Utilizzo delle anagrafi zootecniche per la valutazione dell'andamento dei piani di sorveglianza e controllo sugli animali.

Documenti analoghi
Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Malattia Vescicolare del Suino

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Allevare la sicurezza.

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

Prevenzione basata sulle evidenze

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004

Modalità e tempi di monitoraggio 5 medici veterinari Audit di supervisione professionale /2 anni

Il Morbo di Aujeszky

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

Procedura operativa standard per la regolarizzazione delle aziende suine

Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale. Maria Luisa Danzetta - COVEPI

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

Dipartimento di prevenzione

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Il presente programma è riferito alle attività effettuate nell area professionale Sanità Animale.

Il veterinario aziendale

L ANAGRAFE DEI SUINI

Brucellosi bovina. Premessa

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

Mauro Cavalca Enrico Stefani

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

Dipartimento di Prevenzione

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Il Piano di Miglioramento

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 01 giugno 2017

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Bollettino epidemiologico 2016

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Malattia Vescicolare del Suino

Esempio di applicazione di un sistema informativo ai controlli per la sicurezza alimentare

Regione Campania evoluzione patrimonio zootecnico dal 2011 al 2014.

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Toxoplasmosi negli animali

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

Ministero della Salute

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

Dipartimento di Prevenzione Veterinaria. Dr. Francesco La Mancusa. Criticità dei Sistemi informativi: il punto di vista dell utilizzatore in campo

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Area Tematica: Sanità Animale Rilevazione dei fabbisogni formativi in Sanità Pubblica Veterinaria

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Transcript:

BANCHE DATI EPIDEMIOLOGICHE ED ANAGRAFI ZOOTECNICHE Utilizzo delle anagrafi zootecniche per la valutazione dell'andamento dei piani di sorveglianza e controllo sugli animali. Ferrara, 26 novembre 2009 marco.tamba@izsler.it

definizioni L'epidemiologia (dal greco: επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione. it.wikipedia.org

definizioni Anagrafe (dal greco: ἀναγραϕή, "registro") è il registro della popolazione mantenuto dall'amministrazione che ha come fine primordiale quello di documentare la situazione numerica degli abitanti residenti e di quelli che lo sono stati. it.wikipedia.org

Quindi: Non si fa epidemiologia senza anagrafe Non si fa prevenzione senza anagrafe Non si fa politica sanitaria senza anagrafe

perché L anagrafe fornisce il denominatore per tutte le misurazioni XXX Popolazione di XXX

ALLEVAMENTO Capo Capo Capannone Capannone AZIENDA Capo Capannone Indirizzo civico Posiz.geografica ALLEVAMENTO Proprietario / Specie / (Indirizzo produttivo) Capo Capo Capo Capannone Capannone Capannone Schema Anagrafe animale sanitaria

Unità epidemiologica Insieme di animali in contatto diretto tra loro o collegati tra loro attraverso frequenti e stretti contatti indiretti (attrezzature, personale, vicinanza).

Unità epidemiologica Di norma l unità epidemiologica corrisponde all azienda. In casi particolari l u.e. può corrispondere: all allevamento o al gruppo (capannone) a più aziende (aree omogenee) A capi esposti al medesimo rischio (coorte) L u.e. non corrisponde mai al singolo capo.

Unità epidemiologica Deve tenere conto dell epidemiologia della malattia considerata Deve tenere conto della politica sanitaria scelta eradicazione (azienda) controllo (gruppo)

Sappiamo che l anagrafe è il principale strumento di gestione sanitaria di cui disponiamo. Come possiamo usarla? Calcolo di indici e indicatori Valutazione del rischio

Sistema di reti di Sorveglianza epidemiologica Senza l epidemiologia non possono esistere le basi scientifiche per la pratica della Sanità Pubblica e senza la pratica della Sanità Pubblica la scienza dell epidemiologia diventa un mero esercizio accademico (Rosen, 1972)

Art. 13 del D.Lgs 196/1999 Con D.Min.Sal. verranno definiti i criteri e le procedure per l istituzione di un sistema permanente di reti di sorveglianza.

Obiettivi del sistema di reti di sorveglianza A) attribuire qualifiche sanitarie ufficiali alle aziende e ai territori. B) mantenere le qualifiche attribuite tramite ispezioni e accertamenti periodici. C) raccogliere dati epidemiologici ed assicurare la sorveglianza nei confronti delle malattie. D) garantire il rispetto delle norme di polizia veterinaria.

Sistema: Definizione Un insieme, automatico o manuale, che comprende persone, macchine e metodi organizzati al fine di raccogliere, elaborare, trasmettere e diffondere dati che rappresentino informazioni. it.wikipedia.org/wiki/sistema_(informatica)

Dati e Informazioni Dato: Rappresentazione oggettiva della realtà. Informazione: Dato elaborato in modo da ottenere un aumento della conoscenza.

