Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Documenti analoghi
La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Registro protocollo Regione Abruzzo

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA

Morfodinamica delle spiagge

Piano di monitoraggio

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Progettazione di dighe a gettata:

APPENDICE A: Tipologia delle opere

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

INDICE 1 PREMESSE... 2

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Elaborazione dati Lorenzo Calabrese, Samantha Lorito (1), Manuela Gardelli (1), Michele Montaguti (1)

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INTRODUZIONE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

SVILUPPO DI UN MODELLO DI TRASPORTO SOLIDO PARALLELO E ORTOGONALE A RIVA PER UN LITORALE SABBIOSO

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

CRITERI GENERALI INERENTI LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro...

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Conservazione dell energia

ELEMENTI DI REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI PARTE II. EROSIONE COSTIERA misure di gestione della fascia litoranea romana

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2

8 - Dimensionamento del piano di coda

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

N. 29. Viste:

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Ripascimenti stagionali

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

1 As Progetto Mediterraneo

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

COMUNE DI JESOLO. PROGETTO ESECUTIVO DEL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ARENILE DI CORTELLAZZO (Settori dal 27 al 30) RELAZIONE TECNICA

Le spiagge del Molise

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Condizione di allineamento di tre punti

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Le spiagge del Molise

RELAZIONE TECNICA. Premessa

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

RELAZIONE DI CALCOLO

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Transcript:

Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione del litorale Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Indice. Introduzione 3 2. Profilo di equilibrio spiaggia sommersa a lungo termine 3 3. Verifiche profilo trasversale della spiaggia a breve periodo 4 3.. Modulo per la determinazione del trasporto solido cross-shore 5 3.2. Modulo per l analisi dell evoluzione del profilo trasversale 6 3.3. Il codice di calcolo 7 3.4. Applicazione del modello al caso in progetto 8 4. Conclusioni 0 2

. Introduzione Il presente studio è stato finalizzato a valutare l evoluzione traversale del profilo di spiaggia, sia nella parte sommersa che in quella emersa, in conseguenza della realizzazione degli interventi previsti in progetto. Le analisi effettuate sono state riferite sia alle condizioni a lungo termine che a quelle a breve termine. Nella fattispecie, con riferimento alle verifiche a lungo termine, mediante l ausilio di apposita modellistica matematica (modello di Dean), si è provveduto a ricostruire il profilo di equilibrio trasversale che si instaurerà a seguito della costruzione delle opere in progetto (ripascimento artificiale). Per quanto concerne le verifiche a breve termine, si è provveduto ad analizzare l evoluzione del profilo trasversale di spiaggia sotto l azione della mareggiata di progetto utilizzando il modello SBEACH, sviluppato ed adottato ufficialmente dalla U.S. Army Engineer Waterways Experiment Station. Dalle verifiche è emerso che anche in occasione di eventi meteomarini particolarmente gravosi, il profilo trasversale di progetto resta praticamente indeformato grazie agli interventi di protezione previsti ed al relativo ripascimento a tergo. Da ciò ne deriva che la sabbia di ripascimento, di adeguate dimensioni granulometriche, resta contenuta all interno delle opere di protezione. 2. Profilo di equilibrio spiaggia sommersa a lungo termine Con riferimento alla teoria di Dean, mediante la quale si è provveduto a ricostruire il profilo della spiaggia sommersa, l andamento della profondità del fondale h lungo l asse ortogonale alla battigia x si esprime mediante la seguente relazione: h 2 / 3 = A x () dove A è il parametro di Dean, che dipende esclusivamente dalla granulometria dei sedimenti costituenti il fondale, secondo la relazione seguente: 0.32 50 ) A = 0.23 ( D (2) 3

Figura La (2) è valida per diametri 0.4 mm D 50 0 mm; nella Tabella è riportato il valore D 50 della spiaggia del ripascimento, nonché i corrispondenti valori del parametro A. Nella Tabella è anche riportato il profilo teorico di equilibrio, che si è considerato come riferimento nella progettazione del profilo si spiaggia sommerso. Tabella D50 [mm] A x [m] h [m] 0.6 0.9535 0 0.906573 20.439095 30.885748 40 2.28442 50 2.650836 60 2.993439 3. Verifiche profilo trasversale della spiaggia a breve periodo Per l analisi dell evoluzione del profilo trasversale soggetto all azione di una mareggiata di prefissate caratteristiche è stato utilizzato il software commerciale SBEACH sviluppato ed adottato ufficialmente dalla U.S. Army Engineer Waterways Experiment Station, negli USA. Tale software è stato implementato sulla base di un modello matematico che include due distinti moduli, relativi, rispettivamente, al calcolo del trasporto solido cross-shore ed alla valutazione dell evoluzione in senso trasversale del profilo di spiaggia. 4

