NOZIONI GIURIDICHE DI PAESAGGIO. Sommario

Documenti analoghi
Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

TITOLO V COSTITUZIONE i tre articolo 117. Art. 117 (anno 1948)

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013)

!!! NOZIONI GIURIDICHE DI «PAESAGGIO»

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione"

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 30 posti di Assistente Sociale Categoria D (posizione economica D1)

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al:

TESTO VIGENTE NUOVA FORMULAZIONE OSSERVAZIONI invariato

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

Art. 81 Cost. (nuovo testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo)

AA 2015/2016. Luisa Santini. Gli strumenti della pianificazione. Il Piano Paesistico

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

FORUM TEMATICO: PAESAGGIO. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)

TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI. Art. 114.

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

IL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

DIRITTO FONDAMENTALE ALLA TUTELA DELLA SALUTE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga

Disciplina del paesaggio e procedure di rilascio dell autorizzazione paesaggistica ordinaria, semplificata ed in sanatoria

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.

RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI

LA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO. Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Onlus

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

(..) La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.

Il codice dei beni culturali e del paesaggio

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

ISBN:

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate.

Il Codice dei Beni Culturali

LEGGE 8 AGOSTO 1985, n. 431 (GU n. 197 del 22/08/1985)

DDL Renzi - Boschi. la riforma costituzionale. Comitato Ipazia Torino Possibile

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura. Corso di Laurea in Urbanistica

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE

Protocollo d intesa tra

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Disegno di legge delega recante:

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Le disposizioni del cosiddetto

OGGETTO: Domanda di accertamento compatibilità paesaggistica ai sensi dell art. 167 del D.Lgs n. 42.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Codice dei beni culturali e del paesaggio

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Parere n / Inclusione centri e nuclei storici. D.Lgs 63/08 (Codici Beni Culturali)

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

La disciplina del paesaggio

La convenzione Europea del Paesaggio

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

La Costituzione della Repubblica Italiana Parte seconda Ordinamento della Repubblica

Comunicazione di inizio attività edilizia libera

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Paesaggio e pianificazione

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

Le modifiche al Titolo V della Costituzione. Villa Gallia - 30 settembre avv. Matteo Accardi

Consiglio regionale della Toscana

Alcuni articoli del Titolo V della Costituzione italiana Confronto tra il testo del 1948 e quello modificato dalla Legge costituzionale n.

Il paesaggio, evoluzione concettuale e normativa Claudia Cassatella (Politecnico di Torino DIST)

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

IL PAESAGGIO Normativa di tutela, procedimenti di autorizzazione, Relazione paesaggistica

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

Che cosa cambia e perché

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Disposizioni transitorie

Transcript:

NOZIONI GIURIDICHE DI PAESAGGIO Sommario 1. Relazione illustrativa della l. n. 778/1922 sulle bellezze naturali 2. Legge 29 giugno 1939, n. 1497, Protezione delle bellezze naturali 3. Costituzione italiana (1948) 4. Convenzione UNESCO del 1972 riguardante la protezione sul piano mondiale del Patrimonio culturale e naturale (ratificata in Italia con l. n. 184/1977) 5. Legge 8 agosto 1985, n. 431 (c.d. legge Galasso) 6. D.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico beni culturali e ambientali 7. Convenzione europea del paesaggio del 20 ottobre 2000 (ratificata in Italia con l. n. 14/2006) 8. Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004) 9. Corte costituzionale (sentenze n. 367 del 2007 e n. 309 del 2011) 13 dicembre 2012

1. Relazione illustrativa della l. n. 778/1922 sulle bellezze naturali (testo di Benedetto Croce) [Il paesaggio è] la rappresentazione materiale e visibile della patria, coi suoi caratteri fisici particolari, con le sue montagne, le sue foreste, le sue pianure, i suoi fiumi, le sue rive, con gli aspetti molteplici e vari del suo suolo, quali si sono formati e son pervenuti a noi attraverso la lenta successione dei secoli. 2. Legge 29 giugno 1939, n. 1497, Protezione delle bellezze naturali 1. Sono soggette alla presente legge a causa del loro notevole interesse pubblico: 1) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; 2) le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalle leggi per la tutela delle cose d interesse artistico o storico, si distiguono per la loro non comune bellezza; 3) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; 4) le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. 3. Costituzione italiana (1948) Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 117 (modificato nel 2001) La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie; f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento 2

europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull'istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. 4. Convenzione UNESCO del 1972 riguardante la protezione sul piano mondiale del Patrimonio culturale e naturale (ratificata in Italia con l. n. 184/1977) Articolo 2 Ai fini della presente Convenzione sono considerati «patrimonio naturale»: i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall aspetto estetico o scientifico, le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall aspetto scientifico o conservativo, i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale. 3

