La metodologia V.I.S.P.O. nel quadro degli Orientamenti Comunitari

Documenti analoghi
AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Fondi di sostegno ai genitori

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

L analisi preliminare

etica, economia e lavoro

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

le Famiglie Protagoniste

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

COMUNE DI MONTECORICE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Albano Laziale, 6 maggio 2015

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Infoday Programma Spazio Alpino

Piano generale PON GAS FSE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Provincia della Spezia

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Sociologia del Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

DESCRIZIONE SINTETICA

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Ministero della Salute

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Le Cure Palliative erogate in Rete

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Formazione e sensibilizzazione

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

DIDATTICA PER PROGETTI

LINEE GUIDA DI EUROPROGETTAZIONE

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

POLI TECNICO PROFESSIONALI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

Transcript:

Il Mainstreaming di genere nelle Politiche di Governo Locale Rovigo 16 settembre 2005 La metodologia V.I.S.P.O. nel quadro degli Orientamenti Comunitari Giovanna Indiretto - Isfol Perché mainstreaming di genere?! Riconoscimento che le donne e gli uomini non dispongono delle medesime risorse e non hanno le stesse necessità! Riconoscimento che le strutture, i sistemi, le politiche non sono neutre rispetto al genere, ma assumono l esperienza maschile a modello generale

Perché valutazione! Strumento di analisi ed indirizzo delle attività di riferimento! Occasione per apprendere, adattare e meglio indirizzare obiettivi, attività, comportamenti, strumenti e risultati I Fondi Strutturali come occasione Individuazione dell oggetto Un intervento o un complesso di interventi Finalità Un giudizio sull oggetto (gli/l intervento, gli autori: decisori o attuatori, i destinatari o beneficiari) Le procedure Le modalità attraverso cui si sviluppa all interno il processo secondo logiche condivise

Mainstreaming di genere e valutazione Coniugare il tema della valutazione con la politica di pari opportunità con l obiettivo di Qualificare e quantificare la parità di genere nella valutazione dei programmi cofinanziati Valutare in un contesto di mainstreaming " Approccio olistico alla valutazione # Ex ante, interim, ex post " Parte integrante del processo valutativo # Non solo valutazioni tematiche " Su tutte le politiche/interventi " Doppio mandato: efficacia del processo e effetti/impatti

Valutare in un contesto di mainstreaming Blocchi d azione per costruire una policy Decisione Implementazione Valutazione Valutare in un contesto di mainstreaming Il ciclo del programma Obiettivi generali Bisogni Questioni Problemi Impatti attesi Obiettivi specifici Risultati attesi Obiettivi operativi Realizzazioni attese Risorse Sistema di implementazione

Integrazione del mainstreaming di genere nel ciclo del programma Sistemi di gestione Selezione e attuazione degli interventi Diagnosi e strategie Degli interventi Mainstreaming di genere Sistemi di monitoraggio e rilevazione Integrazione del mainstreaming nelle policies Effetti degli Interventi (realizzazioni, risultati, Impatti) Il quadro di riferimento V.I.S.P.O. Obiettivi globali Obiettivi specifici Esempi di azioni Miglioramento delle pari opportunità E della Partecipazione Di uomini e Donne ad uno Sviluppo equilibrato Miglioramento delle condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne Miglioramento dell accessibilità delle donne al mercato del lavoro e della formazione Promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socioeconomiche Miglioramento della situazione lavorativa delle donne sul posto di lavoro e redistribuzione del lavoro di cura Adeguamento del sistema di welfare territoriale, infrastrutturazione civile e culturale adeguata ai bisogni delle persone, piani degli Orari e dei tempi delle città Occupabilità femminile, Adeguamento dell offerta di Impiego, riconoscimento del Sistema delle competenze, ecc. Riduzione dei divari nei percorsi professisonali e di carriera, Nelle retribuzioni Del lavoro di cura Favorire la creazione di Imprese e lavoro autonomo e di reti Creare una rete di infrastrutture civili e culturali Adeguate ai bisogni delle persone Favorire la ricerca, l innovazione e il trasferimento di conoscenze applicate ai servizi di prossimità (a famiglie, persone e comunità) e all ampliamento e miglioramento delle strutture sociali e civili Favorire l integrazione fra istruzione, formazione e ricerca con le necessità del mercato del lavoro E i bisogni di vita di donne e uomini Incentivare i settori produttivi ad alta Concentrazione di presenza femminile (ad es. Servizi, segmenti del manifatturiero, agricolo, Settori innovativi ad alta base conoscitiva, Turismo, beni culturali ed ambientali) Operazioni tese a definire e formare nuove Figure professisonali