3.. Modulo per la determinazione del trasporto solido cross-shore La determinazione del trasporto solido cross-shore viene effettuata nel modello mediante l impiego di n. 4 differenti relazioni, ciascuna delle quali riferita ad una specifica zona del profilo trasversale, individuate seguendo lo schema riportato in Figura 2 (Larson e Kraus, 988-989): - la zona I, definita prebreaking zone, si estende dal contorno del profilo al punto di inizio frangimento dell onda incidente; - la zona II, definita breaker transition zone, si estende dal punto iniziale a quello terminale del frangimento; - la zona III, definita broken wave zone, comprende la zona frangente e si estende dal punto terminale del frangimento fino alla zona di swash, ovvero al punto di reforming dell onda; - la zona IV, definita swash zone, comprende l area di spiaggia emersa interessata dalla risalita dell onda. Figura 2 Le relazioni utilizzate nelle suddette quattro zone sono le seguenti: ( x xb ) zona I: q q e λ = b x b < x (3) zona II: zona III: q = q e p k D D q = 0 eq λ2 ( x xp ) + ε dh dx x D > D D D x (4) p x b eq eq ε dh k dx ε dh k dx x x (5) z x p 5

zona IV: x x r q = qz xr x xz (6) xz xr in cui: 3 q= portata solida cross-shore netta ( m / ms λ = coefficienti di decadimento spaziale in zona I (/m); λ 2 = coefficienti di decadimento spaziale in zona II (/m); x = asse di riferimento ortogonale alla linea di costa (m); k = coefficiente di trasporto solido (0.5-2.5 x0 ); 6 4 m / N ); D = dissipazione di energia per unità di volume ( Nm / m 3 s ); D eq = coefficiente di dissipazione di energia in condizioni di equilibrio per unità di volume ( Nm / m 3 s ); ε =coefficiente di trasporto solido connesso alla pendenza del fondale (0.00-0.003 h = profondità del fondale (m) I valori dei coefficienti λ, λ2 sono determinati attraverso le seguenti relazioni: dove: D 50 0.47 D 50 = 0. 4 H b 2 m / s ); λ (7) λ = 0. λ (8) 2 2 = diametro caratteristico dei sedimenti (mm) H b = altezza d onda frangente (m) Il calcolo delle portate solide q inizia a partire dalla zona frangente (broken wave zone), fino al limite della zona II (punto di plunge); noto il valore della q p, il calcolo si estende alla stessa zona II ed alla zona I. Lo stesso dicasi per il calcolo delle portate nella zona IV, per il quale è necessario ricavare il valore della portata q z (limite zona di swash). 3.2. Modulo per l analisi dell evoluzione del profilo trasversale L evoluzione del profilo trasversale è analizzata mediante la risoluzione dell equazione di conservazione della massa solida che si esprime come di seguito riportato: h q = t x dove: q = portata solida cross-shore netta ( h = profondità del fondale (m) 3 m / ms ); (9) 6

I valori delle portate q al contorno risultano nulli in corrispondenza del limite della zona di swash (in prossimità della massima risalita dell onda sulla spiaggia) e pari a quelli che si ottengono dalla (7) al limite della zona I. In tale modulo, si tiene conto anche della variazione della profondità del fondale h dovuta al rotolamento (avalanching) dei sedimenti che ha inizio allorchè l angolo formato dallo stesso profilo con l orizzontale supera un prefissato valore limite ( Ψ ); il rotolamento ed il conseguente spostamento dei sedimenti lungo x termina allorché l angolo del profilo con l orizzontale raggiunge un secondo valore, cosiddetto di riposo, pari a ordinarie i suddetti valori di Ψra e ra Ψ iy. Per le sabbie Ψiy sono normalmente fissati pari a 45-48 ed a 30-33. 3.3. Il codice di calcolo Nel codice di calcolo utilizzato, le equazioni di base di ciascuno dei due moduli del modello matematico di morfodinamica prima descritto sono risolte per via numerica, mediante un metodo esplicito alle differenza finite. Nella Figura 3 è illustrata la griglia di calcolo, con l indicazione delle diverse grandezze oggetto di valutazione; in particolare sono indicate le grandezze calcolate in corrispondenza dei q-points (q, H, ϑ, L, F, C ) e degli h-points (h, η, ai primi. g F S, D), sfalsati rispetto Figura 3 I dati da fornire come input del codice di calcolo sono i seguenti: dati geometrici 7

