r efe r e n ze

Documenti analoghi
!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Bolzano

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

EDIFICIO C edilizia libera

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

EDIFICIO C edilizia libera

WHITE RESIDENCE a Feletto, in via Galileo Galilei, 56

Verso edifici ad energia quasi zero

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE

KLIMAHOUSE 09 Fiera specializzata per l'efficienza energetica e l'edilizia sostenibile Programma visite ad edifici CasaClima

Le case del Campolungo"

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

Edificio residenziale a Linguaglossa (CT)

STUDIO ROSMANI - ENGINEERING & ARCHITECTURE

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Le case del Campolungo"

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Diagnosi Energetiche nel civile

Complesso residenziale jenbach a

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Residenza Oleandro Appartamento 4.5 locali con giardino

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Condominio MONDRIAN Vezia

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

Il progetto BIRD a Brescia

BOOK DI PRESENTAZIONE APPARTAMENTO B PIANO PRIMO

Residenza Archetipo Lotto B

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

SCHEDA NORMATIVA S1 TERRITORIO EXTRA U.T.O.E.

Freddo, caldo e risparmio energetico

VILLA PADRONALE, PARMA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Il benessere nella casa di legno

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina:

Indice. Introduzione VII. Indice

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

COSTRUIRE CON IL LEGNO

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

RELAZIONE DESCRITTIVA

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

Convegno LEGGE REGIONALE N.7/2017 «RECUPERO DEI VANI E LOCALI SEMINTERRATI ESISTENTI»

BRINDISI AEROPORTO DEL SALENTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO

I.T.I.S. A. PACINOTTI

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

CURRICULUM STUDIO DI INGEGNERIA

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Recupero energetico di edifici tradizionali

Residenza Oleandro Appartamento 4.5 locali con terrazza vista lago

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

LOTTO DI VENDITA N. 2

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

BANDO DI GARA 8/11 DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA Appartamento con Due Stanze Letto

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra


Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

ELENCO PERSONALIZZATO

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

Prestazioni energetiche di un edificio

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

R01. Art. n. 34 STAZIONE APPALTANTE RIPRISTINO 6 ALLOGGI_RELAZIONE GENERALE

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

ilo1744 villa Cernobbio, Como, Lombardia

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

A3-Relazione tecnica generale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

R E S I D E N Z A C O N C A D E I C H - L U G A N O

COMUNE DI FANO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Transcript:

referenze 2012 2016

progetti per lavori pubblici Comune di Caldaro (BZ) Piani di sicurezza e coordinamento alcuni dei quali per conto per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro. Costruzione di caserme dei vigili del fuoco, ampliamento della casa di riposo, progetti stradali ecc. (costi costruzione fino a 3 mio. Euro ca.). Esempio: Parcheggio Trucci Su incarico del Comune di Caldaro è stato elaborato per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro la seguente opera. Sono stati realizzati, su una superficie pari a 4.000 mq, un piano interrato con 153 posti macchina, un piano intermedio con 34 garage oltre a 78 posti macchina in superficie. L andamento del terreno ha richiesto particolare attenzione nell inserimento ambientale dell opera, riuscito grazie ad un rinverdimento, alla scelta di materiali che permettono il drenaggio delle acque superficiali e ad un flusso di traffico adatto. parcheggio trucci Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 2 di 8