Il percorso intrapreso: L azione di sistema V.I.S.P.O. 1^Fase (2000-2003) # Rivisitare dell analisi di contesto finalizzata ad una lettura del proprio territorio pertinente in chiave di genere # Individuare e definire criteri di pari opportunità per la selezione dei progetti, validi per le diverse tipologie d azione finanziabili, che consentano di attribuire una preferenza e di individuare quelle maggiormente rappresentative # Individuare indicatori di realizzazione e di risultato che consentano una valutazione in itinere mirata in termini di pari opportunità L azione di sistema V.I.S.P.O. Finalità Individuare elementi che arricchiscono, in chiavi di pari opportunità (V.I.S.P.O.), la valutazione delle realizzazioni e dei risultati riferiti agli interventi previsti nella programmazione

ANALISI di CONTESTO Le variabili Demografiche Economiche Demografiche Sociali Culturali Ambiti di analisi Sistema persona Sistema territorio Sistema famiglia INTEGRAZIONI PARI OPPORTUNITA nella REDAZIONE dei BANDI Quantitativa n donne coinvolte nella progettazione n donne destinatarie n organismi/istituz. di parità coinvolti Qualitativa coinvolgimento di donne con ruolo ruolo di linguaggio non neutro promozione di azioni legate a VISPO

LA SELEZIONE dei Progetti " Rispondenza alle prescrizioni del Bando " Significatività rispetto al genere " Coerenza rispetto a VISPO " Neutralità/Non neutralità: Neutri Aperti alla prospettiva di genere Impostati sulla differenza " Premi/Gender tax/revisione x Migliorare INDIRIZZI di MAINSTREAMING per la VALUTAZIONE in itinere Il metodo di lavoro intrapreso " Riclassificazione delle azioni previste " Individuazione di azioni tipo " Individuazione per ogni azione tipo di indicatori e di informazioni qualificanti in termini di p.o.

Sono stati resi accessibili strumenti di incentivazione e sostegno alla creazione di impresa? In connessione con la promozione dell imprenditorialità femminile sono stati previsti interventi di conciliazione? Sono migliorati i servizi finanziari? Si è favorito un riorientamento dei servizi di supporto alle PMI? Sono stati incentivati network e supportati quelli già esistenti? Sono state supportate le attività imprenditoriali femminili nei settori innovativi ad elevata base conoscitiva? Incrementare l occupabilità femminile E stata incrementata l occupazione femminile? E stato promosso un approccio di genere nell insieme dei soggetti istituzionali e del parttenariato economico e sociale? E migliorata la partecipazione delle donne nei settori in crescita? E migliorata la flessibilità in termini di localizzazione? Sono state costruite azioni di supporto al lavoro di cura per incrementare l occupazione? Contrastare la segregazione orizzontale e verticale nel MdL E stata favorita la partecipazione delle donne a settori tradizionalmente maschili? Si è promossa la partecipazione delle donne nei settori della ricerca e sviluppo, tecnologia ed innovazione? E stata promossa la partecipazione di uomini nei settori dei servizi?

Sono state ridotte le disparità tra uomini e donne nei tassi di partecipazione alle attività di formazione continua e lungo tutto l arco della vita? Sono stati favoriti interventi volti allo sviluppo delle carriere per le donne? E la loro partecipazione a posizione di vertice nelle organizzazioni del partenariato economico e sociale? Sono state sensibilizzate le parti sociali al fine di eliminare i divari retributivi? Sono state incrementate le dotazioni di strutture di servizio e di supporto alla cura? Sono stati adottati da aziende orari, tempi e organizzazione del lavoro family friendly? Sono stati resi accessibili strumenti di incentivazione e sostegno alla creazione di impresa? In connessione con la promozione dell imprenditorialità femminile sono stati previsti interventi di conciliazione? Sono migliorati i servizi finanziari? Si è favorito un riorientamento dei servizi di supporto alle PMI? Sono stati incentivati network e supportati quelli già esistenti? Sono state supportate le attività imprenditoriali femminili nei settori innovativi ad elevata base conoscitiva?

