FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Gli Uncini

Documenti analoghi
LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Programma per la generazione di filastrocche

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Richiedi solo prodotti. originali Asa Dental La qualità a braccetto con il risparmio! ESCLUSIVO PER STUDENTI Prezzi IVA esclusa

- Catalogo supporti - auto-allineanti

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

Accessori per il montaggio su edifici con cappotto termico

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

Analisi Tecnica Indici

La gestione della Tua Struttura diventa più rapida ed efficente.. senza perdite di tempo..

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Costruzione ingranaggi Roberto Venturin

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

codifica in virgola mobile (floating point)

Portacasco per TDM 900

naturale - estetico - funzionale

della carta procedura di sicurezza

Supertrasparente. Indice

Pulsanti d emergenza. Diagramma di selezione. 19 Dispositivi di comando e segnalazione linea TIPO DI SEGNALAZIONE

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Attuatori per piccole valvole

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

La stima degli immobili urbani

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

Product Forecast. Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

COME TI SOSTITUISCO LE PASTIGLIE DEI FRENI

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Avvolgibili GYGAX PISCINA

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

schermo orale it Esercizi Lo schermo orale elastico per il trattamento ortodontico sec. Prof. Dr. F.G. Sander, Ulma

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

4. Frese da taglio. swiss made

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Virginia Henderson cenni storici

COSTRUZIONE PASSO-PASSO DI UN IMPIANTO IDROPONICO FATTO IN CASA BY TZM VICENZA

Ministero della Salute

Guida alla fresatura 1/8

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

GS III System. (Internal Submerged Type)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Metodologie informatiche per la chimica

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Transcript:

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Gli Uncini

Formazione e aggiornamento degli agenti e rappresentanti di commercio Gli Uncini Premessa Ancora oggi i dentisti che fanno uso della diga sono una esigua minoranza. Se pur strumento antico (ideato, negli USA, dal Dr. Barnum nel 1864) e di provata utilità, la diga trova difficoltà a divenire uno strumento routinario, questo perché probabilmente l operatore sanitario non vuole perdere troppo tempo in fase preparatoria, forse perché non ha sufficiente esperienza (e neppure sufficiente pazienza per imparare una tecnica di cui egli non ha esperienza!) e forse perché crede di arrecare troppo fastidio al paziente con il rischio di una sua possibile fuga da altro collega. Eppure i vantaggi offerti dalla diga in gomma sono molti; eccone alcuni esempi: 1. Campo operatorio perfettamente asciutto e quindi libero da sangue, saliva ecc.; 2. Campo operatorio con rischio ridotto di contaminazione microbica; 3. Campo operatorio con maggiore accessibilità; 4. Campo operatorio con maggiore visibilità; 5. Campo operatorio con rischio ridotto per il paziente di ingestione di materiali e liquidi; 6. Maggiore possibilità di eseguire il lavoro oltre che tecnicamente corretto anche esteticamente soddisfacente. A riguardo della tempistica, se si considera che tutte le attività quali ad esempio l aspirazione, l asciugatura l applicazione dei rulli salivari, far sciacquare spesso il paziente ecc. ecc. non sono più necessarie, si può facilmente intuire che il tempo necessario per un lavoro con utilizzo della diga è uguale se non in certi casi inferiore (come tempo totale dalle attività preliminari alla fine del lavoro) ad un lavoro eseguito senza l impiego della diga. Tutto questo si traduce anche in miglior comfort per il paziente e minor stress per l equipe dentistica. L Uncino Tralasciando le varie tecniche di applicazione della diga (1. Prima l uncino poi la diga, 2. Prima la diga poi l uncino, 3. Diga e uncino insieme) e assodato che la sua funzione è quella di ancorare e stabilizzare la diga in gomma sul dente, vediamone la struttura. Fig. 10 (N) Arco Aletta mediale Aletta laterale Foro Lama di ancoraggio Classificazione degli uncini L uncino che abbiamo visto è l uncino con alette e con lama di ancoraggio liscia. Possiamo infatti avere due varianti che consistono nell avere lo stesso tipo di uncino (stessa forma e stesse dimensioni) ma con lama di ancoraggio dentellata o sempre con lama di ancoraggio liscia ma senza alette. Branche In conclusione gli uncini vengono così classificati: N = Uncini Normal ovvero con alette e lama di ancoraggio liscia come nella Figura 10; W = Uncini Wingless ovvero senza alette come nella Figura 11; T = Uncini Tiger ovvero uncini con alette laterali con lama di ancoraggio dentellata come nella Figura 12. Fig. 11 (W) FIG. 12 (T) 2