Comune di Egna (BZ) Per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro progetto definitivo ed esecutivo per l attenuazione del traffico e la costruzione di una ciclabile (costi costruzione 2,5 mio. Euro ca.) Città di Bolzano (BZ) Consorzio Casanova Per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro è stata elaborata negli anni 2007 2011 la contabilità cantiere per le infrastrutture nella zona residenziale Casanova a Bolzano (costi costruzione 15 mio. Euro ca.) Nella nuova zona trovano alloggio 3000 abitanti. IPES Appiano (BZ) Per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro coordinamento sicurezza per la costruzione di 26 appartamenti (costi costruzione 4,5 mio. Euro ca.) Arche nel KVW Cooperativa edilizia Gartenweg Caldaro (BZ) Per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro coordinamento sicurezza per la costruzione di 25 appartamenti (costi costruzione 7,5 mio. Euro ca.) Arche nel KVW Cooperativa edilizia Barleit Caldaro (BZ) Per conto dell ing. Helmuth Ambach di Caldaro coordinamento sicurezza per la costruzione di 23 appartamenti (costi costruzione 4,8 mio. Euro ca.) Arche nel KVW Cooperativa edilizia St. Anton Caldaro (BZ) Projectmanagement & coordinamento sicurezza per la costruzione di 12 appartamenti (costi costruzione 3,9 mio. Euro ca.) Inizio lavori dicembre 2016. Complesso abitativo Castelvecchio Caldaro (BZ) Projectmanagement & coordinamento sicurezza per la costruzione di 4 case abitative (costi costruzione 1,8 mio. Euro ca.) Inizio lavori gennaio 2017. cooperativa edilizia Barleit caldaro consorzio casanova cooperativa edilizia Gartenweg caldaro Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 3 di 8

ulteriori progetti Cantine Kettmeir GESTIONE PROGETTO E CANTIERE Realizzazione di un locale per degustazione e di rappresentazione nonché altri lavori di ristrutturazione. Oltre alla produzione di vini e spumanti, la cantina organizza tour guidati e degustazioni per il pubblico interessato ed effettua la vendita al dettaglio dei propri prodotti. Il caratteristico edificio di forma allungata ospita, oltre ai reparti di lavorazione e produzione, anche le cantine, i laboratoratori e l amministrazione nonché l abitazione di servizio ed il negozio al dettaglio con il locale per le degustazioni. Sono stati effettuati lavori di consolidamento statico con micropali tirantati. Ditta Seppi M. a Caldaro COORDINAMENTO SICUREZZA Realizzazione di un nuovo corpo sul lato ovest della sede dell azienda Seppi M. srl. Caratteristiche in sintesi: L intero ampliamento è stato realizzato con elementi prefabbricati in cemento armato. Sulla struttura, composta da pilastri, travi ed elementi di solaio, tutti in c.a.p., sono stati montati gli elementi prefabbricati delle facciate in c.a. con isolazione termica interna e gli infissi. Il tetto piano è stato dotato di rinverdimento estensivo. Durante la fase di scavo si è dovuta costruire una parete chiodata. Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 4 di 8

Opera serafica Merano Ampliamento Ristoranteo COORDINAMENTO SICUREZZA Il corpo di fabbrica è stato impostato con forme ben definite, ma contenute. La nuova sala da pranzo si presenta come un cubo in vetro, fiancheggiato da due setti isolati in pietra naturale. L illuminazione è consentita da vetrate a tutta altezza verso est e sud. Raffstores (veneziane) esterne garantiscono una schermatura adeguata. Casa abitativa Zanetti a Caldaro PROGETTO; COORDINAMENTO SICUREZZA; GESTIONE PROGETTO E CANTIERE Al posto di una casa per vacanza ad un piano con garage interrato è stato realizzato un edificio residenziale, sempre ad un piano con scantinato. L edificio è caratterizzato da un tetto piano rinverdito, ampie vetrate e rivestimenti in metallo nonché in legno. Grazie alla copertura piana l inserimento dell edificio nell ambiente circostante è riuscito. Caratteristiche in sintesi: Casaclima A, utilizzo di blocchi in laterizio alveolato rettificati, cappotto termico per le facciate, solette piene in c.a., aerazione controllata dei vani con riutilizzo del calore, scambio geotermico. Azienda agricola Kreuzsteinhöfl ad Appiano PROGETTO; COORDINAMENTO SICUREZZA; GESTIONE PROGETTO E CANTIERE Demolizione e ricostruzione della sede per l azienda agricola ad Appiano. L edificio è composto dall abitazione del proprietario, da due residence, vani ad uso agricolo nel corpo principale ed una costruzione agricola annessa. Caratteristiche in sintesi: Casaclima A, utilizzo di blocchi in laterizio alveolato rettificati, solai in termolaterizio e solette piene in c.a., cappotto termico, tetto ad una falda con rinverdimento estensivo, aerazione controllata dei vani con riutilizzo del calore, scambio geotermico, utilizzo del calore solare, riscaldamento con legno pellettizzato. Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 5 di 8