5. Legge 8 agosto 1985, n. 431 (c.d. legge Galasso) Articolo 1 Sono sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi della legge 29-6-1939, n. 1497: a. i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare; b. i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi; c. i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con Regio decreto 11-12-1933, n. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; d. le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole; e. i ghiacciai e i circhi glaciali; f. i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; g. i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento; h. le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i. le zone umide incluse nell'elenco di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13-3- 1976, n. 448 (1) ; j. i vulcani; k. le zone di interesse archeologico. (1) Il decreto del Presidente della Repubblica citato concerne "Esecuzione della convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come abitat degli uccelli acquatici; firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971. 6 D.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico beni culturali e ambientali Articolo 138 - Beni ambientali 1. Sono beni ambientali, tutelati secondo le disposizioni di questo Titolo in attuazione dell'articolo 9 della Costituzione: a) i beni e le aree indicati all'articolo 139 individuati a norma degli articoli da 140 a 145; b) i beni e le aree indicati all'articolo 146. Articolo 139 - Beni soggetti a tutela 1. Sono soggetti alle disposizioni di questo Titolo in ragione del loro notevole interesse pubblico: a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; 4

b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati a norma delle disposizioni del Titolo 1, che si distinguono per la loro non comune bellezza; c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. 7. Convenzione europea del paesaggio del 20 ottobre 2000 (ratificata in Italia con l. n. 14/2006) Articolo 1 - Definizioni Ai fini della presente Convenzione: a. "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalla popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali c/o umani e delle loro interrelazioni; Article 1 Definitions For the purposes of the Convention: a "Landscape" means an area, as perceived by people, whose character is the result of the action and interaction of natural and/or human factors; Articolo 2 - Campo di applicazione Fatte salve le disposizioni dell'articolo 15, la presente Convenzione si applica a tutto il territorio delle Parti e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiani, sia i paesaggi degradati. Article 2 Scope Subject to the provisions contained in Article 15, this Convention applies to the entire territory of the Parties and covers natural, rural, urban and peri-urban areas. It includes land, inland water and marine areas. It concerns landscapes that might be considered outstanding as well as everyday or degraded landscapes. Articolo 6 - Misure specifiche C Identificazione e valutazione 1 Mobilitando i soggetti interessati conformemente all'articolo 5.c, e ai fini di una migliore conoscenza dei propri paesaggi, ogni Parte si impegna a: a) i identificare i propri paesaggi, sull'insieme del proprio territorio; ii analizzare le caratteristiche, nonché le dinamiche e le pressioni che li modificano; 5

iii seguirne le trasformazioni; b) valutare i paesaggi identificati, tenendo conto dei valori specifici che sono loro attribuiti dai soggetti e dalle popolazioni interessate; Article 6 Specific measures C Identification and assessment 1 With the active participation of the interested parties, as stipulated in Article 5.c, and with a view to improving knowledge of its landscapes, each Party undertakes: a) i to identify its own landscapes throughout its territory; ii to analyse their characteristics and the forces and pressures transforming them; iii to take note of changes; b) to assess the landscapes thus identified, taking into account the particular values assigned to them by the interested parties and the population concerned. 8. Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004) A Articolo 131 Salvaguardia dei valori del paesaggio 1. Ai fini del presente codice per paesaggio si intende una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. 2. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili. B Art. 131 - Salvaguardia dei valori del paesaggio (come modificato dal d.lgs. n. 157/2006) 1. Ai fini del presente codice per paesaggio si intendono parti di territorio i cui caratteri distintivi derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. 2. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili. C Art. 131 Paesaggio (come modificato dal d.lgs. n. 63/2008) 1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. 2. Il presente Codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell'identità nazionale, in quanto espressione di 6

