COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

Documenti analoghi
EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

Presentazione del corso

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Desertificazione e Agricoltura

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

L innovazione In serra

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LE COLTURE FUORI SUOLO

L internazionalizzazione delle imprese italiane

La Produzione Ortofrutticola in Italia

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

IL MERCATO DEL MELONE

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Contenimento di Botrytis cinerea

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

NEW GROWING SYSTEM IL SISTEMA IDROPONICO A CICLO CHIUSO. SCS by Momenta Soc. Coop. - Tutti i diritti riservati

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

HEXAGONAL GREENHOUSE

5/14/2012. Mezzi di protezione

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

IL MERCATO DELL AGLIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Progetto serre idroponiche 2017

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

FOCUS GROUP MECCANICA

APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

LA FATTORIA DEI DESIDERI

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Conversione a colture microalgali ad elevato valore aggiunto per la riqualificazione di serre florovivaistiche

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

La floricoltura. Produzione di fiori recisi e di piante in vaso (prodotto finito)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Transcript:

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA Differenza tra i diversi sistemi produttivi Efficienza d'uso dell'acqua di una coltura di pomodoro in diversi condizioni ambientali e tecnologiche (Baille, 1998) produzio volume rendime WUE ne irriguo nto (l/kg) (kg m -2 ) (mm m -2 ) (kg mm - F-Sud Pieno 6 42.14 7 campo F-Sud Tunnel 12 48.25 4 F-Sud Serra 4 1.4 25 idroponica NL Serra 5 75.67 15 idroponicai 1 ) r m 3 acq qua kg pe 7 6 5 4 3 2 1 pomodoro peperone Israele & Spagna, Israele, Spagna, Olanda, Olanda, Spagna tunnel serra serra serra serra calda, (campo) freddo, fredda, calda calda ciclo chiuso Aumento del livello di controllo dei fattori di produzione

(m 3 per ton o 1 ste eli) WUE 1 Paesi del Mediterraneo 75 Olanda 5 25 Asportazioni per unità di prodotto raccolto (kg q -1 )del pomodoro in funzione dell'intensità colturale (resa) resa (q ha -1 ) N P 2 O 5 K 2 N P 2 O 5 K 2 kg q -1 kg ha -1 P. industria 25.27.11.46 68 28 115 P. mensa, piena aria 4.3.12.56 12 48 224 Efficienza di uso dell acqua (WUE) di alcune colture di serra nei Paesi del Mediterraneo ed in Olanda P. mensa, serra 15.38.12.77 57 18 1155 L evoluzione della tecnologia produttiva L'ORTOFLOROVIVAISMO INTENSIVO Pomodoro selvatico Genotipo Pomodoro in campo Tecnologia Caratteristiche: settore agricolo "particolare" (poco assistito!) settore estremamente eterogeneo, per impiego di risorse, approccio e mercato di riferimento elevata professionalità elevata specializzazione impiego di tecnologia avanzata elevati investimenti (fino a 1 per mq) e PLV ( investimenti) fabbisogni energetici (diretti ed indiretti) elevati Pomodoro in idroponica in serra

forte richiesta di manodopera specializzata massiccio impiego di prodotti chimici attenta pianificazione produttiva nel tempo e nello spazio attività marked-oriented, non production- oriented - quality & timing i vasto numero di specie e varietà coltivate & rinnovo continuo della gamma varietale segmento agricolo molto simile all'industria! Olanda Colture di pomodoro da mensa in serra Spagna Minerali [CO 2 ] H 2 O Fonte: Cecilia Stanghellini, Agrotechnology & Food Innovations Wageningen University, The Netherlands

Fragola fuori suolo

Produzione in serra: agricoltura o industria? Es. pot plants robot

Pistoia Ingrossamento bulbi

Flusso e riflusso su platea

Coltivazione in serra su substrato artificiale Tulipano nel floating Importanza delle varie fasi del processo produttivo in vari settori agricoli Serra a due piani (Olanda) fiorii ortaggi frutta cerealieali breeding ++++ +++ +++ +++ propagazione ++++ + ++ + climatizzazione ++++ ++ * * irrigazione +++ +++ ++++ ++++ concimazione ++++ ++++ ++++ ++++ reg. crescita ++++ ++ ++ * difesa antip. ++++ +++ +++ ++ diserbo + + ++ ++++ pianif.tempo ++++ ++++ +++ + pianif.spazio ++++ ++++ ++ ++ commerc. ++++ ++++ +++ *