Cantine Kettmeir Caldaro (BZ) projectmanagement; COORDINAMENTO SICUREZZA Projectmanagement & coordinamento sicurezza per la realizzazione di un deposito sotterraneo di spumante Cantiere oneroso in riguardo alla logistica ed alla sicurezza cantiere inquanto non ci sono accessi carrabili. Demolizione cisterne in cemento armato mediante tagli; parete chiodata permanente; 1.100 m di trivellazione geotermica; pompa di calore che serve a climatizzare il nuovo locale mediante l attivazione termica del calcestruzzo. Inizio lavori e fine lavori nel 2016 Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 6 di 8

Complesso residenziale Seidenspinnerei Egna (BZ) projectmanagement; COORDINAMENTO SICUREZZA Projectmanagement & coordinamento sicurezza per la parziale demolizione e ricostruzione di un complesso residenziale con 8 appartamenti. Standard energetico CasaClima A. Climatizzazione estiva ed invernale con pompe di calore geotermiche; attivazione termica del calcestruzzo. Ventilazione forzata semicentrale. Garanzia decennale sul fabbisogno energetico. Inizio lavori 2016 e fine lavori marzo 2017 Vivaio Matzneller Caldaro (BZ) projectmanagement Projectmanagement per la costruzione della sede produttiva del vivaio Matzneller a Caldaro. Costruzione nuova con 1.000 m² di superficie utilizzabile. Inizio lavori giugno 2016 e fine lavori settembre 2016 Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 7 di 8

gestione progetto e cantiere 2015 2016 Casa abitativa Florian Hauser, Cortaccia Casa abitativa Pfarrei Maria Himmelfahrt, Caldaro Casa abitativa Mark Romen, Caldaro Casa abitativa Manfred Sforzellini, Termeno Casa abitativa Roland & Thomas Waid, Termeno Casa abitativa Heinrich Prader, Caldaro Casa abitativa Harald Mathà, Cornaiano Casa abitativa Bernard Sieglinde, Caldaro Casa abitativa Dissertori Elfriede, Caldaro Casa abitativa Cainelli Silvia, Pochi di Salorno sicurezza cantiere 2014 2016 B&B Boutiquehotel Feldererhof, Caldaro Casa abitativa Rainer & Jürgen Wirth, Caldaro Casa abitativa Daniel Roschatt, Caldaro Casa abitativa Kurt & Manfred Giacomuzzi, Caldaro Casa abitativa Raphael Vallazza, Appiano Casa abitativa Mark Romen, Caldaro Casa abitativa Alois Hell, Appiano Casa abitativa Pfarrei Maria Himmelfahrt, Caldaro Casa abitativa Florian Hauser, Cortaccia Casa abitativa Manfred Sforzellini, Termeno Casa abitativa Roland & Thomas Waid, Termeno Casa abitativa Heinrich Prader, Caldaro Illuminazione pubblica Auna di Sotto, Comune Renon Casa abitativa Gschnell Alfred, Caldaro Casa abitativa Pernstich Christine, Caldaro Casa abitativa Harald Mathà, Cornaiano Casa abitativa Bernard Sieglinde, Caldaro Casa abitativa Dissertori Elfriede, Caldaro Casa abitativa Cainelli Silvia, Pochi di Salorno contatto Dipl. Agr. Günther Dissertori via stazione, 10 I 39052 Caldaro t +39 0471 965 009 m +39 335 605 6500 e info@bau-management.org www.bau-management.org Referenze Baumanagement Günther Dissertori pagina 8 di 8