NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano

Documenti analoghi
Prefazione all edizione italiana

Convegno CARD S. Bonifacio

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score)

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

La gestione del dolore acuto in area critica

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

EARLY WARNING SCORES

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il Nursing Case Management

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Organizzazione per aree omogenee ad intensità di cura: l'esperienza dell'azienda Ospedaliera-Policlinico di Modena

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

SNLG. Regioni. National Early Warning Score (NEWS) LINEA GUIDA. Misurazione standardizzata della gravità della malattia. Consiglio Sanitario Regionale

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA:

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

INDICE DI INTENSITA ASSISTENZIALE (IIA( IIA) ESPERIENZA APPLICATA ALL AO AO NIGUARDA

Intensita di cura. 1. Perché 2. Linguagg io 3. Strument i

Casa della Salute di San Secondo

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Transcript:

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia Dott. Pelati Cristiano

BACKGROUND. 2006: l'agenzia Sanitaria Britannica produce un rapporto dove stima che in 226 ospedali britannici circa il 66% dei pazienti ricoverati in degenza ordinaria con funzioni vitali instabili attendeva oltre 12 ore prima di essere assegnato ai reparti di terapia intensiva. 2012: Uno studio inglese effettuato su un campione casuale di 1000 pazienti deceduti nel 2009 ha dimostrato che oltre il 5,2% di questi avrebbe avuto più del 50% di possibilità di sopravvivere se non si fossero verificate carenze nella gestione di improvvisi aggravamenti. In conclusione si è riscontrato che sul territorio britannico tra gli 8.700 e 15.000 mila decessi si sarebbero potuti evitare se le procedure di sorveglianza fossero state tempestive.

BACKGROUND. Fattori quali: - GRAVITA' - TEMPESTIVITA' - APPROPRIATEZZA Sono tra i principali da tenere in considerazione perché determinanti l'esito clinico delle malattie. Sono quindi necessari sistemi d'allarme che aiutino a identificare le fasi acute della malattia in una maniera standardizzata ed efficace. Sono stati revisionati sistemi di sorveglianza in uso per l' identificazione dell'aggravamento delle condizioni fisiologiche giungendo a varie versioni del EWS (Early Warning Score) un semplice strumento di controllo delle funzioni vitali da cui derivare un valore numerico del rischio di deterioramento delle condizioni del paziente. Le versioni finali a cui si è arrivati sono principalmente: NEWS (National Early Warning Score) MEWS (Modified Early Warning Score)

NEWS E' uno strumento che si basa sulla raccolta di parametri fisici di comune riscontro, in una SCALA a PUNTEGGIO che permette una veloce e condivisibile valutazione dello stato clinico del paziente. NEGLI OSPEDALI: Coglie il deterioramento delle funzioni fisiologiche prima che ci sia una precipitazione a cascata Permette di definire l'intensità di cura necessaria fornendo indicazioni riguardanti la frequenza e la tipologia dell'assistenza NEL TERRITORIO: Fornisce una chiara indicazione del livello di gravità che permette di individuare il cut-off per inviare il paziente ai reparti di emergenza-urgenza Fornisce uno standard di riferimento universale per la valutazione del decorso clinico (NO pediatria, Ostetricia e BPCO)

NEWS Il NEWS si fonda su 6 misurazioni di parametri fisiologici normalmente effettuate: Frequenza del respiro Saturazione dell'ossigeno Temperatura corporea Pressione Sistolica Frequenza Cardiaca Stato di coscienza Ciascun parametro è graduato in LIVELLI a ciascuno dei quali è attribuito un valore numerico; la somma dei valori fornisce la misurazione dello scostamento dalla fisiologia normale. Per facilitarne l'uso e la standardizzazione il NEWS è infine associato ad un CODICE COLORE che permette di cogliere valutare immediatamente un possibile deterioramento delle condizioni. N.B.: Lo score è maggiorato nel caso sia necessaria l'ossigeno Terapia.

SNLG-Regioni Consiglio Sanitario Regionale, 2014-2016

Parametri fisiologici NEWS e relativo Punteggio Il punteggio è complessivamente determinato da 7 parametri: 6 fisiologici (visti prec.) + l' eventuale Ossigeno Terapia A ciascun parametro NEWS attribuisce un punteggio che ne riflette la compromissione. I 6 punteggi vanno sommati e nel caso sia presente ossigeno terapia è necessario aggiungere +2. Il punteggio conclusivo fornisce 3 livelli di allerta: 1. BASSO: Punteggio da 1 a 4 2. MEDIO: Punteggio da 5 a 6, oppure punteggio pari a 3 per un singolo parametro che significa la variazione maggiore di quel parametro in questo caso viene segnalato in Rosso. 3. ALTO: Punteggio >/=7

Carta punteggio NEWS SNLG-Regioni Consiglio Sanitario Regionale, 2014-2016

Parametri fisiologici NEWS e relativo Punteggio I livelli di allerta modulano l'urgenza di intervento e il tipo di competenza professionale necessaria per il soccorso: Livello di allerta BASSO: è sufficiente la valutazione del personale infermieristico che deve valutare se è necessaria una maggior frequenza di controlli o un intervento clinico supplementare. Livello di allerta MEDIO: è necessaria la valutazione medica urgente per eventuali modifiche nella cura o trasferimento nei reparti intensivi. Livello di allerta ALTO: è da considerarsi un' EMERGENZA, può essere necessaria competenza rianimatoria o trasferimenti nei reparti subintensivi/intensivi.

