Introduzione al Metabolismo e Biosegnalazione. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Documenti analoghi
Chimica Biologica A.A Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

pag 1/6 Appunti di chimica 17/11/2007 Termodinamica Energia, ambiente e sistema

Metabolismo cellulare

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

CHIMICA GENERALE MODULO

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Metabolismo: Introduzione

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Respirazione cellulare

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

Lezione del 24 Ottobre 2014

Il ciclo dell acido citrico

Prof. Maria Nicola GADALETA

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Niccolò Taddei Biochimica

Helena Curtis N. Sue Barnes

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Metabolismo 01/12/2012. Metabolismo cellulare (1) Biotecnologie_ 2012

Catena di Trasporto degli elettroni

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE DI CECCANO NON SOLO LA QUANTITA FA LA DIFFERENZA SCELTE CONSAPEVOLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Approccio ai metabolismi energetici

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Aspetti nutrizionali

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Gli alimenti e la piramide alimentare

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Lezione di Combustione

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

IL FLUSSO DI ENERGIA, MATERIA E INFORMAZIONE

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

CLASSE I classico A e B

Ruolo del calcio nella cellula

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

La pompa sodio-potassio

PROGRAMMA CONSUNTIVO

QuickSpark Naturale produzione di energia a livello cellulare

Il primo principio della termodinamica

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Nota dell editore Presentazione

La fotosintesi: energia dal Sole

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

METABOLISMO DEI LIPIDI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Fosforilazione ossidativa

CELLULE EUCARIOTICHE

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

Da dove prendono energia le cellule animali?

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

UNITà 7 Alimentazione e salute

La nutrizione e il metabolismo

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

Transcript:

Introduzione al Metabolismo e Biosegnalazione Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il Metabolismo e la sua Regolazione

La biosfera: flusso di energia in un sistema aperto

Una panoramica del metabolismo ConceG chiave Organismi diversi u6lizzano strategie differen6 per ca9urare l'energia libera dell'ambiente che li circonda e possono essere classifica6 a seconda della loro richiesta di ossigeno. La nutrizione dei mammiferi comprende l'assunzione di macronutrien6 (proteine, carboidra6 e lipidi) e di micronutrien6 (vitamine e minerali). Una via metabolica è una serie di reazioni catalizzate da enzimi spesso localizzata in uno specifico compar6mento della cellula. Il flusso del materiale a9raverso una via metabolica varia in funzione delle afvità degli enzimi che catalizzano le reazioni irreversibili. Gli enzimi che controllano il flusso delle vie metaboliche sono regola6 con meccanismi di 6po allosterico, modificazioni covalen6, cicli del substrato e variazioni dell'espressione genica.

Le vie degradaive e quelle biosinteiche sono in relazione tra loro

Bioenerge6ca e Termodinamica ConceG chiave L'energia si conserva e può presentarsi in forme differen6. Nella maggior parte dei sistemi biochimici l'entalpia equivale al calore. L'entropia, una misura del disordine presente in un sistema, tende ad aumentare. La variazione di energia libera di un sistema è determinata dalla variazione di entalpia ed entropia. Un processo spontaneo avviene con diminuzione di energia libera. La variazione di energia libera di una reazione può essere calcolata a par6re da temperatura, concentrazione e stechiometria di reagen6 e prodof. I biochimici definiscono standard le condizioni corrisponden6 ad una temperatura di 25 C, una pressione di 1 atm e un ph di 7,0. Gli organismi sono sistemi aper6, non all'equilibrio, che scambiano costantemente materia ed energia con l'ambiente circostante.

BIOENERGETICA La bioenergeica è lo studio quanitaivo delle trasduzioni energeiche, cioè dei cambiameni di energia da una forma ad un altra Le trasformazioni biologiche dell energia seguono le due leggi fondamentali della termodinamica: a) Primo principio (legge di conservazione dell energia) In qualsiasi modificazione chimica o fisica, la quanità totale di energia nell Universo resta costante L energia può cambiare forma od essere trasferita da una zona ad un altra, ma non può essere né creata né distruva b) Secondo principio In tug i processi naturali, l entropia dell Universo tende ad aumentare (in altre parole, l Universo tende ad essere sempre più disordinato) (Il principio zero della termodinamica afferma che due corpi, ciascuno in equilibrio termico con un terzo, sono in equilibrio termico fra loro Il terzo principio, invece, afferma che l entropia assoluta di un solido cristallino alla temperatura di 0 K è 0)

Le tre enità termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione chimica sono: a) L energia libera di Gibbs (G) Essa esprime la quanità di energia in grado di produrre lavoro durante una reazione a temperatura e pressione costani Reazioni con ΔG > 0 sono endoergoniche Reazioni con ΔG < 0 sono esoergoniche b) L entalpia (H) [dal greco ἐν-, dentro, e θάλπειν, bruciare ] Essa rappresenta il contenuto termico del sistema che sta reagendo e rifleve il numero ed il Ipo di legami chimici dei reageni e dei prodog Reazioni con ΔH > 0 sono endotermiche Reazioni con ΔH < 0 sono esotermiche c) L entropia (S) [dal greco ἐν-, dentro, e τροπή, trasformazione ] Essa è un espressione quanitaiva della casualità e del disordine del sistema

In effeg, possiamo definire l entropia secondo il principio di Boltzmann come S=klnW dove k è la costante di Boltzmann e W è la misura dell'insieme di tuve le possibili disposizioni (o probabilità a livello macroscopico) dei livelli molecolari Nelle condizioni esisteni nei sistemi biologici (temperatura e pressione costani), le variazioni di G, H ed S del sistema che sta reagendo sono tra loro correlate, secondo l equazione: ΔG = ΔH - TΔS dove T è la temperatura assoluta (in gradi Kelvin) Nei processi spontanei, ΔS ha segno posiivo e ΔH ha segno negaivo, quindi ΔG ha un valore negaivo Le cellule (sistemi isotermici) hanno bisogno di foni di energia libera per compiere lavoro