Elementi dei sistemi informativi Stato sanitario Risorse Attività Procedure

Elementi dei S.I. COMPONENTE STATO SANITARIO ESEMPI POPOLAZIONI (allevamenti; pop.umana; selvatici, pop.bersaglio, ecc.) CASI (focolai; infezioni, contaminazioni, sieropositività)

Elementi dei S.I. COMPONENTE RISORSE ESEMPI Finanziarie Umane (veterinari; tecnici prev., ecc.) Strutturali (Lab.; Osservatori, uffici, ecc.) Infrastrutturali (attrezzature; PC, mezzi, ecc.)

Nel sistema di reti di sorveglianza... Il D.Lgs 196/1999 prevede vi facciano parte almeno: A) gli allevamenti B) i proprietari delle aziende C) il veterinario riconosciuto o il veterinario ufficiale responsabile dell azienda D) Il Servizio Veterinario dell Azienda USL competente E) l IZS o altro Lab. Riconosciuto F) la BDN.

Elementi dei S.I. COMPONENTE ATTIVITA ESEMPI Ispezioni Accertamenti diagnostici Vaccinazioni Indagini epidemiologiche Monitoraggi

Elementi dei S.I. COMPONENTE PROCEDURE Check-list Verbali ESEMPI Archiviazione, trattamento, trasferimento dati (BD o Report) Prelievo, conservaz. e invio campioni Metodi di laboratorio

Rete: Definizione In informatica, sistema di trasmissione delle informazioni costituito da linee di collegamento e da stazioni (nodi). (Devoto-Oli. Dizionario della Lingua Italiana)

E una RETE? Commissione UE Min.Salute Regione EFSA Az.USL OEVR BDN Allevamento IZS (Lab.)

E una RETE? Commissione UE Min.Salute Regione EFSA Az.USL OEVR BDN Allevamento IZS (Lab.)

E una RETE? Commissione UE Min.Salute Regione EFSA Az.USL OEVR BDN Allevamento IZS (Lab.)

Sorveglianza epidemiologica: definizione La sorveglianza epidemiologica è l applicazione dell epidemiologia al processo di analisi critica dello stato sanitario delle popolazioni al fine di individuare, programmare, gestire le attività di prevenzione, nonché per valutarne e documentarne i risultati.

Obiettivi della sorveglianza epidemiologica La sorveglianza è un sistema attivo di raccolta e analisi di informazioni finalizzato a: 1. Monitorare la dinamica dello stato sanitario delle popolazioni; 2. Valutare le misure sanitarie adottate in relazione agli obiettivi definiti; 3. Pianificare e ottimizzare l utilizzo delle risorse disponibili.

Fasi della sorveglianza epidemiologica Definizione degli obiettivi Progetto pilota Raccolta e validazione dei dati Analisi dei dati diffusione e divulgazione dell informazione

Obiettivi di un sistema di sorveglianza Gli obiettivi devono essere: definiti a priori espliciti definiti chiaramente effettivamente raggiungibili

Esempi di obiettivi Errati Sapere quali malattie sono presenti in una area Sapere se la malattia A è presente nella popolazione X di un'area Corretti Rilevare se la malattia A è presente nella popolazione X di un'area con un valore di prevalenza superiore ad un minimo stabilito come soglia.n = [1 - (1- p 1 ) 1/d ] * (N - d/2) + 1

Esempi di obiettivi Errati Stabilire la diffusione (occurrence) della malattia B in un'area Stabilire la prevalenza della malattia B in un'area Corretti Definito a priori un margine di errore accettabile e un valore approssimativo di prevalenza, stabilire la prevalenza della malattia B nella popolazione Z di un'area.n = [1.96 2 p (1 - p)]/d 2

Progetto pilota Prima di attivare un programma su larga scala può essere utile, soprattutto se si ritiene di non avere sufficienti informazioni, attuare un progetto pilota (piano monitoraggio) per conoscere la situazione di partenza e definire i primi obiettivi.

Piano di monitoraggio Un piano di monitoraggio, attuato generalmente su base campionaria, ha quindi uno scopo meramente conoscitivo. Non va quindi confuso con un programma di sorveglianza, il quale prevede anche delle azioni di prevenzione e di valutazione delle attività.

Raccolta e validazione dei dati Le informazioni occorrenti per la valutazione di un piano di sorveglianza vanno definite prima della sua attivazione. In tal modo è possibile individuare i dati necessari e definire la modalità della loro raccolta.