la SERRICOLTURA Settori: Orticoltura: per consumo fresco floricoltura (fiori recisi e piante in vaso) vivaismo orticolo, floricolo ed ornamentale frutticoltura ricerca bricolage turismo colturale (orti botanici, show, ) colture in ambienti artificiali (stazioni polari, spaziali e sottomarine) Livelli tecnologici delle colture in serra Low-Tech Medium-Tec Tech Hi-Tech Investimento: /m 2 < 25 25-75 75-2 Influenza del clima esterno Rilevante Trascurabile Insignificante Livello meccanizzazione Basso Medio Alto Livello di automazione Nullo Basso Medio-alto Qualità del prodotto Variabile Media Alta (uniforme) Dutch greenhouse industry Source: Dutch Central Statistics Bureay, 24; Dutch Horticultural Board, 24 (after C. Stanghellini, 25) Sector Area (ha) Farms (n.) Mean area (ha) Annual Gross product (k /ha) Vegetables 4391 2825 1.55 458 Cut flowers 3782 3454 1.9 729 Pot plants 1467 1287 1.14 889 Nursery stock 1265 2661.48 434 Total 195 9456 1.15 67 Livelli produttivi nelle serre olandesi Pomodoro 42 kg per m 2 Cetriolo 58 Peperone 25 Fragola 7 Rosa 238 steli per m 2 Ci Crisantemo 176 Lilium 156 Gerbera 233

Le colture protette nel mondo (valori arrotondati) (1999-2) Serre e tunnel in plastica Piccoli tunnel Serre in vetro Totale Med area 2 15 2 37 NC-Europa - - 2 2 America 2 25 5 5 Corea, Giappone 1 55 5 16 Cina 13 7-2 TOTALE 162 827 4 2 6 Approx. 4 in 199 Diffusione delle colture protette nel mondo La serricoltura, oltre che in Giappone e nei Paesi del Nord-Europa (NL con 1. ha di serre), si è sviluppata nel Bacino Mediterraneo (Francia, Italia, Spagna, Nord-Africa) dove vi sono >15. ha di colture protette di vario tipo Grande boom in Est-Asia (Cina, Giappone) - arrivo di capitali in zone a forte crescita (di consumi) - Superficie delle colture protette in Cina nel 1996: c. 7. ha 2,1 Milioni ha nel 26 Protected horticulture (ha) in the Mediterranean Basin Le ragioni dell espansione della serricoltura mediterranea Worldwide too! Incremento della domanda di prodotti fuori-stagione Miglioramento del trasporto e della conservazione post-raccolta La serricoltura può essere uno strumento di sviluppo socio-economico

La serricoltura mediterranea: le opportunità Clima (radiazione elevata; temperature miti in inverno) Buone prospettive di sviluppo della serricoltura nei Paesi del Mediterraneo: offerta di lavoro produzione d i di beni destinati i in parte all'export (se( correttamente praticata) riduzione i dell'impatto ambientale Disponibilità di manodopera a basso costo giornalie era (MJ/m 2 ) Radia azione gl. 3 Riscald. Ventilazione Cooling, ombreggiam. 25 2 Almeria 15 Versilia 1 NL 5 5 1 15 2 25 3 Temperatura ( C) Produzi one (t/h ha) 75 6 45 3 15 Cipro Spagna Egitto Grecia Israele Italia Palestina Paese Med. (media) Olanda LA SERRICOLTURA: il caso spagnolo pg Pomodoro Cetriolo Peperone Rese produttive di alcune colture di serra nei Paesi del Mediterraneo ed in Olanda

