Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Documenti analoghi
TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

METABOLISMO BATTERICO

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

METABOLISMO BATTERICO

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Nutrizione. I substrati per la crescita dei microrganismi. Il laboratorio di Microbiologia

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Appunti della lezione 10 Coltivazione dei microrganismi

La coltivazione dei microrganismi

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Metodi di studio dei batteri


ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

NUTRIZIONE BATTERICA: crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I principi nutritivi

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?)

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

Membri dell universo microbico

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Biotecnologie. 2. Produzione di lievito da cucina: i lieviti costituiscono la biomassa;

Gli alimenti come ecosistemi

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Metodi dell ecologia microbica

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

NORMATIVA ACQUE 2008

Tecniche di sterilizzazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

LE MOLECOLE DELLA VITA

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella.

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Antibiotici: cenni storici

Metabolismo fermentativo

Richiami alle conoscenze fondamentali

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

I materiali della vita

Aspetti nutrizionali

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Test di tossicità e di mutagenicità

supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico rapporto costo-beneficio

Metabolismo batterico

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

il laboratorio in una provetta

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

La vera storia dei terreni di coltura e della microbiologia moderna comincia con. Robert Koch ( )

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

7020. Coliformi fecali

Modulo: Igiene nella ristorazione

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Concime per piante pluripremiato!

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Corso di Microbiologia Generale a.a CURVA DI CRESCITA. Dott.ssa Annalisa Serio UNITE


NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Cappa a flusso laminare di classe II

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

6. Test microbiologici e validazioni HDS

Microbiologia clinica

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Test di uscita terzo anno

Analisi quantitative

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

Transcript:

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono

COLTIVAZIONE DEI BATTERI La coltivazione dei batteri in laboratorio richiede l impiego di terreni di coltura sterili con i quali si cerca di riprodurre artificialmente un ambiente in grado di soddisfare le esigenze metaboliche del batterio che si desidera coltivare

I terreni di coltura contengono tutte quelle sostanze organiche ed inorganiche necessarie per la crescita del microrganismo La composizione chimica dei diversi terreni di coltura è in parte differente in relazione alle necessità nutrizionali del batterio che si desidera coltivare

Deve,inoltre, contenere substrati ossidabili donatori di H, sotto forma di sostanze inorganiche per i batteri chemioautotrofi e di sostanze organiche per i microrganismi chemioeterotrofi fonti di C organiche (carboidrati) o inorganiche (carbonati) e fonti di N organiche (R-NH 2 ) o inorganiche (NO 3, NO 2, N). fonti di accettori di H: ossigeno per gli aerobi e solfati, nitrati o carbonati per gli anaerobi

Se necessari devono essere presenti fattori di crescita, ossia metaboliti essenziali che il microrganismo non può sintetizzare, siano essi aminoacidi, vitamine o precursori di acidi nucleici. Sali minerali, forza ionica, ph, tensione parziale di ossigeno e temperatura di incubazione sono tutti fattori critici che vanno attentamente regolati per ottenere una crescita batterica ottimale.

Alcune sostanze sono necessarie a tutti i microrganismi, in quantità notevoli: si tratta di quelle che sono necessarie per le biosintesi e che entrano quindi a far parte delle principali componenti strutturali della cellula, come carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici Queste sostanze vengono definite: Macronutrienti CARBONIO AZOTO OSSIGENO IDROGENO ZOLFO FOSFORO servono per la sintesi dei componenti strutturali della cellula

In un secondo gruppo di macronutrienti si trovano gli elementi usati in quantità relativamente elevate rispetto agli altri sali. La maggior parte di queste sostanze è necessaria a tutti i batteri, ma alcune sono fondamentali soltanto per alcune specie o in particolari momenti

Alcuni elementi sono necessari alla cellula, ma in quantità molto esigue: generalmente le tracce contenute in sali o nell acqua sono sufficienti a garantire la crescita del microrganismo Se tuttavia si usano sali e acqua particolarmente puri, questi elementi devono essere aggiunti ai terreni sotto forma di soluzioni bilanciate Queste sostanze vengono definite: Micronutrienti

