Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Documenti analoghi
Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Lezione 05: Geometria del lato aria

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

PT - Piano Tariffario 2017

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Problema ( ) = 0,!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Esercizi di Cinematica

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

Esercitazioni di Architettura Navale III

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B.

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Teoria dell ala finita

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

8 - Dimensionamento del piano di coda

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies. Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

Ricordiamo che la potenza assorbita da un dispositivo attraversato da corrente è pari a:

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Esercizio 5. Risoluzione

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Funzioni di secondo grado

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esame 28 Giugno 2017

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0, ,015C.

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Cinematica nello Spazio

Esercitazione 1. Soluzione

Transcript:

Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo Riviera Studente: Eleonora Magnotta Matricola: 162010 1

ESERCITAZIONE 7 del 24 novembre 2011 Esercizio 1 Calcolare la lunghezza di campo caratteristica L CC per l atmosfera internazionale standard del velivolo ANTONOV assumendo un peso massimo al decollo (Maximum Take Off Weight, MTOW) pari a 6278.4 kn ed una velocità di decollo pari a 1.2V S. Sono inoltre noti: T decollo = 229 kn/turbina; 6 turbine totali; SA = 905 m 2 ; c p, max = 1,8 (in fase di crociera a V S ). Prima di svolgere l esercizio, facciamo un piccolo richiamo teorico: Lo spazio di decollo normale è dato dalla somma di tre contributi: s1: spazio necessario per passare da una velocità nulla (V = 0 km/h) ad una velocità V1 = 1.2 V S ; s2: spazio necessario per far ruotare il velivolo (dal punto in cui si alza il carrello anteriore a quello in cui si alza quello posteriore); s3: spazio necessario per raggiungere un altezza di 10.7 m con una velocità V pari a 1.2 V S. CALCOLO DELLO SPAZIO S 1 : il punto di partenza è l equazione della trazione per i velivoli 2

Ipotesi semplificatrici e di lavoro: considerata l elevata superficie laterale di un velivolo, si considera la superficie maestra uguale alla superficie alare (S = S A ); il coefficiente di forma c del velivolo viene sostituito con il coefficiente di resistenza aerodinamica c RA delle ali. Sostituiamo: 3

Graficamente abbiamo che: Integrando otteniamo che: È necessario quantificare ora la velocità di stallo v S : si ottiene in volo quando P = L (portanza alare) 4

CALCOLO DELLO SPAZIO S2: Si ipotizza che la rotazione del velivolo avvenga in 3 secondi alla velocità v = 1.2 v S CALCOLO DELLO SPAZIO S 3 : s 2 =1.2 v S 3s Si ipotizza che lo spazio s 3 venga percorso compiendo un arco di cerchio sino ad una quota di 10.7 m. Nel piano verticale il moto del velivolo è circolare uniforme. Analizzando l equilibrio in direzione verticale (nel momento in cui i carrelli si staccano da terra) so osserva come il velivolo sia soggetto alla forza centrifuga: 5

Tutto ciò è valido se consideriamo le condizioni standard: atmosfera internazionale standard (modello matematico dell atmosfera stabilito dall ICAO nel 1954 e che considera l aria come un gas perfetto, privo di umidità, di composizione chimica costante che obbedisce all equazione di stato dei gas perfetti e avente p = 1.01235 105 Pa, T = 288.15 K, δ = 1.225 Ns2m-4); altitudine nulla (quota a livello del mare); pendenza longitudinale della pista nulla. Qualunque variazione rispetto alle condizioni standard(temperatura, altitudine e/o pendenza longitudinale) porta ad una variazione dello spazio di decollo normale tramite opportuno coefficienti correttivi. Da Lunghezza di Campo Caratteristica (L CC ) passo a Lunghezza di Campo Reale (L CR ). CORREZIONE RELATIVE ALL ALTITUDINE: La lunghezza della pista aumenta del 7% ogni 300 metri di altitudine rispetto alla quota sul livello del mare. CORREZIONE RELATIVE ALLA TEMPERATURA: T R : media mensile delle massime temperature giornaliere dell aria del mese più caldo dell anno (del sito ove sto progettando la pista di volo); t a : temperatura dell atmosfera internazionale standard calcolata all altitudine desiderata (t a = 15-0.0065 a), (ogni mille metri di altitudine la temperatura decresce di 6.5 C). La lunghezza della pista aumenta dell 1% ogni grado di differenza tra la temperatura di riferimento (T R ) e quella dell atmosfera internazionale standard calcolata all altitudine desiderata (t a ). CORREZIONE RELATIVE ALLA PENDENZA LONGITUDINALE DELLA PISTA: La lunghezza della pista aumenta del 10% ogni punto percentuale in più di pendenza longitudinale della pista di volo. Risoluzione: CALCOLO DELLO SPAZIO S 1 : 6

