Candidatura Linda Lombi al Direttivo della Sezione Sociologia della salute e della medicina in qualità di membro del Consiglio.



Documenti analoghi
LINDA LOMBI INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

La rete per la promozione della salute in Lombardia

I annuncio Summer School e-methods and Sociology Forlì, settembre 2013

Facoltà di Scienze della formazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

I filoni della ricerca

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Percorsi Formativi. Facoltà di Scienze XXXXX della formazione FOTO. Laurea magistrale. Piacenza a.a

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Visita il sito

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Istituto Albert di Lanzo

ROSANNA LOMBARDI Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Obiettivi perseguiti:

Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Horizon 2020, le sfide sociali

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

Promozione della salute

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

WORKSHOP VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: DOVE IL SOCIAL INCIDE E COME? A cura di Fabiana Gatti e Silvio Ripamonti

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Il master è in collaborazione con

Master in Europrogettazione

NORME PER L AMMISSIONE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Area Comunicazione. Il web magazine dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Democratica del Congo

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

La proposta Server per il modello Piacenza

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

Economia e gestione aziendale

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Master in Europrogettazione

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Transcript:

Candidatura Linda Lombi al Direttivo della Sezione Sociologia della salute e della medicina in qualità di membro del Consiglio Abstract La Sociologia della Salute sta attraversando una fase storica densa di sfide. La crisi economica aumenta le fragilità sociali e amplifica le forme di disuguaglianza, sottraendo al contempo risorse per comprendere le forme del disagio emergente attraverso percorsi di ricerca rigorosi sul piano metodologico e in grado di tradursi in interventi sociali efficaci sul piano operativo. Anche a causa della maggiore diffusione di forme di povertà ed esclusione sociale tra la popolazione adulta, l invecchiamento demografico e l aumento delle malattie cronico-degenerative rappresentano ulteriori sfide che richiamano la nostra disciplina a fornire risposte rapide e innovative sul piano pratico favorendo il rispetto per la dignità umana e l equità tra le generazioni. Nel descrivere brevemente lo scenario attuale della Sociologia della Salute non può non trovare menzione la sfida posta dalla rivoluzione digitale: nella web society, Internet sta trasformando il rapporto tra i cittadini e le organizzazioni (attraverso l e-care e l e-health), gli strumenti di tutela dei diritti di salute (per mezzo di social network e forum), le modalità di costruzione del proprio benessere (attraverso le apps). Il web può rappresentare un luogo sociale da esplorare in forma digitale, ma anche il canale attraverso cui studiare con metodi innovativi tematiche e target ampi o specifici (e- Methods). Tuttavia, non va trascurato come Internet possa rappresentare anche un rischio quando si traduce in forme di dipendenza e di frattura emotiva. Programma Affrontare le sfide sopra menzionate richiede alla nostra disciplina di approfondire la riflessione su alcuni temi: 1. l esclusione sociale e le disuguaglianze di salute: aggravate dalla crisi economica, queste forme di fragilità richiedono l approfondimento degli effetti che esse determinano sulle reti primarie e sui sistemi di welfare nonché una valutazione delle politiche di intervento realizzate a livello nazionale e locale; 2. la promozione della salute e la prevenzione del disagio sociale, attraverso canali e strumenti adeguati in una logica che coniughi con-

tenimento dei costi ed efficacia e miri alla riduzione delle forme di medicalizzazione; 3. active ageing: promozione di studi sull invecchiamento attivo come ideale che dovrebbe ispirare le politiche di promozione sociale nonché l equità tra le generazioni; 4. web e salute: promozione di studi attraverso il web (e-methods) e relativi al rapporto tra web society e salute, anche nei termini di possibili effetti negativi sul benessere individuale e sull umanizzazione delle cure. In questo ambito, è necessario sviluppare un dibattito relativo agli aspetti etici che ruotano attorno allo sviluppo delle tecnologie informatiche nell ambito socio-sanitario. La presente candidatura è attraversata dall idea che la Sociologia della salute in Italia possa superare la crisi attuale soltanto dotandosi di strumenti adeguati: a. maggiore internazionalizzazione da realizzarsi soprattutto nella logica di promozione di partnership internazionali anche con la finalità di un incremento di partecipazione a bandi europei; b. impegno all innovazione sul piano degli strumenti tecnologici per fare ricerca sociale, da realizzarsi attraverso corsi di formazione di durata medio-breve, come Summer School e Corsi di Alta Formazione; c. maggiore presenza sulle riviste che promuovono l interdisciplinarietà, pur tutelando la specificità della disciplina (Salute e Società) d. scambi con i sociologici professionisti (SISS), al fine di individuare temi e metodi adeguati ai rapidi cambiamenti sociali. Linda Lombi Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano linda.lombi@unicatt.it