I terreni che si usano in batteriologia devono: contenere tutti i nutrienti necessari alla crescita dei batteri da coltivare l acqua disponibile deve essere adeguata, il ph deve essere intorno a 7.2 a meno di richieste particolari. Anche la temperatura e l areazione sono importanti. Possono essere liquidi (per ottenere biomassa senza limiti spaziali) o solidi

Per solidificare i terreni si impiega L AGAR L agar è un polisaccaride, estratto da alcune alghe rosse, che si liquefa a 100 C e resta liquefatto fino alla temperatura di 45 C. L uso dell agar permette di dare al terreno la forma voluta, versandolo ancora liquido nel contenitore più idoneo e lasciandolo solidificare. Una sospensione sterile di agar all 1,5-2% può essere raffreddata a 50 C, versata nei contenitori appropriati e poi gelificata portandola al di sotto di 45 C. non è metabolizzato dalla gran parte dei batteri; non manifesta alcuna tossicità;

Un ottimo e semplice metodo, adatto per molte specie, è la conservazione di una coltura a becco di clarino sotto olio di paraffina sterilizzato. Questa tecnica, oltre a permettere la conservazione anche per parecchi anni, presenta il vantaggio di poter prelevare un po' di coltura con un'ansa di platino sterile, senza che sia poi necessaria alcuna operazione di ripristino della coltura da conservare. La coltura a becco di clarino presenta, inoltre, un altro vantaggio che è quello di avere a disposizione una maggiore superficie di semina.

i microrganismi invisibili ad occhio nudo (<0,2 mm) si rendono visibili, dopo replicazione su substrato solido o liquido

Preparazione dei terreni 1. Dissoluzione degli ingredienti in volume di H 2 O. 2. Determinazione del ph ed eventuale correzione. 3. Distribuzione in contenitori idonei. 4. Sterilizzazione

In base alle sostanze che contengono e alle loro concentrazioni relative, i terreni di coltura sono classificati come: Terreni minimi Sintetici (o definiti) Complessi Terreni minimi Gli elementi essenziali (N, C, S, P) sono aggiunti come sali inorganici in concentrazione nota. In questi terreni possono crescere solo i batteri chemioautotrofi.

Terreni sintetici o definiti I terreni sintetici o definiti sono quelli di cui si conosce l esatta composizione. Vengono quasi sempre preparati ad hoc a seconda delle esigenze nutrizionali del microrganismo che si desidera far crescere. Sono costituiti, oltre che da acqua, da composti organici ed inorganici addizionati a concentrazione nota, quali fonti di C, N, S, P che di aminoacidi, basi azotate e vitamine, indispensabili per la sintesi di proteine, acidi nucleici e necessari come catalizzatori di reazioni metaboliche.

Terreni complessi sono quei terreni ricchi di substrati organici di cui non si conosce in maniera dettagliata la composizione chimica (estratto di carne, di organo, di lievito, di embrione, di sangue, liquido ascitico) Questi mezzi di coltura risultano di estrema utilità in quanto permettono di far crescere contemporaneamente specie con esigenze nutrizionali molto diverse fra loro Inoltre è possibile crescere specie le cui esigenze nutrizionali non sono ancora ben conosciute. Oltre alle sostanze standard i terreni complessi contengono: Peptoni, idrosilati proteici che derivano da una parziale digestione proteolitica (questi particolari proteine son parzialmente idrolizzate altrimenti denaturerebbero ad alte temperature); Estratti di carne magra, ricchi in amminoacidi, peptidi, acidi organici, vitamine e sali minerali; Estratti di lievito, ricchi di vitamina B e composti del carbonio e dell azoto.

