COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

Documenti analoghi

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Principali tipologie di impianti

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

EFFICIENZA ENERGETICA

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

ANACIDAY GENNAIO

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico. Quartiere Giardino (Modena)

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS.

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Certificazione Energetica

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE

APP. Rilievo radiatori Manuale d uso per dispositivi ios

RIPARTITORI DI CALORE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Cos è una. pompa di calore?

Soluzione Energetica Domotecnica

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico

Contabilizzazione del calore

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Analisi del trivai point

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Procedimento di dimensionamento energetico

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

La contabilizzazione e

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Gli impianti solari termici

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

POMPE DI CALORE A.C.S.

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO

La Legge finanziaria 2007

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme

Termotecnica Pompe di Industriale


Comuni di Sirolo e Numana

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO

31.pdf 1 30/07/ :01:48 CAT CA AL T OGO SERVIZI AL C M Y CM MY CY CMY K 31

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

Domande e risposte sulla legge 10/91

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

Lezione Introduzione

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Transcript:

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1

LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2

LA NORMA UNI 10200/2005 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3

LA NORMA UNI 10200/2005 TERMINI E DEFINIZIONI 4

LA NORMA UNI 10200/2005 TERMINI E DEFINIZIONI 5

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CONSIDERATI 6

COMPOSIZIONE SPESE RISCALDAMENTO PRINCIPI FONDAMENTALI 7

COMPOSIZIONE SPESE RISCALDAMENTO PRINCIPI FONDAMENTALI 8

COSTO UNITARIO DI PRODUZIONE DEL CALORE Con la relazione si determina il costo unitario del calore utile disponibile in centrale termica subito a valle del gruppo termico. Se lo riferiamo al caso più tipico, con impianto termico per servizio riscaldamento e produzione di acqua calda di consumo, lo determineremo sulla base del costo annuale di produzione del calore. 9

COSTO UNITARIO DI PRODUZIONE DEL CALORE Il costo unitario riferito ai costi di produzione calore spesi nell anno, per esempio con utilizzo di gas metano, sarà quindi così determinato: costo per gas metano + energia elettrica dedicata, consumati U = --------------------------------------------------------------------------------------------- m 3 gas consumati x 9,55 x η st + 0,8 x energia elettrica consumata 10

COSTO UNITARIO DI PRODUZIONE DEL CALORE Note alla relazione del calcolo del costo unitario U : la componente dovuta ad energia elettrica dedicata, negli impianti riqualificati, con gruppi termici a condensazione e pompe inverter, pesa in misura trascurabile sul conteggio del costo unitario U, in misura di non oltre il 2/3%, quindi, in particolare dove non è disponibile la quantificazione della quota parte di energia elettrica dedicata alla centrale termica, questo termine può essere trascurato; tenuto conto di quanto sopra, in prima approssimazione, possiamo anche calcolare il costo medio di un kwh, conoscendo il costo medio di 1 m 3 di metano (per esempio 0,8/ m 3 ), ed inserendo un rendimento medio stagionale convenzionale pari a 0,85, con la relazione semplificata: U = 0,8 / 9,55x0,85= 0,09855, che arrotondiamo a 10 cent. Considereremo questo costo per le successive considerazioni esemplificative. 11

COSTO UNITARIO DI PRODUZIONE DEL CALORE Note alla relazione del calcolo del costo unitario U : nella relazione del calcolo del costo unitario, l energia utile espressa come: m3 gas consumati x 9,55 x η st, in presenza di contatore di calore diretto di centrale termica, sarà ovviamente indicata direttamente da quest ultimo. SCONTATA, quindi, l opportunità di prevedere SEMPRE l adozione di contatori di calore generali sia sulla produzione riscaldamento, sia sulla produzione di acqua calda di consumo, negli impianti che vengono riqualificati, anche nel caso, ed anzi a maggior ragione, se non vengono sostituiti i generatori di calore. 12

COMPUTO DELLA SPESA (quota riscaldamento) In presenza di contatori di calore individuali DIRETTI, omologati CE, ovverosia con marchio MID, noto il valore del costo unitario U, come già visto (per esempio 10 cent/kwh), applicheremo questo costo alle singole unità di consumo indicate dai contatori individuali, per quantificare la componente di spesa per riscaldamento dei singoli utenti, come Σ (U x CO ind. risc ). Semplificando, sommeremo tutti i kwh indicati dai contatori di calore individuali e, nel caso più classico, come considerato in precedenza, li moltiplicheremo per 0,10. 13

COMPUTO DELLA SPESA (quota acqua calda di consumo) Per quanto attiene alla spesa per consumo di acqua calda, analizziamo dapprima alcuni passaggi riportati nell appendice B della UNI 10200:2005 14

COMPUTO DELLA SPESA (quota acqua calda di consumo) Nel caso più ordinario, di impianto centralizzato con tubazione di ricircolo A.C.S., in presenza di contatore di calore sul primario dell impianto di produzione di acqua calda e di contatori volumetrici per ciascuna utenza, conoscendo pertanto la Σ dei metri cubi di acqua calda consumati da tutte le utenze, ed applicando il costo unitario U dell energia, come calcolato in precedenza, per esempio, sempre in prima approssimazione, un costo di 10 cent/kwh, potremo ricavare il costo unitario di un metro cubo di acqua calda di consumo prodotta e ricircolata. Per prima cosa (le sorprese non mancheranno!!!), potremo così analizzare se detto costo di un m 3 di acqua calda si discosta molto dai 7/8 /m 3, ricavabili dalla seconda voce, impianti con tubazione di ricircolo, dell appendice B già illustrata (77,8 kwh/m 3 x 0,10). Nel caso probabile (con tubazioni di ricircolo molto dispersive, in particolare nei momenti con più scarso indice di utilizzo), che dovessimo verificare un costo maggiore degli 8 /m 3 (i colleghi me lo potranno confermare), è consigliabile girare il maggior costo complessivo (rispetto agli 8 a metro cubo) alla quota parte spese gestionali G, ovverosia alla spesa per potenza impegnata SP. 15