Formazione e aggiornamento degli agenti e rappresentanti di commercio Le parti dell uncino ARCO: lo scopo dell arco è quello di tenere unite le branche dell uncino e di mantenere l uncino in trazione ancorato al dente; FORI: lo scopo dei fori è quello di permettere l inserimento della pinza che deve allargare e quindi posizionare l uncino sul dente; ALETTE LATERALI: lo scopo delle alette laterali è di evitare che la diga risalga sull uncino; ALETTE MEDIALI: lo scopo delle alette mediali è di allontanare ulteriormente i tessuti molli; LAMA DI ANCORAGGIO: lo scopo della lama di ancoraggio è di tenere l uncino in posizione sul dente; LAMA DI ANCORAGGIO DENTELLATA: la dentellatura della lama di ancoraggio ha lo scopo di aumentare la presa su denti sfuggenti. Quale uncino per quale dente Gli uncini si possono generalmente dividere in: uncini per denti anteriori (centrali, laterali e canini) superiori ed inferiori; uncini per denti premolari superiori ed inferiori; uncini per molari superiori uncini per molari inferiori; uncini per molari superiori ed inferiori. La forma degli uncini, così come quella dei denti, permette infatti di utilizzare un uncino anche per più di un solo dente; dalla tabella sottostante possiamo comunque meglio vedere gli uncini in relazione al dente per cui possono essere utilizzati, tenendo conto della numerazione internazionale utilizzata per gli uncini che ricordiamo essere diversa dalla designazione grafica internazionale per l indicazione dei denti. Numerazione dei denti 1 DX 7 8 9 10 11 12 13 14 2 3 4 5 6 Superiori Sistema universale 32 31 30 19 29 Inferiori 28 21 20 27 26 25 24 23 22 15 16 SX 17 18 Denti Forme Utilizzabili Superiori: 1-2 - 3 4 - W4-8 - W8-8A - W8A - 12A - 14-14T - W14-14A - W14A - 26-51 - 205-202 4-5 0 - W0-1 - 1T - W1-2A - 2AT W2A - 29 6-7 - 8-9 - 10-11 9-9T - 212-210 12-13 0 - W0-1 - 1T - W1-2A -2AT - W2A - 29 14-15 -16 4 - W4-8 - W8-8A - W8A - 13A - 14-14T - W14-14A - W14A - 26-51 Inferiori: 17-18 - 19 3 - W3-7 - W7-8A - W8A - 13A - 14-14T - W14-14A - W14A 20-21 0 - W0-2A - 2AT - W2A - 2-2T - W2-29 22-23 - 24-25 - 26-27 00-9 - 9T - 212-210 28-29 0 - W0-2 - 2T - W2-2A -2AT - W2A - 29 30-31 - 32 3 - W3-7 - W7-12A - 14-14T - W14-14A - W14A 3

Formazione e aggiornamento degli agenti e rappresentanti di commercio Quali uncini acquistare per cominciare ad usare la diga Ci sono alcune forme di uncini che si possono definire indispensabili ma allo stesso tempo sufficienti per poter coprire tutte le necessità, almeno inizialmente, nell uso della diga. Vediamo quindi queste forme base : Denti Uncino Anteriori 212 + 9 Premolari 00+0+1+2+2A Molari 3+4+7+8+8A+12A+13A+14+14A Vita dell uncino Pur essendo strumento estremamente semplice e privo di meccanismi, è anch esso soggetto a rotture. Il suo punto debole si trova nell arco che pur avendo una sua originaria resistenza ed elasticità, perde questa sua caratteristica in seguito al ripetuto utilizzo ed alle numerose conseguenti sterilizzazioni che accellerano la perdita delle caratteristiche di elasticità dell arco. Sarebbe buona norma, per mantenere più a lungo l elasticità dell uncino (dell arco), evitare di tenere a lungo in trazione lo stesso con la pinza, prima e/o dopo il suo posizionamento. 4

SEDE LEGALE: Asa Dental S.p.A. uninominale Via Valenzana di Sopra, 60 - Bozzano - 55054 Massarosa (Lu) - Italy Tel. +39 0584 938305-93363 - 938306 Fax +39 0584 937167 asadental@asadental.it www.asadental.it - www.asadental.com UNITÀ PRODUTTIVE: Via Sarzanese Valdera, 1331 - Bozzano - 55054 Massarosa Lucca - Italy STABILIMENTI PRODUTTIVi: Via delle Piagge, 1/A - Marlia - 55014 Capannori Lucca - Italy Via Fierla, 13 - Z.I. - 33085 Maniago Pordenone - Italy SEDE U.S.A.: Asa Dental USA Corp. 131 Jericho Turnpike, Suite 202 Jericho - New York 11753 - USA SEDE CINA: Asa Dental CHINA CO., LTD Room 315, Huaying Building, Zhong xin Avenue Tianjin Airport Economic Area Tianjin - China