I caratteri colturali forniscono indizi utili per l identificazione COLONIE SU AGAR ACCRESCIMENTO SU AGAR A BECCO DI CLARINO ACRESCIMENTO SU BRODO NUTRITIZIO ACCRESCIMENTO PER INFISSIONE IN GELATINA

Caratteristiche visive dell avvenuto accrescimento in brodo

Crescita in terreni solidi (piastre Petri)

Crescita in substrati solidi (agar becco di clarino)

POPOLAZIONI MICROBICHE NATURALI La popolazione microbica presente nel nostro ambiente è grande e complessa. Molte differenti specie microbiche popolano contemporaneamente vari distretti del nostro corpo (mucose: orale, intestinale, cutanea) ed in modo analogo il nostro ambiente (aria, suolo, acqua). COLTURE MISTE

PER STUDIARE I DIVERSI BATTERI CHE COLONIZZANO UN HABITAT O PER ISOLARE UN PATOGENO BISOGNA ISOLARE E COLTIVARE IN FORMA PURA IL MICRORGANISMO Una coltura pura è costituita da una popolazione di cellule derivate tutte da un unica cellula madre Essa rappresenta una condizione artificiale per l accrescimento dei batteri ed è una condizione imposta da manipolazioni di laboratorio

Classificazione qualitativa dei terreni Terreni elettivi Sono terreni ricchi di nutrienti, spesso con la presenza di sangue di pecora o cavallo, che consentono la crescita di quasi tutte le specie batteriche di interesse medico, molto esigenti dal punto di vista nutrizionale. Terreni selettivi Sono terreni che favoriscono la crescita solo di particolari specie batteriche grazie alla presenza di fattori che inibiscono lo sviluppo di altre specie. Terreni differenziali Sono terreni che, grazie alla presenza di particolari componenti, permettono di distinguere fra diversi gruppi di batteri, consentendo una identificazione presuntiva della specie isolata. Terreni di arricchimento Sono terreni che consentono di aumentare la carica della specie batterica che ci interessa isolare, grazie alla presenza di fattori che inibiscono la crescita di specie batteriche contaminanti presenti nel campione in esame.

Terreni selettivi Favoriscono la crescita solo di particolari specie batteriche grazie alla presenza di fattori che inibiscono lo sviluppo delle altre specie. Alcuni esempi di fattori inibenti possono essere: Cristalvioletto: inibisce i batteri Gram+ Verde brillante: inibisce i batteri Gram+ e la Shigella Cetrimide: favorisce la crescita dello Pseudomonas aeruginosa Sodio azide: inibisce a seconda delle sue concentrazioni: se la concentrazione è bassa viene inibita la crescita dei Gram-, se la concentrazione è elevata vengono inibiti anche i Gram+. Antibiotici: inibiscono la crescita dei batteri, favorendo quella di lieviti e muffe Cloruro di sodio: a concentrazioni elevate (>3%) inibisce la maggior parte dei microrganismi (esclusi stafilococchi) Sali biliari: inibiscono a seconda della loro purezza: se non sono purificati inibiscono i batteri non enterici (ad eccezione degli enterococchi), se vengono purificati e frazionati inibiscono ogni batterio non enterico.

Terreni selettivi Esempio di un terreno selettivo è l agar MacConkey e il terreno EMB (eosin methykene blue) contenenti coloranti che inibiscono la crescita dei batteri Gram positivi, favorendo lo sviluppo dei batteri Gram negativi

ESEMPIO DI TERRENO DIFFERENZIALE a - b - g - emolisi su piastra di agar sangue

ESEMPIO DI TERRENO SELETTIVO E DIFFERENZIALE Fermentazione del mannitolo in piastra di MSA da parte di S. aureus e non di S. epidermidis. La presenza di un indicatore di ph come il rosso fenolo, consente di discriminare tra le due specie batteriche grazie al viraggio dell indicatore di ph in casi di crescita di S.aureus

TERRENI SELETTIVI E DIFFERENZIALI

ASETTICITA' Le finalità: ottenere e mantenere pure le colture di microrganismi Una coltura pura è costituita solo da una specie di microrganismo. La contaminazione delle colture è a rischio in quanto i microbi si trovano ovunque, sulla pelle, nell aria. svolgere il lavoro in un laboratorio di microbiologia in sicurezza

Le regole fondamentali di asetticità sono: la fiamma del bunsen in uso deve essere ossidante, blu e alta circa 5 cm quando il bunsen non si usa si deve lasciare la fiamma gialla, in modo da poterla vedere facilmente sterilizzare la vetreria e il materiale usato disinfettare e pulire il banco da lavoro accuratamente sistemare tutto il materiale utilizzato in modo corretto