Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Documenti analoghi
Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Lezione 1: Concetti Chiave di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2012/13

Lezione introduttiva Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2008/09

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Economia e gestione delle imprese turistiche

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Il marketing dei servizi Capitolo 14

Le aziende secondo il fine perseguito

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI

Facoltà di Lettere e Filosofia. turistico. Dott. Mario Liguori

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006


3. La qualità nel turismo

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Introduzione all edizione italiana

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

IV conferenza provinciale sul turismo

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

IL SISTEMA TURISTICO

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere la normativa sulla impresa turistica

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Gestione della produzione I

Cos è un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da un attività intangibile piuttosto che da

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Questionario generico Destinazione Amiata

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Scheda di sintesi Belgio

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

ALLEGATO B SCHEDA DI PRESENTAZIONE OPERATORE

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

Economia del turismo

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 6 12 marzo 2012

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SOCIOLOGIA

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Master in. Tourism Management -

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

3.2 I fattori localizzativi micro

Definizione di attività alberghiera

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 14 marzo 2013

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Strategie di sviluppo intensivo

Introduzione al Marketing Territoriale

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

L ecosistema turistico lucchese

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA

M-TOUR. Obiettivo del progetto. Finanziamento Arcus: ,00

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

GESTIONE DELL INTANGIBILE

LEZIONI DI MARKETING

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

A CHI RIVOLGERSI PER

Provincia di Biella LUGLIO 2017

Basi di Dati Spaziali

Misurare il fenomeno turistico

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

Lezione 1 Gli Eventi: Classificazioni e sistema evento

Materia: Economia Aziendale Classe: 1E A.S. 2015/2016 Docente: Dal Bianco Ruggero PROGRAMMA SVOLTO

Provincia di Torino SETTEMBRE 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli

I servizi turistici di base Settore Turismo: Alloggio e servizi accessori Ristorazione Trasporto di persone Organizzazione del tempo libero Gestione di beni culturali Commercio al dettaglio Ospitalità Congressi Fiere Raduni sportivi, politici, etnici, religiosi Grandi eventi Grandi manifestazioni sportive Eventi musicali e concertistici Festival Mostre d arte Musei/teatri/discoteche Parchi: Naturalistici (Zoo, PNA) Vita marina (Eduteniment) Acquatici (Entertainment) Urbani (luna park) tematici

Le principali definizioni di servizio Un servizio è qualcosa che si può acquistare e vendere ma che non può cascarvi su un piede (Gummesson, 1987) Un servizio è tale nella misura in cui il beneficio prodotto per il cliente dipende da un attività di servizio piuttosto che da un bene materiale (Bateson, Hoffman et al., 2000) Un servizio è un processo consistente in una serie di attività di natura più o meno intangibile che normalmente, ma non necessariamente, hanno luogo nell interazione tra cliente e impiegato e/o risorse fisiche o prodotti e/o sistemi del fornitore del servizio, che vengono fornite come soluzioni ai problemi del cliente (Grönroos, 1990) 3

Elementi del concetto di servizio Intangibilità Inseparabilità Eterogeneità Deperibilità Intrasferibilità (non sempre) 4

Differenze tra Beni e Servizi (1/2) Prodotti fisici (Beni) Tangibili Omogenei Una cosa, un oggetto Produz. e Distribuz. separate dal consumo Il valore essenziale è prodotto in fabbrica I clienti non partecipano (di norma) alla produzione Possono essere conservati in magazzino C è trasferimento di proprietà Intangibili Eterogenei Servizi Un attività, un processo Produz., Distribuz. e Consumo simultanei Il valore essenziale è prodotto nell interazione venditore/acquirente I clienti partecipano alla produzione Non possono essere conservati in magazzino Non c è trasferimento di proprietà 5

Differenze tra Beni e Servizi (2/2) I clienti non acquisiscono la proprietà del servizio I servizi sono prestazioni intangibili Grande coinvolgimento dei clienti nei processi produttivi Altre persone possono diventare una componente del servizio Variabilità degli input e degli output Difficoltà di valutazione da parte dei clienti Assenza di magazzino Il fattore tempo è più importante I sistemi di erogazione possono basarsi sia su canali fisici sia elettronici 6

Modello del sistema di erogazione (Servunction Model) Sistema di erogazione del servizio Parte invisibile dell organiz. e del sistema Invisibile Ambiente fisico Personale di contatto Visibile Cliente A Cliente B A m b i e n t e Impresa Insieme di benefici del servizio ricevuto dal cliente A 7

Implicazioni del modello (1/2) Il consumatore deve far parte del sistema per ricevere il beneficio desiderato: 1. La deperibilità del servizio; 2. La qualità del servizio non può essere controllata allo stesso modo dei beni materiali; 3. Il comportamento di acquisto e consumo. Il personale di contatto è parte integrante dell esperienza del servizio. 8

Implicazioni del modello (2/2) Ogni elemento dell ambiente fisico è parte integrante dell esperienza del servizio. I servizi sono influenzati dal fattore tempo picchi di domanda. I servizi sono influenzati dal fattore spazio distribuzione geografica degli stabilimenti sul campo. 9

Il Sistema Turistico È costituito da 3 elementi fondamentali: Umano (i turisti, personale front-office, ); Geografico (regione di origine; regione di transito; regione di destinazione); Industriale (industria turistica: INDUSTRIA DEI VIAGGI E DEL TURISMO-WTO): insieme di attività imprenditoriali e organizzative legate alla produzione e alla commercializzazione di servizi turistici.