Raccolta dei dati Raccolta Attiva. - raccolta programmata di dati specifici; - Se e Sp sono conosciute (e generalmente elevate) - costosa - adatta per indagini ad hoc

Raccolta dei dati Raccolta Passiva. - raccolta di dati derivanti da attività quotidiane; - Se e Sp sono sconosciute - necessarie valutazioni periodiche del sistema - poco costosa Rappresenta la fonte maggiore di dati per i sistemi informativi vet.

Analisi dei dati INDICE. Un indice è un informazione sintetica in grado di descrivere lo stato di un aspetto particolare del sistema studiato. Un indice è generato usando due o più dati

Dati e indici: il riepilogo profilassi. ASL Numero totale delle aziende (1) Numero di aziende soggette al programma (2) Numero di aziende controllate (3) Numero di aziende positive (4) Numero di nuove aziende positive (5) Numero di aziende in cui è stato effettuato l'abbattimento totale (6) A USL Piacenza 1.582 1.200 576 0 0 0 A USL Parma 2.528 2.260 1.217 1 1 1 % di aziende positive in cui è stato effettuato l'abbattimento totale (7) % di copertura delle aziende (% Az. controllate) (8) Indicatori % aziende positive (prevalenza) (9) % nuove aziende positive (incidenza) (10) 8 9 10 11 #DIV/0! 48,00% 0,00% 0,00% 100,00% 53,85% 0,08% 0,08%

Analisi dei dati INDICATORE. Un indicatore è un informazione sintetica in grado di descrivere lo stato e la dinamica di un sistema studiato. Un indicatore è generato usando due o più indici. (I n -I n-1 )/I n-1

100% Ciclo aperto Ciclo completo Ingrasso 80% 60% 40% 20% 0% % allevamenti positivi per MA 1998-2008

2,0% 1,5% 1,8% 1,4% %all.inf/contr. incid.annua 1,0% 1,0% 0,6% 0,5% 0,0% 0,4% 0,1% 0,1% 0,3% 0,1% 0,03% 0,03% 0,01% 0,02% 0,01% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 % prevalenza e incidenza di allevamenti positivi per LBE 1994-2007

LBE 1994-2007: esempio di un cruscotto 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 1,8% Prevalenza/incidenza 1,4% 1,0% 0,6% 0,4% 0,1% 0,1% 0,1% 0,03% %all.inf/contr. incid.annua 0,3% 0,03% 0,01% 0,02% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 0,01% Patrimonio controllato 100,0% 100% 99,9% 99,9% 100% 99,9% 100,0% 100,0% 99,5% 99,6% 99,7% 99,6% 99,9% 99,8% 99,8% 99,8% 99,5% 99,8% 99,6% 99,2% 99,1% 99,0% 99,3% 99,0% 98,9% 98,5% 98,5% 97,9% 98,0% 97,8% allev capi 97,5% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 1250 1000 750 500 250 0 1264 747 634 490 222 78 36 37 22 6 3 10 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 0 2007 100,0% 99,5% 99,0% 98,5% 98,0% 97,5% 97,0% 97,9% 98,9% 97,5% 99,2% 99,5% 99,8% 99,9% 99,9% 100,0%100,0%100,0%100,0% 100,0% 99,9% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Capi infetti abbattuti Allevamenti UI

Caratteristiche degli indicatori Pertinenza (capacità di misurare il fenomeno). Fattibilità (disponibilità dei dati). Comprensibilità Confrontabilità Significatività (per il processo decisionale). Sensibilità (al cambiamento). Costruibilità (facilità di costruzione).

Diffusione delle informazioni Le informazioni adeguatamente elaborate vanno assolutamente diffuse a: Operatori coinvolti nel sistema (motiva-zione e riconoscimento del loro lavoro). Decisori tecnici e politici (valutazione dell impatto del programma, raggiungimento degli obiettivi e analisi costo/beneficio). Fruitori del programma (allevatori, consumatori, acquirenti di prodotti) Risk communication.

Dati in anagrafe Coordinate geografiche Ragione Sociale Date (apertura / chiusura) Specie allevata Indirizzo produttivo Censimento (per categoria) Qualifica sanitaria

Coordinate geografiche Sono un attributo dell azienda Individuano un punto Permettono di posizionare un allevamento nello spazio

Coordinate geografiche Permettono di posizionare un allevamento nello spazio: Sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori Sorveglianza delle malattie a trasmissione aerogena Mappe di rischio

Zone sorveglianza

Prov. Comune azienda Equidi esaminati Con positività recente (IgM+ e SN+) Con positività non recente (IgM- e SN+) FE S.Agostino 021FE019 Focolaio 38* 7 19 FE Poggio Renatico 018FE202 11 2 5 FE S.Agostino 021FE010 2 0 0 FE S.Agostino 021FE015 1 0 Non eseguita SN 1 Non eseguita SN FE S.Agostino 021FE021 5 0 0 FE S.Agostino 021FE025 2 1 0 Totale 6 59 10 25