BREVE CURRICULUM VITAE Posizione attuale Ricercatore a t.d. presso Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Temi di ricerca Il percorso di ricerca ha riguardato prevalentemente tematiche connesse alla promozione della salute e alla prevenzione del disagio sociale, con particolare riguardo al tema del consumo di sostanze psicotrope e alle relative politiche di prevenzione, gestione e recupero su scala internazionale. Nell ultimo biennio, ho sviluppato interesse rispetto al rapporto tra web e salute, sia in merito agli effetti legati alla rivoluzione digitale sul benessere sia rispetto all impiego di e-methods per lo studio di tematiche legate alla salute. Esperienze internazionali - (2011, tre mesi), Trimbos Institute (Netherlands Institute of Mental Health and Addiction) Utrecht (Olanda). Partecipazione al progetto europeo 'Further analysis of the EU illicit drugs market and responses to it responding to future (in collaborazione con Rand Europe e Institute for Criminal Policy Research - ICPR). - (2009, tre mesi), Center for Public Health, Liverpool John Moore University Liverpool (Regno Unito) - research fellowship in tema di prevenzione consumo di alcol e droghe sui luoghi di lavoro. - (2008/2009, tre mesi), Emcdda (European Monitoring Center on Drugs and Drug Addiciton) - Lisbona (Portogallo), internship nell area prevenzione consumo sostanze psicotrope. Esperienze didattiche Attualmente Docente di Fondamenti e metodi della sociologia (Università cattolica, sede di Piacenza). Nel 2011, docente di Sociologia della salute presso la Facoltà di Scienze infermieristiche a Elena Gjika" Elbasan (Albania). Dall a.a. 2008-2009 all a.a..ì 2012-2013: incarichi didattici presso il corso di metodologia e tecnica della ricerca sociale, Facoltà di Scienze Politiche R.Ruffilli Università degli Studi di Bologna. Nell a.a. 2012-2013, docente presso la Summer School e-methods and Sociology (Univ. di Bologna).

Altri incarichi Dal 2008, coordinatrice della Segreteria Tecnico-Scientifica della Rivista quadrimestrale Salute e Società, edita da FrancoAngeli. Dal 2010, responsabile della sezione Manualistica, didattica e divulgazione della Collana editoriale Laboratorio Sociologico, edita da FrancoAngeli. Pubblicazioni Monografie 1. (2012), Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero, FrancoAngeli, Milano. Curatele 2. (2012) (a cura di), Cipolla C., Lombi L., Droghe, salute e mondo del lavoro, FrancoAngeli, Milano. 3. (2011) (a cura di), Lombi L., Stievano A., Introduzione alla sociologia della salute. Manuale di sociologia della salute per la professione infermieristica, FrancoAngeli, Milano. 4. (2008) (a cura di), Lanzetti C., Lombi L., Marzulli M., Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità, FrancoAngeli, Milano. Saggi in volumi collettanei 5. (in press), Caratteristiche socio-demografiche e profilo di malattia degli intervistati, in Cipolla C., Schittulli, L esperienza del dolore nei malati oncologici. Una ricerca nazional, FrancoAngeli, Milano. 6. (in press) (con Alberto Ardissone), La professione infermieristica nella web society, in Cipolla C. Rocco G., Dieci anni dopo: un altra infermieristica. Seconda indagine nazionale sulla professione infermieristica, FrancoAngeli, Milano. 7. (in press) (con Diego Giuliani e Giuseppe Espa), Appendice metodologica, in Cipolla C. Rocco G., Dieci anni dopo: un altra infermieristica. Seconda indagine nazionale sulla professione infermieristica, FrancoAngeli, Milano. 8. (in press) Le fonti statistiche online. Il web 3.0 come riduttore di complessità, in Cipolla C., Rocco G. (a cura di), Manuale per la ricerca bibliografica online. Fare tagging nella web society, FrancoAngeli, Milano. 9. (2013) (con Cipolla C.), Post-fazione. Mixed research ed e-methods: una prospettiva quasi obbligata verso il futuro, in Cipriani R., Cipolla C., Losacco G. (a cura di), La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali e e-method, FrancoAngeli, Milano: 236-252. 10. (2013, in press), Integrazione metodologica, in Memoli R. (a cura di), Intersezioni sociologiche, FrancoAngeli, Milano. 11. (2013) (con Van Laar M., Frijns T., Trautmann F.), Surveys on user types,