Almeria 4 35 Almeria Controllo climatico Ha Andalusia 3 Pomodoro Long Shelf-Life (LSL) Ha Almería ha 25 2 15 Plastica termica Colture fuori suolo Struttture delle serre pre-fabbricate 1 5 Fertirrigazione a goccia sementi ibride Miglioramenti nelle strutture delle serre 1965 1968 197 1974 198 1984 199 1992 1995 1997 2 22 Anni Ulteriori sviluppi in conseguenza dei controlli fatti in Germania nel 26 da Greenpeace sui residui presenti nei peperoni spagnoli In molti campioni: presenza di ISOFENPHOS (fosforganico impiegato al terreno per il controllo degli insetti) proibito in Europa dal 23) Grandi catene distributive tedesche: Blocco delle importazioni dalla Spagna BIOLOGICAL REVOLUTION IN ALMERIA Nel giro di 1 anno (26 27) da 5 Ha a 11. Ha di lotta biologica integrata Corsi di aggiornamento obbligatori per produttori convertiti al biologico-integrato Foto di Luca Incrocci, PI Serre parral di circa 1 ha, aperture laterali

Consumo pro-capite di ortaggi di serra (kg/anno) LA SERRICOLTURA: il caso cinese 9 8 7 6 5 4 3 2 1.2 59 82.2 1981 1998 22 Sviluppo delle colture protette in Cina (1, ha) (26) 81. e 231. Ha grandi e piccole serre; Ministero Agric. Cina 4 35 3 25 2 15 1 5 Serre riscaldate Serre solari Serre solari, con copertura 8 7 6 5 4 3 2 1 199 1997 22 Tunnel grandi Tunnel piccoli Serre 199 1997 22 La serra solare cinese

Alcuni dati economici investimento: 5-1 $/mq fabbisogni g di manodopera:.5-1.5 unità- uomo/1 mq (in funzione del livello di automazione) fabbisogni energetici: 3-3 per mq/anno minima unità economica vitale: 1.-1. mq attività labour-intensive & capital-intensive Alcuni esempi di costi: mat. di propagazione (piantine da seme o da talea):,5-1,5 serre: serra ferro + vetro 75-1 /mq serra-tunnel 25-3 /mq tunnel semplice senza copertura 7-1 /mq manodopera: 5-15 /mq Melone (prezzi medi:,5-1,2 /kg) tunnel piccolo serra-tunnel costo totale ( /ha) 9.3-1.3 19.6-2.6 resa (q/ha) 3-35 35 3-35 35 costo medio ( /kg).28-.31.5-1.5 manodopera (% 45-5% 5-65% totale) macchine (% totale) 2% 25-3% materie prime (% totale) 1-15% 8-12% Andamento prezzo Melone (Anno 7, Ismea) /Kg 2. 1.75 1.5 125 1.25 1..75.5.25. 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 Settimana 5= 3/4; 6= 7/5; 7= 14/5; 8= 21/5; 9= 28/5; 1= 4/6; 11= 11/6; 12= 18/6; 13= 25/6; 14= 2/7

Due tipi di serricoltura distinzione Nord (Nord Europa, USA, Giappone) vs Sud (Mediterraneo, Africa, Sud-America, Cina, India, Corea) nord sud Tecnologia alta bassa Investimenti alti bassi costi gestione alti bassi vincoli ambientali molti scarsi fabbisogno d'energia alto basso disponibilità manodopera bassa alta costo del lavoro alto basso costo unitario di produzione alto basso distanza dal mercato ridotta grande La serricoltura italiana grande diffusione della pacciamatura e dei piccoli tunnel la diffusione della serricoltura è iniziato negli anni '5-'6,'6 grazie allo sviluppo dei film plastici per la copertura, ed è stata favorita dal clima mite Sicilia: 5 h di cielo sereno durante l'inverno, 8 MJ/d come valore medio annuale di radiazione globale, temperature medie annuali intorno a 1 C strutture molto diversificate (serre in legno e plastica, tunnel in plastica, serre in ferro + plastica o vetro,...) tecnologia medio-bassa, in gran parte importata dall'estero, almeno per quanto riguarda le attrezzature (meno per le strutture) Idroponica è diffusa su circa 1. ha (rosa, gerbera, pomodoro, fragola)

Esempi di serre in Italia. La serricoltura mediterranea: L evoluzione dei sistemi di protezione nelle regioni mediterranee strutture povere (ridotta trasmittanza luminosa, scarsa ventilazione, forti escursioni termiche ed igrometriche basso livello tecnologico ridotta PLV largo impiego di manodopera clima favorevole (elevata radiazione solare, clima mite in inverno ma caldo in estate) problemi relativi alla disponibilità di acqua irrigua (scarsa e salata!)