CALCOLO DELLO SPAZIO S2: s 2 = 1.2 v s 3s= 1.2 79.3 3 285 m CALCOLO DELLO SPAZIO S 3 : SPAZIO DI DECOLLO NORMALE (LUNGHEZZA DI CAMPO CARATTERISTICA): s DN = s 1 + s 2 + s 3 = L CC = 2345 + 285 + 314 = 2944 m 7

Esercizio 2 Calcolare la lunghezza di campo caratteristica L CC per l atmosfera internazionale standard del velivolo AIRBUS A320 assumendo un peso massimo al decollo (Maximum Take Off Weight, MTOW) pari a 755.4 kn ed una velocità di decollo pari a 1.2V S. Sono inoltre noti: T decollo = 120 kn/turbina; 2 turbine totali; SA = 122.6 m 2 ; c p, max = 1,8 (in fase di crociera a V S ). Svolgimento: CALCOLO DELLO SPAZIO S 1 : CALCOLO DELLO SPAZIO S2: s 2 = 1.2 v s 3s= 1.2 78.86 3 284 m CALCOLO DELLO SPAZIO S 3 : SPAZIO DI DECOLLO NORMALE (LUNGHEZZA DI CAMPO CARATTERISTICA): s DN = s 1 + s 2 + s 3 = L CC = 2582 + 284 + 312 = 3178 m 8

Esercizio 3 Calcolare la lunghezza della pista di volo per l aeromobile dell esercizio 1 (L CR ) nel caso in cui si debba costruire un aeroporto nella zona di Torino. Altitudine = 239 m s.l.m.; T R = 27.6 C; p = 1%. Svolgimento: CORREZIONE RELATIVE ALL ALTITUDINE: CORREZIONE RELATIVE ALLA TEMPERATURA: t a = 15-0.0065 a = 15 C 0.0065 239 13.4 CORREZIONE RELATIVE ALLA PENDENZA LONGITUDINALE DELLA PISTA: 9

Esercizio 4 Calcolare la lunghezza della pista di volo per l aeromobile dell esercizio 2 (L CR ) nel caso in cui si debba costruire un aeroporto nella zona di Bangda (Tibet). Svolgimento: Altitudine = 4334 m s.l.m.; T R = 10.0 C; p = 2%. CORREZIONE RELATIVE ALL ALTITUDINE: CORREZIONE RELATIVE ALLA TEMPERATURA: t a = 15-0.0065 a = 15 C 0.0065 4334-13.17 CORREZIONE RELATIVE ALLA PENDENZA LONGITUDINALE DELLA PISTA: 10

Esercizio 5 Calcolare la lunghezza della pista di volo per l aeromobile dell esercizio 2 (L CR ) nel caso in cui si debba costruire un aeroporto nella zona di Atyrau (Kazakhstan). Svolgimento: Altitudine = -22 m s.l.m.; T R = 30.6 C; p = 2%. CORREZIONE RELATIVE ALL ALTITUDINE: CORREZIONE RELATIVE ALLA TEMPERATURA: t a = 15-0.0065 a = 15 C 0.0065 (-22) 15.14 CORREZIONE RELATIVE ALLA PENDENZA LONGITUDINALE DELLA PISTA: 11