema mediante il suo statuto. Questo è dovuto alla definizione della natura stessa dell epidemiologia intesa come disciplina che studia il verificarsi di eventi sanitari in popolazioni umane e la distribuzione dei fattori di rischio di tali eventi. Rothman, che pure non risparmia le critiche filosofiche al concetto di causa e di inferenza causale (Rothman & Greenland, 1998), non si esime dal presentare un modello causale, già da lui precedentemente proposto (Rothman, 1976) e dall affermare che la maggiore utilità di questo modello di cause sufficienti e dei loro componenti risiede nel fatto che esso fornisce uno schema concettuale generale e pratico per i problemi causali. Due relazioni sulla causalità in epidemiologia svolte rispettivamente da Pier Alberto Bertazzi e da Paolo Vineis in occasione del Convegno Nazionale di Medicina Legale di Pavia dedicato a La causalità tra diritto e medicina (Bertazzi & Pesatori, 1991; Vineis, 1991b) presentavano come riferimento generale il modello di Rothman, sottolineando che l epidemiologia non ha come oggetto le cause, ma i componenti di quel complesso processo che è la causazione della malattia. 3

In particolare, l epidemiologia delle malattie croniche, considera causa qualunque esposizione che preceda l insorgenza della malattia, compatibilmente con un periodo di induzione biologica e di esposizione, e che aumenti la probabilità di contrarre la malattia. È questo il caso delle malformazioni congenite, caratterizzate dal fatto che uno stesso tipo di malformazione ammette molteplici cause, e i casi dovuti a un esposizione non sono distinguibili, sul piano morfologico, da quelli dovuti a un altra esposizione. L eziologia multifattoriale delle malformazioni può essere spiegata con riferimento a diversi complessi causali, ognuno costituito da una sequenza minima di eventi, che rappresentano le cause componenti. Il complesso causale è una causa sufficiente, mentre una causa componente comune a tutti i complessi rappresenta una causa necessaria. La natura multifattoriale dell eziologia di tumori o malformazioni non costituisce dunque un ostacolo alla ricerca delle cause, ma spinge a cercare idonei paradigmi per l indagine, in particolare l adozione del concetto di determinante di malattia, definito come fattore capace di influenzare l accadimento di un effetto sulla salute. Il concetto di determinante è associato ad una forte connotazione predittiva, o detto in altri termini, alla nozione di una corrispondenza fra il verificarsi di una data esposizione e la susseguente insorgenza di una patologia, anche se non sono sempre conosciuti i soggiacenti meccanismi patogenetici. A tale proposito sono di particolare utilità sia l affermazione di Susser che in una prospettiva pragmatica, causa è ciò che fa la differenza (Susser, 1991, p. 637 e p. 639), che la corposa analisi di Rothman (2002) sull esistenza di più agenti causali e l importanza dell uno o dell altro secondo il contesto. Come criteri pragmatici per le valutazioni di causalità in epidemiologia si continua a fare riferimento ai criteri proposti nel 1965 da Sir Austin Bradford Hill (Hill, 1965) e che, con alcune modifiche, sono alla base della metodologia adottata dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro nella valutazione del rischio cancerogeno a partire da studi epidemiologici (IARC, 1988). La procedura proposta da Hill consiste nel verificare, rispetto ad una ipotesi eziologica, alcune condizioni: 4