availability and consumption estimates. In: Trautmann F., Kilmer B. and Turnbull P. (eds). Further insights into the aspects of the EU illicit drugs market, European Commission, Brussels: 73-169 (disponibile al sito internet http://ec.europa.eu/justice/anti-drugs/files/eu_market_full.pdf) 12. (2013) (con Arianna Tauro), Prostituzione femminile, consumo di sostanze psicotrope e teoria dello scambio, in Cipolla C. (a cura di), Droghe al femminile, FrancoAngeli, Milano: 260-276. 13. (2013), Caratteristiche socio-demografiche e contesto lavorativo del campione, in Stievano A., Bertolazzi A. (a cura di), Nursing trasculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani, FrancoAngeli, Milano: 79-93. 14. (2013), Appendice metodologica, in Stievano A., Bertolazzi A. (a cura di), Nursing trasculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani, FrancoAngeli, Milano: 149-157. 15. (2012), I nuovi scenari del consumo di sostanze psicoattive: una lettura sociologica, in Palumbo M., Dondi M. e Torrigiani C. (a cura di), La Comunità Terapeutica nella società delle dipendenze, Erikson, Trento: 87-100. 16. (2012) (con Silvia Lolli), Gli interventi sui fenomeni della prostituzione, dello sfruttamento e della tratta per fini sessuali: scenario attuale e proposte per il futuro, in Cipolla C., Ruspini E. (a cura di), Prostituzioni visibili e invisibili, FrancoAngeli, Milano: 373-392. 17. (2012), Prostituzioni, in Cipolla C. (a cura di), La devianza come sociologia, FrancoAngeli, Milano: 334-344. 18. (2012) (con Costantino Cipolla), Introduzione, in Cipolla C., Lombi L. (a cura di), Droghe, salute e mondo del lavoro, FrancoAngeli, Milano: 7-11. 19. (2012) (con Natale Ammaturo), La prevenzione del consumo di sostanze psicoattive nei luoghi di lavoro: scenario attuale e prospettive future, in Cipolla C., Lombi L. (a cura di), Droghe, salute e mondo del lavoro, FrancoAngeli, Milano: 136-161. 20. (2012) (con Costantino Cipolla), Conclusioni. Linee d indirizzo per la prevenzione del consumo di sostanze psicoattive nei luoghi di lavoro, in Cipolla C., Lombi L. (a cura di), Droghe, salute e mondo del lavoro, FrancoAngeli, Milano: 280-308. 21. (2011), Metodo, in Cipolla C. (a cura di), I concetti fondamentali del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano: 207-218. 22. (2011), Il contributo della sociologia nell area del consumo di sostanze psicoattive: scenario attuale e prospettive future, in Cipolla C., Agnoletti V. (a cura di), La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca, FrancoAngeli, Milano: 189-204. 23. (2011), Introduzione, in Lombi L., Stievano A. (a cura di), Introduzione alla sociologia della salute. Manuale di sociologia della salute per la professione infermieristica, FrancoAngeli, Milano: 11-18. 24. (2011), Stile di vita e promozione della salute tra responsabilizzazione individuale ed empowerment sociale, in Lombi L., Stievano A. (a cura di), Introduzione alla sociologia della salute. Manuale di sociologia della salute per la professione infermieristica, FrancoAngeli, Milano: 82-92. 25. (2011) (con Teresa Carbone), Il consumo di sostanze psicoattive tra gli immigrati: dalla mediazione linguistica alla mediazione socio-culturale, in Esposito M., Vezzadini S. (a cura di), La mediazione interculturale come intervento sociale, FrancoAngeli, Milano: 257-274. 26. (2009) (con Caterina De Nardo), La Street Parade di Zurigo. Una Zona Temporaneamente Autonoma?, in Cipolla C., Mori L. (a cura di), Le culture e i

