MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Documenti analoghi
FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Misure di frequenza di malattia

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Misure epidemiologiche di rischio!

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Misure della relazione di occorrenza

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Misure di frequenza in epidemiologia

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Rischio relativo e Odds Ratio

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia. Sito Internet: Docente: M.Elisabetta Zanolin. Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

EPIDEMIOLOGIA. Docente: M.Elisabetta Zanolin. Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica. Università degli Studi di Verona

Misure di Associazione

Classificazione degli studi epidemiologici!

Epidemiologia analitica

Studi caso-controllo

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Rischio per categorie

Misure di frequenza di malattia

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/16. Malato vs non malato. Esposto vs non esposto

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

L epidemiologia nei secoli

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

Differenze di genere in salute

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Epidemiologia (3) Bruno Federico

MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

I - Concetti e metodi di base in epidemiologia

Conoscere per scegliere: orientarsi in sanità Pistoia, 25 febbraio 2012

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Principali misure in epidemiologia

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA

Classificazione degli studi epidemiologici

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Sinossi dei disegni di studio

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Esercizi sull associazione di variabili categoriche

Epidemiologia e disegni di studio

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Valutazione dei test diagnostici

Esempio di calcolo di rischio relativo

Master in EBP e Metodologia della ricerca. Associazione e confondimento

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Gli studi epidemiologici

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Tutorato 1 - Statistica descrittiva

La donna anziana fragile

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

I metodi per la misura della prognosi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Statistica in biomedicina

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

p = p q OR = p q Misura l esistenza di una malattia. E legato alla incidenza in quanto - Prevalenza = Incidenza x tempo medio di durata della malattia

Misurare per decidere le priorità e valutare

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Principi di metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Statistica. Lezione 8

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Appendice:Materiali e metodi

La dimensione della popolazione

Metodologia epidemiologica nella ricerca clinica disegni classici

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Transcript:

Quale è il CASO? Come viene definito? MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) Il caso (di ) di cui si sta valutando la frequenza deve essere definito in modo univoco perché i criteri usati per identificare il caso possono condizionare la determinazione di incidenza e prevalenza. Es. la prevalenza di una cambia se si utilizza un esame clinico o se si intervista il paziente LA PREVALENZA AUMENTA SE: DIMINUISCE SE: R.Fletcher, Clinical Epidemiology 2nd edition, 1988

LA PREVALENZA AUMENTA SE: Aumenta la durata della C è una maggior sopravvivenza senza che ci sia guarigione Aumenta l incidenza C è immigrazione di casi C è emigrazione di persone sane C è immigrazione di soggetti suscettibili Migliora la segnalazione dei casi DIMINUISCE SE: Diminuisce la durata della C è una letalità elevata Diminuisce l incidenza C è immigrazione di persone sane C è emigrazione di casi Migliora la frequenza di guarigione Nuovi casi Relazione fra incidenza e prevalenza prevalenza P ~ I D Guariti D= durata media della Morti Per una popolazione stazionaria (nessuna migrazione di casi o non casi) e una rara (con p<0.1) Tra il 1973 il 1977 l incidenza di Ka polmonare era di 45,9 per 100.000, la prevalenza annuale media di 23 per 100.000. Qual era la durata media della? Prevalenza = incidenza * durata Durata? Durata = prevalenza / incidenza = (23 / 100 000) / (45,9 / 100 000 anni) = 0,5 anni

Negli USA nel 1982: Tasso di = I = mortalità Negli USA nel 1982: INCIDENZA 1.973.000 decessi popolazione di 231.534.000 Tasso di mort.= I = specifico 1.973.000 231.534.000 1807 decessi per TBC 1807 231.534.000 in Italia nel periodo 1961-1970: Tasso di mortalità annuale = 9,6 per mille = n.decessi nei 10 anni = (pop.censimento 61) 10 = 852,1 per 100.000 per anno = 7,8 per milione per anno Esercizio Nella tabella sono riportati alcuni dati riguardanti la tubercolosi negli USA. POP. USA al 1-7 - 72 208.232.000 casi attivi di TBC al 1-1 - 72 44.000 casi riattivati durante il 1972 3.500 nuovi casi attivi durante il 1972 32.882 Calcolare i seguenti tassi: a) L incidenza nel 1972 b) La prevalenza puntuale dei casi attivi per il 1 gennaio 1972 c) La prevalenza periodica dei casi attivi per il 1972 a) I= 32.882 + 3500 = 0,000174 = 17,4/ 10 5 / anno 208.232.000 1 44.000 b) Ppuntuale = 44.000 = 21,13 / 10 5 208.232.000 c) Pperiodica = 44.000 + 35.000 + 32882 = 38,6 / 10 5 208.232.000 Misure di effetto o di associazione MISURE di ASSOCIAZIONE EFFETTO di una esposizione sulla frequenza di una r 0 = P, I, CI della tra i non esposti r 1 = P,I, CI della tra gli esposti Misure basate sul RAPPORTO r 1 r 0 = Rischio Relativo =RR Misure basate sulla DIFFERENZA r 1 - r 0 = Rischio attribuibile = RA = RD

