Cagliari, 15 aprile Restituire la natura ai bambini: il ruolo dell Ente Foreste nell educazione ambientale in Sardegna

Documenti analoghi
Note proposte gestionali. Fonte di finanzia mento. adeguamento. Realizzazione APQ Proprietà 2

Cantiere Forestale Campanasissa

SIVtro 20 anni di esperienze

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Istituto di Istruzione Superiore

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

e di conseguenza rispettare la Sardegna e il suo patrimonio naturalistico.

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

STRUTTURE RICETTIVE NEI COMPLESSI FORESTALI DEMANIALI integrata con proposte APQ

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Il Progetto interventi mirati al benessere

Scheda descrittiva dei Centri di Educazione Ambientale della Sardegna

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

esima edizione disegniamo la città

Istituzione scolastica

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

L educazione per l infanzia come bene comune.

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Accordo di Collaborazione per la Promozione di Eventi e Attività di Formazione, Studio e Ricerca

Ist. Compr. Tortoreto

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

SARDEGNA SOSTENIBILE: CACCIA AL TESORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome SERRAU MARIANGELA

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

.e vai con la frutta

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

I Risultati del Censimento

PTOF IISS Polo di Cutro

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

Progetto Educazione Ambientale

OBIETTIVI. stimolando un atteggiamento attivo e consapevole nei confronti di questo media. di strumenti e metodi

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Conosci il tuo ambiente

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Transcript:

Cagliari, 15 aprile 2016 Restituire la natura ai bambini: il ruolo dell Ente Foreste nell educazione ambientale in Sardegna

Compiti Istituzionali dell Ente Foreste art. 3 L.R. 24/1999 e s.m.i. l) promuovere e divulgare i valori naturalistici, storici e culturali del patrimonio forestale regionale, nonché le proprie attività istituzionali;

Piano Forestale Ambientale Regionale Macro-obiettivo 3: informazione e educazione ambientale Linea di Intervento E Attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale applicata al settore forestale. Misure Potenziamento delle azioni di informazione e animazione territoriale Potenziamento e integrazione nel sistema regionale dell educazione ambientale sulle tematiche forestali.

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale 7 sentieri natura Settefratelli - Sinnai Montes - Orgosolo, Pantaleo Santadi Porto Conte Alghero Montimannu Villacidro Monte Pisanu Bono Montarbu - Seui

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale 4 Sentieri didattici Campanasissa Siliqua Monte Arrubiu Dolianova (2) Anela

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Sono in fase di realizzazione i sentieri didattici a: Aggius (TP) Parco di Santa Degna Foresta di Fiorentini (SS)

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Centro di Educazione Ambientale Monte Arrubiu (Dolianova CA)

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Musei Museo del Cervo sardo ai Settefratelli Museo naturalistico di Montes (Orgosolo)

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Musei In allestimento il Museo interattivo del Limbara (Berchidda).

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Monte Pisanu (Bono) Centri visite Montarbu (Seui) Nughedu Santa Vittoria Pantaleo (Santadi) Limbara sud (Berchidda)

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Centri di allevamento e recupero fauna selvatica Bonassai (Sassari) Monastir (Cagliari) Museo ornitologico Neoneli Centro Allevamento mufloni e pernici Gollei (Oliena) Centro Allevamento Lepre sarda Pantaleo (Santadi)

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Giardini delle farfalle Limbara sud - Berchidda Marganai - Iglesias Nuoro 5-7 marzo 2015

Offerta dell Ente Foreste nel settore dell educazione ambientale Giardini botanici Maidopis - Settefratelli Giardino Linasia - Marganai

Comunicazione, Informazione ed Educazione ambientale

Comunicazione, Informazione ed Educazione ambientale

Materiale informativo e divulgativo 18 pubblicazioni www.sardegnaforeste.it www.sardegnadigitallibrary.it

Materiale informativo e divulgativo

Materiale informativo e divulgativo Produzione miele

Materiale informativo e divulgativo Vivaistica

Materiale informativo e divulgativo

Materiale informativo e divulgativo

Incontri con le scuole Oltre 20.000 bambini e ragazzi incontrati a scuola e in foresta nel biennio 2014-2015

Formazione outdoor insegnanti Nel periodo 2010-2014 sono stati formati oltre 250 insegnanti in tutta la Sardegna

Mostra itinerante I tesori naturali di un isola nel 2015 è stata esposta in 32 manifestazioni in tutta la Sardegna per un totale di 90 giornate

Progetti speciali Nel 2014 è stato realizzato per il 3 anno consecutivo il progetto nazionale Equilibri Naturali per riportare i bambini in Natura, in collaborazione con la ASL di Cagliari

Progetti speciali Nell ottobre 2015 sono state realizzate in 3 foreste della Sardegna 3 giornate dedicate a famiglie e bambini sulle tematiche dell educazione ambientale, con oltre 1.000 visitatori

Informazione E stato realizzato per l anno scolastico 2014 2015 il primo catalogo Ente Foreste dell offerta formativa per l educazione ambientale per tutta la Sardegna