La biosfera: flusso di energia in un sistema aperto

Panoramica del catabolismo

Gli stai di ossidazione del carbonio

Gli stai di ossidazione del carbonio

Gli stai di ossidazione del carbonio

Funzioni metaboliche degli organelli eucarioici

Le vie cataboliche e quelle anaboliche sono diverse tra loro

La regolazione retroagva negaiva (feedback negaivo)

I cicli del substrato

Una panoramica del metabolismo Punto di verifica Descrivete le differenze tra autotrofi ed eterotrofi. U6lizzate i termini obbligato, facolta6vo, aerobico, anaerobico, autotrofo ed eterotrofo per descrivere il metabolismo degli esseri umani, delle querce, dell'e. coli e del Methanococcus jannaschii (un organismo che vive nei sedimen6 anossici delle acque profonde). Elencate quali sono le categorie di macronutrien6 e di micronutrien6 necessari al metabolismo dei mammiferi e fate un esempio per ciascuna categoria. Qual è la relazione tra coenzimi e vitamine? Spiegate i ruoli dell'atp e del NADPH nelle reazioni anaboliche e cataboliche.

Una panoramica del metabolismo Punto di verifica Spiegate perché gli enzimi sono necessari per fare procedere le vie metaboliche. Perché tessu6 differen6 potrebbero esprimere diversi isozimi? Che relazione c'è tra le variazioni di energia libera e le costan6 di equilibrio? Spiegate il significato metabolico delle reazioni che avvengono vicino all'equilibrio e di quelle che avvengono lontano dalle condizioni di equilibrio. Discutete i meccanismi tramite i quali può essere controllato il flusso a9raverso una via metabolica. Quali sono i meccanismi in grado di alterare rapidamente il flusso?

I compos6 ad alta energia ConceG chiave Gli organismi ca9urano l'energia libera rilasciata dalla degradazione delle sostanze nutrien6 so9o forma di compos6 ad alta energia quali l'atp, la cui successiva idrolisi è u6lizzata per alimentare le reazioni endoergoniche. L alta energia dell'atp è correlata all'ampia variazione nega6va in energia libera dovuta all'idrolisi dei suoi legami fosfoanidridici. L'idrolisi dell'atp può essere accoppiata a una reazione endoergonica in modo che la reazione complessiva sia favorita. I gruppi fosforici sono trasferi6 dai compos6 a elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosforico a quelli con basso potenziale. Il legame 6oestere nell'ace6l- CoA è un legame ad alta energia.

ATP, ADP, AMP e adenosina

Potenziali di trasferimento del gruppo fosforico e idrolisi del fosfato

Risonanza e stabilizzazione elevrostaica

Reazioni endoergoniche accoppiate all'idrolisi dell'atp

Reazioni accoppiate alla scissione del pirofosfato

Potenziali di trasferimento del gruppo fosforico

ComposI fosforilai ad alta energia

ComposI fosforilai a bassa energia

L'aceIl- CoA

I compos6 ad alta energia Punto di verifica Che 6po di molecole sono u6lizzate dalle cellule come moneta di scambio energe6co? Perché l'atp è un composto ad alta energia? Descrivete come un processo esoergonico può favorire un processo endoergonico. Perché l'afvità della pirofosfatasi inorganica è metabolicamente indispensabile? Quali sono i ruoli della nucleoside difosfato chinasi e dell'adenilato chinasi nella cellula? Perché il legame 6oestere è un legame ad alta energia?

Le reazioni di ossidoriduzione ConceG chiave 14.3 I trasportatori di ele9roni NAD + e FAD acce9ano ele9roni dai metaboli6 ridof e li trasferiscono ad altri compos6. L'equazione di Nernst descrive la termodinamica delle reazioni di ossidoriduzione. Il potenziale di riduzione descrive la tendenza che ha un composto ossidato di acce9are ele9roni (di ridursi); La variazione del potenziale di riduzione di una reazione descrive la tendenza di un dato composto ossidato di acce9are ele9roni da un dato composto rido9o. L'energia libera e il potenziale di riduzione sono nega6vamente correla6: più è elevato il potenziale di riduzione, più nega6va è l'energia libera e più favorita è la reazione.

Riduzione del NAD + a NADH

Flavin adenina dinucleoide (FAD)

Una cella elevrochimica

Potenziali di riduzione standard

Rapporto tra ΔG e ΔE 0 di una reazione di ossidoriduzione 1/2 O 2 + 2H + + 2e - H 2 O E 0 = + 0.82 V NAD + + H + + 2e - NADH E 0 = - 0.32 V 1/2 O 2 + NADH + H + H 2 O + NAD + ΔE 0 = +1.14 ΔG = - nfδe 0 ΔG = - 2 x 96.48 kj mol - 1 V - 1 x 1.14 V = - 220 kj mol - 1

Le reazioni di ossidoriduzione Punto di verifica Quali sono i ruoli metabolici dei coenzimi NAD + e FAD? Spiegate perché il NADH e il FADH 2 sono un 6po di moneta di scambio energe6co nella cellula. Spiegate i termini dell'equazione di Nernst. Quando due semireazioni si combinano, come è possibile predire quale composto verrà ossidato e quale invece verrà rido9o? In che modo il ΔE è correlato al ΔG?