L Azione di sistema VISPO Obiettivo Individuare e definire un modello per la valutazione d impatto delle politiche in chiave di genere La VALUTAZIONE d IMPATTO 2^ FASE (2003-2005) Integrazione della dimensione di genere all interno delle polices attraverso chiavi di lettura nuove, tra cui:! Lo sviluppo di sinergie tra le politiche attive del lavoro e quelle dello sviluppo regionale. La dimensione della conciliazione tra integrazione di politiche e problemi di valutazione! L analisi di genere dei bilanci pubblici! L analisi degli esiti occupazionali! L analisi del processo di implementazione delle politiche di genere

Lo sviluppo di sinergie tra le politiche attive del lavoro e quelle dello sviluppo regionale. La dimensione della conciliazione tra integrazione di politiche e problemi di valutazione Conciliazione: una dimensione complessa trovare un equilibrio al meglio tra diversi ambiti, di vita e di lavoro, pubblici e privati; pertanto è un problema che riguarda sia le donne che gli uomini

Integrazione di politiche per la conciliazione Lavoro Sociale Attori Fiscale Territorio Asilo nido Scuole materne Ludoteche Erogazione flessibile servizi di cura Part time Rimodulazione flessibile orario di lavoro Telelavoro Congedi parentali Erogazione flessibile dei servizi di cura Ludoteche Tempi e orari delle città Part time Rimodulazione flessibile orario di lavoro Telelavoro Congedi parentali Erogazione flessibile dei servizi di cura Strutture di svago socializzazione, assistenza Part time Rimodulazione flessibile dell orario di lavoro Telelavoro Congedi familiari Minori da 6 a 15 anni Minori da 0 a 5 anni Anziani in famiglia Persone non autosufficienti autosufficienti Donne occupate ed in cerca di occupazione Tempo libero Bisogni formativi Part-time Erogazione flessibile dei servizi di cura Redistribuzione dei lavori di cura Flessibilità dell orario di lavoro Telelavoro Congedi formativi TRASPORTI

Set minimo di indicatori Vengono proposti n.9 indicatori comuni n. 6 indicatori meglio utilizzabili a livello locale L analisi di genere dei bilanci pubblici Obiettivo Elaborare ipotesi e modelli di gender budgeting per le politiche pubbliche rivolte alla formazione e al lavoro Ambiti di sperimetazione: Genova, Modena, Siena

L analisi di genere dei bilanci pubblici 1. analisi della popolazione maschile e femminile che interessa diversi ambiti, finalizzata ad evidenziare i gender gap formazione Utilizzo dei servizi Utilizzo del tempo mobilità Lavoro, compreso quello non pagato 2. Analisi di come le politiche di spesa rafforzino o indeboliscano il gender gap evidenziati 3.Analisi della programmazione finanziaria e delle decisioni di spesa delle Amministrazioni provinciali 4.Analisi dell impatto e delle ricadute, anche in termini di costi sostenuti, delle politiche intraprese sui due generi 5.Individuazione di una batteria minima di indicatori di efficacia della spesa 6.Riclassificazione gender sensitive dei capitoli e delle voci di bilancio legati alla formazione e al lavoro L analisi di genere dei bilanci pubblici Raggruppamento delle variabili specifiche in 5 famiglie di variabili 1. Variabili di base provincia, sesso, età, stato civile, cittadinanza, titolo di studio 2. Variabili riferite al mdl livelli professionali posseduti, professione, tipologia di contratto. 3. Variabili riferite al c.d. capitale umano che descrivono indirizzi formativi e istruzione posseduti 4. Variabili riferite al reddito utili a disegnare il livello di ricchezza su cui intervengono le politiche 5. Variabili demografiche e di conciliazione volte alla ricostruzione dei carichi familiari e la rete di servizi formali ed informali

Esiti dell applicazione della politica di mainstreaming Obiettivo Costruire un modello metodologico dell analisi degli esiti che derivano dalle tre tipologie di azioni, il quale metta in evidenza le implicazioni e gli elementi che li qualificano come effetti dell applicazione della politica di pari opportunità e del mainstreaming di genere Esiti dell applicazione della politica di mainstreaming Individuare gli esiti che derivano dall attuazione delle tre tipologie di azioni quali strumenti delle politiche espresse Identificare le implicazioni di pari opportunità e di mainstreaming di genere negli esiti individuati Definire metodologie e strumentazione operativa degli esiti diretti ed indiretti delle azioni capaci di integrare l approccio quantitativo ad un approccio qualitativo Avviare delle sperimentazioni coi territori al fine di validare l impianto proposto.

Processi di implementazione delle politiche di pari opportunità Obiettivo Proporre il manistreaming di genere come elemento costitutivo e non aggiuntivo delle politiche al fine di creare un sistema gender friendly che dia prestigio r visibilità alle politiche di pari opportunità Processi di implementazione delle politiche di pari opportunità 1. Analisi dei poteri, delle funzioni, delle competenze dei vari organismi e delle figure di pari opportunità 2. Analisi degli assetti organizzativi delle pubbliche amministrazioni locali 3. Sensibilizzazione e animazione sui territori 4. Analisi di poteri, funzioni e compiti alla luce della sensibilizzazione realizzata.

Obiettivo strategico Far diventare la valutazione in chiave di genere delle politiche patrimonio culturale nel processo di policy making tra attori interni ed esterni alle istituzioni