Monitoraggio cavalli 2008 sieroprevalenza per WND per comune

Monitoraggio cavalli 2008 densità di sieroprevalenza per WND

Le altre informazioni registrate in BDN vengono utilizzate per: Indagini epidemiologiche in focolaio Predisposizione e valutazione di piani di sorveglianza

Valutazione dei piani di sorveglianza: I Fase: definizione del piano Individuazione della malattia Definizione degli obiettivi e dei tempi Definizione delle strutture coinvolte nel sistema (organizzazione) e attribuzione delle risorse Definizione della popolazione bersaglio Definizione della procedura diagnostica Programmazione delle attività e loro attribuzione Definizione degli indici di attività e di risultato Definizione del sistema informativo

Valutazione dei piani di sorveglianza: Fase II attuazione del programma [tutti fanno quello che si è deciso] Fase III Valutazione periodica Fase IV Ripianificazione o riprogrammazione

Utilizzo dell informazione nella sorveglianza epidemiologica Formulazione delle politiche Pianificazione (definizione degli obiettivi) Programmazione (definizione delle attività) Ripianificazione Riprogrammazione Implementazione Valutazione

Un esempio: la MVS Malattia: MVS Popolazione bersaglio: tutti gli allevamenti suini da riproduzione e le stalle di sosta + un campione di allevamenti da ingrasso Obiettivo: Regioni non accreditate: eradicazione MVS e accreditamento della regione entro 1 anno Regioni accreditate: mantenimento accreditamento

Piano nazionale MVS Strutture coinvolte: Min. Reg. ASL IZS -CdR Procedure operative: Anagrafe e censimento Controllo movimentazione animale Regionalizzazione: Dec. 2005/779/CE Controlli a campione (5%; CI95%) Gestione focolai (stamping out) Indagini epidemiologiche Procedure diagnostiche: ELISA screening, conferma CERVES positività e PCR Singleton reactors

Piano nazionale MVS Finanziamento: Fondo Sanitario Nazionale Cofinanziamento UE Legge 218 Sistema informativo: Dati sui focolai Dati sulle attività diagnostiche Calcolo indicatori di attività e di risultato

Dati Allevamenti e capi esistenti Allevamenti e capi sottoposti al piano (controllabili) Allevamenti controllati Capi negli allevamenti controllati Capi sottoposti a controllo individuale Allevamenti e capi positivi (o infetti?) [prevalenti/incidenti] Allevamenti sottoposti a stamping out Capi abbattuti Allevamenti e capi con qualifica sanitaria (accreditati) Spese (diagnostica, indennizzi)

indici % patrimonio controllato % patrimonio positivo Prevalenza Incidenza % patrimonio soggetto a provvedimenti % patrimonio con qualifica sanitaria

Fonti dei dati E una scelta politica della RER: Evitare sistemi autoreferenziali Trasparenza Verificabilità attraverso controlli incrociati Utilizzare per rendicontare attività del SSR dati provenienti anche da altre fonti

Fonti dei dati Per il patrimonio soggetto esistente e soggetto a controllo la fonte dei dati sarà la BDN Per i controlli che prevedono il prelievo di campioni la fonte dei dati sarà il laboratorio (IZS) Per gli audit e le ispezioni la fonte del dato sarà il DB regionale delle checklist e delle NC Per i focolai di malattia la fonte sarà il SIMAN (DB Nazionale) Tutti i dati utilizzati dovranno essere preventivamente validati dalle Aziende USL.

Fonti dei dati Per essere affidabile però il sistema deve essere accessibile e aggiornabile in tempo reale dagli operatori sul territorio. Sono critici: La definizione del patrimonio controllabile L individuazione dei controlli effettuati nell ambito del piano (finalità del prelievo, luogo del prelievo (modulistica, preaccettazione)

Patrimonio controllabile Per il piano MVS è controllabile: Una azienda con un allevamento aperto (data chiusura null ) suino da riproduzione (orientamento produttivo) che: Abbia animali (censimento >0), oppure Non abbia censimento (capi=0, ma data censimento null )

Conclusioni Un anagrafe puntuale, completa e aggiornata è strumento necessario per attuare l attività di sorveglianza epidemiologica sulla popolazione L aggiornamento deve riguardare in particolare lo stato dell allevamento (aperto/chiuso; indirizzo produttivo, qualifica) e il censimento Sono necessari e vanno sviluppati sistemi di scambio di dati e validazione delle diverse banche dati residenti presso le varie componenti coinvolte nel sistema (Regione - ASL - IZS).