- geometria del profilo trasversale; - geometria del fondale inerodibile (coincidente con le sagome delle scogliere soffolte) parametri dei sedimenti - caratteristiche granulometriche dei sedimenti costituenti il fondale marino ( D 50 ); - angolo di inizio del rotolamento (avalanching); parametri del trasporto solido 6 4 - coefficiente di trasporto solido K ( 0.5-7.0 x 0 m / N ); - coefficiente di trasporto solido connesso alla pendenza del fondale (.0-2.0 x 0 3 m 2 / sec ) caratteristiche del moto ondoso incidente - durata dell evento meteomarino; - andamento temporale dell altezza d onda e del periodo; - andamento temporale del livello medio mare; - andamento temporale dell angolo di incidenza dell onda; - andamento temporale dell angolo di incidenza e dell intensità del vento. - coefficiente empirico di decadimento dell altezza d onda (k 0.0-0.50); Gli output del codice di calcolo sono costituiti da: dati geometrici - geometria del profilo trasversale risultante; dati idraulico-marittimi - variazione dell altezza d onda lungo x; - variazione del livello medio mare e del sovralzo η lungo x. 3.4. Applicazione del modello al caso in progetto Il modello è stato applicato a due sezioni campione del tratto di litorale soggetto ad intervento indicate in Figura 4. I risultati delle applicazioni eseguite sono riportati nelle Figure 5-8, dove è stato rappresentato il profilo attuale della spiaggia, quello iniziale (ossia a seguito del ripascimento) e quello finale previsto dal modello. Si può notare come il pennello anche se 8

soffolto consenta la protezione della spiaggia del ripascimento che altrimenti sarebbe soggetta ad erosione. La Tabella 2 sintetizza i risultati ottenuti; in particolare, sono riportati i valori caratteristici della mareggiata di progetto ( H si, T 50 s50, t durata), quelli dei sedimenti costituenti il ripascimento ( D 50 dei sedimenti di ripascimento), le caratteristiche geometriche delle opere di difesa in progetto (larghezza del coronamento B e quota di sommersione o avanzamento R c ) e l arretramento x della linea di battigia a seguito della mareggiata (negativo in caso di erosione, positivo in caso di accrescimento). Figura 4. Indicazione delle sezioni a) e b) del ripascimento sottoposte a verifica di stabilità. Tabella 2 H si50 [m] T si50 [s] t[h] D 50 [mm] B[m] Rc[m] x[m] sezioni 2.2 2.86 45 0.6 3.0 0.5 +0.58 2.2 2.86 45 0.6 3.0 0.5 +0.0 2.2 2.86 45 0.6 3.0 0.5-0.54 2.2 2.86 45 0.6 3.0 0.5-4.4 a (con barriera) c (con barriera) a (senza barriera) c (senza barriera) 9

4. Conclusioni Dall esame dei risultati ottenuti e confrontando i profili trasversali nei casi senza le barriere e con le barriere (Figure 5-8) si denota che il profilo di spiaggia ottenuto dal ripascimento ed opportunamente prottetto dai pennelli subisce minimi spostamenti, restando praticamente indeformato e stabile sotto l azione della mareggiata di progetto; in particolare nelle sezioni caratterizzate dalla presenza dei pennelli si può denotare una certa stabilità della linea di riva, contrariamente ai casi analizzati senza le barriere in cui il profilo trasversale risulta soggetto ad erosione soprattutto in prossimità della battigia. Pertanto si può affermare che la soluzione progettuale prevista nell intervento offre ampie garanzie di stabilità anche in occasione di eventi meteomarini estremi. 0

2.5 Quote [m] 0.5 0-0.5-0 20 40 60 80 00 20 40 60 Profilo finale Profilo iniziale struttura -.5-2 -2.5 Distanze progressive [m] Figura 5 - Sezione a senza la presenza della barriera

2.5 Quote [m] 0.5 0-0.5 0 20 40 60 80 00 20 40 60 Profilo finale Profilo iniziale struttura - -.5-2 Distanze progressive [m] Figura 6 - Sezione a con la presenza delle barriera 2

.5 Profilo finale Profilo iniziale Quote [m] 0.5 0-0.5-0 50 00 50 struttura -.5-2 Distanze progressive [m] Figura 7 - Sezione b senza la presenza della barriera 3

.5 0.5 Quote [m] 0-0.5 0 20 40 60 80 00 20 40 Profilo finale Profilo iniziale struttura - -.5-2 Distanze progressive [m] Figura 8 - Sezione b con la presenza della barriera 4

5