I nove principi di Hill Forza dell associazione (di quanto l incidenza della malattia fra gli esposti sia più elevata della corrispondente incidenza nella popolazione di riferimento) Riproducibilità (osservazione ripetuta da persone diverse, in luoghi, tempi e circostanze differenti) Specificità (l associazione riguarda una specifica esposizione ed una particolare patologia) Temporalità (criterio cronologico, intendendo che l esposizione deve precedere l effetto) Gradiente biologico (relazione dose-risposta in termini di aumento dell effetto all aumentare del livello di esposizione) Plausibilità biologica Coerenza con la storia naturale della malattia Conferme da evidenze sperimentali o quasi sperimentali (ad esempio cessata l esposizione, l incidenza della malattia diminuisce) Ragionamento analogico È importante ricordare che nessuno dei criteri da solo fornisce evidenza indiscutibile a favore o contro l ipotesi causa-effetto e nessuno é richiesto come sine qua non. Non é necessario che tutti i criteri siano sempre verificati, ma indubbiamente la possibilità di verificarne il maggior numero possibile conferisce notevole peso al fine di valutare la credibilità di un ipotesi eziologica. Con riferimento alla relazione dose-risposta, Hill precisa che la sua presenza consente di ammettere una spiegazione semplice, mentre la sua assenza suggerisce l esistenza di una relazione più complessa di quella che prevede l aumentare dell effetto all aumentare dell esposizione. Per ciò che riguarda la plausibilità biologica, Hill sottolinea che essa dipende dalle conoscenze disponibili al momento dell indagine e pertanto suggerisce di non escludere una spiegazione in termini biologici solo «perché troppo strana». Inoltre è da considerare che l affermazione di causalità basata sui requisiti precedentemente ricordati non è coincidente con la significatività statistica di osservazioni campionarie (con un livello di confidenza prestabilito come accettabile): circostanza che invece rappresenta una buona garanzia contro gli effetti indesiderati della variabilità casuale. Ricordiamo che la variabilità casuale, l errore sistematico (o bias ) e il ruolo di variabili estranee al problema in esame ma associate sul piano statistico a quelle 5

indagate ( variabili di confondimento ), sono indicati come i principali ostacoli all accertamento del nesso causale (Monografie IARC). Se la valutazione di causalità è riferita ad una popolazione residente in un contesto territoriale specifico, non è sufficiente definire la potenzialità teorica che una certa esposizione causi un dato effetto, ma occorre altresì valutare: l adeguatezza della dose assorbita, l andamento temporale dei livelli di esposizione e dell incidenza di casi, la proporzione dei casi attribuibili all agente inquinante in studio (Terracini 2005). Queste considerazioni introducono il punto di maggior rilievo nel campo del procedimento penale: il passaggio dalla valutazione di causalità a livello di popolazione alla corrispondente valutazione a livello dell individuo. La consapevolezza della profonda connessione fra i risultati degli studi epidemiologici e la loro applicazione a livello dell individuo è stata espressa da Rothman, oltre che nel capitolo sulla causalità in epidemiologica già discusso, in un articolo comparso su Lancet (Rothman et al., 1998). Se il fine morale dell epidemiologia è alleviare il carico delle malattie dell uomo, il compito primario degli epidemiologi dovrebbe risiedere nell acquisizione di una comprensione della catena causale, iniziando dalle cause remote e procedendo sino alle fasi iniziali della malattia stessa.. L immagine dell epidemiologia fornita da questi autori è dunque quella di una disciplina che studia la popolazione e produce risultati applicabili a livello di popolazione, ma al tempo stesso mantiene un profondo interesse per il singolo individuo a livello del quale, in ultima analisi, si vorrebbe valutare il rischio. In estrema sintesi si può affermare che, se in una popolazione opportunamente definita il 90% dei soggetti ha una certa caratteristica, e un soggetto appartiene a quella popolazione, è probabile al 90% che quel soggetto abbia la caratteristica in esame. In altre parole, se le premesse sono vere, si può esser certi che c è una probabilità del 90% che il soggetto in esame presenti la caratteristica. Per passare dal 90% al 100% è necessario acquisire altre informazioni. Pertanto, l attribuzione al caso singolo è incerta, ma si regge su una conoscenza certa, una catena argomentativa valida e fondata, e l incertezza può essere diminuita acquisendo ulteriori informazioni che facciano passare la probabilità condizionata a livelli via via più alti, o più bassi se vi sono spiegazioni alternative. 6

Il dato epidemiologico, ove disponibile e applicabile, concorre dunque alla valutazione del nesso causale a livello individuale, anche senza esaurirla. Non è sicuramente proponibile un approccio che implichi un passaggio automatico e acritico dei risultati di uno studio dal livello di popolazione al livello individuale, ma non è neppure condivisibile un applicazione dei dati epidemiologici rigidamente circoscritta al livello collettivo e che prescinda dall ovvia considerazione che ogni popolazione è costituita da individui. Occorre invece assumere la complessità delle questioni sottese alla valutazione della causalità in epidemiologia, e di produrre uno sforzo comune di epidemiologi e specialisti dei diversi rami della clinica e della sanità pubblica per integrare i risultati relativi ai singoli ambiti disciplinari, al fine di comporre l'immagine più adeguata del fenomeno in esame. 7