Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Documenti analoghi
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica e Istituzione Economiche

Il commercio internazionale

I principali temi della Macroeconomia

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Occupazione e disoccupazione

Le imprese nei mercati concorrenziali

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

La teoria del commercio internazionale

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Struttura della presentazione

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Materiale per gli alunni

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Energia: risorsa preziosa

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

8MODULO. L economia e il mondo

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Università degli Studi dell Aquila

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

I vantaggi del libero scambio

Economia del Lavoro 2010

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Famiglie, povertà e minori: i dati

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Corso di Marketing 2008/2009

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Information summary: Le Ricerche di Mercato

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Effetti distorsivi delle imposte

Imprese toscane e processi di internazionalizzazione Una navigazione in mare aperto

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Economia e scienze sociali. Open Days Novembre/November 2015

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino

L organizzazione taylorista - fordista

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Economia del Lavoro 2010

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Il commercio internazionale (cap. 12)

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Ist. di Economia Politica I a.a A. Lasagni (A-D) - P. Fabbri (E-N) - M. Ziliotti (O-Z) Esame del 10/07/2012 ore 14 Tipo A

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Politica economica: Lezione 25

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

PROGRAMMA DI GARANZIA

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

COMMERCIO CON L ESTERO

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Uno sguardo all economia mondiale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Transcript:

Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Discussioni sulle politiche industriali e commerciali Krugman-Obstfeld, cap. 11 Copyright ULRICO HOEPLI EDITORE S.p.A. 23 Slide 11-1

Ci sono due tipi di fallimento del mercato che sembrano essere presenti nei paesi avanzati e al contempo rilevanti per la politica commerciale: esternalità tecnologiche presenza di profitti di monopolio in settori oligopolistici altamente concentrati

Tecnologia ed esternalità Esternalità Le imprese di un certo settore generano conoscenza utilizzabile senza esborsi anche da altre imprese. Nei settori high-tech, le imprese presentano problemi di appropriabilità. Esempio: nel settore dell elettronica, non è infrequente il caso in cui le imprese studino i prodotti dei propri concorrenti, isolandone le componenti al fine di identificarne il funzionamento e le tecniche costruttive (reverse engineering).

Le ragioni a favore del sostegno governativo ai settori tecnologicamente avanzati Sussidiare le attività che generano delle esternalità, non tutte le attività di un settore. Per esempio, dovrebbe essere sussidiata l attività di R&S, non l intero settore manifatturiero. Quanto sono importanti le esternalità? Empiricamente, le esternalità sono difficili da misurare. I problemi di appropriabilità a livello di nazione (come contrapposti a quelli a livello di impresa) sono meno gravi, ma comunque importanti anche per un paese grande come gli Stati Uniti.

Concorrenza imperfetta e politiche commerciali strategiche In settori che presentano soltanto un numero limitato di imprese effettivamente in concorrenza tra loro: l assunzione di concorrenza perfetta è invalidata le imprese realizzano extra-profitti si sviluppa una concorrenza internazionale per appropriarsi di questi extra-profitti un sussidio governativo a favore delle imprese domestiche è in grado di spostare gli extra-profitti dalle imprese estere a quelle domestiche.

L analisi di Brander e Spencer: un esempio Ci sono solo due imprese (Boeing e Airbus) in concorrenza tra loro, una in ogni paese (Stati Uniti e Europa). C è un nuovo prodotto, un aereo a 15 posti, che entrambe le imprese sono in grado di produrre. Ogni impresa decide se produrre o meno il nuovo prodotto.

Matrice dei payoff indice esito finale (profitto/perdita) per ciascuna delle due imprese nelle quattro possibili situazioni. Caso 1 Importanza della storia le imprese sono ugualmente efficienti produce (e ha profitti) chi sceglie per primo di produrre: all altro non conviene farlo

Tabella 11-1: concorrenza tra due imprese Airbus Boeing Produrre Non produrre Produrre -5-5 1 1 Non produrre L esito di equilibrio è A= e B=1: la Airbus non produce e la Boeing produce.

Caso 2 Importanza della politica industriale Sussidio cambia esito finale? Scelte: 1. Boeing produce 2. Airbus produce anch essa 3. Boeing non produce più

Tabella 11-2: gli effetti di un sussidio all Airbus Airbus Boeing Produrre Non produrre Produrre -5 2 1 125 Non produrre Un sussidio di 25 alla Airbus offerto dal governo europeo comporta A=125, B=.

I limiti dell analisi di Brander e Spencer Informazioni insufficienti affinché la teoria possa essere effettivamente usata I payoff delle imprese non sono facilemte ottenibili. Settore isolato Una politica che riesce ad attribuire un vantaggio strategico ad una data impresa statunitense tende così ad imporre uno svantaggio strategico a qualche altra impresa Ritorsione estera Le politiche strategiche sono del tipo beggar-thy-neighbor, cioè accrescono il nostro benessere a scapito degli altri paesi.