Informazione e Educazione ambientale WWW.ONEDEERTWOISLANDS.EU

Informazione e Educazione ambientale Convezione con il Servizio Minori del Ministero della Giustizia per l esecuzione esterna di misure penali

Informazione e Educazione ambientale Convezione con l Università di Cagliari Cattedra di Psicologia Ambientale per la realizzazione di attività di educazione ambientale con gli studenti e per la realizzazione di ricerche nello stesso ambito

Informazione e Educazione ambientale 4 convenzioni alternanza scuola lavoro stipulate con scuole cagliaritane e dell hinterland per realizzare progetti di educazione ambientale

Informazione e Educazione ambientale 2014 Nasce la prima scuola nel bosco in Sardegna presso il Centro di Educazione Ambientale di Mont Arrubiu Dolianova, realizzata con i bambini di una scuola dell infanzia di Dolianova

Informazione e Educazione ambientale 2015 La scuola nel bosco raddoppia. Scuola dell infanzia 2 classi della scuola primaria

Attività previste nel 2016 Vallicciola Tempio 15/5 Lanaitto Oliena 22/5 Villagrande Strisaili 29/5

Informazione e Educazione ambientale In fase di realizzazione anche un poster per le scuole sulla Trota sarda e attività di educazione ambientale nei comuni interessati dal progetto

Informazione e Educazione ambientale Programma Triennale Un Milione di Alberi

Informazione e Educazione ambientale Partecipazione a Festival

Informazione e Educazione ambientale Nel 2016

La Natura si è a poco a poco ristretta, nella nostra concezione, ai fiorellini che vegetano e agli animali domestici utili per la nostra nutrizione, pei nostri lavori, o per la nostra difesa. La natura, in verità, fa paura alla maggior parte della gente. Si temono l aria e il sole come nemici mortali. Si teme la brina notturna come un serpente nascosto tra la vegetazione. Si teme la pioggia quasi quanto l incendio. Maria Montessori - La natura dell educazione - 1909 Nel nostro tempo e nell ambiente civile della nostra società i bambini [ ] vivono molto lontani dalla natura e hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza; al contrario il bambino ha bisogno di vivere naturalmente, di vivere la natura e non soltanto di conoscerla, studiandola o ammirandola.

Oltre al distacco dalla Natura, ci sfugge il vero senso dell educazione ambientale e la sua complessità. rispetto salvaguardia L educazione ambientale non è una materia e non può essere insegnata nelle forme tradizionali o attraverso lezioni frontali

Parole chiave che spiegano l educazione ambientale l agire educativo e l'educare agendo senso di identità promozione di comportamenti critici e propositivi

Alcuni degli undici temi trattati al Congresso Internazione sull educazione ambientale tenutosi a Göteborg nel 2015 Considerare seriamente i bambini nell affrontare le sfide globali Nelle nostre attività di EA ci concentriamo sui giovani, in quanto vittime ed eredi ma anche come catalizzatori e agenti di cambiamento, rivolgendoci sia ai bambini che crescono nell abbondanza che a quelli che crescono in povertà SFIDA Trovare spazi e relazioni per permettere loro di crescere e contribuire significativamente ad una transizione verso un mondo più sostenibile

Rivendicare il senso del luogo nell era digitale L approccio educativo place-based: la nostra relazione con il pianeta ha ancora un senso. I ragazzi sono sempre più disconnessi dai luoghi naturali e sempre più connessi tecnologicamente SFIDA Esplorare le opportunità di ricollegare le persone ed il pianeta a livello locale all interno di un mondo in rapido cambiamento

Apprendimento sociale multi-stakeholders Agricoltura urbana, scuole verdi con orti scolastici sono forme di apprendimento condiviso tra partner spesso molto diversi da loro per esperienza e cultura. SFIDA Promuovere e sostenere coalizioni che generino il coinvolgimento dei cittadini (compresi i bambini ed i ragazzi) per contribuire alla sicurezza alimentare locale, alla salute e alla gestione ecologica

Passare dalla consapevolezza all azione Non si è dimostrato sempre vero che un aumento della consapevolezza ambientale porta ad un comportamento ambientale più responsabile. E necessario fornire prove che l educazione comporti un cambiamento nei comportamenti e una migliore qualità ambientale. SFIDA Esplorare nuovi modelli comportamentali e nuove forme di prove, osservando criticamente progetti e approcci che riescano con successo ad influenzare e modificare comportamenti

Educazione e apprendimento per l adattamento ai cambiamenti climatici Stiamo sperimentando i cambiamenti climatici, con differenti livelli a seconda di latitudine e reddito. Ciascuno di noi dovrebbe informarsi e operare per mitigare eprevenire i cambiamenti climatici Possono l educazione e l apprendimento aiutare la comunità ad adattarsi a questi impatti e diventare maggiormente resilienti nel rispondere ad essi? SFIDA Trovare sistemi per rafforzare la capacità di resilienza delle comunità, di riduzione della loro vulnerabilità e di gestione del rischio.