COMPUTO DELLE SPESE PER QUOTA TOTALE A CONSUMO E PER POTENZA TERMICA IMPEGNATA Sempre considerando gli impianti dotati di contatori individuali diretti, e disponendo di tutti i consumi individuali per riscaldamento ambienti e per consumo di acqua calda avremo quindi a disposizione la voce: SC (spesa complessiva per riscaldamento ed A.C.S.) =Σ sci risc. + Σ sci a.c.s. In questo caso, con contatori diretti, la NORMA UNI 10200, definisce e determina la quota di spesa per potenza impegnata SP = T - SC, ovverosia la differenza tra la spesa totale sostenuta dal Condominio e la spesa complessiva per consumi, calcolata come visto. In altri termini non esiste che qualcuno possa stabilire a priori la percentuale di spesa per potenza impegnata, detta anche quota a millesimi (per esempio il Regolamento Condominiale redatto dall Immobiliare all atto della costituzione del Condominio, oppure una qualche delibera di Assemblea un poco avventata ). 16

COMPUTO DELLA SPESA CON CONTATORI INDIRETTI Dopo aver visto quello che si deve fare in presenza di contatori diretti, vediamo ora brevemente cosa si deve fare nei casi che più ci riguardano per gli interventi sugli edifici esistenti, dove verranno prevalentemente inseriti sistemi con valvole termostatiche e ripartitori elettronici, oppure valvole motorizzate on-off e contaore dei tempi di inserzione Tutti questi sistemi non forniscono direttamente il rilievo dell energia termica utilizzata per unità immobiliare, ma bensì forniscono degli indici di consumo, peraltro in questo caso anche per ogni singolo ambiente con l impiego dei ripartitori su ogni calorifero. 17

COMPUTO DELLA SPESA CON CONTATORI INDIRETTI Nella fattispecie, la norma UNI 10200 indica di determinare a priori la quota parte di spesa per potenza impegnata. Prenderemo quindi la spesa totale T a cui andremo a sottrarre la quota parte di spese per potenza termica impegnata SP, ovverosia le spese di gestione e quelle risultanti dal prodotto del costo unitario U, precedentemente calcolato, per la quota parte di energia termica assegnata alle dispersioni della rete di distribuzione, dai generatori di calore agli utilizzi. Si ricorda che la quota parte di energia termica dispersa lungo la rete di distribuzione c è sempre anche quando le unità interne non richiedono calore per gli ambienti, quindi attenzione, anche in questo caso, a quello che succede quando in uno stabile o condominio ci sono tanti appartamenti non occupati o occupati saltuariamente. Ovviamente il valore di SP andrà ad aumentare anche sostanziosamente. 18

COMPUTO DELLA SPESA CON CONTATORI INDIRETTI Detto ciò, nel caso di utilizzo di contatori indiretti, avremo, in ultima analisi, che la spesa totale per consumi SC verrà ricavata come differenza tra la spesa totale per riscaldamento T e la spesa per potenza termica impegnata SP. Avremo quindi che: SC = T SP. Il rapporto di ogni singolo indice di consumo annuale (o per qualunque diverso periodo considerato) indicato dai ripartitori per ogni singola unità immobiliare, diviso la sommatoria degli indici di consumo forniti da tutti i misuratori indiretti di tutte le unità immobiliari, costituirà la percentuale di quota a consumo per ciascuna utenza da rapportare al valore di SC. Qualche ulteriore considerazione è dovuta per la quota a millesimi ( SP ) da assegnare ad ogni singola utenza. La vigente norma UNI 10200 prescrive di assegnarla in base alla potenza termica nominale complessiva installata in ogni unità immobiliare. Vediamo nel seguito come determinarla. 19

LA CERTIFICAZIONE DELLE POTENZE INSTALLATE Metodi per la corretta rilevazione e certificazione dei caloriferi Prima di tutto: un aspetto fondamentale: l assoluta necessità di andare a rilevare in ciascuna singola unità immobiliare ciascun singolo corpo scaldante presente e a certificarne la sua potenza termica nominale riferita a T 60 C. Questa verrà ricavata direttamente dai dati dichiarati dal costruttore secondo UNI EN 442 oppure con il metodo dimensionale dell appendice A della norma. Attenzione, normalmente il dato di resa termica nominale secondo UNI EN 442 è indicato T 50 C. Se non direttamente indicato il valore a T 60 C, nel caso più classico con caloriferi, lo ricaveremo correggendolo con la relazione (60/50) 1,3, ovverosia, più semplicemente moltiplicheremo la resa termica nominale a questo valore a T 50 C per il coefficiente 1,267. 20

LA CERTIFICAZIONE DELLE POTENZE INSTALLATE Metodi per la corretta rilevazione e certificazione dei caloriferi 21

22

23

24

25

26

LA CERTIFICAZIONE DELLE POTENZE INSTALLATE Metodi per la corretta rilevazione e certificazione dei caloriferi 27

LA CERTIFICAZIONE DELLE POTENZE INSTALLATE Metodi per la corretta rilevazione e certificazione dei caloriferi 28

CENNI SULLA NUOVA NORMA UNI 10200 IN INCHIESTA PUBBLICA 29

GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE 30