Ma quanto sono efficienti le imprese? Caso 3 Imprese differenti Chiunque inizi (scelga per primo), produce sempre solo Boeing perché è più efficiente (ha payoff migliori)

Tabella 11-3: concorrenza tra due imprese: un caso alternativo Airbus Boeing Produrre Non produrre Produrre 5-2 125 1 Non produrre L esito di equilibrio è A= e B=125; la Boeing produce e la Airbus no.

Caso 4 Politiche industriali: inefficienza Se i payoff sono quelli del Caso 3, e Europa dà sussidio, Boeing non esce. Producono entrambe, ma Airbus in perdita (a spese del contribuente europeo)

Tabella 11-4: gli effetti di un sussido alla Airbus Airbus Boeing Produce Non produce Produce Non produce 5 5 125 125 Un sussidio di 25 alla Airbus da parte del governo eurpeo comporta A=5, B=5.

Dipende da: Payoff (ma non si conoscono) facile sbagliare; ma chi produce apprende e avrà payoff migliori in futuro!)

Globalizzazione e lavoro a basso costo L aumento delle esportazioni manufatturiere dai paesi in via di sviluppo è uno dei principali mutamenti avvenuti nell economia mondiale negli ultimi anni. I lavoratori che producono questi beni vengono pagati poco e lavorano in condizioni pessime.

Globalizzazione e lavoro a basso costo Il movimento anti-globalizzazione E diventato visibile: anni 8 possibile minaccia di concorrenza da parte del Giappone negli Stati Uniti primi anni 9 Stati Uniti ed Europa preoccupati che le importazioni da parte di paesi a basso salario riducano i salari dei lavoratori meno qualificati nei loro paesi. seconda metà degli anni 9 possibile minaccia rappresentata dal commercio internazionale per i lavoratori nei paesi in via di sviluppo. 1999 manifestazioni a Seattle intralciano l incontro dell Organizzazione Mondiale del Commercio.

Globalizzazione e lavoro a basso costo Ancora su commercio e salari Gli attivisti sostengono che la globalizzazione peggiora le condizioni dei lavoratori appartenenti ai settori d esportazione nei paesi in via di sviluppo. Esempio: nelle maquiladoras messicane, i salari erano inferiori ai 5$ al giorno e le condizioni di lavoro erano sconvolgenti, secondo gli standard statunitensi. Gli economisti sostengono che i lavoratori dei paesi in via di sviluppo, nonostante i bassi salari, stiano meglio così che non nel caso in cui la globalizzazione non fosse mai avvenuta.

Globalizzazione e lavoro a basso costo Condizioni di lavoro e accordi commerciali Gli accordi commerciali internazionali possono migliorare i salari e le condizioni di lavoro nei paesi poveri, se incorporano: un sistema di monitoraggio dei salari e delle condizioni di lavoro che sia accessibile anche ai consumatori. standard di lavoro formalizzati si tratta di condizioni che le imprese esportatrici sono tenute a rispettare come parte di accordi commerciali. hanno un sostegno politico considerevole nei paesi avanzati. sono fortemente osteggiati dai paesi in via di sviluppo.

Globalizzazione e lavoro a basso costo Ma oggi forti proteste nei paesi avanzati per concorrenza sleale giocata su bassi salari e norme sul lavoro: delocalizzazione, spiazzamento delle industrie nazionali. Temi difficili.

Globalizzazione e lavoro a basso costo Questioni ambientali e culturali Gli standard ambientali nelle industrie esportatrici dei paesi in via di sviluppo sono molto inferiori a quelli vigenti nei paesi avanzati. L inclusione di standard ambientali negli accordi commerciali può causare: benefici ambientali la chiusura delle industrie esportatrici dei paesi in via di sviluppo La globalizzazione ha condotto ad una certa omogeneizzazione delle culture nel mondo. Esempio: McDonald s si trova praticamente ovunque.

L OMC ha provocato tensioni su temi sanitari e di sicurezza alimentare. L UE ha vietato la carne con ormoni per il principio di precauzione. Ma l OMC l ha condannata (ostacolo al commercio) perchè non ci sono prove scientifiche che faccia male, anche se le regole UE non discriminavano le importazioni, ma vietavano anche la produzione.

L OMC-TRIPS (accordo sulla proprietà intellettuale) ha creato violente dispute in campo farmaceutico, per la tutela brevettuale (es. farmaci anti-aids)

Le imprese produttrici: il brevetto, che consente di tenere prezzi più alti, indispensabile per generare profitti che finanziano la ricerca futura. I paesi in via di sviluppo (Sud Africa, India): i prezzi sono così alti che è impossibile per gran parte della popolazione comprare i farmaci, ed è vietato produrli e venderli a prezzi più bassi.

L OMC è più vincolante di GATT nel limitare la sovranità dei paesi nel mettere in atto le proprie politiche.

Rilevanti problemi di sovranità: potestà dei paesi di scegliere proprie regole.

Globalizzazione e lavoro a basso costo La WTO e l indipendenza nazionale Il libero scambio e la libera circolazione dei capitali minacciano la sovranità nazionale. La WTO controlla non soltanto gli strumenti tradizionali della politica commerciale, ma anche le politiche nazionali che di fatto hanno risvolti sul commercio.