Frequenza del Monitoraggio La frequenza dei controlli da effettuare secondo NEWS è in funzione della gravità: Un punteggio pari a 0 prevede una frequenza di monitoraggio minima cioè ogni 12h Un punteggio da 1 a 4 prevede una frequenza di controllo ogni 4-6 h salvo indicazioni cliniche specifiche Un punteggio da 5 a 6 o nel caso di punteggio Rosso prevede controlli con frequenza oraria Un punteggio grave >/=7 prevede un controllo dei parametri vitali continuo. Risposta clinica al NEWS L'organizzazione delle risposte cliniche al NEWS deve assicurare sempre la giusta rapidità di intervento e le professionalità appropriate al livello di gravità. Occorre quindi definire: Rapidità della risposta e sue sue differenti modalità (d7/h24) Responsabili delle risposte agli allarmi e loro competenze Ambienti, strumenti e staff a cui spetta l'intervento urgente Frequenza dei controlli per la sorveglianza ai diversi livelli di gravità

NEWS: Quando usarlo e quando NO Il NEWS NON deve essere utilizzato: Bambini con età </= ai 16 anni e nelle donne gravide in quanto la risposta fisiologica agli stati acuti potrebbe essere differente da quella del resto della popolazione. Pazienti con BPCO anche in questo caso l'alterata fisiologia potrebbe influenzare il NEWS è bene quindi eseguire la correzione mediante l'interpretazione clinica. Il NEWS negli Ospedali deve essere utilizzato: Per la valutazione degli stati acuti e il monitoraggio continuo delle condizioni dei ricoverati Per la registrazione continua dei parametri permettendo di tracciare la risposta individuale alle cure DETERIORAMENTO Per fornire eventuali indicazioni sulle modifiche da effettuare nelle cure e descrive le fasi di remissione Il NEWS nel Territorio deve essere implementato: Per la valutazione dei pazienti acuti nei settori delle Cure Primarie, OsCO e dei servizi di trasporto pazienti in modo da migliorare la comunicazione tra professionisti in merito alla gravità delle condizioni.

La Carta NEWS La carta NEWS dovrebbe sostituire le varie modalità di registrazione al momento in uso ed essere il metodo standard per registrare, i parametri che lo compongono, per tutti i pazienti ricoverati in ospedale. La carta NEWS è marcata con colori diversi in modo da permettere la lettura immediata dei dati clinici. Oltre ai parametri base che lo compongono il NEWS può essere integrato con altri parametri quali la DIURESI e il punteggio per il DOLORE e può inoltre essere associato ad altri sistemi di registrazione specifici per organi o patologie.

Formazione e Ricerca Tutto il personale assistenziale deve ricevere una completa formazione sul significato del NEWS e deve inoltre essere specificamente formato per gli interventi a cui viene assegnato (media/alta gravità) Il NEWS deve essere rivalutato periodicamente per valutare che le conoscenze siano parallele allo stato di applicazione e deve quindi essere utilizzato per: Migliorare i tempi di risposta clinica Migliorare gli esiti dei pazienti acuti Il NEWS è un opportunità di standardizzazione dei dati riguardanti gli stati acuti di malattia, permettendo la pianificazione dei servizi e delle infrastrutture. E' inoltre uno strumento utile per valutare l'efficacia e l'efficienza dei servizi assistenziali per i pazienti acuti; inoltre i dati forniti possono essere utili per attuare iniziative di miglioramento e fornire indirizzi riguardanti l' economia sanitaria. La finalità primaria è quindi quella di migliorare lo Standard di Cura.

Uso del NEWS e Giudizio Clinico Il NEWS deve essere utilizzato come strumento d' AIUTO alla valutazione clinica e NON come suo sostituto. Infatti anche se l'utilizzo del NEWS è raccomandato per definire l'urgenza clinica e per individuare le competenze clinico-professionali il GIUDIZIO CLINICO ha maggior valenza rispetto al NEWS e può modificare le indicazioni che da questo derivano. Concludendo il NEWS deve essere utilizzato per migliorare: La valutazione degli stati acuti di malattia La sorveglianza dei possibili peggioramenti La tempestività e l'appropriatezza dei soccorsi La standardizzazione e condivisione tra realtà e professionalità diverse che intervengo nella cura del paziente. L'adozione generale di un singolo sistema di valutazione permetterà a tutti di utilizzare un linguaggio comune.