valori culturali. 3. Salva la potestà esclusiva dello Stato di tutela del paesaggio quale limite all'esercizio delle attribuzioni delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano sul territorio, le norme del presente Codice definiscono i principi e la disciplina di tutela dei beni paesaggistici. 4. La tutela del paesaggio, ai fini del presente Codice, è volta a riconoscere, salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime. I soggetti indicati al comma 6, qualora intervengano sul paesaggio, assicurano la conservazione dei suoi aspetti e caratteri peculiari. 5. La valorizzazione del paesaggio concorre a promuovere lo sviluppo della cultura. A tale fine le amministrazioni pubbliche promuovono e sostengono, per quanto di rispettiva competenza, apposite attività di conoscenza, informazione e formazione, riqualificazione e fruizione del paesaggio nonché, ove possibile, la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati. La valorizzazione è attuata nel rispetto delle esigenze della tutela. 6. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché tutti i soggetti che, nell'esercizio di pubbliche funzioni, intervengono sul territorio nazionale, informano la loro attività ai principi di uso consapevole del territorio e di salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e di realizzazione di nuovi valori paesaggistici integrati e coerenti, rispondenti a criteri di qualità e sostenibilità. A Art. 134 - Beni paesaggistici 1. Sono beni paesaggistici: a) gli immobili e le aree indicati all'articolo 136, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141; b) le aree indicate all'articolo 142; c) gli immobili e le aree comunque sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156. B Art. 134 - Beni paesaggistici (come modificato dal d.lgs. n. 157/2006) 1. Sono beni paesaggistici: a) gli immobili e le aree indicati all'articolo 136, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141; b) le aree indicate all'articolo 142; c) gli immobili e le aree tipizzati, individuati e sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156. C Art. 134 - Beni paesaggistici (come modificato dal d.lgs. n. 63/2008) 1. Sono beni paesaggistici: a) gli immobili e le aree di cui all'articolo 136, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141; b) le aree di cui all'articolo 142; c) gli ulteriori immobili ed aree specificamente individuati a termini dell'articolo 136 e sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156. 7

A Art. 135 - Pianificazione paesaggistica 1. Le regioni assicurano che il paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato. A tal fine sottopongono a specifica normativa d'uso il territorio, approvando piani paesaggistici ovvero piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici, concernenti l'intero territorio regionale, entrambi di seguito denominati "piani paesaggistici". 2. Il piano paesaggistico definisce, con particolare riferimento ai beni di cui all'articolo 134, le trasformazioni compatibili con i valori paesaggistici, le azioni di recupero e riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela, nonché gli interventi di valorizzazione del paesaggio, anche in relazione alle prospettive di sviluppo sostenibile. B Art. 135 - Pianificazione paesaggistica (come modificato dal d.lgs. n. 157/2006) 1. Lo Stato e le regioni assicurano che il paesaggio sia adeguatamente conosciuto, tutelato e valorizzato. A tale fine le regioni, anche in collaborazione con lo Stato, nelle forme previste dall'articolo 143, sottopongono a specifica normativa d'uso il territorio, approvando piani paesaggistici, ovvero piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici, concernenti l'intero territorio regionale, entrambi di seguito denominati "piani paesaggistici". 2. I piani paesaggistici, in base alle caratteristiche naturali e storiche, individuano ambiti definiti in relazione alla tipologia, rilevanza e integrità dei valori paesaggistici. 3. Al fine di tutelare e migliorare la qualità del paesaggio, i piani paesaggistici definiscono per ciascun ambito specifiche prescrizioni e previsioni ordinate: a) al mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni sottoposti a tutela, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, nonché delle tecniche dei materiali costruttivi; b) all'individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuti e con il principio del minor consumo del territorio, e comunque tali da non diminuire il pregio paesaggistico di ciascun ambito, con particolare attenzione alla salvaguardia dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'unesco e delle aree agricole; c) al recupero e alla riqualificazione degli immobili e delle aree compromessi o degradati, al fine di reintegrare i valori preesistenti, nonché alla realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati; d) all'individuazione di altri interventi di valorizzazione del paesaggio, anche in relazione ai principi dello sviluppo sostenibile. C Art. 135 - Pianificazione paesaggistica (come modificato dal d.lgs. n. 63/2008) 1. Lo Stato e le regioni assicurano che tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono. A tale fine le regioni sottopongono a specifica normativa d'uso il territorio mediante 8