RISCHIO ATTRIBUIBILE RISCHIO RELATIVO Misura l effetto di un esposizione sulla popolazione Permette di valutare il beneficio attendibile da un intervento di prevenzione Estremamente utile per stabilire a quale intervento sanitario deve la priorità E la più utilizzata misura della relazione di occorrenza Misura la forza dell associazione tra determinante e E la più importante misura eziologica rate difference = I 1 - I 0 rate ratio = I 1 / I 0 risk difference = CI 1 - CI 0 talvolta, molto raramente risk ratio = CI 1 / CI 0 prev difference = P 1 - P 0 prevalence ratio = Pr 1 / Pr 0 Dati da uno studio di coorte sull utilizzo di ormoni nel periodo della post-menopausa e cardiopatie ischemiche in un gruppo di infermiere utilizzo di ormoni Cardiopatie ischemiche SI persone-anno SI 30 54.308,7 NO 60 51.477,5 totale 90 105.786,2 I 1 = 30 / 54.308,7 = 55 per 100.000 / anno I 0 = 60/ 51.477,5 = 116 per 100.000 / anno RR = I 1 / I 0 = 0,5 = 1/2 RD = I 1 - I 0 = - 61,32 / 10 5 / anno esposizione Studi di coorte a c a+c Incidenza tra gli esposti= I 1 = a/(p anno 1 ) Incidenza tra i non esposti= I 0 = c/(p anno 0 ) Rischio Relativo = RR = p anno 1 p anno 0 I 1 = a/(p anno 1 ) I 0 c/(p anno 0 )

Dati da uno studio di coorte (durata 3 anni) sull utilizzo di contraccettivi orali (C.O.) e bacteriuria in donne tra i 16 e i 49 anni. utilizzo di C.O. Bacteriuria SI NO TOTALE sì 27 455 482 no 77 1831 1908 totale 104 2286 2390 CI 1 = 27 / 482 = 0,056 = 5,6% CI 0 = 77 / 1908 = 0,040 = 4% RR = CI 1 / CI 0 = 1,4 Le donne utilizzatrici di C.O. hanno un rischio pari a 1,4 volte di quello delle non utilizzatrici di C.O. di sviluppare bacteriuria (nei tre anni) RD = CI 1 - CI 0 = 5,6% - 4,0% = 1,6% = 1600 per centomila n di donne che avendo usato C.O., hanno sviluppato bacteriuria esposizione Studi di coorte a c a+c b d b+d Incidenza tra gli esposti= CI 1 = a/(a+b) Incidenza tra i non esposti= CI 0 = c/(c+d) Rischio Relativo = RR = CI 1 = a/(a+b) CI 0 c/(c+d) a+b c+d Dati da uno studio caso-controllo sull utilizzo di contraccettivi orali (C.O.) e infarto al miocardio in infermiere in premenopausa utilizzo di (C.O.) Infarto SI NO TOTALE sì a 23 304 b 327 no c 133 2816 d 2949 totale 156 3120 3276 Stima del rischio relativo OR = 23 2816 / 133 304 = 1,6 ODDS RATIO = a d / c b esposizione Studi caso-controllo a b c d Odds di tra gli esposti= a/b Odds di tra i non esposti= c/d Rapporto(Ratio) tra gli odds di = a/b c/d = ad bc OR Odds Ratio

Table 4-13. Calculation of the odds ratio (OR) and relative risk (RR) from a hypothetical case-control study of cigarette smoking and lung cancer among 100 cases and 100 controls Table 4-14. Calculation of the odds ratio (OR) and relative risk (RR) from a hypothetical case-control study of cigarette smoking and lung cancer among 100 cases and 1000 controls Lung cancer Cases Controls Totals Cigarette smoking Yes 70 30 100 30 70 100 Total 100 100 200 Lung cancer Cases Controls Totals Cigarette smoking Yes 70 300 370 30 700 730 Total 100 1000 1100 OR = ad bc a /( a + b) RR = = c /( c + d ) (70)(70) = = 5.4 (30)(30) 70 /100 30 /100 = 2.3 ad OR = bc = (70)(700) = 5.4 (30)(300) a /( a + b) 70/ 370 RR = = = 4.6 c /( c + d) 30/ 730 Misure di associazione Esercizio E stato condotto uno studio per valutare la relazione tra molti fattori di rischio e l infarto miocardico. Si sono raccolte informazioni su un totale di 789 soggetti, 157 dei 366 casi e 100 dei 423 controlli ha asserito di essere fumatore al momento dello studio. A) Costruite la tabellina di contingenza e calcolate una misura di associazione tra fumo-corrente e infarto miocardico. B) Calcolate la proporzione attribuibile di infarto al miocardio nei fumatori che è dovuta al fumo RISCHIO RELATIVO: esprime la probabilità di sviluppare la negli esposti rispetto ai non esposti. RR > 1 l esposizione è un fattore di rischio per la RR = 1 l esposizione non ha influenza sulla 0 RR < 1 l esposizione è protettiva per la

RISCHIO ATTRIBUIBILE: numero di casi di tra gli esposti che potrebbero essere eliminati se l esposizione fosse eliminata. R.A. > 0 esposizione è un fattore di rischio per la R.A. = 0 esposizione non ha influenza sulla R.A. < 0 esposizione è protettiva per la