Approcci di studio del Turismo Settoriale: Industria turistica = insieme imprese che offrono beni/servizi prevalentemente ai turisti. Problemi = numerose imprese offrono servizi anche ai residenti e ai viaggiatori non turisti (es. Trasporti, Servizi commerciali); all interno dello stesso settore vi sono differenze molto marcate. Di Filiera: Filiera turistica = insieme di fasi svolte da diverse imprese/organizzazioni che integrate verticalmente giungono sino al cliente finale. Problemi = la filiera turistica è la meno integrata tra tutte.

Filiera turistica (1/2) Tradizionale: Fornitori: costruzioni, arredi, impianti ecc. Accomodation, trasporti, attrazioni, servizi pubblici Tour Operator Intermediari (es. AdV) Utenti

Filiera turistica (2/2) Turisti Agenzie di viaggio Operatori di trasporto Tour operator Global Distribution Systems Destination Management Organizations Operatori sul territorio: accomodation, ecc.

Prodotto Turistico Al concetto di prodotto turistico vengono associate diverse definizioni: l insieme delle attrattive, naturali e/o antropiche di una determinata area; l insieme dei beni e dei servizi di tipo turistico offerti in una data area; l offerta di una categoria di operatori appartenenti alla filiera turistica (es. il prodotto alberghiero) l insieme di attività, servizi e benefits che concorrono a formare l esperienza del turista; (Medlik e Middleton, 1973) l offerta integrata in forma di package; (Borghesi, 1994) l insieme di beni, servizi e ambiente; (Lewis e Chambers, 1989) il modello di sviluppo turistico di una data area (es. il prodotto turistico italiano).

Prodotto Turistico Prospettive di analisi: Domanda Offerta Overlapping (?)

Prodotto Turistico: domanda Si può ricorrere alla definizione di prodotto turistico globale (Rispoli e Tamma, 1991, 1995), inteso come: l insieme dei fattori di attrattiva (beni, servizi, informazioni, risorse dell ambiente naturale e sociale) in cui il turista traduce - in base alle sue motivazioni, alla sua cultura, al suo sistema di valori, alle sue informazioni ed esperienze, alla sua personalità, alle sue condizioni socioeconomiche - la propria domanda specifica.

Prodotto Turistico: domanda Elementi prodotto turistico globale: Attrazioni (naturalistiche, culturali, sociali, artistiche, ecc.) della destinazione e delle aree di transito; Servizi e facilities presso la destinazione e le aree di transito; Accesso alla destinazione (es. infrastrutture, mezzi di trasporto ecc.); Immagine della destinazione; Informazione.

Prodotto Turistico: offerta Viene definito prodotto turistico specifico. È analizzato nell ottica della specifica impresa turistica. È un insieme integrato di servizi (core service, servizi accessori, servizi periferici, ecc.). Es.: Rome Cavalieri Hilton Villaggio Club Med Otranto

Casarin, 1996 Prodotto Turistico: overlapping

Prodotto Turistico: sintesi In sintesi, quindi il prodotto è il risultato dell interazione tra il processo di offerta di un area ed il processo di acquisto/consumo di un turista e, come tale, assume significato prevalentemente in una dimensione cognitiva di tipo individuale. Territorio Processo di offerta Interazione Prodotto turistico globale Turista Processo di acquisto/consumo

Sistemi di offerta turistica: configurazioni Ruolo/Partecipazione dell utilizzatore + Punto Punto/ Frammentazione Network/ Integrazione Package/ Dipendenza Rispoli, Tamma, 1995 Controllo/coordinamento del sistema di imprese +

Sistema d offerta: logica Punto-Punto Imprese di trasporto Imprese alberghiere Imprese di ristorazione Enti teatrali A.P.T.. Trasporto Alloggio Ristorazione Spett. teatrale Info. turistiche... Prodotto globale Turista Rispoli, Tamma, 1995

Sistema d offerta: logica Package Imprese di trasporto Imprese alberghiere Imprese di ristorazione Enti teatrali Trasporto Alloggio Ristorazione Spett. teatrale Tour operator Package Turista Rispoli, Tamma, 1995

Forma di offerta Prodotto/i Forma di offerta Soggetto strategicoeconomico Soluzione produttivodistributiva Rispoli, Tamma, 1995