piani paesaggistici, ovvero piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici, entrambi di seguito denominati: "piani paesaggistici". L'elaborazione dei piani paesaggistici avviene congiuntamente tra Ministero e regioni, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all'articolo 143, comma 1, lettere b), c) e d), nelle forme previste dal medesimo articolo 143. 2. I piani paesaggistici, con riferimento al territorio considerato, ne riconoscono gli aspetti e i caratteri peculiari, nonché le caratteristiche paesaggistiche, e ne delimitano i relativi ambiti. 3. In riferimento a ciascun ambito, i piani predispongono specifiche normative d'uso, per le finalità indicate negli articoli 131 e 133, ed attribuiscono adeguati obiettivi di qualità. 4. Per ciascun ambito i piani paesaggistici definiscono apposite prescrizioni e previsioni ordinate in particolare: a) alla conservazione degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni paesaggistici sottoposti a tutela, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi, nonché delle esigenze di ripristino dei valori paesaggistici; b) alla riqualificazione delle aree compromesse o degradate; c) alla salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche degli altri ambiti territoriali, assicurando, al contempo, il minor consumo del territorio; d) alla individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi rurali e dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'unesco. 9 Corte costituzionale A Sentenza n. 367/2007 7.1. [ ] Come si è venuto progressivamente chiarendo già prima della riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, il concetto di paesaggio indica, innanzitutto, la morfologia del territorio, riguarda cioè l'ambiente nel suo aspetto visivo. Ed è per questo che l'art. 9 della Costituzione ha sancito il principio fondamentale della tutela del paesaggio senza alcun'altra specificazione. In sostanza, è lo stesso aspetto del territorio, per i contenuti ambientali e culturali che contiene, che è di per sé un valore costituzionale. Si tratta peraltro di un valore primario, come ha già da tempo precisato questa Corte (sentenza n. 151 del 1986; ma vedi anche sentenze n. 182 e n. 183 del 2006), ed anche assoluto, se si tiene presente che il paesaggio indica essenzialmente l'ambiente (sentenza n. 641 del 1987). L'oggetto tutelato non è il concetto astratto delle bellezze naturali, ma l'insieme delle cose, beni materiali, o le loro composizioni, che presentano valore paesaggistico. Sul territorio gravano più interessi pubblici: quelli concernenti la conservazione ambientale e paesaggistica, la cui cura spetta in via esclusiva allo Stato, e quelli concernenti il governo del territorio e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali (fruizione del territorio), che sono affidati alla competenza concorrente dello Stato e delle Regioni. La tutela ambientale e paesaggistica, gravando su un bene complesso ed unitario, considerato dalla giurisprudenza costituzionale un valore primario ed assoluto, e rientrando nella competenza esclusiva dello Stato, precede e comunque costituisce un limite alla tutela degli altri interessi pubblici assegnati alla competenza concorrente delle Regioni in materia di governo del territorio e di valorizzazione dei beni culturali e ambientali. In sostanza, vengono a trovarsi di fronte due tipi di 9

interessi pubblici diversi: quello alla conservazione del paesaggio, affidato allo Stato, e quello alla fruizione del territorio, affidato anche alle Regioni. Si tratta di due tipi di tutela, che ben possono essere coordinati fra loro, ma che debbono necessariamente restare distinti. E in proposito la legislazione statale ha fatto ricorso, ai sensi dell'art. 118 della Costituzione, proprio a forme di coordinamento e di intesa in questa materia, ed ha affidato alle Regioni il compito di redigere i piani paesaggistici, ovvero i piani territoriali aventi valenza di tutela ambientale, con l'osservanza delle norme di tutela paesaggistica poste dallo Stato. [ ] In buona sostanza, la tutela del paesaggio, che è dettata dalle leggi dello Stato, trova poi la sua espressione nei piani territoriali, a valenza ambientale, o nei piani paesaggistici, redatti dalle Regioni. B Sentenza n. 309/2011 2.3. La linea di distinzione tra le ipotesi di nuova costruzione e quelle degli altri interventi edilizi, d altronde, non può non essere dettata in modo uniforme sull intero territorio nazionale, la cui «morfologia» identifica il paesaggio, considerato questo come «la rappresentazione materiale e visibile della Patria, coi suoi caratteri fisici particolari, con le sue montagne, le sue foreste, le sue pianure, i suoi fiumi, le sue rive, con gli aspetti molteplici e vari del suo suolo, quali si sono formati e son pervenuti a noi attraverso la lenta successione dei secoli» (Relazione illustrativa della legge 11 giugno 1922, n. 778 «Per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico», Atti parlamentari, Legislatura XXV, Senato del Regno, Tornata del 25 settembre 1920). Sul territorio, infatti, «vengono a trovarsi di fronte» tra gli altri «due tipi di interessi pubblici diversi: quello alla conservazione del paesaggio, affidato allo Stato, e quello alla fruizione del territorio, affidato anche alle Regioni» (sentenza n. 367 del 2007, punto 7.1 del Considerato in diritto). Fermo restando che la tutela del paesaggio e quella del territorio sono necessariamente distinte, rientra nella competenza legislativa statale stabilire la linea di distinzione tra le ipotesi di nuova costruzione e quelle degli altri interventi edilizi. Se il legislatore regionale potesse definire a propria discrezione tale linea, la conseguente difformità normativa che si avrebbe tra le varie Regioni produrrebbe rilevanti ricadute sul «paesaggio [ ] della Nazione» (art. 9 Cost.), inteso come «aspetto del territorio, per i contenuti ambientali e culturali che contiene, che è di per sé un valore costituzionale» (sentenza n. 367 del 2007), e sulla sua tutela. 10