luoghi delle droghe, FrancoAngeli, Milano: 166-185. 27. (2009), Scena dance e consumo di sostanze psicoattive: la prevenzione e la riduzione del danno come strategia di contrasto alla disabilità, in Cipolla C., Mori L. (a cura di), Le culture e i luoghi delle droghe, FrancoAngeli, Milano: 276-301. 28. (2009), Appendice metodologica, in Cipolla C., Mori L. (a cura di), Le culture e i luoghi delle droghe, FrancoAngeli, Milano: 319-324. 29. (2009), Dance or drugs club? La discoteca tra ballo e sballo, in Cipolla C., Martoni M. (a cura di), Droghe nella notte. Una ricerca empirica sulla costa romagnola, FrancoAngeli, Milano: 37-45. 30. (2009), Dalla cocaina al crack: scenari di consumo di una droga (s)fumata, in Cipolla C., Martoni M. (a cura di), Droghe nella notte. Una ricerca empirica sulla costa romagnola, FrancoAngeli, Milano: 155-179. 31. (2009), Esalazioni pericolose: alcune riflessioni sulla pratica dello sniffing, in Cipolla C., Martoni M. (a cura di), Droghe nella notte. Una ricerca empirica sulla costa romagnola, FrancoAngeli, Milano: 115-137. 32. (2009) (con Manuela Martoni), Appendice Metodologica, in Cipolla C., Martoni M. (a cura di), Droghe nella notte. Una ricerca empirica sulla costa romagnola, FrancoAngeli, Milano: 315-324. 33. Lombi L. (con Alice Ricchini) (2009), Appendice metodologica in Cipolla C., Maturo A.(a cura di) (2009), Con gli occhi del paziente. Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malti oncologici, FrancoAngeli, Milano. 34. (2008), La valutazione della prevenzione: alcune considerazioni critiche sull uso di meta-analisi nel campo della droga, in Lanzetti C., Lombi L., Marzulli M. (a cura di), Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità, FrancoAngeli, Milano: 54-64. 35. (2008), Cannabis users, loro vissuto soggettivo tra verità ed autoinganno, in Cipolla C. (a cura di), La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali, FrancoAngeli, Milano: 125-150. 36. (2006), Le ambivalenze della società del rischio, in Martoni M., Putton A., (a cura di), Uso di sostanze psicoattive e cultura del rischio. Una ricerca tra giovani frequentatori di discoteche, FrancoAngeli, Milano: 17-31. 37. (2006), La notte si racconta: una ricerca su stili di consumo di sostanze, guida sicura e percezione del rischio, in Martoni M., Putton A., (a cura di), Uso di sostanze psicoattive e cultura del rischio. Una ricerca tra giovani frequentatori di discoteche, FrancoAngeli, Milano: 99-130. 38. (2005), L infanzia abusata: la negazione dell alterità, in Cipolla C. (a cura di), La sessualità come obbligo all alterità, FrancoAngeli, Milano: 69-89. 39. (2004), Salute senza salute: Nord e Sud del mondo, in Cipolla C. (a cura di), Manuale di sociologia della salute. I. Teoria, FrancoAngeli, Milano: 141-167. 40. (2004), Gli informatori socio-sanitari, in Cipolla C. (a cura di), Manuale di sociologia della salute. II. Ricerca, FrancoAngeli, Milano: 305-332.

In riviste 41. (2013) (con van M.L., Frijns T., Trautmann F.), Sizing the Cannabis Market: A Demand-side and User-Specific Approach in Seven European Countries, Curr Drug Abuse Rev., Dec 5, DOI: 10.1002/dta.1588 42. (2013) (con Gandini S, Stanganelli I, Magi S, Mazzoni L, Medri M, Agnoletti V, Lombi L, Falcini F.), Melanoma attributable to sunbed use and tan seeking behaviours: an Italian survey, Eur J Dermatol., Dec 2013, DOI:10.1684/ejd.2013.2214 43. (2013) (Stanganelli I., Gandini S., Magi S., Mazzoni L., Medri M., Agnoletti V., Lombi L., Falcini F.), Sunbed use among subjects at high risk for melanoma: an Italian survey after the ban, Br J Dermatol., August, 169 (2): 351 357, DOI: 10.1111/bjd.12384. 44. (2012) (con Mori L.), A critical thinking on social disapproval and marijuana use, Salute e Società, a. XI,suppl. Al n. 2: 177-188. 45. (2012)(a cura di), Miglioramento cognitivo: scenario, prospettive e dilemmi, Salute e Società, a. XI,suppl. Al n. 2: 196-200. 46. (2012) (con Maturo A., Canestrini P., Manca A., Moscatelli M. ), In the double digits. Salute e Società ten years later, Salute e Società, a. XI, n. 2: 177-188. 47. (2011) (con Costantino Cipolla), From characterized preventions to coordinated and sequential intervention within drugs cycle, Salute e Società, a. X, n.1: 173-187. 48. (2009), Young people and drugs into the Eurobarometer researches: a reversal of trend?, Salute e Società, a. VIII, n. 2: 271-281. 49. (2007), Da Pianta del veggente ad incanto ricreativo (forse?). Il caso emblematico della Salvia Divinorum, in Cipolla C. (a cura di), Il consumo di sostanze psicoattive oggi, Salute e Società, a. 5, Supplemento al n.1, FrancoAngeli, Milano: 257-268. 50. (2007), Quali politiche socio-sanitarie nell ambito delle sostanze psicoattive?, in Cipolla C. (a cura di), Il consumo di sostanze psicoattive oggi, Salute e Società, a. 5, Supplemento al n.1, FrancoAngeli, Milano: 227-256.